Capitolo

 1      II|  popolo dei Vespri, che in una sola ora trucidò un esercito
 2     VII|    sino a quel momento che una sola del sesso gentile12 faceva
 3     XIV|  indispettite.~ ~«Cozzo» fu la sola parola che Lia potè articolare
 4   XVIII|        Americo e Caboto.~ ~Una sola provincia dell'Italia, la
 5  XXVIII|    uscì a salvamento senza una sola ferita.~ ~Tale era l'uomo
 6   XXXIX| sciallo, e accompagnata da una sola fantesca, s'incamminò quasi
 7    XLII|     maschile, essa presentossi sola in abito donnesco al comandante
 8    XLVI|   confesserai, esser quella la sola gente che può leggerti,
 9  XLVIII|      Borbone, ora tremava alla sola idea di rivedere i suoi
10      LV|     che avevo veduto una volta sola e che mi aveva suscitato
11      LV| contristata da affanni da essa sola conosciuti, e che si dipingevano
12    LVII|      mi arrendo!».~ ~Non fu la sola fuga degli avviliti cafoni,
13     LIX|         dico, aveva cercato la sola soddisfazione della lussuria
14     LIX|       generale per demente. La sola vista della graziosa sua
15     LIX|  richiamavano in , e da essa sola egli accettava alcuno scarso
16     LIX|     senza poter articolare una sola parola.~ ~La contessa Virginia
17  Elenco|    dell'Educazione Popolare.~ ~Sola Ing. Eugenio.~ ~Sola Giuseppe.~ ~
18  Elenco|           Sola Ing. Eugenio.~ ~Sola Giuseppe.~ ~Solamoni Giovanni.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License