Capitolo

 1     XII|    poteri, ed accrescendo di potenza in ragione inversa del credito
 2     XII|  quantunque poco menomata in potenza la famiglia dei feudali,
 3    XIII|     uomini risoluti sfidò la potenza Borbonica nella capitale
 4    XXIV|  genealogico e della propria potenza. - Potenza! ma..... potenza
 5    XXIV|     della propria potenza. - Potenza! ma..... potenza del bue
 6    XXIV|  potenza. - Potenza! ma..... potenza del bue o del cammello.~ ~
 7    XXIV|  cattolico la misericordiosa potenza del divino nostro maestro.
 8     XXX|   man forte, nel caso che la potenza di Talarico non avesse bastato.~ ~ ~ ~
 9   XXXIV|      un agnello. - Tale è la potenza della donna sul sesso nostro
10    XLII| contessa, malgrado la di lei potenza non ancora scemata, avrebbe
11    XLIV|    paese ove la dogana è una potenza. - Tale potenza! che una
12    XLIV| dogana è una potenza. - Tale potenza! che una missiva della gente
13    XLIV|       La camorra divenne una potenza, ed il Governo di Napoli,
14     LII|     per capirla? - Eppure la potenza di quell'essere malefico
15    LVII| fosse stato compatto come la potenza di Roma in quei tempi, forse
16     LIX|     che ama con tutta la sua potenza, ora..... quelle impareggiabili
17    LXIV|      strage, essendo la loro potenza edificata sulla violenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License