Capitolo

 1     VII|         fez (bonetti) e turbanti; dimodochè una capigliatura d'oro ed
 2     XXV|          assalto pericolosissimo. Dimodochè il nemico, ben riparato,
 3    XXXV| precipitavan gli uni sugli altri, dimodochè, grandissima essendo la
 4    XXXV|           lo stesso nell'interno, dimodochè i servi di Dio, ministri
 5    XLII|         di sostegno e di riserva, dimodochè la battaglia presto infierì
 6    XLII|           che entra, ma non esce, dimodochè alcuni eran tratti a bordo,
 7    XLVI|          scellerata associazione, dimodochè la maggior parte delle loro
 8  XLVIII|            se in mano del nemico; dimodochè, ripeto, la nostra linea
 9  XLVIII|          esso poteva abbisognare; dimodochè la forza nemica, che uscì
10      LV|        nemico, rovesciò il ferro, dimodochè il solo suo pugno piombò
11     LIX|        impedivano la celere fuga. Dimodochè l'agile nostro guerriero
12     LIX|         altrettanto di larghezza, dimodochè schiudendosi, l'individuo
13    LXII|       nemico, pronto a caricarlo. Dimodochè i borbonici trovaronsi rinchiusi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License