Capitolo

 1    XVII| intenerirsi, commuoversi alla tua disperazione?~ ~Maledetti coloro che
 2    XXII|          ancora dal parossismo di disperazione in cui l'avea condotta il
 3   XXXIV|           con un accento quasi di disperazione.~ ~Poi energicamente soggiunse:~ ~«
 4   XXXIV|   pronunziate con tale accento di disperazione, che la bella figlia di
 5    XXXV|        miscuglio d'idiotismo e di disperazione.~ ~E Marzia? povera Marzia!
 6    XXXV|          lo stato di demenza e di disperazione in cui l'avean precipitato
 7  XXXVII|        leone popolare spinto alla disperazione, li sbrana con ira selvaggia,
 8    XLII|            poi, dal colpo o dalla disperazione, erano precipitati nel Tevere.~ ~
 9   XLVII|           di Caiazzo, piangeva di disperazione al miserando spettacolo,
10    LIII|          la lotta terribile della disperazione.~ ~Lina non l'amava, essendo
11     LXI|         accento di cordoglio e di disperazione da spaventare, esclamò:~ ~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License