Capitolo

 1      II|          cacciatori borbonici, ben armati, uniformati e boriosi d'
 2      VI|          figli della Superba10 che armati delle loro buone carabine,
 3     XII|       numerosa de' suoi satelliti, armati fino ai denti. - Tali non
 4      XX|            italiane.~ ~I popolani, armati d'un ferro in qualunque
 5     XXI|          abitatori delle campagne, armati di cattive carabine - ma
 6     XXV|    fucilava i nostri poveri militi armati d'armi pessime, e fallacemente
 7   XXVII|           filibustieri nudi e male armati». E la bella malvagia donna,
 8     XLI|           d'un birro o d'un prete. Armati di un solo ferro a guisa
 9   XLIII|       potevan dar sole, cento mila armati, per sostenere l'attuazione
10    XLVI|         capo; e già la massa degli armati di daga movevasi verso l'
11    XLVI| abbrancossi ai suoi carnefici, che armati cercavano di trafiggerlo
12    XLVI|         tra un solo inerme e tanti armati. - Il più robusto dei carnefici
13    LIII|     esservi nella colonna trecento armati di sole daghe, eccetto una
14    LIII|         poi in tutte le direzioni, armati delle armi papaline, fecero
15    LVII| combattimenti, esperti tiratori ed armati d'eccellenti carabine, cagionarono
16    LVII|     soldati, addestrati ai tiri ed armati d'eccellenti carabine, in
17    LXIV|     contemplai una folla di Romani armati d'arnesi di distruzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License