grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1      VI    | assaltavano, col sangue freddo dei Trecento di Sparta o di Roma, un
 2     XLI    |              CAPITOLO XLI.~ ~ ~ ~I TRECENTO.~ ~ ~ ~Il navigante~ ~Che
 3     XLI    |         falange macedonica.~ ~Eran trecento - Sì! trecento i giovani
 4     XLI    |  macedonica.~ ~Eran trecento - Sì! trecento i giovani romani che agli
 5     XLI    |            la liberazione di Roma. Trecento! I posteri italiani ricorderanno
 6     XLI    |             io voglio rammentare i trecento, numero magico anche questo,
 7     XLI    |         nulla di più grandioso dei trecento di Leonida e dei trecento
 8     XLI    |          trecento di Leonida e dei trecento Fabii51.~ ~Ed i trecento
 9     XLI    |           trecento Fabii51.~ ~Ed i trecento Romani che si consacrano
10     XLI    |            in quella conferivano i trecento prodi, e congiuravano per
11     XLI    |      eloquenti parole del capo dei trecento, e tutti sguainando simultaneamente
12     XLI    |       unanimi: «Giuriamo!»~ ~Fra i trecento, posta dietro a Muzio, v'
13     XLI    |      usbergo del valoroso capo dei trecento, esclamò, facendo un passo
14     XLI(51)|     ricordare anche i miei giovani trecento dell'Università Romana del
15    XLII    |        Autore conosciuto).~ ~ ~ ~I trecento erano gente a tutta prova,
16    XLII    |    condusse ben presto il capo dei trecento nell'abituro dell'infelice
17    XLII    |         lontani.~ ~La ritirata dei trecento per ponte Rotto si eseguì
18    XLII    |       pontificio fece perseguire i trecento da pochi dragoni, essendo
19   XLIII    |         della fuga di Marzia e dei trecento, egli non avea riposato,
20       L    |     Bronzetti, alla testa di circa trecento uomini, sosteneva l'urto
21    LIII    |             CAPITOLO LIII.~ ~ ~ ~I TRECENTO.~ ~ ~ ~L'han giurato! li
22    LIII    |         della valorosa brigata dei trecento fu all'unanimità affidato
23    LIII    |          già esservi nella colonna trecento armati di sole daghe, eccetto
24    LIII    |         loro: «Siate uomini!?»~ ~I trecento passeggiarono padroni per
25      LV    |        marcia.~ ~Prima dell'alba i trecento giungevano a Subiaco, ove
26     LVI    |            Il Capo che comandava i trecento, ed i compagni suoi, erano
27     LVI    |        ogni tardanza era fatale ai trecento e dava tempo al nemico d'
28    LVII    |           che doveano percorrere i trecento per giungere ad Isernia,
29    LVII    |         fatte da quei d'Isernia ai trecento, per ordine di monsignor
30    LVII    |         possibile al progresso dei trecento, egli comandò la completa
31    LVII    |            numero degli avanzi dei trecento - ed era cotesto il maggiore
32    LVII    |   diaboliche. Egli aveva ridotto i trecento a terribile frangente; e
33    LVII    |           situazione del resto dei trecento diveniva ognor più disperata;
34    LVII    |            del valoroso avanzo dei trecento; ma Corvo stesso, che, come
35   LVIII    |    retroguardia delle reliquie dei trecento, coll'imponenza della sua
36     LIX    |      Dacchè egli aveva raggiunto i trecento alla partenza da Roma, la
37     LXI    |            Ognuno degli avanzi dei trecento volle accompagnarle all'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License