Capitolo

 1     III|  macchie, cioè deserte.~ ~E che serve all'Italia d'aver dei bei
 2     XII|       un  noi vedemmo e genti serve~ ~Su quest'afflitta terra -
 3     XIV|    colme - giacchè la prigionia serve alla tirannide per reprimere
 4     XVI|        moltitudine corrotta che serve di piedestallo alla menzogna
 5  XXXIII|        di morale. A che diavolo serve l'esempio!~ ~«Mortificatevi,
 6    XXXV|       lacchè di preti, figli di serve di preti, artisti ed operai
 7 XXXVIII|      uomini, e della libertà si serve generalmente per nuocere -
 8      XL|       un  noi vedemmo e genti serve~ ~In quest'afflitta terra;
 9      XL|       armi principali di cui si serve il clero, per dominare le
10   XLIII|       umana famiglia, che tanto serve al dispotismo coll'inganno
11     LII| affascinate ed il dispotismo si serve di cotesto fascino per malmenare
12      LV|   soldati del Borbone.~ ~Ma che serve! - l'anima sua era contristata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License