1-avvia | avvic-cogli | coiz-donne | donze-godes | godim-lomi | longa-pagli | pagni-rapa | rapaz-sever | sezio-trova | trove-zunne
                 grassetto = Testo principale
     Capitolo    grigio = Testo di commento

1 | 1 2 | 107 3 Quadro | Vivaldi Pasqua | Genova | 110 |~ ~Marchi avv. Alf. | Treviso | 4 Rend | a 71,00 per %, pari a " 11360 -~ ~ ~ ~Somma da esigere " 5 | 119 6 | 120 7 | 121 8 Rend | Conoscenti~ ~ Amici N. 1264~ ~portanti ciascuno dieci 9 Rend | dieci schede, pari a N. 12640~ ~Schede ritornate sottoscritte 10 | 132 11 Rend | ogni associato, circa " 1400 -~ ~ ~ ~Al Generale per 12 | 142 13 | 145 14 | 149 15 | 16 16 XVIII | assaltavano come i Genovesi nel 1746 - i Bolognesi nel 49 - e 17 | 18 18 IV | guardia, nella campagna del 1812 in Russia quando gl'Italiani 19 XLII(54)| Nel 1825, stando io a Ripagrande 20 III(7) | Garibaldi, in data 25 maggio 1869, scriveva una lettera la 21 LII | i preti come sono oggi (1871) e che tenti di sostenere 22 Rend | esatte 3806 pari a L. 19030,00~ ~ " da esigersi 516 " " 23 Rend | settembre~ ~ 1873 sino ad oggi " 193 70~ ~ ~ ~Rimborso di spese 24 | 1a 25 Quadro | Sgarallino A. | Livorno | 200 |~ ~Pantaleo Giovanni | 26 Rend | 2580,00~ ~ ~ 4322 L. 21610,00~ ~ ~ ~ ~Uscita.~ ~ ~ ~Per 27 Quadro | Tosi Raffaele | Rimini | 222 |~ ~Sgarallino A. | Livorno | 28 III | rappresentanti del genere dei 229 che in quella stessa epoca 29 Rend | Somma da esigere " 2580 -~ ~ ~ Totale L. 21610 -~ ~ ~ ~ 30 Rend | da esigersi 516 " " 2580,00~ ~ ~ 4322 L. 21610,00~ ~ ~ ~ ~ 31 | 28 32 | 35 33 | 36 34 Quadro | Morollet, | ~ ~ecc. | Ancona | 364 |~ ~Tosi Raffaele | Rimini | 35 Rend | pari a L. 21610~ ~ " esatte 3806 pari a L. 19030,00~ ~ " 36 | 39 37 | 40 38 | 41 39 | 42 40 | 44 41 Rend | venti~ ~ in carta distinta " 4812 50~ ~ ~ ~Trasmissione affrancata 42 Rend | sciupare l'autografo L. 500 -~ ~ ~ ~In Bollettarii, 43 Rend | 19030,00~ ~ " da esigersi 516 " " 2580,00~ ~ ~ 4322 L. 44 | 52 45 | 56 46 | 59 47 | 62 48 | 65 49 | 67 50 | 68 51 Rend | 1873 Lire ottocento,~ ~ a 71,00 per %, pari a " 11360 -~ ~ ~ ~ 52 | 73 53 | 80 54 | 82 55 XLII | Virginia alla cella dell'abbadessa, e questa, al luccicare 56 LVII | di fuoco, che incendiano, abbagliano, distruggono i maledetti 57 XXXVIII | sole della libertà senza abbagliarsi!~ ~La libertà poi è un ferro 58 Pre | non valete più dei preti abbagliati dalla luce, e che condannano 59 LIX | diamanti ricchissimi, che abbagliavano la vista col loro splendore. 60 LV | Ma i miei cani non abbaiano scorgendolo, ed i miei bimbi - 61 XXI | numero determinato di giorni, abbandonar la Sicilia e non tenervi 62 LVII | pensieri dell'illustre capo.~ ~Abbandonarli quei prodi compagni feriti! - 63 LXI | ed il fratello P... non abbandonarono un solo istante il capezzale 64 XLII | baci! Non era tempo però di abbandonarsi a tenerezze.~ ~A ponte Fabrizio, 65 XXXV | vostra penna sul ventre ed abbandonate l'anima al suo appetito.~ ~ 66 LVII | sua gentile. Oh! i feriti abbandonati in potere d'un nemico inesorabile! 67 XXXVII | Napoli nella notte dal 5 al 6 abbandonava il suo seggio per ritirarsi 68 XXXV | finissima e candida seta, abbarbagliavano nel fissarli. E su quei 69 XVII | delle umiliazioni a cui abbassano l'Italia, questi impostori 70 XXXIV | sguardo da fargli subito abbassar gli occhi, e ritornare nell' 71 XLI | Con quelle daghe con cui abbattevano ai loro piedi tutte le autocrazie 72 XXVII | Mongibello31, lo stretto abbellito da Reggio, da Messina, da 73 LIX | e con un quasi continuo abbeverarlo, essendo le fauci aridissime.~ ~ 74 LIX | intieramente. Ora, rialzato dall'abbietta sua condizione di corruttore, 75 XVIII | da uno dei governi più abbietti del mondo - mantiene la 76 XLVIII | materiale da guerra esso poteva abbisognare; dimodochè la forza nemica, 77 XLIX | suoi viveri, di cui tanto abbisognavamo e ci accompagnò sino al 78 XXXIV | nobile donzella? Vedete, io abbisogno del vostro perdono come 79 XLIII | per le vie di Napoli, onde abboccarsi coi magnati dei partitanti 80 XXXV | dopo diciotto secoli di abbominazione, chiedono che sia vietato 81 LIII | Italia, ove non si trovino abbondantemente delle frutta, e con queste, 82 LVII | Matese-ove tesoreggiano sorgenti abbondantissime ed inesauribili da una parte, 83 XLIII | alla pesca delle trote, abbondantissimi in quella regia tenuta.~ ~ 84 XXXIX | quel Griso che arrestò D. Abbondio).~ ~La contessa uscì dal 85 XLV | già quasi per uscirne ed abbordare la stazione della via ferrata 86 XII | delle popolazioni in Italia abborre la delazione, ciò sia detto 87 XLIV | maggioranza pasto da preti, essi abborrivano noi, rappresentati dal clero 88 LV | temessi d'esserne ripulso, lo abbraccerei!~ ~Che volete: è simpatia! 89 III | di fiori e stuprata negli abbracciamenti del più vile dei tiranni! - 90 LXI | illudeva. Lo sforzo fatto per abbracciare la genitrice morente aveva, 91 VI(11)| ferito in una mano, se io abbracciatolo, non mi fossi lasciato cadere 92 XXII | della Sicilia. - Ognuno abbracciava i suoi che avea creduto 93 XXXIX | tale generosa risoluzione, abbrancandosi in modo al corpo di Manlio 94 II | desideravo la catastrofe per abbrancarmi una men forte creatura e 95 XLVI | Eran tutte fisonomie abbronzate, robuste, quei popolani, 96 XXXIII | sembrò investigare nell'abbronzato suo volto, la veracità del 97 LVII | alimenti per uomini ed animali, abbruciando tutto quanto non si può 98 XXXV | danno ad intendere alle abbrutite popolazioni!~ ~Ma ve ne 99 LIV | l'uomo vi è ignorante ed abbrutito e curvo, malgrado l'essere 100 Elenco | Avvocato.~ ~Marelli Ing. Abele.~ ~Mareschino B.~ ~Margarini 101 Elenco | Alceste.~ ~ ~ ~D~ ~ ~ ~ ~D'Abenante Errico.~ ~Dacomo-Annoni 102 I | per profondarvi nei suoi abissi. Invano!~ ~Vogate! Vogate 103 Pre | prima alacremente verso l'abisso seguendo il sentiero tracciato 104 XLIV | bianchi, ed alloggiato in sito abitabile.~ ~«Tifone» cominciava il 105 LII | popolazioni Sannite che abitano tutto quel pezzo scosceso 106 XLII(54)| padre francescano di Nizza, abitante del convento suddetto. Io 107 LIX | dico, il colonnello Chiassi abitò il castello col suo stato 108 XLVI | quel sotterraneo riunivansi abitualmente centinaia dei caporioni 109 XXXIII | cospetto del mondo devono abiurare la fede dei loro padri, 110 Pre | quel vergognoso servaggio, abiurarlo, maledirlo, distruggerlo 111 Elenco | Abignente F., Deputato.~ ~Abondrazzato G. B.~ ~Acerbi Alfredo.~ ~ 112 Concl | radicale in tutto ciò che abusivamente chiamavasi civilizzazione - 113 XVII | qualche cosa di nuovo dovea accadere al di fuori, con tale finimondo 114 XXV | alcuni piccoli scontri erano accaduti nelle vicinanze di detta 115 XLVII | dell'esercito borbonico, accampato a levante di Capua, di poche 116 XIX | distanza.~ ~Il 24 i Mille accampavano a Marineo.~ ~Il 25 a Missilmeri - 117 XIX | un passo.~ ~Quella sera s'accampò nelle vicinanze della Piana 118 LXIV | preziosa delle sue gemme, fu sì accanitamente conculcata, percossa, oltraggiata 119 VIII | delle pugne più lunghe ed accanite. - Per me però il combattimento 120 XXXIX | marosi ed il Tevere ambi accaniti ad infrangersi, piuttosto 121 Suppl | Sottoscrittori83~ ~ ~ ~ ~Accardi Giacomo.~ ~Algeri Sebastiano.~ ~ 122 XXIV | plebe d'uno sguardo, oggi l'accarezzano per timore che si ricordi 123 XLV | essi dovettero certamente accarezzare una parte e l'altra, e ne 124 XXXIII | cui voi ridete, lo avete accatastato coi vostri roghi e le scelleraggini 125 XII | pericolo, non fuggì, non accelerò il passo; ma in un orgasmo 126 L | egregie cose il fort'animo accendono~ ~L'urne de' forti, o Pindemonte!~ ~ 127 XXXV | se mai ne avete una, vi accenna il servilismo schifoso degli 128 XLV | obbligarono quindi, come già accennai, a lasciare l'esercito sulla 129 VII | pure armi regie, di cui accennammo più sopra, i crik dei colpi 130 XII | sgherri, come già abbiamo accennato, avea fama di tale - od 131 XXXVII | col Bonaparte, come già accennavamo, con un vascello francese 132 XLIII | di Palermo e di Napoli, accennavano all'Unità della patria Italiana.~ ~ 133 XLIX | questa fortuna, bramo mi si accenni a delle migliori! E fra 134 XXXIV | Che bella notte!» ripeteva accentuando più il tono; e l'altra, 135 IX | dipendendo dalla fortuna, accertare o no, l'uno o l'altro. - 136 LV | disse Nullo, quando lo accertarono che non v'era ferita mortale. 137 LVII | ma ogni volta, pei tiri accertati dei cacciatori borbonici, 138 LXII | valore ed accanimento, lo accertava il gran numero di cadaveri, 139 XXIX | maccheroni per la compagna accesa dalla stessa curiosità donnesca, 140 XXXV | beghine, delle quali alcune accesero le gonne, altre le cuffie, 141 XXXV | presentate un zolfanello acceso sotto la punta del naso, 142 XLVIII | per difenderne tutti gli accessi, e poi è dominata essa stessa 143 XXX | entrava nel ratto che come un accessorio.~ ~La barca peschereccia 144 LV | molto lo conoscessero, e ne accettano graziosamente le carezze; 145 XLII | e senza millanteria, lo accettarono volenterosi.~ ~«L'impresa 146 XXXIV | nulla! E voi dunque non mi accettate come servo e come schiavo?»~ ~ 147 LV(64)| Le fanciulle avevan accettato un cavallo per far compagnia 148 LIX | , e da essa sola egli accettava alcuno scarso alimento. 149 LX | addoloratissima della perdita fatta, accettò la proposta.~ ~«Il giorno 150 Elenco | Emilio.~ ~Achbleites.~ ~Acchiardi Enrico.~ ~Adami F.~ ~Adami 151 LXIV | aveva incenerito persino gli acciai degli strumenti di tortura 152 XIX | i miti accenti,~ ~A me l'acciaro! dell'oppresse genti~ ~Dal 153 XLII | assisa del mercenario.~ ~«Accidentiesclamò Orazio «potevate 154 LIX | disgrazia sua, che quasi lo acciecarono completamente. Egli cadde, 155 LVII | varii dei fuggenti, tanto acciecati dal terrore, che passando 156 IX | piombo nemico, mentre si accingeva a scrivermi dalle alture 157 XVI | fermò i nostri mentre s'accingevano ad attraversare la piazza 158 XXII | compagni nel loro assalto, si accinse ad aprire quante celle le 159 XLII | uno sforzo guerriero, si accinsero a sormontare l'ostacolo, 160 XXXVII | delle moltitudini italiane, acclamare altri e non voi - e se la 161 XXII | risalutando il sole della libertà, acclamati da immensa popolazione, 162 LIII | popolazione in odio al papato li acclamava con ogni segno di simpatica 163 LIII | consiglio di terminar le vostre acclamazioni per non esporvi alla rabbia 164 LVII | si facessero ai nemici le accoglienze fatte da quei d'Isernia 165 XLI | di loro, e procureremo di accogliere quei nostri fratelli, in 166 XXXIV | vostri amici potrebbero accogliermi, il mondo compatirebbe 167 VIII | le fila dei Mille. Alcamo accoglieva i vincitori con tutto l' 168 LXII | ancora, come qui oggi si accolgano gli invasori insolenti, 169 XXXIX | La prima casa vicina accolse la vezzosa svenuta, ed alcuni 170 XXII | giubilo Lina e Marzia furono accolte dai Mille, e massime da 171 XLVI | opera».~ ~Così dicendo, accomiatossi l'astuto, incamminandosi 172 LIX | combinazioni che succedono negli accomodamenti di notte, massime in una 173 LIX | letti, e vi si poterono accomodare quasi tutti.~ ~Un aneddoto 174 VII | modello d'ordine, posso bene accomodarmivi».~ ~Un momento di silenzio 175 LVIII | mezzanotte tutta la forza fu accomodata dentro al paese, e poco 176 LVIII | dentro al paese, e poco dopo accomodati tutti i feriti nelle case 177 LIV | figlio!» ed alle parole accompagnando le busse, giunse fino al 178 XIV | città grandi, quando non accompagnate da uomini, cioè: lo esser 179 XVII | Coi Mille che essa avrebbe accompagnati a Roma, la liberazione del 180 LV | istupidito dai tormenti sofferti, accompagnava silenzioso la comitiva.~ ~ 181 LIX | altrettanti birbanti di cafoni che accompagnavano il sacrestano per la mercede 182 LV | singolarmente, Nullo finì per accondiscendere al loro desiderio, e di 183 XXV | da padrone a Firenze, ed accoppiarlo con uno dei primi malfattori.~ ~ 184 XLIV | coll'uomo con cui s'è già accoppiata? (perchè tale è il regolamento) - 185 LVIII | era uno di quei pochi, che accoppiavano al merito di gran cittadino 186 XLII | presentarlo a Muzio, che lo accoppiò a M. le marquis de Pantantrac, 187 XXX | Sirena, benchè sveltissima, accorciava di poco la distanza che 188 XXXVII | proibito di passare il Faro, d'accordo col Bonaparte, come già 189 VI(11)| erta posizione nemica, ci accorgemmo d'esser soli, ed era naturale 190 I | mezzi per l'impresa.~ ~Voi accorreste sfidando gli elementi, i 191 VIII | della Trinacria frattanto accorrevano ad ingrossar le fila dei 192 XIV | portone dello stesso, esse s'accorsero che sin eran state seguite.~ ~ 193 XLVIII | campo di battaglia, e m'accorsi esser veramente un impegno 194 XLVIII | piano di battaglia, aveano accortamente approfittato di tali accidentalità 195 XXXV | del mare affollavasi per accostarvisi - molti per curiosità e 196 XIII | d'Italia ho trovato tanta accostevolezza da uomo a uomo, da campagna 197 XXXIII | momento dalla folla, e che accostossi ai due suddetti, facendosi 198 XXXIII | curvossi, si genuflesse, s'accovacciò ai piedi della più lurida, 199 XXIII | meno numerose, seguirono ed accrebbero il numero dell'esercito 200 XX | bravura da cannibali si accresce in ragione geometrica.~ ~ 201 XII | munito di pieni poteri, ed accrescendo di potenza in ragione inversa 202 XIII | lussuria - essi non dovrebbero accrescer l'odio che han seminato 203 XXXII | tante battaglie.~ ~Cotesto accrescimento di forze dei liberi dispiaceva 204 XXXII(39)| Nome che presero i Mille accresciuti di numero.~ ~ 205 XLVI | al pericolo della pancia, accresciuto dal fatto della bella Giovanna, 206 LXIV | sul modo da loro usato per accumularle».~ ~Ed allora si scorgevano 207 Pre | immondizie da loro stessi accumulate.~ ~Perseguitino pure l'Internazionale, 208 VIII | presidii di soldati, e di mezzi accumulati dai Borbonici nell'isola.~ ~ 209 LXIV | loro stipendio, avevano accumulato dei milioni appropriandosi 210 VII | quasi identica, alquanto più accurata del resto dei Mille, ma 211 LVII | erano fatte indagini più accurate prima di avventurarsi sul 212 XLV | suo abbigliamento era più accurato, il banco più adorno e più 213 XIV | lautamente vivere alle spalle sue accusandolo di rivoluzionario quando 214 XLVI | questi neri semi di Dio accusarono di camorrismo certi uomini 215 LV | Pantatrac, che lo aveva pure accusato di tradimento, in conseguenza 216 VII | contorni dei loro fianchi però accusavano, più d'alcune svolazzanti 217 XLIII | Tali licenze però ci furono acerbamente rimproverate da certo commissario 218 Elenco | Alfredo.~ ~Acerbi Bartolo.~ ~Aceti Giacomo.~ ~Aceto Emilio.~ ~ 219 Elenco | Bartolo.~ ~Aceti Giacomo.~ ~Aceto Emilio.~ ~Achbleites.~ ~ 220 Elenco | Giacomo.~ ~Aceto Emilio.~ ~Achbleites.~ ~Acchiardi Enrico.~ ~Adami 221 LIX | il compianto de' templi Acherontei,~ ~A ricovrarsi sotto le 222 LXIV | cerca dei tumuli dei nostri Achilli italiani che, contro gli 223 XLV | di fusti, pieni di vino, acquavita e bibite d'ogni specie.~ ~ 224 VII | per una trasgressione si acquistano tali valorose come sono 225 LIII | presto in sito, ove poter acquistare un moschetto, arnese molto 226 XL | tanta era l'importanza acquistata dal seduttore della bella 227 XLVI | facile. Essi avean bensì acquistato qualche cosa col loro negozio, 228 XIX | Datemi l'arme, all'insidioso acume~ ~Delle volpi di corte, 229 Elenco | Marinelli Marino.~ ~Marini Ada.~ ~Marini G. B.~ ~Marini 230 LVIII | nelle vicinanze, e vi si adagiarono nel miglior modo i feriti.~ ~ 231 Elenco | Luigi.~ ~Nocca G.~ ~Noci Adamo.~ ~Nodari Bernardo.~ ~Nodari 232 Elenco | Domenico.~ ~Adamoli G.~ ~Adamosi Giuseppe.~ ~Addimandi Nicolò.~ ~ 233 XXXV | avea fatto maestrevolmente adattare alla cintura nella parte 234 XLVIII | via verso S. Angelo.~ ~L'addentrarsi del nemico nella nostra 235 LVII | fronte, e questi soldati, addestrati ai tiri ed armati d'eccellenti 236 XLVI | condannarlo, legato colle mani addietro, e condurlo nell'interno 237 Elenco | G.~ ~Adamosi Giuseppe.~ ~Addimandi Nicolò.~ ~Aducci Giosuè.~ ~ 238 LXIII | castagne - poichè esse ponno additare alle varie latitudini di 239 LIX | inferme; e con un segno additò a lei di seguirlo. - Giunti 240 XXXV | carro di trionfo riccamente addobbato e tirato da sei bianchi 241 LX | eran ben motivi d'essere addolorata, e di peggiorare lo stato 242 LVII | riposare le membra stanche ed addolorate. Si prepararono delle barelle 243 LX | aveva cuore eccellente, ed addoloratissima della perdita fatta, accettò 244 Concl | odierna.~ ~E cercai quindi, addolorato, di ripigliare la strada 245 XVII | suoi primi passi verso l'addomesticamento li fa con due giorni di 246 VII | dileguarono nelle tenebre.~ ~Io m'addormentai, sognando di battaglie, 247 XI | dei suoi impostori che l'addormentano e la corrompono, vi tratterà 248 LVII | compagne, quantunque meno adeguata alle fatiche ed ai perigli 249 X | guida. - E così munite di adeguate istruzioni Lina e Marzia 250 Elenco | Beccani Olinto.~ ~Beccari Adelaide.~ ~Bechini.~ ~Becchio Carlo.~ ~ 251 Elenco | G.~ ~Nicotera P.~ ~Niego Adele Maria.~ ~Nigio Girolamo.~ ~ 252 Suppl | Melillo Matteo.~ ~Mirovël Adèle Mlle .~ ~Morganti Rinaldo.~ ~ 253 XLIV | darò molti mezzi onde poter adempire colla tua solita solerzia 254 LV | vezzosa. Egli certamente adempiva a quell'atto di galante 255 Elenco | Trottero Domenico.~ ~Trozzolini Adeodato.~ ~Trozzolini Laerte.~ ~ 256 XXI | contribuito anche molto l'adesione quasi simultanea di tutte 257 Elenco | Da Costa Enrico.~ ~D'Adhemar Conte Ferd.~ ~Dagasso Domenico.~ ~ 258 XXXIII | Cristo teco alfine non s'adira.~ ~(Petrarca).~ ~ ~ ~Era 259 XL | avvenimenti del giorno, e Volpe adiratissimo, dopo di aver narrato di 260 II | trovavano i nostri amici) adocchiando verso Genova «Zitto, non 261 XXIX | aveano avuto il tempo di adocchiare.~ ~«Se avessimo un palischermo» 262 XXXV | disturbatori dell'ordine, ch'essi adocchiavano e che avrebbero arrestati 263 XLIV | sbagliare, e finalmente devi adoperarti perchè tutti propaghino 264 XVII | menzogne e seduzioni tu adoperasti per ingannare una giovinetta 265 XLVIII | quando ben disposte ed adoperate in tempo, in mano d'un capo 266 LVII | ostacoli furono innalzati e adoperati a profusione. Taglio di 267 XXXIV | nazione ed altro Dio non adorano che il ventre.»~ ~Lina rimase 268 LV | moderare gl'impeti dell'adorata sua compagna.~ ~Marzia, 269 LIX | quell'amato capo, quell'adorato volto che un bacio tuo avrebbe 270 XX | del dottrinarismo e degli adoratori del ventre!~ ~ ~ ~ 271 XXXV | son così splendidi negli adornamenti, così incensati tutti quanti 272 XLV | strettissime tavole, erano il solo adornamento del sudicio locale, e tali 273 XLVI | potevi, stupido che sei, adornare il tuo lavoro con alcuno 274 XXX | quelle meridionali teste adornate d'ebano tanto negli occhi 275 XLIV | alla spiaggia del mare, adornato dalle bellezze del demi-monde? - 276 XXXV(42)| Ho pensato bene di adottare stalla in luogo di bottega 277 LX | dell'amatissima sua figlia adottiva: e lo sfogo del pianto sollevò 278 Elenco | Giuseppe.~ ~Addimandi Nicolò.~ ~Aducci Giosuè.~ ~Agabiti Avv. Francesco.~ ~ 279 XL | noi, sono in obbligo di adulare rubando».~ ~Un momento di 280 XXXI | non è merito, ma lo è l'adulazione e la flessibilità della 281 XLVI | scomunicati rompicolli, le adunanze camorriste erano eseguite 282 XL | noi conosciuta, ove usavan adunarsi i capi del sanfedismo, trovavansi 283 XXIV | teneva il suo ufficio, eran adunati in tre: il generale, il 284 LII | ignoranti contadini, ovunque adunavansi per ostilizzarci.~ ~Corvo 285 | adunque 286 XLVI | del locale, perchè poco aerato, facean gradito ai nerboruti 287 XII | pugnale, sguizzava nell'aere come una fiamma e si conficcava 288 XXXIX | quella pestilenza. - Gli affaccendati correvan per le strade scappellati, 289 LV | anima sua era contristata da affanni da essa sola conosciuti, 290 LIX | compatisco l'inenarrabile affanno di questo sciagurato!~ ~ 291 LII | continua. Le plebi ne sono affascinate ed il dispotismo si serve 292 XXIV | paura e la soma di delitti affastellati nell'anima perversa e scellerata.~ ~ 293 XXIX | curiosità donnesca, ed un'affermazione subitanea fu la risposta.~ ~« 294 LV | Pantantrac, che giunse primo ad afferrare, con ambe le mani, il cinto 295 XXXIII | Lina».~ ~Uno scambio di affettuose scosse di mano legarono 296 XXXV | Lina.~ ~Dopo tal fatto fu affibbiata la catenella, e sino alla 297 VI | andar avanti, finirono coll'affidarsi al freddo ferro delle loro 298 XLIV | delicata impresa che voglio affidarti. Ti raccomando soltanto, 299 XXX | fanciulle l'avete fatta grossa d'affidarvi a lui, o non avete saputo 300 LVII | feriti, e la retroguardia fu affidata alla centuria d'Orazio, 301 LIII | trecento fu all'unanimità affidato all'intrepido colonnello 302 LIX | scetticismo, in cui impallidisce, affievolisce anche il più fervido dei 303 XLV | associazione, essendovi affiliati molti dei poliziotti; - 304 XLII | carceri e sgherri, vi è tale affinità di famiglia tra cotesti 305 XXXV | e questi moderni Romani affittatori di stanze e mercanti di 306 LII | supera tuttora il bene nelle afflitte nostre contrade. - Chi sono 307 IV | pochi eran gli Argonauti afflitti dal mal di mare. Male che 308 XLII | potevate ben lasciarlo affogare quel mostro di pesce-cane - 309 XLVII | militi, morti, feriti, ed affogati nel fiume. L'operazione 310 LIII | della popolazione che s'era affollata intorno ai nostri militi:~ ~« 311 XLVI | che si trovava angusto ed affollato da' più codardi che avean 312 XXXV | popolo, come l'onda del mare affollavasi per accostarvisi - molti 313 XXXIII | giorno questo popolo si affollò dietro al carro trionfatore 314 Rend | 4812 50~ ~ ~ ~Trasmissione affrancata o raccomandata dell'opera~ ~ 315 I | dominazione d'un tiranno; per affratellarsi alla grande famiglia Italiana».~ ~ 316 LVII | il proponimento, egli la affronta con rassegnazione, colla 317 XLII | quando per la prima volta si affrontano e si getta la vita sul tappeto 318 LXI | eroismo filosofico capace di affrontarla come una conosciuta, come 319 VII | gareggiando a chi doveva affrontarlo pel primo?~ ~Essi son diversi 320 LIX | La morte, essa l'aveva affrontata, con giubilo, venti volte 321 LVII | battaglia.~ ~Esse avevano affrontato il pericolo con ilarità 322 LXIII | una parte vitale.~ ~Egli affrontò la mitraglia nemica, alla 323 XIX | smontati, e forse i loro affusti trovavansi a varie miglia 324 Elenco | Scottini S.~ ~Scremia Afredo.~ ~Secondi Dott.~ ~Secondi 325 XXVI | fregate sulle coste Italiane, Africane e Francesi, informandosi 326 Elenco | Nicolò.~ ~Aducci Giosuè.~ ~Agabiti Avv. Francesco.~ ~Agarbati 327 Elenco | Agabiti Avv. Francesco.~ ~Agarbati Tommaso.~ ~Agazzi Luigi 328 Elenco | Francesco.~ ~Agarbati Tommaso.~ ~Agazzi Luigi Isaia.~ ~Aglizzi.~ ~ 329 IV | e quella risoluzione che agevola le più difficili imprese.~ ~ 330 XXIX | presentimento di mal augurio agghiacciò per un momento la risoluzione 331 XXIV | Cincinnati, non più per aggiogar le nazioni, ma per chiamarle 332 XXXIV | e di vergogne in cui mi aggiogarono i malvagi sostenitori dell' 333 LVII | Non vedete quanta gente si aggira dietro a quelle piante?» 334 XV | del sinistro augello, si aggirava uno: giovane, bello, forte, 335 XV | Quella carrozza coperta aggiravasi come le scoperte, occupata 336 LVI | materiale, distrutti.~ ~Si aggiunga a tutto ciò i terribili 337 XIV | vittorie del buon senso.~ ~Aggiungete a tutto ciò le gloriuzze 338 Rend | dell'elenco generale,~ ~ aggiunte, ecc. " 60 -~ ~ ~ ~Spese 339 XVIII | o vascello ove trovasi agglomerato con centinaia di compagni 340 LV | o spada, come meglio gli aggrada?»~ ~La proposta piacque 341 Pre | per la sventura umana - si aggraffano a troni putridi e maledetti.~ ~ 342 LIX | agile nostro guerriero potè aggrapparlo per il colletto, e trascinarselo 343 LIX | molto per le gravi ferite, aggravate ancora da una marcia disagiata. 344 XXXIV | Talarico, a lui devotissimi, si aggregarono pure alle liberali milizie, 345 VI(11)| Dott. Riboli. «Io non era aggregato a compagnia a battaglione. 346 XXXVII | del risorgimento e dell'aggregazione alle sorelle italiane, sono 347 I | portate i Mille a cui si aggregheranno i milioni, il giorno in 348 XLVIII | preparativi d'una battaglia aggressiva. - Da parte nostra si fecero 349 XVII | veneranda sua chioma insozzata, aggrumata da mortale sudore, e da 350 VI | diminuiti di numero, si aggrupparono alla loro avanguardia. - 351 LX | essa pure passava vita agiata, senza essere molto ricca. 352 LVI | composta per lo più di giovani agiati ed intelligenti, è sempre 353 IX | vivevano perciò una vita agiatissima.~ ~Nella propensione nostra 354 XXXI | ai gradi, agli onori, all'agiato vivere, a forza di bassezze, 355 XXXIX | signora, non l'aveva vedutaagitata giammai; - e quando il nocchiero 356 Elenco | Agazzi Luigi Isaia.~ ~Aglizzi.~ ~Agnelli Antonio.~ ~Agnelli 357 Elenco | Antonio.~ ~Agnelli P.~ ~Agnesi Pietro.~ ~Agnini Gregorio.~ ~ 358 Elenco | Agnelli P.~ ~Agnesi Pietro.~ ~Agnini Gregorio.~ ~Agosti G.~ ~ 359 XXXV | corone, di scapulari, d'Agnus-Dei, pezzi della vera croce, 360 XXI | le cittadelle di Messina, Agosta e Siracusa.~ ~Si rimaneva 361 Elenco | Giuseppe.~ ~Tononi Pietro prof. agr.~ ~Tonti conte Ferdinando.~ ~ 362 XIV | socialisti, i comunisti, gli agraristi, ecc., che spaventano il 363 XIV | graziosa contadina dell'Agro Palermitano - le tre vestite 364 Elenco | Gualandra Carlo.~ ~Gualdo Aicardo.~ ~Gualla Francesco.~ ~Gualtieri 365 Elenco | Annibale.~ ~Aguzzi Giovanni.~ ~Airoldi-Carrara Odoardo.~ ~Aita Ing. Luigi.~ ~ 366 Elenco | Airoldi-Carrara Odoardo.~ ~Aita Ing. Luigi.~ ~Albani G.~ ~ 367 XXXV | sorella e probabilmente per aiutarli a menar le mani ove occorresse; 368 VIII | famiglie dell'Italia, nell'aizzare le nostre popolazioni infelici, 369 LIV | dolore, dico, di vederseli aizzati contro per sbranarlo! per 370 LIX | cute d'una carnagione d'alabastro, scoprivasi un neo nero 371 XVIII | nostro popolo si getta con alacrità inarrivabile a qualunque 372 XXXVII | ma che non servono per l'albagia e la cocciutaggine degli 373 Elenco | Odoardo.~ ~Aita Ing. Luigi.~ ~Albani G.~ ~Albonico Romoaldo~ ~ 374 XXVI | altra fregata, agile come l'Albatros29, si manteneva alla vista 375 II | siamo al tocco, ed alle 3 albeggia in questa stagione: se i 376 IV | qualche volta al più alto dell'alberatura, mi torna il prurito dell' 377 XLI | la persona che sembrava albergarsi sotto l'usbergo del valoroso 378 Elenco | Romoaldo~ ~Albergo Bozzeni.~ ~Albergoni Cermes.~ ~Alberoni Ettore.~ ~ 379 LXIV | con orti verdeggianti ed alberi carichi d'ogni specie di 380 Elenco | Bozzeni.~ ~Albergoni Cermes.~ ~Alberoni Ettore.~ ~Albertani Avv. 381 Elenco | Cermes.~ ~Alberoni Ettore.~ ~Albertani Avv. Celso.~ ~Alberti Giovanni.~ ~ 382 Elenco | Albertani Avv. Celso.~ ~Alberti Giovanni.~ ~Albertini F.~ ~ 383 Elenco | Celso.~ ~Alberti Giovanni.~ ~Albertini F.~ ~Albrini Prof. Giuseppe.~ ~ 384 XLIX | della formidabile bandiera d'Albione, i servitori di Rosas restarono 385 Elenco | Ing. Luigi.~ ~Albani G.~ ~Albonico Romoaldo~ ~Albergo Bozzeni.~ ~ 386 XLVIII | sino a S. Angelo. Al primo albore, io giungeva sulla strada 387 Elenco | Giovanni.~ ~Albertini F.~ ~Albrini Prof. Giuseppe.~ ~Albulla 388 Elenco | Albrini Prof. Giuseppe.~ ~Albulla Valente.~ ~Alessio G.B., 389 Elenco | Curti G. B.~ ~Cusani Alceste.~ ~ ~ ~D~ ~ ~ ~ ~D'Abenante 390 Elenco | Pellegrini Pino.~ ~Pellerano Alcibiade.~ ~Pellini Ferdinando.~ ~ 391 | alcun 392 Elenco | Alessio G.B., Med. Veter.~ ~Aldinghieri.~ ~Alfieri Eugenio.~ ~Alietti 393 Elenco | Panizza N.~ ~Panozzi Aldo.~ ~Panseri Giuseppe.~ ~Pantaleo 394 Quadro | Genova | 110 |~ ~Marchi avv. Alf. | Treviso | 107 |~ ~Pescatori 395 LVII | Sangro che percorse sino ad Alfedena; varcò una seconda volta 396 XXXIII | miracol fia~ ~Se Cristo teco alfine non s'adira.~ ~(Petrarca).~ ~ ~ ~ 397 Suppl | Accardi Giacomo.~ ~Algeri Sebastiano.~ ~Allegret A.~ ~ 398 XXVII | della terra, ed i vulcani Alicudi-Felicudi, Salina, alti come il primo, 399 XI | rode le radici della pianta alimentaria, e dell'avvelenatore rettile, 400 Elenco | Alimenti Pietro.~ ~Alimenti.~ ~Alinero.~ ~Aliprandi Giuseppe.~ ~ 401 Elenco | Alimenti.~ ~Alinero.~ ~Aliprandi Giuseppe.~ ~Allasia Giovanni.~ ~ 402 XVII | era, come abbiam detto, l'alito appestato del Simoùn17, 403 X | farsetto, così graziosamente allacciato dalle vezzose forosette 404 Elenco | Aliprandi Giuseppe.~ ~Allasia Giovanni.~ ~Allievi Cav. 405 LXIII | ho potuto, ho cercato di alleggerirne i patimenti.~ ~Tu, Italia! 406 XLIII | mondo, giungiamo in questa allegra Partenope, redenta, e giubilante 407 Suppl | Algeri Sebastiano.~ ~Allegret A.~ ~Andrieux L.~ ~Angotti 408 Elenco | Operaia Bolognese.~ ~Società Alleotti.~ ~Società Reduci Bassano.~ ~ 409 XXXIV | bellezza delle nostre donne allettano quei signori. Ebbene, noi 410 LVI | l'imbecillità dei popoli, allettati dal paradiso e spaventati 411 LIV | natura. , come dovunque ove alligna il veleno, l'uomo vi è ignorante 412 Elenco | Cesare.~ ~Allievi Gaetano.~ ~Allochio Giovanni.~ ~Almagia Graziadio.~ ~ 413 XLII(53)| da Roma nel 49, dovendo alloggiare la gente nei conventi, come 414 LIX | pregò i suoi ufficiali di alloggiarsi per quella notte nell'osteria 415 XLIV | trattato coi guanti bianchi, ed alloggiato in sito abitabile.~ ~«Tifone» 416 XLVI | rendevano così ben difficile l'allontanamento di Giovanna e dei fratelli. 417 LX | giusta curiosità di Lina, non allontanandosi però dal letto della sua 418 XLVI | cercava con varii pretesti di allontanarlo dal proposito d'internarsi, 419 XLVI | è meglio per noi si sia allontanato - la causa del re nostro 420 LX | prese per un braccio e lo allontanò colla sedia un po' distante 421 VI(11)| al fianco del Generale. Allorchè i Cacciatori napoletani, 422 XXXIII | avresti aggiunto nuovi allori ai tanti raccolti sui campi 423 XXXIV(41)| Egli alludeva all'assassinio premeditato 424 XLVI | ultimo sospiro, Bajaicò avea allungata la preghiera prescrittagli 425 XXXIV | seguì l'interrogazione od allusione di Talarico, ed il brigante, 426 LV | infilzata di sacré nom, e di allusioni anche alla circostanza del 427 | almen 428 Elenco | Graziadio.~ ~Almagia Sabato.~ ~Aloè Vincenzo.~ ~Alpron Giacomo.~ ~ 429 XIV | aver cacciato l'aquila dall'alpestre nido, l'occupavano - e di 430 X | conosciuta nelle natíe ed alpestri valli - supplicava invano 431 LIX | lama omicida del guerriero alpigiano, e da capo supremo d'un 432 Elenco | Maggiore.~ ~Sgarallino Alpinolo.~ ~Sgarallino Andrea.~ ~ 433 Elenco | Sabato.~ ~Aloè Vincenzo.~ ~Alpron Giacomo.~ ~Amadei Giusto.~ ~ 434 XXVI | molto che nell'anima di alquanti di loro si nasconda il tradimento, 435 XLV | completava il gastronomico altaretto della nostra buona e bella 436 XXVII | Già lo sapevo, ripigliò l'altera contessa, che poco o nulla 437 I(3) | contadino, ma non voglio alterare il vero. Questa classe robusta 438 II | sulla Sicilia cagionò un'alterazione sulla durata del viaggio, 439 XL | fece rintuzzare alquanto l'alterigia del Cardinale, mentre ringalluzzì 440 X | della Sicilia, le di cui altiere torri scorgevansi alla distanza 441 XLII | dalle altre parti v'erano altissime mura, guernite di torri 442 XLVIII | dominata essa stessa dall'altissimo Tifate che la padroneggia, 443 | altr' 444 | altrettanti 445 XLVIII | alle spalle, movimento d'altronde ben eseguito, e con molta 446 LII | altre razze che le furono alunne! - Pensando al potere dei 447 XLIX(61)| Posto ove si alza la bandiera.~ ~ 448 XXVII | e si mise a squadrarlo alzando il bellissimo capo, e dondolandolo, - 449 LII | non v'era modo di farlo alzar le calcagna.~ ~Che ostinazione 450 XLI | dalla Lina, essa non volle alzarsi, e con uno sforzo estremo, 451 XLVI | robusto dei carnefici avea alzata la daga sulla testa dell' 452 LIX | spiava da quella parte. Alzossi ed incamminossi per vedere 453 XLIII | presto trionferà, e gli Amalechiti cadranno sotto la spada 454 Elenco | Amadei Michele.~ ~Amadei R.~ ~Amalgia Giuseppe.~ ~Amarosi V.~ ~ 455 LII | appartengono ad un mondo superiore, amano un tantino le delizie di 456 XXIX | impresa di cui si pentiranno amaramente.~ ~ ~ ~ 457 XXXV | popolo romano, non vorrei amareggiarlo vergando delle infamie, 458 Concl | certamente dalla visione - amareggiato però subito dopo dalla nauseante 459 LIX | fisici tuoi dolori che più ti amareggiavano; ma bensì i patimenti della 460 LVII | malinconico, terribile pensiero, amareggiò l'anima sua gentile. Oh! 461 LX | vecchio spargeva calde ed amarissime lagrime, bagnando la destra 462 Elenco | R.~ ~Amalgia Giuseppe.~ ~Amarosi V.~ ~Ambrogio Med. Bartolom.~ ~ 463 LIX | il capezzale delle loro amate; e Nullo, quando ebbe finito 464 LIII | d'un ombrellino a codeste amazzoni della schiera dei Mille.~ ~ 465 XXVII | o quella di Messina, od ambidue nelle cristalline onde dello 466 IX | di questi nobili plebei ambiziosi di migliorare od innalzare 467 Elenco | D. B. Guglielmo.~ ~De Ambrogi.~ ~De Angeli Angelo.~ ~De 468 XLV | casa, trovavansi due cucine ambulanti, ove due untissime donne 469 LIV | generosamente si era arrolato in un'ambulanza per la cura dei cholerosi 470 LVI | medici-chirurghi e formare delle ambulanze.~ ~ ~ ~ 471 Elenco | Guernon Francesco.~ ~Guerrazzi Amelia.~ ~Guerrazzi F. D.~ ~Guerrazzi 472 Elenco | Ambrogio Med. Bartolom.~ ~Amendola V.~ ~Andolfato, Avv.~ ~Andreetta 473 XXII | mia carriera sulle coste americane dell'Oceano, ho potuto dire 474 XVIII | primeggiano certamente Colombo, Americo e Caboto.~ ~Una sola provincia 475 III | un po' di tatto, ed all'amichevole. E qui valse un bonetto 476 LVIII | cessi~ ~Dalle vendette, e l'amistà raccolga,~ ~Non di tesori 477 LVI | Dio di pace, poi, avevano ammaestrato i contadini a far delle 478 IV | furono in un istante sull'ammainato palischermo di sinistra 479 XXXIX | sparivano le illusioni usate per ammaliarla, e l'ardore con cui avea 480 LVII | luogo ove il generale Corvo ammassò tutti i suoi mezzi di resistenza. 481 XLVI | essere attaccato, rispose: «Ammazzateli!»~ ~È cotesto anche uno 482 XXVIII | Milone di Crotona, che ammazzava un toro con un pugno e se 483 XXXIV | maggiore di questo io devo ammendare!41»~ ~Queste ultime parole 484 XXXIV | sopratutto non mi negate di farmi ammettere sconosciuto nelle fila di 485 XLVI | setta della camorra non ammetteva indugi. Potevasi, per esempio, 486 LXIV | La giustizia era da lui amministrata sulla piazza pubblica, e 487 XLV | di capacità politica ed amministrativa, ma come succede generalmente 488 XXXV | Però Torquato aveagli amministrato il pugno con tanta destrezza, 489 XXXI | dovete cercare. - Non è amministratore, militare, finanziere, ma 490 IV | il grandissimo tra gli Ammiragli moderni, Nelson, soffrisse 491 XLIX | fu spinto da ordini dell'ammiragliato, ma dalla squisita generosità 492 LIV | coccodrilli! chercuti! ammirando l'opera vostra di distruzione. 493 XII | Autore conosciuto).~ ~ ~ ~Ammiratore della rigida, non uguagliata 494 XXXIII | sorridevano alle innamorate ammiratrici - e scotevano graziosamente 495 LIII | dalla città eterna, così ammonì quella parte della popolazione 496 VIII | volta, io non cesserò di ammonirli sulla necessità di costanza, 497 XLVI | i meno birbanti «così ci ammonisce Madre Chiesa. - Poi, date 498 XXXVIII | nell'ossario, ove dormono ammonticchiate e confuse le vittime della 499 XXI | di seppellire i morti che ammonticchiati nei siti delle pugne, cominciavano 500 XII | gli astanti, e paralizzò, ammutolì gli sgherri, pria sì baldanzosi, 501 LX | sempre amata, e sempre vi amò teneramente quella mia cara 502 IV | fondo, essendo di natura amorevole ed affettuoso anche coi 503 LIX | graziosa sua figlia, e le amorose cure e carezze di lei, sembravano 504 XXXIX | diventi una prostituta negli amplessi avvelenati del tentatore! 505 LIX | CAPITOLO LIX.~ ~ ~ ~AMPLESSO DELLA MORTE.~ ~ ~ ~Sol chi 506 LVII(65)| un milite a cui dovevano amputare una coscia, chiese un violino 507 LVII(65)| mise a suonare mentre l'amputavano. - Il maggiore Brida al 508 | An 509 XXXVIII | torturarono e la prostituirono! Anatema! Maledizione!~ ~E vi è un 510 LVII | destra Lina che portava in anca Marzia gravemente ferita 511 XLIII | soupir, l'espoir de nos ancêtres,~ ~Ce n'était point - crois-moi - 512 V | corvetta inglese giaceva all'áncora su quella rada; che però 513 XLIX(62)| La squadra inglese ancorata sulla rada di Napoli, ebbe 514 XXVI | alla vista di Tolone, ove ancoravano cinquanta navi da guerra 515 LIX | dispongono a dare fondo alle àncore - e tanti altri schiamazzi 516 Quadro | Lecco | 10 |~ ~Podestà bar. And. | Genova | 10 |~ ~Rasponi 517 XXIX | meridionali dell'Europa, come l'Andaluso, il Guascone, ecc.~ ~«Io 518 LIX | vecchi! e noi per un pezzo andammo avanti, dimenticando Elia, 519 XLV | della via ferrata a destra andando trovasi uno di quei bugigatti 520 XLVI | trovavasi sulla tavola, andarono rotolando sul sudicio selciato 521 Concl | civilizzazione - e le cose non andavano peggio! Anzi scorgevasi 522 XVII | ne sentivi la soma e ne andavi irrequieto. - Non era, come 523 XXIX | diffidente, disse all'amica:~ ~«Andiamo, miglior occasione e più 524 XV | gusto, faceva il solito andirivieni.~ ~L'occupante però di quella - 525 XLI | dalle tenebre, per diversi anditi nel sotterraneo. Appena 526 Elenco | Bartolom.~ ~Amendola V.~ ~Andolfato, Avv.~ ~Andreetta Domenico.~ ~ 527 LVIII | Chiassi, di cui l'Italia andrà superba anche nelle generazioni 528 XXIX | quella de' tuoi compagni andrebbero in un fascio. Ma consolati, 529 Elenco | Amendola V.~ ~Andolfato, Avv.~ ~Andreetta Domenico.~ ~Andreini E.~ ~ 530 Elenco | Andreetta Domenico.~ ~Andreini E.~ ~Andreucci.~ ~Andreucci 531 XLI | di uscire in massa, noi andremo alla spicciolata, e per 532 Elenco | Andreucci.~ ~Andreucci Luigi.~ ~Andreuzzi Dott. Antonio.~ ~Andronio 533 Suppl | Sebastiano.~ ~Allegret A.~ ~Andrieux L.~ ~Angotti Domenico.~ ~ 534 Elenco | Andreuzzi Dott. Antonio.~ ~Andronio Avv. Girolamo.~ ~Angelini 535 LIX | accomodare quasi tutti.~ ~Un aneddoto curioso successe il primo 536 XXXIII | bella e briosa gioventù, anelante di volare a fianco dei militanti 537 II | Montanari, Tucheri ed altri, che anelavano di lanciarsi sul seno di 538 XXXIII | della terra, quindi negli anfiteatri a contemplar le sanguinose 539 LIX | strazio di patimenti delle due angeliche creature!~ ~In quel mentre, 540 LXIII | coscienza..... Su quell'angelico volto, la morte aveva già 541 Elenco | Andronio Avv. Girolamo.~ ~Angelini Avv. Andrea.~ ~Angeloni 542 Elenco | Liborio.~ ~Angeloni Stefano.~ ~Angelucci F.~ ~Angiolini Ottavio.~ ~ 543 Elenco | Stefano.~ ~Angelucci F.~ ~Angiolini Ottavio.~ ~Angnier Alessandro.~ ~ 544 Elenco | F.~ ~Angiolini Ottavio.~ ~Angnier Alessandro.~ ~Annigoni Antonio.~ ~ 545 XIV | Eppure qualche volta l'uomo angosciato da reggitori perversi - 546 Suppl | Allegret A.~ ~Andrieux L.~ ~Angotti Domenico.~ ~Argentino Cav. 547 XLV | In quella via piuttosto angusta, e già quasi per uscirne 548 Elenco | Filippini Giacobbe.~ ~Finelli Aniello.~ ~Finelli Giovanni.~ ~Fingotti 549 XXIX | carni gradite al palato dell'animale uomo - altro delitto fuor 550 LII | i punti più importanti, animando i soldati alla zuffa; - 551 LXIII | loro occhi, rivolti a me, animaronsi, come se volessero rassicurarmi, 552 XL | conversazione trascorreva animata sugli avvenimenti del giorno, 553 L | non vollero saper di resa, animati dall'esempio del valorosissimo 554 XLIII | istante di gioia di quest'animatissima gente, spiritosissima, che 555 XXV | vincere - e tale era il fatale animatore di quella stupenda campagna. - 556 LV | aveva ridato quel brio che l'animava a Calatafimi, contro i soldati 557 Elenco | Antinori Dott. Giuseppe.~ ~Anlonacci Fortunato.~ ~Antonaz A.~ ~ 558 X | conta i Vespri ne' suoi annali, può durar poco nel servaggio. - 559 LVII | popolazioni robuste sì, ma annegate nella più crassa ignoranza.~ ~ 560 XXVIII | brigantaggio in Italia.~ ~Annegato nel sangue che fece versare 561 XXIX | persona, dai piedi nudi ed anneriti al crine irto, e sconvolto, 562 XXVI | stava un come la ruggine annessa ad un proietto lanciato 563 XLVII | in cui l'avean spinto gli annessionisti, io aveva raccomandato al 564 XXIII | mezzi per arrestarla ed annientarla.~ ~ ~ ~ 565 XLIII | che si sta formando per annientarli». - «Bene, maggiore! La 566 XLVI | bruciate, svenate, uccidete! annientate sino i neonati di quegli 567 XXXI | maggioranza pessima, e quindi annientato il po' di buono che vi si 568 XLVI | re nostro attaccherà ed annienterà questa masnada di malviventi, 569 Elenco | Angnier Alessandro.~ ~Annigoni Antonio.~ ~Ansaldo Michele.~ ~ 570 XX | dei preti - son questi gli anniversari che dovrebbero ricordare 571 XLI(51)| glorioso 30 aprile di quell'anno.~ ~ 572 XLIV | annoiassero, e se non temessi di annoiare chi ha la pazienza di leggermi.~ ~ 573 XLIV | de' preposti, se non mi annoiassero, e se non temessi di annoiare 574 LXIII | martirologi che mai abbia annoverato la storia. Accanto ai Bandiera, 575 LI | dispaccio dal generale Bixio, annunciandomi il trionfo dell'ala destra, 576 XXVII | Signora, già antecedentemente annunciata, e che l'accompagnò negli 577 LVII | esploratori vennero indietro annunziando che la città era deserta 578 XLII | smorfie, si compromise di annunziare nel convento l'arrivo della 579 XLIV | nostro esercito, tu devi annunziarle a tutti i nostri nella città, 580 XXXV | artiglierie di Castel Sant'Angelo annunziavano alle fedeli pecore esser 581 LV | della fanciulla Romana, annuvolata spesso, non so da qual senso 582 LVII | manifestarsi reciprocamente, annuvolava i loro volti raffaelleschi.~ ~ 583 Elenco | Alessandro.~ ~Annigoni Antonio.~ ~Ansaldo Michele.~ ~Ansano Sabadini.~ ~ 584 Elenco | Antonio.~ ~Ansaldo Michele.~ ~Ansano Sabadini.~ ~Anselmi, Deputato.~ ~ 585 XVII | Palermo e l'ho respirata coll'ansia di scorger l'alba che io 586 VII | petrificato il nemico nel giorno antecedente, mi destò colla piacevole 587 XXXIV | se il pilota ti drizzò l'antenna,~ ~Oltre all'Isole Eolee, 588 XLIII | privilegiati, se volessero anteporre la gentil voluttà d'esser 589 XXXIV | ancora al risentimento dagli anteriori procedimenti di Talarico.~ ~« 590 Pre | fatti compiuti dai vostri antesignani e fedelmente narrati da 591 LV | addosso, lasciò sfiorarsi l'antibraccio dal fendente della sciabola, 592 XLV | sarà presto posta tra le anticaglie dal buon senso de' miei 593 XXXIX | ereditato il carattere delle antiche matrone di Roma; - essa 594 XLV | gli avventori.~ ~Circa all'antichità poi dell'osteria della Bella 595 LVII | Italiana mi ricorderà l'antifona mia favorita; e siccome, 596 Pre | Italiana (giornale) sulle mie antifone contro i preti.~ ~Sui meriti 597 XLI | eseguirsi prima delle 2 antim. per aver tempo di prendere 598 XLII | segnale d'allarme.~ ~Alla una antimeridiana Muzio aveva i suoi cento 599 Elenco | Anselmi, Ingegnere.~ ~Antinori Dott. Giuseppe.~ ~Anlonacci 600 LII | IL GESUITA.~ ~ ~ ~Quell'antipatica vostra figura~ ~Desta, scusatemi, 601 LXIV | piccini e nascondevano l'antipatico ceffo dietro alcuni inferiori 602 Elenco | Anlonacci Fortunato.~ ~Antonaz A.~ ~Antonelli Beniamino.~ ~ 603 Elenco | Fortunato.~ ~Antonaz A.~ ~Antonelli Beniamino.~ ~Antongini Alessandro.~ ~ 604 Elenco | Alessandro.~ ~Antongini Carlo.~ ~Antoni.~ ~Antoniani F.~ ~Antonini 605 Elenco | Antongini Carlo.~ ~Antoni.~ ~Antoniani F.~ ~Antonini Adriano.~ ~ 606 Elenco | Carnevali L.~ ~Carnielo Antonietta.~ ~Carnielo Antonio, Dep.~ ~ 607 XX | dominante convento di S. Antonino che ci fiancheggiava sulla 608 Elenco | Francesco.~ ~Antonini Giacomo.~ ~Antonucci Rodolfo Ernesto.~ ~Appoloni 609 XLVI | orribili misteri di quell'antro, e bisogna confessare ad 610 LVI | nelle mani dei selvaggi antropofaghi del nuovo mondo che in quelle 611 LIX | disse il medico alla più anziana delle donne che assistevano 612 XXXI | dei parlamenti getta negli anzidetti casi di nazioni padrone 613 X | Una contadina del borgo anzidetto fu destinata ad accompagnarle 614 Elenco | Giuseppe.~ ~Ferri Dott. Anzillo.~ ~Ferri Gerolamo.~ ~Ferri 615 LVII | corona altre delle alte cime apenniniche, ne fanno veramente un paese 616 XXXV | al papa! Ed il paradiso apertissimo a tutta cotesta canaglia 617 XLI | catacomba; e, giunti tutti all'aperto, e congedate le sentinelle, 618 XLII | della bella incognita.~ ~L'apertura del portone che dava nel 619 Pre | che dal clero, essi, dall'apice delle Nazioni furono precipitati 620 LXIV | La religione cattolica apost.... e qui le irrompenti fiamme 621 XXXVIII | infine per ottenere la santa apostolica benedizione dal padre degl' 622 Elenco | Calabianchi Ant., Cons. d'App.~ ~Calderaj M.~ ~Calderaj 623 LX | fu possibile al canuto di appagare il desiderio della fanciulla.~ ~ 624 XII | tu dell'Italo fidente~ ~Appagata la speme - e le proterve~ ~ 625 LIX | rialzossi subito, e cogli occhi appannati dal sangue e dalle tenebre, 626 LIX | morte. Il di lei delirio appannavale la vista, al punto di non 627 XLV | sinistra entrando, per compir l'apparato di casa, trovavansi due 628 LVII | questi però doveva essere apparente, e quando incalzati, avean 629 XXXII | nella spedizione del 60, apparentemente, non colla volontà di nuocere; 630 XIV | si capisce l'istantaneo apparir della polizia borbonica 631 XXVII | per noi, dell'Infinito apparirà a levante per coricarsi 632 LVII | belle razze d'uomini non appariscono più al cospetto degli altri 633 LXIII | tempi ordinari, ma che m'appariva sempre nei giorni di battaglie, 634 LII | vergogno di qualificarlo e di appartenervi!~ ~Sebbene vinto l'esercito 635 XXVI | nome poco simpatico. - Non appartenevi più a quella classe elegante 636 XXIX | ho conosciuto e che credo appartenga a tutti i popoli meridionali 637 XXXV | a qualunque nazione essi appartengano, che non vuole preti, non 638 LII | che codesti cretini a cui appartengo per le forme, altro non 639 LIII | però prevenirvi che noi non apparteniamo all'esercito italiano, oggi 640 XLII | francescani, a cui aveva appartenuto il convento prima54, una 641 I(3) | robusta e laboriosa non appartiene a noi, ma al prete, col 642 XXXIX | la venustà della contessa appassiva come il fiore sullo stelo 643 LVI | Avevan però mancato all'appello le legioni di angioli che 644 LIV | Solo la pianta prete appesta quelle magnifiche contrade 645 XXXVI | da strato insufficiente, appestano l'aria, ed il morbo uccide 646 LIII | saziare i loro indecenti appetiti a danno d'un popolo infelice 647 XIV | cercare una più modesta ed appiattata dimora. A Lia però, che 648 LI | cariche di questa, i nostri appiattati dalle piante, la respingevano 649 XXXIII | sfamare la prole morente, e lo appiccano!~ ~ ~ ~ 650 LIX | furfante! vieni che voglio appiccarti al principale balcone del 651 XVI | conoscono, oppure per essere appiccati ai pennoni di detta valorosa 652 XII | dominatore del Tirolo che appiccò Mantovani, Ungheresi, Piemontesi! 653 XXXV | stava il Papa, e proprio appiedi del suo trono, scorgevasi 654 XLVI | stati un vero tesoro, se applicati alla causa della giustizia.~ ~ 655 XXV | intercettava la strada principale appoggiandosi alla fortezza e città di 656 VI | Così rimase colla fronte appoggiata alla parte scoscesa che 657 LIX | nell'omero sinistro, essa appoggiavasi, per soffrir meno, sul destro. 658 Elenco | Ignazio.~ ~Vicentini Dott. Appollo.~ ~Vicentini C.~ ~Vida Paolo.~ ~ 659 LX | i nipoti,~ ~E l'amoroso apprendeva lamento~ ~Ai giovinetti.~ ~( 660 LIX | una madre può capirla ed apprezzarla!~ ~«Mia figliaesclamò 661 XXXIV | vi millantate Italiano ed apprezzatore delle gesta dei Mille, in 662 LX | più di noi numerosi - apprezziamo sempre un protettore nella 663 II | e ridotti agli estremi. Approdar con tutto ciò senza munizioni 664 V | l'ora tarda consigliò d'approdare al porto più vicino di Marsala.~ ~ 665 XXVI | alla difesa di Melazzo, approdava nel porto di Messina, e 666 XVIII | le prime barche da guerra approdavano, i fuggenti della guarnigione 667 XXIV | in qualunque parte essi approdino. -~ - Altro che sterminio, 668 LXIII | lasciar fare a chi tocca. Io approfittai quindi della mia inutilità 669 LV | cui vollero naturalmente approfittare, slanciandosi al rilievo 670 LIX | poter più stare nella pelle, approfittò d'un istante in cui le donne 671 LXIV | avevano accumulato dei milioni appropriandosi un tanto per cento sui prestiti 672 XL | colonna».~ ~Un cenno di approvazione del generale gesuitico e 673 XXV | poco a poco comparivano all'appuntamento dello Stretto le altre divisioni 674 XXXIII | una Vergine di legno, che apre gli occhi; un'altra, che 675 XVIII | corridoi del castello, ed aprendo, con tutta la sveltezza 676 XXVII | fratello dell'Etna, e l'aprica costa di Reggio col piede 677 XLII | doveva l'intiera brigata aprirsi il passo verso la campagna 678 XLI | torriti elefanti di Pirro, ed aprivano il petto ai conquistatori 679 Elenco | Appoloni B.~ ~Appoloni.~ ~Apuzzo Francesco.~ ~Aquillanti 680 Quadro | colonn. | Milano | 16 |~ ~Aquilanti Franc. | Maddalena | 14 |~ ~ 681 XLVI | sopratutto all'onor delle aquile o delle bandiere!~ ~Era 682 XXX | figlio d'Aspromonte l'occhio aquilino e micidiale del bandito. - 683 Elenco | Appoloni.~ ~Apuzzo Francesco.~ ~Aquillanti Francesco.~ ~Aquiluchia 684 Elenco | Aquillanti Francesco.~ ~Aquiluchia Luigi.~ ~Aragona Antonio.~ ~ 685 Elenco | Francesco.~ ~Aquiluchia Luigi.~ ~Aragona Antonio.~ ~Arcangeli Isacco.~ ~ 686 XXXIV | trovandosi una seconda volta arbitro della bellissima Alpigiana; 687 XXXIV | quello di penetrare negli arcani di un evento di cui essa 688 Elenco | Arcangelo D. Fortunato.~ ~Archetti Gio. Maria.~ ~Ardemaio Carlo.~ ~ 689 Elenco | Grigiolli Brunetta.~ ~Grigiotti, Architetto.~ ~Grigiotti Avv. A.~ ~Grigiotti 690 LII | o minchioni, - piuttosto arcibirbanti! E tutto questo gran popolo 691 XLIX | spogliati da pirati greci nell'Arcipelago, senza viveri, senza vestimenta, 692 XLI | e a petto a petto.~ ~L'Arco di Settimio Severo, una 693 Elenco | Archetti Gio. Maria.~ ~Ardemaio Carlo.~ ~Ardisson F.~ ~Ariotti 694 XLVI | il nostro amico» riprese ardentemente Tifone, cui era preferibile 695 LII | della frontiera romana, ardeva fierissima propaganda contro 696 XL | forse il più astuto, non ardì aggiungere un epiteto degradante 697 XXXVIII | chiedetelo ai giornali che ardiscono dirla: giustizia! Domandatene 698 II | tornare indietro - e chi ardisse di consigliarlo, mi starebbe 699 Elenco | Maria.~ ~Ardemaio Carlo.~ ~Ardisson F.~ ~Ariotti Giovanni.~ ~ 700 II | potran raccogliere dall'arditissima impresa.~ ~«Spero saranno 701 IV | nutrito per il buono ed ardito marinaro italiano.~ ~Per 702 LVII | nemici, verso sera, non ardivan più di giungere su quel 703 XLII | ripari nella notte, non ardivano avanzarsi. - Ma incoraggiti 704 XXXVII | avean contribuito negli ardui tempi della gloriosa spedizione, 705 IX | lanciano al di fuori dell'area in cui la sorte sembrava 706 LV | terreno piano fu scelto per arena; Muzio rimise la sciabola 707 XXXIV | sestante, abbandonando le arene infuocate dell'Africa, traversa 708 XIX | questo il nume.~ ~(Palmi d'Arezzo).~ ~ ~ ~Dopo alcune scaramuccie 709 I | gente, fuggivano i grassi, argentati, pistagnati, spallinati 710 XXXVIII | come la gazzella dei campi Argentini47 tu colpivi col calcio, 711 Suppl | L.~ ~Angotti Domenico.~ ~Argentino Cav. Achille, Direttore 712 LVII | demonii di rompicolli, per argine che loro si opponga in Isernia, 713 I | Ove? Son forse essi nuovi Argo, gelosamente conservati, 714 XI | ricominciare con tale terribile argomento.~ ~E perchè dunque vi costituite 715 LX | solcò la guancia rugata ed arida del vecchio figlio d'Israele), 716 LVII | il touriste, che fugge le aride ed infocate contrade, può 717 LIX | abbeverarlo, essendo le fauci aridissime.~ ~Povera Marzia! qual era 718 Elenco | Ardemaio Carlo.~ ~Ardisson F.~ ~Ariotti Giovanni.~ ~Arnaldi Bernardo.~ ~ 719 LIII | essere, e potremo quindi armarci di alcuni fucili».~ ~«Bravo 720 XLII | disarmarono, e com'è naturale, si armarono essi stessi.~ ~Vi era veramente 721 LVII | alle antecedenti pugne, armate di carabina, e mettendo 722 XIX | FORTUNATO.~ ~ ~ ~Datemi l'arme, all'insidioso acume~ ~Delle 723 Elenco | F.~ ~Ariotti Giovanni.~ ~Arnaldi Bernardo.~ ~Arnoldo Mario.~ ~ 724 Elenco | Margorillo Ernesto.~ ~Mari Arnaldo.~ ~Mari Dott. Giacinto.~ ~ 725 LIII | acquistare un moschetto, arnese molto più confacente d'un 726 Elenco | Giovanni.~ ~Arnaldi Bernardo.~ ~Arnoldo Mario.~ ~Arnone Pasquale.~ ~ 727 Elenco | Bernardo.~ ~Arnoldo Mario.~ ~Arnone Pasquale.~ ~Arrigoni Avv.~ ~ 728 XXXIV | dall'onde e frammischiando l'aroma delle sue foreste d'aranci 729 XIV | birro, di quella caterva d'arpie che col nome di moderati, 730 XX | voi un giorno repubblicani arrabbiati - oggi!..... ho vergogna 731 LIX | ad uscire dalla colonna, arrampicandosi a destra verso le falde 732 LVII | essi volsero le spalle e si arrampicarono sulle falde dei monti, di 733 LV | però, lasciò la compagna ed arrampicossi sul fico. Usando troppa 734 XXIII | preparavansi tutti i mezzi per arrestarla ed annientarla.~ ~ ~ ~ 735 XXXV | adocchiavano e che avrebbero arrestati in circostanza meno pericolosa.~ ~ 736 Concl(75)| Bonaparte;~ ~ «Garibaldi è stato arrestato due volte contro le nostre 737 XXXIX | parente di quel Griso che arrestò D. Abbondio).~ ~La contessa 738 XXIV | pessime: pare che la fortuna arrida in ogni modo ai filibustieri, 739 LX | l'esistenza ha cessato d'arridermi; e se un filo mi vi tiene 740 XXI | Comunque, la fortuna arrideva al coraggio ed alla giustizia. 741 Elenco | Mario.~ ~Arnone Pasquale.~ ~Arrigoni Avv.~ ~Arrivabene Ing. Ugo.~ ~ 742 XLVI | Masaniello per riunirvi ed arringare i suoi bravi pescatori, 743 XXIX | porta gli uomini alle più arrischiate imprese, alle più splendide 744 XLIV | si è fatto preposto!~ ~M'arriva una cassetta di confetti, 745 Elenco | Pasquale.~ ~Arrigoni Avv.~ ~Arrivabene Ing. Ugo.~ ~Ascoli G. A.~ ~ 746 LXIV | hanno ragione; i pigmei non arrivano a posarsi sulle sedie dei 747 LXIII | migliaia di martiri, se vi arrivassero la mia memoria ed il mio 748 XLIV | di coltello.~ ~Il nuovo arrivato, generalmente solo, e quindi 749 XLVIII | riserve.~ ~A misura che arrivavano si facevan collocare in 750 II | Sangue della!.... - e non arrivò a ripetere - Madonna» quando 751 XXXII | aumentando ogni giorno però per l'arrolamento di meridionali e per i contingenti 752 LIV | che generosamente si era arrolato in un'ambulanza per la cura 753 XXIX | veramente un lago di sangue arrossava i dintorni della barca, 754 LV | repertorio d'improperii da far arrossire anche i soldati del Papa.~ ~« 755 XI | fronte?~ ~Perchè? Perchè? arrossisco nel pensare a tanti altri 756 LVII | han trovato sì comodo per arrostire coloro che non vogliono 757 XXXV | della bella alpigiana.~ ~Lo arrovesciarsi poi della calca sugl'incappucciati 758 XIV | discorso fu a voce bassa ed arrugando le labbra), mi duole dirlo, 759 Elenco | Franceschi Egisto.~ ~Francescone Arsace.~ ~Francesconi Demetrio.~ ~ 760 I | marcire nel più recondito d'un arsenale, - e chi venduti agli ebrei 761 XXXV | insolente ultramontano, artefice della sventura della Francia 762 Pre | Combattete il male di cui siete artefici, e non l'Internazionale, 763 XXIX | uscisse dalla folla, era articolata da bellissima fanciulla 764 XLVI | nostro esercito».~ ~Chi avea articolato tali assennati propositi, 765 LIX | tormentava, e già essa più non articolava altro che «acqua!» Le sollevavano 766 LXI | dai cari presenti - non articolò più parola, e passò tranquilla 767 LVI | ne trovavano pure degli artificiali, che i preti facevano costruire 768 XLII(56)| buoni soldati, come gli artiglieri dello stesso esercito.~ ~ 769 LX | molte volte. Moglie d'un artista, essa pure passava vita 770 XXXV | dagli oracoli dei Greci agli aruspici dei Romani e sino ai roghi 771 Elenco | Angelo.~ ~Rigamonti Prof. Ascanio.~ ~Righetti Carlo.~ ~Righetti 772 XLVI | maniche rialzate sino all'ascella: licenze non vietate nel 773 XLVI | del prete ottenne quell'ascendenza incontestabile che tanto 774 XLIII | sponda destra del Volturno, ascenderà a circa cinquanta mila uomini 775 VIII | di Partinico la colonna ascendeva per Borgetto sull'altipiano 776 VI | dolce declivio: il nemico le ascese facilmente e ne coronò i 777 XIX | ebbero tempo di rinfrancarsi, asciugar le loro scarse vestimenta, 778 XXXVIII | anch'io, non ho mancato di ascoltar la voce della ragione, e 779 I | contro l'oppressore. Non ascoltate, come a Mentana, la voce 780 XLIV | maggiore, «ma conviene che tu m'ascolti sul da farsi prima di far 781 XLI | petto ai conquistatori dell'Asia. - Con quelle daghe con 782 XXXVII | meglio dare il calcio dell'asino a quel povero diavolo di 783 XLI | presuntuosi, noi sin ora invano aspettammo il segnale della pugna. 784 IV | cogli occhi la caldaia, ed aspettando impazienti e silenziosi 785 XXIV | del Governo sardo che li aspettano nel Mediterraneo. E se per 786 LVII | ai coraggiosi che sanno aspettarla intrepidi quando, sopraffatti 787 VI | forse più conveniente di aspettarlo che iniziare l'attacco. 788 LIII | sacra del Teverone, per aspettarvi la notte. Fra i militi della 789 XLVIII | convoglio per via ferrata, delle aspettate riserve.~ ~A misura che 790 XVI | il mare africano, ov'eran aspettati dai prodi della flotta per 791 XLII | rimasto zitto nell'interno, in aspettativa del termine della missione 792 XLI | Ora, tregua alle timide aspettative, noi non vogliam più starcene 793 LIX | formidabile capo non aveva aspettato di fronte il milite dell' 794 LXIII | questo secolo, ma che non ne aspetteranno la fine per essere giganti.~ ~ 795 LIX | gentili, atte, sotto gli aspetti materiali e morali, a formare 796 XLII | buon fine: - la parte più aspra sarà la vostra, che dovrete 797 Pre | vostri vizii!»~ ~Troppo aspri i miei detti troveranno 798 XVI | marcia di notte per sentieri asprissimi sulla capitale dei Vespri 799 LIX | lo spirito cominciasse ad assaggiare un tantino il gusto del 800 XLIII | generalmente di fiere, che già assaggiarono carne umana o di animali 801 LIII | posizione fortissima per chi l'assale da ponente, verso Roma, 802 L | il grosso del nostro, ed assalendo posizioni da noi studiate 803 LVI | sinistra nemica contro l'assalente, seconda centuria, Nullo 804 XVIII | un pugno di coraggiosi, assalì i nuovi sbarcati, e per 805 XXV | indifferenti per chi deve assalirle e superarle.~ ~Il centro 806 XVIII | anche col pugnale ponno assalirsi i mercenari della tirannide!~ ~ 807 LVI | altro essi potevano essere assaliti da forze molto superiori.~ ~ 808 LV | lamenta d'esser stato da me assalito a tradimento e per di dietro; 809 XLVIII | le forti colonne che lo assalivano, e per fortuna egli contava 810 LXIV | un pugno dei più valorosi assaltando petto a petto i soldati 811 XIX | Gibilrossa si decise di assaltar Palermo nella notte.~ ~ ~ ~ 812 XXXIV | compagni, che con Missori avean assaltato il forte Orientale del Faro, 813 L | tutti! - Avanzo di dieci assalti, pochi restavano del suo 814 LI | vantaggio. Il colonnello Assanti, con parte della divisione 815 XXIX | rimorsi, egli senza malizia assapora la carne di pesci minori, 816 XXXIX | chiusura delle imposte e assaporando sorbetti ghiacciati, chè 817 XXVIII | in Palermo incaricato d'assassinare il Capo dei Mille, ed ora 818 XII | per spiarle, torturarle, assassinarle, quando fia duopo, per mantenere 819 LIX | tuffate nel vituperio, ed assassinate poi! Esse! creaturesquisite, 820 LIX | pavimento, e sorretto da un asse sul mezzo su cui gira liberamente. 821 XXVIII | borboniche erano pervenute ad assediarlo con una forza imponente 822 X | assoluto e rigoroso stato d'assedio.~ ~Poche eran le comunicazioni 823 XLVI | Chi avea articolato tali assennati propositi, altro non era 824 XXV(28)| Il generale Türr, assente per malattia, aveva lasciato 825 XL | sulla veracità delle sue asserzioni, e sulla delicata e pericolosa 826 LVII | uomo somiglia alla belva assetata di sangue! i feriti che 827 LVII | torturati dalle iene fanatiche assetate del loro sangue.~ ~Bello 828 XLII | imprese, Muzio, che voleva assicurarsi il successo della liberazione, 829 Rend | Dispacci, lettere assicurate e raccomandate,~ ~ vaglia 830 XLVIII | trovammo finalmente alquanto assicurati.~ ~Dopo gli avvenimenti 831 XLVI | legate dietro il dorso ed assicurato con corde ad una colonna 832 LIX | gli stivali dai piedi, ed assicuratosi al capezzale un revolwer 833 LXIII | maggiore era il pericolo, e vi assicuro che quell'aspetto suo, d' 834 LV | anch'io, e ne mangeremo assieme sull'albero» - «Che sì! 835 X | tirannide corazzata d'acciaio ed assiepata da baionette, era tenuta 836 XXIV | della Sicilia sono così assiepate da soldati, che saranno 837 XX | mercenari dei Borboni avevano assiepati fuori di porta Termini. - 838 XXXV | pescatore di Palestina, assiso sul suo trono d'ebano, tempestato 839 Rend | sottoscrittori,~ ~ ecc., ed assistenza alla trasmissione~ ~ dei 840 Rend | raccomandata dell'opera~ ~ ad ogni associato, circa " 1400 -~ ~ ~ ~Al 841 XXXV | dalle genuflessioni cui li assoggettano i preti! Che importa la 842 IV | pervenuto anche oggi ad assoggettare questo infelice nostro popolo!~ ~ 843 XXXVI | per saziare i loro vizi ed assoldare mercenari stranieri; infine 844 XXX | leone, mentre i rematori, assoldati come il loro capo, avanzaronsi 845 LIX | ingiunzione d'immobilità assoluta, posizione necessaria nelle 846 LVI | nostri rimasero padroni assoluti di Sora, ove prima cura 847 X | tentativo del 4 aprile nel più assoluto e rigoroso stato d'assedio.~ ~ 848 LV | indomita sua natura.~ ~Assorbito non so da qual distrazione 849 XXXVI | il rantolo dei morenti vi assorda. - I cadaveri insepolti, 850 XXIX | della barca senza bisogno di assordanti grida.~ ~Quando il pesce 851 LIX | tanti altri schiamazzi da assordare anche un campanaro.~ ~Egli 852 XX | archimandriti Bizantini, che assordate il mondo di ciarle - voi 853 LXIV | portento!... mentre era assorto in tante e sì dolorose meditazioni, 854 LVII | P... colla sua centuria, assottigliata dalle diverse pugne, continuò 855 XLIV | Gambardella58 che ci tradiva assumendo l'aria di liberale. Per 856 LVI | nella colonna, Virginia si assunse la custodia di essi, ora 857 XXIII | l'oriente per compiere l'assunta missione emancipatrice.~ ~ 858 XXXIII | Mortificatevi, digiunate, astenetevi» dite voi, per la maggior 859 LVII | nero bipede che predica l'astinenza e si pasce di lussuria. 860 Elenco | Francesco.~ ~Asquini fratelli.~ ~Astori Felice.~ ~Attimis Conte 861 LII | come matematico e come astronomo63 possa rimaner gesuita, 862 XXVII | meno da voi» - ripigliò l'astuta - «e S. Maestà il Re ne 863 XLII | segnale.~ ~I preti, da quegli astuti e birbanti che sono, avean 864 XL | tra le più astute, come astutissima la nostra corte, e massime 865 XIV | negromantismo - e compariscono gli atei, i materialisti, a menomare 866 LVI | nemico di fianco mentre si attacca di fronte - disposizione 867 LXII | corpo borbonico, che stavamo attaccando, era di circa cinque mila 868 L | generali borbonici. Essi ci attaccarono con forze considerevoli 869 XLVIII | a me, e mi disse: «siamo attaccati verso S. Tammaro, e vado 870 XLVI | pochi giorni il re nostro attaccherà ed annienterà questa masnada 871 XLVIII | un flusso e riflusso di attacchi e di riscosse, una mischia 872 LXII | ed a Melazzo, quel corpo attaccò furiosamente Caserta, lasciando 873 LIX | sì squisite, sì gentili, atte, sotto gli aspetti materiali 874 LV | posto a mesto, abituale atteggiamento, massime quando il suo sguardo 875 XXII | alquanto il collo torto ed atteggiando il ceffo al sorriso, spuntavano 876 LXIV | non si sentono degni di atteggiarsi tra i monumenti della grandezza 877 XXIX | della famigliuola che lo attende per un tozzo di pane. Non 878 LXIV | lunghe canne, gli stessi attendevano a spingere nel fuoco i fogli 879 XXIII | les peines d'autrui n'ont attendri jamais.~ ~(Autore sconosciuto).~ ~ ~ ~ 880 XLII | monache aprirono la porticina attenente al portone, per introdurre 881 XXII | impadronirsi del mazzo di chiavi attenenti alla chiave della propria 882 LXIV(71)| risolva matematicamente, io mi attengo ad un'idea che nobilita 883 LVII | manifestare il suo criterio, si attenne alla conseguenza che qualche 884 XXXV | di lei!~ ~Chi considerava attentamente il padre e la figlia, non 885 XXIX | te più forte, guai se si attentasse di difendersi. -~ ~La tua 886 XII | si conosce la causa dell'attentato, chi lo perpetrava.~ ~ 887 XLVI | eccitò da quella parte l'attenzione della comitiva. - Ed eccone 888 IV | dell'11 maggio ci trovò all'atterraggio del Marittimo.~ ~ ~ ~ 889 LXIV | distruzione che in un momento atterrarono quella nostra vergogna! 890 XXII | sua cella - dopo d'aver atterrato e quasi strangolato il gesuita - 891 LII | fu scosso, scompigliato, atterrito dalla gloriosa vittoria 892 XLVI | bicchieri pieni o da riempire, attestavano non voler gli astanti conversare 893 LVII | immaginazione de' pastori dell'Attica narrava anche in tempi remoti 894 Elenco | fratelli.~ ~Astori Felice.~ ~Attimis Conte P. Antonio.~ ~Avanti 895 XLVI | gettarsi pei corridoi, fu un attimo. E n'era tempo; - e al chiarore 896 LVII | loiolesco, poco fidandosi delle attitudini guerresche de' suoi cafoni, 897 XXVI | Sardi, allora numerosi ed attivissimi nel Napoletano). «Ed io 898 XLVI | certo un altro che fosseattivo, sì idoneo e di tanta capacità. 899 XLVI | fratellanza tra gli uomini, non attizzarli, stimolarli alla distruzione».~ ~ 900 I | ricorderanno alla gioventù attonita i gloriosi nomi che formavano 901 LVII | Le compagne rimasero attonite. Esse avevano veduto allora 902 LXIV | passeggiavo rispettoso ed attonito in quel Foro, ove dettavansi 903 XXXVII | mezzogiorno46, ed infine attorniandolo d'insidie e di tradimenti.~ ~ 904 VI | tementi di vedermi ferito, m'attorniavano, facendomi del loro prezioso 905 XL | pronto il veleno» e guardossi attorno «infallibile mezzo per ricordare 906 VII | nascosta da un bonetto cui s'attortigliava graziosamente una fascia 907 LV | sereno e dalla fisonomia attraente? Non lo conosco!.... Ma 908 LII | ma qualche cosa che lo attraeva e lo spingeva irrevocabilmente 909 XII | genti, e riescono sovente ad attrarre nelle loro reti qualche 910 LVII | benefizio, e che perciò attrassero il nero bipede che predica 911 LVI | comandavano. Piante rovesciate ed attraversate sui sentieri; i sentieri 912 XXXII | Comunque, da loro fummo attraversati anche nella spedizione del 913 I | privazioni, i pericoli con cui ne attraversavano la via nemici e sedicenti 914 LIX | Tora, e forse, anche per l'attrazione che avevano per lui le due 915 XXXVII | pessimi governi devesi quindi attribuire il poco progresso in ogni 916 Elenco(76)| scritto erroneamente, dovrà attribuirsene la colpa alla poca chiarezza 917 LIX | era una delle principali attrici. Essa, abbrancossi al collo 918 XXVI | disciplina, ancor più facilmente attuabile sui bastimenti da guerra 919 XV | aspettava le tenebre, per attuare i suoi divisamenti sinistri.~ ~ 920 LIX | prescrizioni mediche, siano esse da attuarsi in casa particolare, o negli 921 XXIII | Governo Dittatoriale fu pure attuata, e vi contribuirono varii 922 XLIII | armati, per sostenere l'attuazione del desiderio sacro! E comunque 923 XVI | e di tutti riuniti si attuò la famosa marcia di notte 924 Elenco | Witt Mario...~ ~Wolf. au A.~ ~Wolff Gustavo Adolfo.~ ~ ~ ~ 925 XXI | di cattive carabine - ma audacissimi - i nostri militi, dico, 926 LXIV | monumento coll'iscrizione: «Audinot ed il valoroso esercito 927 Elenco | Lanzavecchia.~ ~Lanzilli Aug. Ant.~ ~Laocher Avv. Simone.~ ~ 928 XV | nelle vicinanze del sinistro augello, si aggirava uno: giovane, 929 XI | società umana - a tali felici augurii per il mondo, poichè grassi, 930 XL | con segni di rispetto nell'aula.~ ~Seduto che fu in una 931 XXIV | cammello.~ ~In una delle aule del Vaticano, ove il generale 932 XIII | del mezzogiorno. Odio, che aumenta in ragione geometrica. Odio, 933 XXXII | una decina di mila uomini, aumentando ogni giorno però per l'arrolamento 934 XIV | malinconia - e che forse s'era aumentata col sinistro incontro - 935 XXIII | isolani, i Mille furono aumentati da varie spedizioni posteriori, 936 LIX | disagiato viaggio, quanto erasi aumentato l'amore reciproco, da non 937 XL | esclamò il generale «quegli aurei tempi Borgiani ove sì temuta 938 Elenco | Leopoldo.~ ~Boldin.~ ~Boldrini Aureliano.~ ~Boldrini Ferdinando.~ ~ 939 XXIV | riapparirai risplendente dell'aureola della libertà come a' tempi 940 Elenco | Loggia Pietro Micca, Ausonia.~ ~Loggia Valle del Chiento.~ ~ 941 XLI | Giovani tutti, ma di austero sembiante, come sono in 942 XXXVIII | ferro a due fendenti. - L'autocrate è il più libero degli uomini, 943 LIX | gente che non somiglia agli autocrati ed alle loro spie, i satelliti 944 XLI | pestifera delle Autocrazie. - Autocrazia che non si contenta di fare 945 Rend | al fine di non sciupare l'autografo L. 500 -~ ~ ~ ~In Bollettarii, 946 XXIII | forfaits,~ ~Que les peines d'autrui n'ont attendri jamais.~ ~( 947 II | masse nere che celeremente s'avanzano verso di noi?»~ ~«Sì, sì, 948 XXX | assoldati come il loro capo, avanzaronsi a prestar man forte, nel 949 XLII | nella notte, non ardivano avanzarsi. - Ma incoraggiti dai loro 950 VI(11)| un cacciatore napoletano, avanzatosi verso di noi, spianava la 951 XXXV | discese dal carro trionfale, avanzavasi verso lo stesso, con in 952 LV | principal colpa di tale scena, avanzossi verso Nullo rispettosamente, 953 XXXV | scriviamo.~ ~Però Torquato aveagli amministrato il pugno con 954 XXXIX | circostanza e sin da bambina, aveala prevenuta della tempesta 955 LIX | ora!... probabilmente un avello riunirà gli avanzi di due 956 Elenco | Avanti Cav. Antonio.~ ~Avena G.~ ~Aventi A.~ ~Aventi 957 | avendola 958 Elenco | Pizzoni Tito-Livio.~ ~Pizzotti Averardo.~ ~Plana Giovanni.~ ~Plebani 959 | avergli 960 LII | grande delle nazioni, d'averle inflitto ogni specie d'umiliante 961 | averli 962 | averne 963 LXI | tanto andava superba di averti più che sorella! Sì, sui 964 XXI | spedizione di Marsala, per non avervi proclamata la repubblica 965 | avessimo 966 | aveste 967 XLI | dannato a pagar le colpe degli avi, e col solo delitto, per 968 LIX | rivolse su Marzia con tale avida espressione d'amore, che 969 XXXVIII | liberale o no, e attorniato di avidi satelliti comprime le aspirazioni 970 XLII | disciplinati come le vecchie avite legioni, prendevan posto 971 XXXIX | delle sollecitudini degli avoltoi del sanfedismo. - Codesto 972 Elenco | Avezzana Gen. Giacomo.~ ~Avotis Ingegnere.~ ~Aziz G.~ ~Azzati 973 | avran 974 | avrò 975 | avuti 976 XXXIV | commossa, e quasi senza avvedersene abbandonò la mano a Talarico 977 XL | il Segretario: e la voce avvelenata del minor scarafaggio fu 978 XXXIX | prostituta negli amplessi avvelenati del tentatore! Tale, - o 979 LIV | dalla plebe, che vedeva avvelenatori dovunque. Un berretto rosso, 980 LXIV | capo nel nido di vipere che avvelenavano Roma da tanti secoli; era 981 XLV | fermar l'occhio, sia per l'avvenenza dell'ostessa sempre pulita 982 LIV | osservato tutto dalla finestra. Avventossi come una furia nel più folto 983 XLIII | avventurieri potè raccogliere (avventura non del gusto di Fior di 984 LIX | momento di distrazione, avventurandosi nel mezzo d'un corridoio, 985 LVII | indagini più accurate prima di avventurarsi sul ponte; e se non vi aveva 986 XVII | sonno, o da sincope, e si avventurò nella cella - non certo 987 XLVI | focoso discendente di Balilla avventurossi nell'andito del corridoio 988 VI(11)| colpi, e lo stesso sarebbe avvenuto a Menotti che, nel raccogliere 989 LXI | Un presentimento, che si avvera oggi, però, mi faceva tranquilla 990 XLVI | congiura della parte a noi avversa in Napoli e salvò forse 991 LVII | intrepidi e valorosissimi avversarii, vedevano tutto doppio, 992 XX | Palermo, quasi dimenticata e avversata dall'eunuco sistema che 993 XLII | dopo, un messo di Muzio avvertì Nullo esser la liberazione 994 XVII | rimprovero o piuttosto un avvertimento alla donna: essa sarebbe 995 LVI | esploratori nostri, però, avendo avvertito il capo che molta forza 996 XXIII | popolazioni italiane, ma non avvezza ai disagi, alle privazioni - 997 LXII | alcune centinaia d'uomini mi avviai, verso la metà della notte, 998 XLVIII | inseparabile dei corpi volontari. Avviandomi verso S. Angelo, m'imbatteva 999 LII | successo, prese la campagna, avviandosi verso Isernia, uno dei centri 1000 XXXV | sofferti nelle torture, per avviar anche lui, povero diavolo, 1001 XLII | sinistra del Tevere i romani avviavansi a poco a poco, passando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License