IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marciume 1 marco 8 marcora 1 mare 27 marea 3 marelli 1 mareschino 1 | Frequenza [« »] 27 conte 27 dagli 27 là 27 mare 27 posizione 27 so 27 terribile | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze mare |
Capitolo
1 IV| Argonauti afflitti dal mal di mare. Male che non ben si definisce, 2 IV| essi affetti dal male di mare, si è che la disputa proveniva 3 IV| pose fine.~ ~«Un uomo in mare! un uomo in mare!» si udì 4 IV| uomo in mare! un uomo in mare!» si udì dalla prora del 5 IV| privilegiata d'uomini di mare, sì svelti, sì coraggiosi 6 IV| Piemonte; la freschezza del mare però tornandolo a più savi 7 V| molti che il ritardo in mare per ricuperare il pazzo 8 XIV| per via Toledo verso il mare, esse giunsero finalmente 9 XIV| splendida passeggiata sul mare, e di là cercare una più 10 XVI| artiglieria - e colla parte del mare protetta dalla flotta borbonica, 11 XVI| fugati i pochi resti verso il mare africano, ov'eran aspettati 12 XVIII| il forte, e gettarsi in mare, cercando la protezione 13 XVIII| accompagnò alla sponda del mare, ove il Monsignor - pezzo 14 XVIII| guarnigione eran già affollati sul mare per precipitarsi, e tale 15 XVIII| da far paura.~ ~L'uomo di mare è un essere curioso: assuefatto 16 XX| artiglierie di terra e di mare, massimamente d'un battaglione 17 XXIII| avean lasciato le nausee di mare, per ingolfarsi nelle stragi 18 XXVI| tutti i littorali di quel mare, ed inviava le sue fregate 19 XXVI| loro cinquecento lupi di mare per cui le tempeste e la 20 XXXIV| fresco!~ ~Somigliava il mare a uno specchio, tanta era 21 XXXIV| volesse precipitarsi nel mare.~ ~E quanti ve ne sono di 22 XXXV| popolo, come l'onda del mare affollavasi per accostarvisi - 23 XXXIX| generalmente la gente di mare, lanciossi al soccorso della 24 XLIV| banchetto alla spiaggia del mare, adornato dalle bellezze 25 XLV| settembre; la brezza del mare avea soffiato tutto il giorno, 26 XLIX| avvicinarsi, per essere il mare bianco dalla bonaccia.~ ~ 27 LVI| marosi in una tempesta di mare, e che pur attraversare