Capitolo

 1     VII|       mi disse, viene colla sua compagna Marzia, a chiedervi perdono,
 2     VII|        sono vostra sorella e la compagna, io, che non sono un modello
 3    XXIX| formaggio sui maccheroni per la compagna accesa dalla stessa curiosità
 4    XXIX|  Vedendo però l'arditezza della compagna, che già movea verso la
 5   XXXIV|         tutta la vita.~ ~«Ma la compagna» pensò essa, e qui bisogna
 6   XXXIV|  colpevole, e straordinaria «la compagna è innocente, non entra nella
 7     XLI|         morte! Marzia, la degna compagna di Lina, l'eroina dei Mille,
 8    XLII|     liberazione dell'amatissima compagna, ma Nullo e P... avrebbero
 9    XLII|         nel vedere la carissima compagna di tante fatiche e di tanti
10      LV|       invano nell'aspetto della compagna.~ ~Comunque, Virginia portava
11      LV|      gl'impeti dell'adorata sua compagna.~ ~Marzia, più docile di
12      LV|        da meno in agilità della compagna, rispose: «ma monterò anch'
13      LV|  sollecitamente però, lasciò la compagna ed arrampicossi sul fico.
14     LIX|          Marzia poteva veder la compagna senza muoversi, perchè ferita
15     LIX|    esistenza l'avessi avuta per compagna!» Essa prese la mano di
16     LIX|         dalle lagrime della sua compagna, intenerita dalla situazione
17      LX|     teneramente quella mia cara compagna, che le atrocità dei preti
18     LXI|         ti ricorderai della tua compagna di Calatafimi, - di colei
19     LXI|     Lina» essa diceva alla cara compagna: «Lina! quante volte nei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License