grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I(2)|         trasportarono i Mille in Sicilia imbarcandoli a Villa Spinola,
 2      II   |         e per risoluzione. Ma la Sicilia non aveva meno di cinquantamila
 3      II   |   Stefano, non sono sulla via di Sicilia, ma vi sono fortezze, presidii,
 4      II   |        dal cammino diretto sulla Sicilia cagionò un'alterazione sulla
 5      IV   |       Genova all'Occidente della Sicilia. Il benefizio del ritardo,
 6       V   |       per il laborioso popolo di Sicilia un mezzo d'industria non
 7      IX   |      Mille; e noi li trovammo in Sicilia dopo di una traversata portentosa,
 8      IX   |         Il generoso popolo della Sicilia, io spero, non dimenticherà
 9       X   |          verso la capitale della Sicilia, le di cui altiere torri
10     XII   |        la fiducia del Borbone in Sicilia - s'era certamente permesso
11     XII   |         splendida capitale della Sicilia tornavano dal passeggio
12    XIII   |   Borbonica nella capitale della Sicilia e fu comunque sia il primo
13    XIII   |      parte del mondo fuori della Sicilia sarebbe stata possibile
14     XIV   |  borboniche nella capitale della Sicilia - allo sbarco dei Mille
15     XIX   |         il ripetere: che solo in Sicilia potevasi effettuare un movimento
16      XX   | popolazione della capitale della Sicilia completamente inerme, essa
17     XXI   |         di giorni, abbandonar la Sicilia e non tenervi che le cittadelle
18     XXI   |          di tutte le città della Sicilia alla splendida rivoluzione.~ ~ ~ ~
19    XXII   |      festa per la capitale della Sicilia. - Ognuno abbracciava i
20   XXIII   |        borboniche, liberavano la Sicilia intiera in solo venti giorni.
21   XXIII   |     varii esimii patriotti della Sicilia - tra cui primeggiava l'
22   XXIII   |       Palermo Prodittatore della Sicilia - ed ogni cosa in generale
23    XXIV   |         a Corvo «che nuove della Sicilia?»~ ~« - Pessime, eminenza!
24    XXIV   |     dalle flotte, le coste della Sicilia sono così assiepate da soldati,
25     XXV   |       costa settentrionale della Sicilia, da Palermo verso lo stretto
26   XXVII   |         si lasciarono carpire la Sicilia intiera da pochi filibustieri
27   XXXII   |        quando il Dittatore della Sicilia, radunate le vittoriose
28   XXXII   |  volontari si fossero inviati in Sicilia, sarebbe stato assai meglio.~ ~
29   XXXII   |          nei diversi porti della Sicilia, erano state dirette a Punta
30   XXXII   |         per il Mezzogiorno della Sicilia - il Torino ed il Franklin. -
31  XXXIII   |      fatto miracoli di valore in Sicilia, stanno oggi marciando vittoriosamente
32  XXXVII   |     recarmi nella capitale della Sicilia a placare quel bravo popolo,
33     LII   |         nell'ombra, a Napoli, in Sicilia, ed in tutti i paesi conquistati
34  Quadro   |     Pantaleo Giovanni | Napoli e Sicilia | 149 |~ ~Wolff avv. A.,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License