Capitolo

 1     XIX|         la nostra retroguardia e linea di comunicazione.~ ~Il movimento
 2     XIX|         direttamente alla nostra linea di ritirata.~ ~I Carabinieri
 3     XXV|       sinistra in possesso d'una linea di case a levante di Melazzo
 4    XLII|       presto infierì su tutta la linea.~ ~Tale circostanza poteva
 5  XLVIII|   ostacoli naturali.~ ~La nostra linea di battaglia era difettosa;
 6  XLVIII|      Angelo, centro della nostra linea, è posizione forte per natura,
 7  XLVIII| certamente, dovendo occupare una linea più estesa.~ ~Eravamo per
 8  XLVIII|     dimodochè, ripeto, la nostra linea era difettosa, e consiglio
 9  XLVIII|         nostre posizioni e della linea nostra non mi lasciavan
10  XLVIII|          del nemico nella nostra linea ed alle spalle, movimento
11  XLVIII|     mischia generale su tutta la linea.~ ~Non potendo noi guarnire
12  XLVIII|         marciava verso la nostra linea a passo ordinario. E chi
13  XLVIII|   raggiungerle per rinforzare la linea nostra. Non era però facile
14       L|       già detto essere la nostra linea di battaglia difettosissima,
15       L|        considerevoli su tutta la linea, in sei punti diversi, a
16      LI|      avanti.~ ~«Voi la vedete la linea nemica, dietro quei ripari»
17      LI|             Vittoria su tutta la linea!»~ ~ ~ ~
18     LVI|        nemico d'ingrossare sulla linea ch'essi dovevano percorrere.~ ~
19    LXII|    Napoli: «Vittoria su tutta la linea» ed a quell'ora l'esercito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License