IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vittime 15 vittore 3 vittorelli 1 vittoria 34 vittorie 8 vittorio 7 vittoriosa 1 | Frequenza [« »] 34 sicilia 34 son 34 v' 34 vittoria 33 avevano 33 comandante 33 dunque | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze vittoria |
Capitolo
1 II| Volturno!~ ~E chi dubita della vittoria, quando essa, portata sulle 2 VI| feriti.~ ~Come foriero di vittoria, uno squillo di tromba nostra 3 VII| numerosi e la speranza della vittoria riposava sull'innestata 4 VIII| CALATAFIMI A RENNE.~ ~ ~ ~La vittoria~ ~È sul brando del forte.~ ~( 5 VIII| Autore conosciuto).~ ~ ~ ~La vittoria di Calatafimi fu incontestabilmente 6 XVII| artiglieria, e le grida di vittoria, che echeggiarono dovunque 7 XIX| fratelli, come se certi della vittoria.~ ~E veramente il popolare 8 XX| Maratona fu una ben gloriosa vittoria di popoli contro la tirannide; 9 XX| terribile e liberatrice vittoria.~ ~I Greci - come gli altri 10 XX| carabina. - Nulla valse: la vittoria sorrise al coraggio ed alla 11 XXV| che non fu tanto facile vittoria. E le odierne battaglie 12 XXV| gioventù.~ ~Si tenti la vittoria cento volte, e se le cento 13 XXV| fiducia in noi stessi e nella vittoria quando sapremo farla piegare 14 XXV| superare i ripari, e la vittoria fu completa.~ ~Invano la 15 XXXIV| aspettavano il trionfo della sua vittoria, e la soddisfazione di veder 16 XXXV| Mille coll'impronta della vittoria, ove la tirannide poteva 17 XXXVI| CAPITOLO XXXVI.~ ~ ~ ~LA VITTORIA.~ ~ ~ ~La vittoria è sul 18 XXXVI| LA VITTORIA.~ ~ ~ ~La vittoria è sul brando del forte~ ~ 19 XXXVI| beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo 20 XXXVI| ne vanto. - Comunque, una vittoria sui mercenari del dispotismo, 21 XXXVI| mondo! siam beati della vittoria!~ ~Usciamo da quest'altro 22 XXXVI| Metropoli, sulle ali della vittoria.~ ~I centomila soldati agguerriti 23 XLIII| eretici, nel gran giorno di vittoria dell'esercito liberatore. - 24 XLIV| nemici della monarchia.~ ~«La vittoria è quindi sicura» continuò 25 XLIV| comunicate e la prossima vittoria del nostro esercito, tu 26 XLV| giorno della vaticinata vittoria.~ ~Spinte le cose dalle 27 XLVI| reazionari, quasi sicuri della vittoria promessa dal re e dal cielo, 28 LI| quel momento a Napoli:~ ~«Vittoria su tutta la linea!»~ ~ ~ ~ 29 LII| atterrito dalla gloriosa vittoria della giustizia, ma rialzavasi 30 LV| marchese quasi certo della vittoria, aspettò un momento il competitore 31 LXII| si telegrafava a Napoli: «Vittoria su tutta la linea» ed a 32 LXII| scoprire.~ ~Certo della vittoria, discesi dal monte nel villaggio, 33 LXIII| moriamo contenti, giacchè la vittoria sorrise alle armi dei valorosi!»~ ~ 34 LXIII| colonna che decise della vittoria nel 1° ottobre. Rimase sul