Capitolo

 1    XLII|        francese, certo marchese di Pantantrac, colla galanteria che distingue
 2    XLII|            all'insistenza di M. de Pantantrac, le monache aprirono la
 3    XLII|       giacchè Muzio, consegnato il Pantantrac ai suoi, inoltrossi nel
 4    XLII| prontamente alla chiamata di M. di Pantantrac, e la causa n'era uno stretto
 5    XLII|        accoppiò a M. le marquis de Pantantrac, anche questo condotto fuori
 6    XLII|          custoditi da una guardia. Pantantrac, senza parlare, ma Merode,
 7    LIII|        alle guardie del Comandante Pantantrac, ed agli sgherri. La richiesta
 8      LV|           del Papa, dico, Merode e Pantantrac, a cui era venuta l'acqua
 9      LV|            Il fortunato dei due fu Pantantrac, che giunse primo ad afferrare,
10      LV|            fu il grido doloroso di Pantantrac, quando il brigante gli
11      LV|         modesto era ed umano.~ ~Ma Pantantrac non la voleva finire, sia
12      LV|       proseguire per i monti.~ ~Ma Pantantrac continuando ad insultare
13      LV|         Muzio rimise la sciabola a Pantantrac, a cui l'aveva tolta nel
14      LV|           dall'altra, testimoni di Pantantrac, misurarono il terreno,
15      LV|         sino all'elsa nel corpo di Pantantrac, ma non fu così. Il brigante,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License