IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grandesso-silvestri 1 grandezza 6 grandezze 2 grandi 38 grandinare 1 grandinarono 1 grandinata 1 | Frequenza [« »] 39 tempi 38 avean 38 corvo 38 grandi 38 italiano 38 società 37 alessandro | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze grandi |
Capitolo
1 I| Beatrice, e che scorgevano i grandi che gli successero, nel 2 IV| inchinano le storie dei più grandi popoli della terra.~ ~Questa 3 VIII| nelle giornate di pugna grandi o piccole.~ ~A Melazzo i 4 X| morti - secondo uno di quei grandi che vengono nominati tali, 5 XIV| vogliono essere chiamati grandi a qualunque costo - e vogliono 6 XIV| belle donne nelle città grandi, quando non accompagnate 7 XIV| stavan concertandosi sulle grandi misure da prendere per assicurare 8 XVI| la disciplina - che tanto grandi fece i nostri padri - la 9 XVI| gloriuzza d'esser chiamati grandi, mentre sono piccolissimi.~ ~ 10 XVI| vivificandola, questa terra delle grandi glorie, e delle grandi sventure!~ ~ 11 XVI| delle grandi glorie, e delle grandi sventure!~ ~Era la mezzanotte, 12 XVIII| depressione italiana, tra i più grandi scopritori di mondi nuovi 13 XX| libertà.~ ~Salve! città dalle grandi memorie - anche questa volta 14 XXIII| compivano l'opera sognata dai grandi italiani di tutte le epoche.~ ~ 15 XXIV| incurabile.~ ~«Tutti questi grandi politiconi volevan mangiar 16 XXXI| eppure Macchiavelli è uno dei grandi di cui si onora l'Italia. 17 XXXV| era colma siccome le due grandi vie della Lungara e di Castel 18 XXXV| delle lussurie dei sedicenti grandi o ministri di Dio.~ ~E guai! 19 XXXVI| d'un grappolo d'uva, ma i grandi ladri, quelli che rubano 20 XXXVII| liberatori dell'Italia a grandi livree! e quanti fastidi 21 XL| ventre, ove gli scarafaggi, grandi e piccoli, hanno edificato 22 XLI| prendendo ad emuli i tuoi grandi, io ebbi la presunzione 23 XLI| grandissimo popolo.~ ~Non così i grandi nostri favoriti dalle muse, 24 XLI| Spettacolo sublime che i grandi artisti odierni potrebbero 25 XLIII| coll'indice, con cui i due grandi popoli di Palermo e di Napoli, 26 XLIV| contava come membri i più grandi scellerati del regno.~ ~ 27 XLV| eminenti servigi di quei suoi grandi.~ ~Pallavicino era prodittatore 28 XLV| tutti avean vuotato due grandi fusti di lacrimacristi, 29 XLVIII| In colonna serrata per grandi divisioni, marciava verso 30 LII| pazienza! Ma che una delle più grandi celebrità moderne, come 31 LII| mi fa strabiliare.~ ~I grandi d'ogni specie crederanno 32 LVII| alla scienza ed ai suoi grandi cultori, all'indipendenza 33 LVIII| settentrione, avanzando a grandi giornate, i borbonici si 34 LIX| A ricovrarsi sotto le grandi ali~ ~Del perdono di Dio. 35 LIX| capigliatura sciolta, i grandi loro occhi nerissimi, torbidi 36 LXIV| dell'arte, ed agli uomini grandi e valorosi, che avevano 37 LXIV| gli sgherri ed i preti, grandi e piccoli, a bonificare 38 LXIV| tutti cotesti uomini a nuove grandi fortune senza fatica, e