Capitolo

 1       I|  grande e più onorevole delle imprese italiane? Tutt'altro; essi
 2       I|    esser pochi molte generose imprese furono fallite!~ ~Mentre
 3      II|   gentil voluttà delle nobili imprese! l'ambizione sublime d'esser
 4      IV|      agevola le più difficili imprese.~ ~Il Dispotismo ha dei
 5      IV|  marinari, e per le sue belle imprese li trova anche eccellenti.
 6    XXIX|   uomini alle più arrischiate imprese, alle più splendide scoperte
 7     XLI|       compiendo una di quelle imprese che costituiscono il carattere
 8    XLII| giovani e non pratici d'ardue imprese, Muzio, che voleva assicurarsi
 9    XLII|       è alla vigilia di ardue imprese, quando per la prima volta
10    XLIV|      maggiore, per affrontare imprese difficili. Ora, essendo
11    XLVI|       e l'umili~ ~Non sprezzo imprese.~ ~(Tasso).~ ~ ~ ~Osteria
12    XLVI|      fuori di Napoli ad altre imprese, nulla più sperando sulla
13    LVII| accompagnato nelle pericolose imprese d'avanguardia dal coraggioso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License