Capitolo

 1     VII|  spedizione».~ ~«Lina è dunque figlia delle belle valli lombarde»,
 2   XXVII|       delle sue prime vittime. Figlia d'un'illustre famiglia di
 3   XXVII|        seduzione della superba figlia d'Eva o il disprezzo che
 4    XXIX|     trovarlo» disse la vezzosa figlia di Roma. - E veramente non
 5  XXXIII|        Elia, e Marzia; padre e figlia. E la bottega di Roma, per
 6   XXXIV|     disperazione, che la bella figlia di Bergamo ne fu commossa,
 7    XXXV|     attentamente il padre e la figlia, non poteva a meno di dire
 8      XL|  mentre si protesta umilissima figlia della santa Sede, distrugge
 9     XLI|       per la vita alla vezzosa figlia delle Alpi.~ ~Muzio, commosso,
10    XLVI|     occhio corvino della bella figlia di Partenope, che Vigo gettò
11    LIII|         L'amore immenso per la figlia del suo cuore solo lo teneva
12      LV|    della Contessa.~ ~La bionda figlia delle Alpi aggiungeva ai
13      LV|      qualche volta alla focosa figlia di Bergamo, che si compiaceva
14     LIX|       vista della graziosa sua figlia, e le amorose cure e carezze
15     LIX| capirla ed apprezzarla!~ ~«Mia figliaesclamò essa - e la spossatezza,
16     LIX|        era dunque morta questa figlia delle mie viscere, tanto
17     LIX|      per meglio contemplare la figlia dell'amor suo.~ ~Lascio
18      LX|     Marzia mia! e, certo, come figlia vi ho sempre amata, e sempre
19      LX|     destra dell'amatissima sua figlia adottiva: e lo sfogo del
20      LX|     voi quello, mia amatissima figlia».~ ~I singhiozzi interruppero
21     LXI|      carissime donne - madre e figlia - ebbero luogo senza pompa.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License