Capitolo

 1      II|           il Monte del Pianto dei Romani (Calatafimi) coronato dai
 2      VI|        alture chiamate Pianto dei Romani; distanti un miglio circa
 3      VI|         tradizione: esser stati i Romani disfatti in quel sito dai
 4     VII|          altipiano del Pianto del Romani. - Esse indispettite d'essere
 5     VII|         Calatafimi dal Pianto dei Romani; quando P..... presentossi
 6    VIII|  Calatafimi. - Dopo il Pianto dei Romani, i nostri sapevano che doveano
 7      XI|       Dicembre, Bazaine, contro i Romani del 49 e del 67, contro
 8    XIII|     druidi dei Celti al tempo dei Romani ed i Papas Greci ai nostri
 9    XXIV|       conversione, presentarlo ai romani come un vero miracolo dello
10     XXV|          che nessuno fece più dei Romani antichi, e che se i preti
11     XXV|        sulla terra ove nacquero i Romani, e che lavati dalla bruttura
12  XXXIII|           drappello di coraggiosi romani, avresti aggiunto nuovi
13    XXXV|      trionfatori e questi moderni Romani affittatori di stanze e
14    XXXV|           Greci agli aruspici dei Romani e sino ai roghi degli odierni
15    XXXV|    trovavansi Muzio con non pochi Romani; di quella gente che i fogli
16    XXXV|        turba l'ordine sono alcuni romani, che resa Roma all'Italia
17     XLI|            Sì! trecento i giovani romani che agli ordini di Muzio
18     XLI|          Fabii51.~ ~Ed i trecento Romani che si consacrano alla liberazione
19     XLI| pestilenziale degli scarafaggi; i romani venendo da diverse direzioni,
20    XLII|      sponda sinistra del Tevere i romani avviavansi a poco a poco,
21    XLII|        impavido era il valore dei romani, alcuni dei quali oltre
22    XLII|       bordo, cioè dalla parte dei romani, altri, se riesciva di rompersi
23    XLII|    confusione, e così successe. I Romani per quel motivo, poterono
24    XLII|          su in salvo, conobbero i Romani alla favella, esser il salvato
25    LIII|   capitale del mondo, ed i nostri Romani, sorpresa la guardia, ne
26    LIII|    cavalleria, formata di dragoni romani, spuntava dalla via di Roma
27    LIII|          ha paura. Poi, i dragoni romani eran uomini disposti a non
28    LIII|          a conflitto.~ ~I dragoni romani sapevano per tradizione
29      LV|         composta di bravi giovani romani - e s'erano avvicinati alle
30   LVIII|          La riunione dei fratelli Romani, e dell'esercito meridionale,
31    LXIV|           contemplai una folla di Romani armati d'arnesi di distruzione
32    LXIV|        nostra vergogna! Poi altri Romani io vidi occupati a disseppellire
33  Elenco|     Romanelli E.~ ~Romanelli G.~ ~Romani G.~ ~Romani Ing. Ugo.~ ~
34  Elenco|        Romanelli G.~ ~Romani G.~ ~Romani Ing. Ugo.~ ~Romanini Sigismondo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License