Capitolo

1      IV|   marinaro italiano.~ ~Per la sventurata condizione del suo paese,
2    XVII|      l'Africa».~ ~Spossata la sventurata fanciulla dalle privazioni,
3    XXXV|   speranza nell'esistenza sua sventurata, non nominato da lei, ma
4  XXXVII| sovranità del popolo, che una sventurata fatalità rende sempre poco
5 XXXVIII|       un grande popolo, preda sventurata degli scarafaggi umani,
6   XXXIX|    essa disposta a finire una sventurata esistenza.~ ~Ma non era
7   XXXIX|       dubbio nell'anima della sventurata nobile romana? - Forse in
8      LV|        essa sarebbe stata più sventurata assai, senza la di lei compagnia.
9     LIX|       l'anima di questa donna sventurata! - «Dunque non era morta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License