Capitolo

 1      II|             doveva sbarcare su d'un'isola, i di cui abitanti sono
 2     III|          tra il monte Argentaro e l'isola d'Elba, coronato di belle
 3       V|        conosciuto).~ ~ ~ ~Eccola! l'isola dei portenti; la patria
 4       V|     industria non indifferente, e l'isola in tutte le sue coste è
 5    VIII|       accumulati dai Borbonici nell'isola.~ ~Palermo, Melazzo, il
 6      IX|  apparteneva a nobile famiglia dell'isola; l'altro avea la bellezza
 7     XIX|             la parte orientale dell'Isola - marcia che io non ricordo
 8     XXI|        rimaneva quindi padroni dell'Isola intiera, meno le tre fortezze
 9    XXII|            Borbonici era firmata, l'Isola dovea essere evacuata, e
10   XXIII|        incamminò per il centro dell'Isola. La divisione di destra
11    XXIV|             sono tosto padroni dell'isola intiera, meno le quattro
12    XXVI|          Agincourt, di rimpetto all'Isola della Maddalena sulla Sardegna,
13    XLII|           una centuria intiera nell'Isola di S. Bartolomeo, P... con
14    XLII|             poco tempo passato nell'isola di S. Bartolomeo; egli avea
15    XLII| pescivendoli che abbandonavano nell'isola.~ ~La massa di soldati del
16    XLIV|       diceva ieri: Le elezioni nell'isola nostra vanno sempre a piacimento
17    XLIV|            anni ch'io sono in quest'isola, io non conosco un solo
18  XLVIII|           mano del nemico, e che la isola dalle sue comunicazioni
19  Elenco|               Delli Gaetano.~ ~Dell'Isola Carlo.~ ~Dell'Isola Luigi.~ ~
20  Elenco|            Dell'Isola Carlo.~ ~Dell'Isola Luigi.~ ~Dell'Orto Avv.
21   Suppl|                  Infranca Pietro.~ ~Isola Paolo.~ ~ ~ ~Le Pera Domenico.~ ~
22  Quadro|               Vicenza | 68 |~ ~Dell'Isola Luigi | Torino | 65 |~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License