Capitolo

 1     Pre|   cecità ed ostinatezza di quei signori - credo i conservatori moderni,
 2      XI|           E non fate cipiglio - signori vermi della società umana -
 3    XIII| raccapriccio.~ ~E non crediate, signori oppressori ed impostori,
 4     XIV|        di quelli, più potenti i signori, più numerosi i birri, e
 5     XIV|       Pubbliche Sicurezze - e i signori, Re o Imperatore - credo
 6     XIV|         l'intimazione di questi signori (la seconda parte del discorso
 7    XXIV|        ma progrediscono22; quei signori che un giorno non avrebbero
 8   XXXIV|     nostre donne allettano quei signori. Ebbene, noi darem loro
 9  XXXVII|         fatti che vi piacciono, signori liberatori dell'Italia a
10   XLIII|       cevados sono, sì, cotesti signori d'oltremonte, ai godimenti
11    XLIV|       tanti milioni, quei primi signori per la grazia di Dio: il
12    XLIV|         corruzione.~ ~I secondi signori, cioè dal marciapiede del
13    XLIV|     abbiano voluto, quei comodi signori, servirsi d'un giravite
14     LIX|         residenza degli antichi signori del medio-evo; oggi palazzo
15     LIX|     dagli spiriti degli antichi signori del castello, che non tolleravano
16     LIX|     collo cadendo. I preti ed i signori feudali - tutta gente famosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License