Capitolo

 1     III|  diversione. Tale spedizione, benchè poco fortunata, non mancò
 2     XII|       il delatore nel nostro, benchè infelice paese, sarà sempre
 3    XIII|   Gancia, sì, in cui i frati, benchè frati, ricordavano d'esser
 4     XIV|      prostituiti i satelliti, benchè i bravi, si chiamino Pubbliche
 5   XVIII|  sulla guarnigione, la quale, benchè numerosa, fuggiva spaventata
 6     XXX|      e dai remi, e la Sirena, benchè sveltissima, accorciava
 7    XXXV|   bianchi capelli del canuto, benchè fossero stati pettinati
 8      XL|       a chi più di loro vale, benchè sempre stupida, sempre ingannata,
 9     XLI|    leggeva la contentezza, ma benchè dolcemente violentata dalla
10   XLIII| sventure? Io no!..... Eppure, benchè io m'abbia l'aria di scrivere
11     LII|      trattava della pelle - e benchè sicuri della gloria del
12     LII|       campagne. Non esiste il benchè minimo villaggio ove risiede
13      LV| stessa scorza. E poi, Marzia, benchè di bellezza diversa, era
14     LVI|   portato nella prima casa.~ ~Benchè molto più numerosi i soldati
15    LVII|      giorno della partenza; e benchè molti nella colonna credessero
16     LIX|   tutti, e da lui idolatrata. Benchè, sventuratamente, nelle
17      LX|    nascita d'una fanciulla, e benchè ambi fossimo robusti, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License