IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ben 83 benchè 17 bencini 1 bene 34 benedetti 3 benedetto 3 benedica 3 | Frequenza [« »] 35 poteva 35 sui 34 avrebbe 34 bene 34 dico 34 fuoco 34 gran | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | puro convincimento di far bene, accennando al male.~ ~Che 2 I | principii se non che i due, del bene e del male. - E per l'Italia 3 I | sarà sempre principio del bene quello di volerla unificare. - 4 I | volerla unificare. - Far il bene della patria è la nostra 5 II | coscienza, pago d'aver fatto il bene.~ ~Siam tutti a bordo, tutti! 6 II | conoscono due soli: - il bene ed il male - e marciano 7 II | marciano sul sentiero del bene, del dovere, contro il male! 8 VII | modello d'ordine, posso bene accomodarmivi».~ ~Un momento 9 IX | salire nella scala umana, v'è bene e male - dipendendo dalla 10 X | servaggio. - E ricordatelo bene voi che nei tempi presenti ( 11 XIII(14)| nobilita l'uomo, e che tanto bene avrebbe fatto già a non 12 XIV | certamente risultare per il bene dell'umanità il peso maggiore 13 XIV | nella folla a detrimento del bene pubblico; e sovente pure 14 XVI | dominano e la guidano verso il bene - ma spesso vi rimangono 15 XXV | lo ripeto! lo rammentino bene i nostri giovani concittadini - 16 XXVI | Non vanno le cose molto bene» diceva Corvo a Banderuola, 17 XXVII | che dipinge (non ricordo bene) la città di Reggio o quella 18 XXXIV | ripensando, essa credè bene di non rinviarla sulla sponda 19 XXXV(42)| Ho pensato bene di adottare stalla in luogo 20 XL | il nuovo venuto che - se bene inferiore in grado ai due 21 XLI | quel momento, chi l'avesse bene osservata, avrebbe scorto 22 XLIII | Redenta! intendiamoci bene, per aver veduto fuggire 23 XLIII | il possibile pel maggior bene del reale servizio, e per 24 XLIII | formando per annientarli». - «Bene, maggiore! La causa di Dio 25 XLIII | Borbone, dell'Infallibile).~ ~«Bene! vi lascio perchè devo vedere 26 XLIV | tanti ladri?~ ~Per governar bene, essi non abbisognano di 27 XLIV | Bacco, «ma noi, capisci bene, non vogliamo starcene colle 28 XLIV | condannati da Dio!».~ ~«Bene così» ripigliava il maggiore, « 29 XLVI | Ma osteria! oibò! si vede bene che sei un ex-Dittatore, 30 XLVI | ogni circostanza.~ ~«Dice bene il nostro amico» riprese 31 XLVIII | Angelo, da dove scorgevasi bene il campo dei nemici, a levante 32 LII | il male supera tuttora il bene nelle afflitte nostre contrade. - 33 LV | mondo da fare, che mangiar bene, bever meglio, e passare 34 LIX | male e d'inimicizia del bene, il gesuita, dico, aveva