Capitolo

 1     Pre|           il popolo dell'illustre Capitale saprà dare alla Vita Italiana.~ ~
 2     Pre|      vorrei vedere gli uomini del capitale conformarsi ai progressi
 3    VIII| circondano la ricca vallata della capitale. Renne è famosa nella campagna
 4       X|          s'incamminarono verso la capitale della Sicilia, le di cui
 5     XII|         le classi della splendida capitale della Sicilia tornavano
 6    XIII|           potenza Borbonica nella capitale della Sicilia e fu comunque
 7    XIII|          la fallita impresa della capitale presero la campagna, congiungendosi
 8     XIV|         autorità borboniche nella capitale della Sicilia - allo sbarco
 9     XIV|           sospetti nella popolosa capitale.~ ~Mentre però passavan
10      XV|   bellissimo sesso della stupenda capitale. Non numeroso però, abbenchè
11     XVI|         sentieri asprissimi sulla capitale dei Vespri presidiata tuttora
12      XX|      dovea aprire la strada nella capitale dei Vespri.~ ~Tucheri dovea
13      XX|   Trovandosi la popolazione della capitale della Sicilia completamente
14    XXII|       vero giorno di festa per la capitale della Sicilia. - Ognuno
15    XXII|          giubilarne!~ ~La superba capitale dei Vespri, come i suoi
16     XXV|     sbarco di quel corpo, e dalla capitale lo feci dirigere subito
17  XXXIII|          atmosfera corrotta della capitale dell'Orbe Cattolico; tutti
18   XXXVI|         Da Villa S. Giovanni alla capitale della meridionale Italia
19  XXXVII|    camicia, entrava nella superba capitale del focoso destriero44 acclamato
20  XXXVII|       battaglia per recarmi nella capitale della Sicilia a placare
21      XL|         esistente in Roma! - Roma Capitale d'Italia! - Essi si senton
22   XLIII|          corruzione nella vecchia Capitale del mondo, giungiamo in
23    XLIV|  principale dei Sanfedisti, nella capitale, fondavasi sulla camorra,
24    XLVI|        percorrevano i punti della capitale ove maggiore si manifestava
25  XLVIII|           nei piani della vecchia capitale della Campania, una truce
26  XLVIII|          stato in poche ore nella capitale, lasciando l'esercito meridionale
27    LIII|     ponente fronteggia la vecchia capitale del mondo, ed i nostri Romani,
28    LVII|          e a tradirla!~ ~Isernia, capitale dell'antico Sannio occidentale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License