Capitolo

 1    VIII|        se educati alla vita dei liberi, avrebbero servito efficacemente
 2     XII|       vedere i popoli prosperi, liberi, felici - ed i loro reggitori,
 3     XIV|      sulla Metropoli? Dio me ne liberi! In tali frangenti entrarono
 4    XXII|        degli schiavi «Voi siete liberi!» quello fu certamente il
 5     XXV|      facili vittorie, vinte dai liberi italiani sulle truppe borboniche
 6   XXXII|      accrescimento di forze dei liberi dispiaceva certamente alla
 7   XXXVI|        alle giovani schiere dei liberi, come la nebbia davanti
 8 XXXVIII|   popoli corrotti, volete esser liberi? Scendete nella contaminata
 9    XLVI|        politica per non lasciar liberi e sciolti da ogni impegno
10    LIII|        acciaio, e la coorte dei liberi potea fare assegnamento
11    LIII| propenso a far causa comune coi liberi che consideravan fratelli.~ ~ ~ ~
12     LVI|     aspettavano la tempesta dei liberi, e se la davano a gambe
13     LVI|       morti. In Sora poterono i liberi rifocillarsi dovutamente
14    LVII|         loro l'odio agli uomini liberi, alle libere istituzioni,
15    LVII|        opporsi ai progressi dei liberi italiani, sito più conveniente
16    LVII|         fucilate. Fortuna per i liberi che i cafoni non erano destri
17    LVII|  obbligò la piccola colonna dei liberi a fermarsi. Ma trovati in
18    LVII|        l'urto della colonna dei liberi; e solo dopo una mischia
19     LIX|       non fu appiccato perchè i liberi sono una classe di gente
20    LXIV|         menzogna; a voi, uomini liberi, umanitari e che avete il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License