grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1      VI(11)|      avergli indirizzato queste parole: Generale, perchè esporvi
 2      VI(11)|         pronunciate le suddette parole, che, volta la faccia al
 3      VI(11)|        me e mi indirizzò queste parole: Coraggio, mio Elia, di
 4     XIV    |        mia richiesta».~ ~Quelle parole aveano un accento di simpatia,
 5     XVI    |     pronunciò le ultime solenni parole: «Io sono felice d'aver
 6    XVII    |       duro carcere».~ ~A queste parole Marzia s'era rialzata, e
 7    XVII    |        silenzio seguì le ultime parole di Marzia, e raffreddato
 8   XVIII    |     liberati.~ ~Poche furono le parole d'intelligenza tra i liberati,
 9   XXVII    |    quest'impresa». -~ ~E queste parole furono pronunciate con accento
10  XXXIII    |     Romano».~ ~Terminate quelle parole, Muzio scivolò tra la moltitudine
11   XXXIV    |        della veracità delle sue parole.~ ~Un momento di silenzio
12   XXXIV    |   ammendare!41»~ ~Queste ultime parole furono articolate con voce
13   XXXIV    |         di meditazione seguì le parole della fanciulla.~ ~«Io più
14   XXXIV    | eloquenza nelle rozze e superbe parole del brigante! Egli le avea
15 XXXVIII    |   meritare di esserlo, in poche parole!~ ~Trascinato qualche volta
16      XL    |  chercuta caricò sulle ultime50 parole, pronunciandole pacatamente
17     XLI    |   sdegno rispose alle eloquenti parole del capo dei trecento, e
18     XLI    |  guerriera!»~ ~Terminate queste parole, la bella testa della Contessa
19   XLIII    |   millantava il marziale, nelle parole e nel contegno, e senza
20    XLIV    |   scoprirne l'effetto delle sue parole.~ ~«Gnor sì. - E V. S. sa
21    XLVI    |         davvero». Queste ultime parole furono dirette ad un nuovo
22    XLVI    |      fece intendere le seguenti parole: «Che Dio vi benedica, figliuoli!
23    XLVI    | moltitudini ignoranti su cui le parole: Gloria di Dio! gloria del
24    XLVI    |       eloquenza in quelle brevi parole e nell'occhio corvino della
25    XLVI    |         ne borbottava le ultime parole, quando il rumore della
26     LIV    |    figlio! mio figlio!» ed alle parole accompagnando le busse,
27      LV    |   Romane, avea cessato, e poche parole di giustificazione della
28      LV    |       Essa sorrideva alle dolci parole di Virginia e dei suoi amici,
29    LVII    |      capo, non mancarono alcune parole ingiuriose tra loro: «Perchè
30    LVII    |         del centro; ed in poche parole, con Nullo. Essi convennero
31    LVII    |         d'essere eccitati dalle parole ardenti dell'energumeno!
32     LXI    |   articolare ancora le seguenti parole: «O Lina» essa diceva alla
33   LXIII    |        lui diressi alcune poche parole di conforto, senza speranza
34    LXIV    |  renitenti. Vi si scorgevano le parole: Leggi fondamentali dello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License