IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] imprecazioni 1 impregnata 1 imprendere 1 impresa 37 imprese 13 impresero 1 impressi 1 | Frequenza [« »] 37 donna 37 ferro 37 giacomo 37 impresa 37 tanta 37 trecento 36 cav. | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze impresa |
Capitolo
1 I| se bastanti i mezzi per l'impresa.~ ~Voi accorreste sfidando 2 I| compimento della grande impresa - l'astro che scorgeva il 3 I| nepoti la quasi favolosa impresa a cui ebbero l'onore di 4 II| penetrati dalla santità dell'impresa, ma fieri d'esservi caduti 5 II| raccogliere dall'arditissima impresa.~ ~«Spero saranno piroscafi, 6 II| essere sviati dalla santa impresa! Fra dieci giorni molti 7 III| la riuscita della nostra impresa, nei porti toscani, non 8 X| prescelte ad ardua e pericolosa impresa, e poi si guardavan l'un 9 XIII| Riso, uno dei martiri dell'impresa portentosa.~ ~Il convento 10 XIII| fila degli schiavi14.~ ~L'impresa del 4 aprile mosse gli uomini 11 XIII| cuore che dopo la fallita impresa della capitale presero la 12 XIV| del mal esito della loro impresa - ed indispettite.~ ~«Cozzo» 13 XV| dalla santità della loro impresa.~ ~ ~ ~ 14 XVI| italiana «più ardua è l'impresa, e più gloriosa».~ ~E qui 15 XVIII| avrebbe sommamente servito all'impresa dei Mille su Palermo.~ ~ 16 XXVII| ma voi mi proponete un'impresa ardua. La Marzia è molto 17 XXVII| barlume trasparisse dell'impresa nostra per impadronirsene, 18 XXVII| dovess'io stesso capitanare l'impresa e lasciarvi la vita».~ ~ 19 XXVII| piacere ed ubbidire in quest'impresa». -~ ~E queste parole furono 20 XXVII| meditare sull'esecuzione dell'impresa tremenda.~ ~ ~ ~ 21 XXIX| ambe imbarcaronsi in un'impresa di cui si pentiranno amaramente.~ ~ ~ ~ 22 XXXII| continuare a proteggere la giusta impresa, ed al ritorno del Washington 23 XXXIII| sarai immensamente utile all'impresa disperata ma santa che ci 24 XXXIII| per qualunque arrischiata impresa» disse Muzio «Noi saremo 25 XXXIV| esito riuscito della sua impresa, questi si presentò alla 26 XXXVII| avvicinava il compimento dell'impresa, la smargiassavano da protettori 27 XLII| accettarono volenterosi.~ ~«L'impresa ch'io vado a compiere, disse 28 XLII| di giovamento immenso all'impresa generosa. Avendo abbandonato 29 XLII| fatale alla riuscita dell'impresa, se questa fosse stata in 30 XLIV| solita solerzia la delicata impresa che voglio affidarti. Ti 31 XLVI| forze, per facilitare l'impresa del nostro esercito».~ ~ 32 XLVI| si può tentar qualunque impresa. Incaricatevi con questi 33 XLVII| vittorie, non dubitò qualunque impresa esser eseguibile dai nostri 34 XLVII| e vorticoso.~ ~Intanto l'impresa infelice di Caiazzo imbaldanzì 35 LII| d'un incentivo nella sua impresa. Egli serviva la causa a 36 LIV| quando sbarcato dopo un'impresa gloriosa sulla terra che 37 LIX| Chiassi non volle lasciar l'impresa a metà; e siccome la sua