Capitolo

 1     Pre|       PREFAZIONE~ ~ ~ ~ ~Alla Gioventù Italiana~ ~ ~ ~Eccovi un
 2     Pre|     preti.~ ~Sui meriti della gioventù Romana, per cui ho una predilezione
 3     Pre|   scogli o a salvamento.~ ~La gioventù Romana - operai od altro -
 4       I|    essi ben ricorderanno alla gioventù attonita i gloriosi nomi
 5      II|      non è perduto per questa gioventù destinata a compiere ciò
 6      II|    momento tra quella superba gioventù da non più udire il rumore
 7      II|   siciliani.~ ~Anni della mia gioventù, ove siete iti? - Bei tempi!
 8      IV|  popoli della terra.~ ~Questa gioventù brillante è accompagnata
 9      XV|  bello, forte, tipo di quella gioventù palermitanapropensa
10     XVI|        ma il giorno in cui la gioventù italiana capisca, quanto
11      XX| focolare, ed attorniato dalla gioventù bramosa, il veterano volontario
12     XXV|    ciò si persuada l'italiana gioventù.~ ~Si tenti la vittoria
13  XXXIII|      qui tanta bella e briosa gioventù, anelante di volare a fianco
14     XLI|     morte. Tutta questa brava gioventù, però, non era altro che
15     XLI|       gentilezza comune nella gioventù, ognuno sentì nell'anima
16    LVII|       robusta sveltezza della gioventù, lo è anche perchè, decrepito,
17    LVII|   codesto eroico avanzo della gioventù romana.~ ~In un momento
18   LXIII|     prototipo della brillante gioventù palermitana - oggi vispa,
19    LXIV|  gridai: «Gli amici della mia gioventù,~ ~ove sono?» E l'eco mestamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License