grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     Pre    |       il diritto di sperare nel buon andamento che il popolo
 2      IV    |        influirono certamente al buon esito della spedizione.
 3      VI(11)| generale Garibaldi, distante un buon tratto dalla colonna garibaldina,
 4     XIV    |        menomare le vittorie del buon senso.~ ~Aggiungete a tutto
 5     XVI    |   generale La-Masa avea riunito buon nerbo di squadre siciliane,
 6     XLI    |       deciderannosi le sorti di buon numero dei tuoi figli, schiavi
 7    XLII    |         gente, spero portarla a buon fine: - la parte più aspra
 8    XLII    |        ponte Rotto si eseguì in buon ordine, e prima delle 3
 9    XLIV    |        che potrebbe eleggere un buon sindaco ed un buon deputato.~ ~
10    XLIV    |  eleggere un buon sindaco ed un buon deputato.~ ~Vi è un banchetto
11    XLIV(57)|     borbonico per far mangiar a buon mercato il pane ed i maccheroni.~ ~
12     XLV    |     posta tra le anticaglie dal buon senso de' miei concittadini:
13   XLVII    |        gli uomini~ ~avessero il buon senso d'intendersi.~ ~Trovandosi
14  XLVIII    |    impeto, che li respinsero un buon pezzo distanti, e ci facilitarono
15  XLVIII    |      Capua, non solo diedero un buon contingente di truppe, ma
16    XLIX    |        E fra me dissi: questo è buon augurio. - Io avrei forse
17    LIII    |         in cui s'ingolfava quel buon popolo, credente nell'apparizione
18   LXIII    |         stesso tempo, mi era di buon augurio.~ ~Anche Cozzo baciai
19    LXIV    |       dorate, ma calzato con un buon paio di stivali, snello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License