1-avvia | avvic-cogli | coiz-donne | donze-godes | godim-lomi | longa-pagli | pagni-rapa | rapaz-sever | sezio-trova | trove-zunne
                 grassetto = Testo principale
     Capitolo    grigio = Testo di commento

5002 Elenco | Della Casa Giovanni.~ ~Della Longa Emilio.~ ~Della Rocca Francesco.~ ~ 5003 XXXIX | ed avviossi celere per la Longaretta verso il Tevere a Ponte 5004 Elenco | Antonio.~ ~Lomi Giovanni.~ ~Longarini Vincenzo.~ ~Longhi, Ingegnere.~ ~ 5005 Elenco | Longarini Vincenzo.~ ~Longhi, Ingegnere.~ ~Longo Vincenzo.~ ~ 5006 Elenco | Longhi, Ingegnere.~ ~Longo Vincenzo.~ ~Longscedol Avv. 5007 Elenco | Ingegnere.~ ~Longo Vincenzo.~ ~Longscedol Avv. G.~ ~Lops Giuseppe.~ ~ 5008 XXVI | increspate del Tirreno.~ ~Lontana col ricordo, o vicina, colle 5009 Elenco | Longscedol Avv. G.~ ~Lops Giuseppe.~ ~Lorenzini Ercole.~ ~ 5010 XVI | cenno certo della veritiera loquacità dei dispacci governativi, 5011 XXIV(23)| Fu vano il veto di lord John Russel.~ ~ 5012 LXII | sono fiero di non essermi lordato del sangue di quei miei 5013 LVI | implorando ed impetrando - lordi di sacrilegio - il concorso 5014 Elenco | Del Mercato Gaetano.~ ~De Lorenzi Cav. G. B.~ ~De Luca G. 5015 Elenco | Avv. G.~ ~Lops Giuseppe.~ ~Lorenzini Ercole.~ ~Loria Angelo.~ ~ 5016 Elenco | Loria Giuseppe.~ ~Loria N.~ ~Lory e Bollina.~ ~Lovati Serafino.~ ~ 5017 IV | mostrossi espertissimo nuotatore lottando per raggiungere il palischermo 5018 XXXIII | quanta calca egli doveva lottare.~ ~I nostri tre amici, quanto 5019 LIX | ne fu disperata, e molto lottarono Lina e le signore che gentilmente 5020 XXXIV | l'Aspromonte, ove avevan lottato con varia fortuna, contro 5021 XLVI | difesa. - Egli pugnava, lottava disperatamente; si sa però, 5022 LXIV | sicurezza, di impiegati al lotto e tanta altra gente inutile 5023 Elenco | Loria N.~ ~Lory e Bollina.~ ~Lovati Serafino.~ ~Lubrano Giovanni.~ ~ 5024 Elenco | Bollina.~ ~Lovati Serafino.~ ~Lubrano Giovanni.~ ~Lucarelli Francesco.~ ~ 5025 Elenco | Serafino.~ ~Lubrano Giovanni.~ ~Lucarelli Francesco.~ ~Lucatelli Alfonso.~ ~ 5026 Elenco | Lucarelli Francesco.~ ~Lucatelli Alfonso.~ ~Lucchesi Antonio.~ ~ 5027 XLII | dell'abbadessa, e questa, al luccicare d'una sciabola, condusse 5028 XXVI | Dondola, graziosa Naiade, i lucenti tuoi~ ~fianchi sull'onde 5029 Elenco | Lucchini Battista.~ ~Luciani Giuseppe.~ ~Lucifero Barone 5030 Elenco | Borchetto.~ ~Borchieri Ludovico.~ ~Bordini Pietro.~ ~Borduri.~ ~ 5031 Elenco | Lucifero Barone Franc.~ ~Lugaresi A.~ ~Lumina Dott. Pietro.~ ~ 5032 Elenco | Grigiolli Avv. A.~ ~Grigiolli Luigia.~ ~Grigiolli Brunetta.~ ~ 5033 Elenco | G.~ ~Pascucci F.~ ~Pash Lulry Antonio.~ ~Pasquale Enrico.~ ~ 5034 LIII | non mancava il timore; lumi, se ne vedeano alcuni a 5035 Elenco | Barone Franc.~ ~Lugaresi A.~ ~Lumina Dott. Pietro.~ ~Lupinocci 5036 XXIV | maestro. E questa sarà una luminosa disfatta della millantatrice 5037 XXXIV | un flebile raggio della luna spuntante dalla frondosa 5038 XLII | destra per la Lungara, la Lungaretta, via S. Francesco, sino 5039 XLII | legioni, prendevan posto lunghesso la via Giulia, e la maggior 5040 LIX | occhi nerissimi, torbidi dai lunghi patimenti, contemplavansi 5041 XXIX | gabbia, all'estremità di lunghissima pertica, posta in situazione 5042 XLV | appartamento d'albergo. Due lunghissime panche e strettissime tavole, 5043 XXXV | avanguardia, e mentre difilava il lunghissimo seguito di sacerdoti, di 5044 Elenco | Lumina Dott. Pietro.~ ~Lupinocci Eugenio.~ ~Lurà Agostino.~ ~ 5045 XXII | a svestire la pelle del lupo e frammischiarsi tra gli 5046 Elenco | Agostino.~ ~Lurà Carlo.~ ~Luria.~ ~Luti G.~ ~Luzzago Giovanni.~ ~ 5047 XXXIII | accovacciò ai piedi della più lurida, più umiliante e più sfrenata 5048 XLVI | ultima dea, la Speranza, lusinga sino all'ultimo sospiro, 5049 LXI | anima, perdono, d'essermi lusingata della ventura di farmi sua. - 5050 Pre | passarvi perchè poltroni e lussuriosi. L'Internazionale, dico, 5051 Elenco | Lurà Carlo.~ ~Luria.~ ~Luti G.~ ~Luzzago Giovanni.~ ~ 5052 Elenco | Carlo.~ ~Luria.~ ~Luti G.~ ~Luzzago Giovanni.~ ~Luzzatelli Vittorio.~ ~ 5053 Elenco | G.~ ~Luzzago Giovanni.~ ~Luzzatelli Vittorio.~ ~Luzzati C.~ ~ 5054 Elenco | Cristina.~ ~Luzzati Maria.~ ~Luzzato Prof. Iacopo.~ ~Luzzi Desiderio.~ ~ 5055 LV | CAPITOLO LV.~ ~ ~ ~LA SIMPATIA.~ ~ ~ ~ 5056 LVI | CAPITOLO LVI.~ ~ ~ ~COMBATTIMENTO DI 5057 LVII | CAPITOLO LVII.~ ~ ~ ~ISERNIA.~ ~ ...e 5058 LVIII | CAPITOLO LVIII.~ ~ ~ ~TORA.~ ~ ~ ~A noi~ ~ 5059 LX | CAPITOLO LX.~ ~ ~ ~IL RACCONTO.~ ~ ~ ~ 5060 LXI | CAPITOLO LXI.~ ~ ~ ~LA MORENTE.~ ~ ~ ~ 5061 LXII | CAPITOLO LXII.~ ~ ~ ~BATTAGLIA DEL VOLTURNO.~ ~ ~ ~ 5062 LXIII | CAPITOLO LXIII.~ ~ ~ ~COZZO, LIA ED I NOSTRI 5063 LXIV | CAPITOLO LXIV.~ ~ ~ ~IL SOGNO.~ ~ ~ ~Pareami 5064 Elenco | Luzzi Vincenzo.~ ~ ~ ~M~ ~ ~ ~ ~M. Elisa.~ ~M., 5065 Quadro | Trieste | 50 |~ ~Pallavicino M.a Anna Triulzio | Torino | 5066 Elenco | Dottore.~ ~M. F.~ ~M. L.~ ~Maberini Giuseppe.~ ~Maccaferri A.~ ~ 5067 XXXV | intesi nelle storie sacre dai Maccabei a Ignazio di Loiola e Domenico 5068 Quadro | Giacomo | Firenze | 8 |~ ~Macchi Dep. Mauro e sig.a | ~ Haab | 5069 XIII | Essi non pugnarono, non macchiaronsi di sangue, ma identificaronsi 5070 XV | fosco, rossiccio, come se macchiato di sangue - e col crepuscolo 5071 XXXI | che si chiama guerra.~ ~Il macchiavellismo è oggi una parola esecrata; 5072 XL | e di malizia. Il moderno Macchiavello di Torino ha saputo far 5073 IV | un momento. Si fermò la macchina, si sciò8 indietro e cinque 5074 LIX | sua esistenza era stata macchinale al punto d'esser tenuto 5075 LV | sventurato genitore, che macchinalmente, e quasi istupidito dai 5076 LXIV | facendo le funzioni di macchinisti, fochisti, ecc., una quantità 5077 XXV | una volontà di ferro.~ ~I Macedoni, gl'Inglesi, i Francesi, 5078 XLI | vincitrici della falange macedonica.~ ~Eran trecento - Sì! trecento 5079 XLVII | studiare quella manía di macellar gli uomini, che si chiama 5080 XLVIII | terra infelice, spinti a macellarsi reciprocamente: gli uni 5081 LVII | scomunicati che restano! Macellateli! voi avrete fatto opera 5082 LXIII | delle mutilazioni, dei macelli umani!~ ~Comunque, se indurito 5083 Pre | Non credano i moderni Machiavelli d'Italia d'esser più furbi 5084 Elenco | Maccaferri Antonio.~ ~Machnitz Gaetano.~ ~Maestrone.~ ~ 5085 XIV | si sarebbe rovesciata sul macigno del marciapiede su cui transitavano.~ ~« 5086 XIII | popolazioni con tasse, imposte, macinati e il diavolo - per gozzovigliare 5087 Elenco | Fazi Etenlogio.~ ~Fazi Macrobio.~ ~Fazio Eugenio.~ ~Fazio 5088 LVII | quello dell'aquila, verso le maestose cime del Matese; ne contemplava 5089 II | scogliere.~ ~Eccoli, eccoli, e maestosi s'avanzavano i due piroscafi, 5090 XXXIV | rispose l'altero crollando il maestoso e terribile capo. «Nulla! 5091 Elenco | Antonio.~ ~Machnitz Gaetano.~ ~Maestrone.~ ~Magetti B.~ ~Maggi.~ ~ 5092 Elenco | Fadigati Francesco.~ ~Fadigati Mag. Paolo.~ ~Fadigati Paolo.~ ~ 5093 LIII | sapevano esser guidati dalla magagna Sabauda-Napoleonica.~ ~« 5094 Elenco | Gaetano.~ ~Maestrone.~ ~Magetti B.~ ~Maggi.~ ~Maggi G.~ ~ 5095 Elenco | Cavagnoli.~ ~Fontana Giovanni, Magg.~ ~Fontana Guido.~ ~Fontana 5096 Elenco | B.~ ~Maggi.~ ~Maggi G.~ ~Maggiolo Agostino.~ ~Maghenini Francesco.~ ~ 5097 XLVIII | dubbio influito a scavarne maggiormente il fondo.~ ~Il fatto sta 5098 Elenco | G.~ ~Maggiolo Agostino.~ ~Maghenini Francesco.~ ~Maghini.~ ~ 5099 Elenco | Maghenini Francesco.~ ~Maghini.~ ~Magini, Fratelli.~ ~Magnaguti 5100 XXVII | e l'arte aggiunse le sue magíe, prodigate dal lusso e dalle 5101 Elenco | Francesco.~ ~Maghini.~ ~Magini, Fratelli.~ ~Magnaguti E.~ ~ 5102 XXXV | vicino, anche attraverso le maglie del mussolino, chi avrebbe 5103 Elenco | Maghini.~ ~Magini, Fratelli.~ ~Magnaguti E.~ ~Magnani Sante.~ ~Magni 5104 Elenco | Fratelli.~ ~Magnaguti E.~ ~Magnani Sante.~ ~Magni A.~ ~Magnino 5105 XII | bambini e le donne! - ed il Magnanimo che crede oggi di coprir 5106 XXXIV | innalzarsi all'eroismo sotto il magnetismo di semplice donzella.~ ~ 5107 XIV | stranamente e malignamente magnetizzato la nostra Marzia, avea quindi 5108 Elenco | Magnaguti E.~ ~Magnani Sante.~ ~Magni A.~ ~Magnino Carlo.~ ~Magnoni 5109 XXXV | potè inventare l'orientale magnificenza.~ ~Civettava43, il massimo 5110 Elenco | Magnani Sante.~ ~Magni A.~ ~Magnino Carlo.~ ~Magnoni Ing. Francesco.~ ~ 5111 Elenco | Francesco.~ ~Magnoni Michele.~ ~Magrini Giovanni.~ ~Mai G.~ ~Mainardi 5112 LXIV | che si ponno paragonare al maiale del Casti:~ ~ ~ ~Qualunque 5113 Elenco | Magrini Giovanni.~ ~Mai G.~ ~Mainardi Achille.~ ~Mainardis Domenico.~ ~ 5114 Elenco | G.~ ~Mainardi Achille.~ ~Mainardis Domenico.~ ~Maironi Cesare.~ ~ 5115 LXIII | Bronzetti, Elia, Bandi, Mameli, Maiocchi, Cucchi, Sgarellino, Bovi, 5116 XLIII | Et servaient l'Italie mais ne servaient personne.~ ~( 5117 XLIII | crois-moi - pour servir à des maîtres.~ ~Ils marchaient sous l' 5118 Elenco | Achille.~ ~Majocchi Angelo.~ ~Majoli Augusto.~ ~Majroni Dott. 5119 Elenco | Angelo.~ ~Majoli Augusto.~ ~Majroni Dott. Emanuele.~ ~Malacari 5120 LIX | contrada anche infesta dalla mala pianta del chercume, i nostri 5121 Elenco | Majroni Dott. Emanuele.~ ~Malacari Conte Alessandro.~ ~Malacrida 5122 Elenco | Malacari Conte Alessandro.~ ~Malacrida Marco.~ ~Malle M.~ ~Malaman 5123 LV | Talarico staccò con tale malagrazia l'ufficiale prigioniero 5124 Elenco | Malacrida Marco.~ ~Malle M.~ ~Malaman Ing. Giovanni.~ ~Maldarelli 5125 XI | servire di lupanare a quanti malandrini porta l'Europa?~ ~Perchè 5126 LIX | dell'avviso. E realmente il malandrino confessò esservi due trabocchetti 5127 XXV | galera il suo rappresentante Malaret, che la fa da padrone a 5128 XXX | peschereccia ove giaceva il malcapitato cadavere del pesce spada 5129 XLII | cadevano o si ritiravano malconci, col ferro nelle viscere, 5130 Elenco | Malaman Ing. Giovanni.~ ~Maldarelli Ettore.~ ~Malgarini Lorenzo.~ ~ 5131 LII | settario di S. Ignazio, maledicendo alla codardia dei ben pasciuti 5132 Pre | che non per sistema io lo maledico, ma per puro convincimento 5133 LIX | presentimento - morranno! e malediranno il fattore delle loro sventure, 5134 XXXVIII | scetticismo o da misantropia, io maledirei d'esser nato, d'appartenere 5135 Pre | vergognoso servaggio, abiurarlo, maledirlo, distruggerlo sino alle 5136 XVII | con alcune mal articolate maledizioni. Poi tacque assolutamente 5137 XXIV | convenuti, è vero, i due genii malefici all'umanità, l'impostura 5138 Elenco | Maldarelli Ettore.~ ~Malgarini Lorenzo.~ ~Malmignati G.~ ~ 5139 XXIII | IL RIPOSO.~ ~ ~ ~Malheur aux coeurs ingrats, et nés 5140 XXXVI | Sconfitti!.... sì, quando i mali semi della tirannide e del 5141 LVII | onnipotente per la maliziosa e maligna di lui sapienza, facile 5142 XIV | vista avea sì stranamente e malignamente magnetizzato la nostra Marzia, 5143 XLI | pentimento, ma il suo volto malinconicamente bellissimo infondeva ancora 5144 LVII | scelleraggini inventa la malissima umana intelligenza, quando 5145 XLII | difensori!~ ~Capitò però malissimo, giacchè l'individuo su 5146 XXV | Foscolo).~ ~ ~ ~Fu ben maliziosamente ingiusto colui, che trattò 5147 Elenco | Alessandro.~ ~Malacrida Marco.~ ~Malle M.~ ~Malaman Ing. Giovanni.~ ~ 5148 LII | serve di cotesto fascino per malmenare i popoli. E si grida da 5149 Elenco | Malgarini Lorenzo.~ ~Malmignati G.~ ~Mambredi Libera.~ ~ 5150 XVII | liberatrice.~ ~Se soffocati dal malore noi, all'aria aperta, e 5151 LIX | Oggi, poi, la colpa del malore-prete ricade intieramente sulle 5152 LV | a Nullo rincresceva si maltrattasse quell'individuo. E chi ha 5153 LXIII | hai molti preti, molte malve, molti epuloni, che non 5154 Elenco | Lorenzo.~ ~Malmignati G.~ ~Mambredi Libera.~ ~Mancinelli Augusto.~ ~ 5155 Elenco | Mancini Innocenzo.~ ~Mancini Mamo.~ ~Mandruzzato, Deputato.~ ~ 5156 XXX | capo, avanzaronsi a prestar man forte, nel caso che la potenza 5157 XLIII | meridionali concittadini?~ ~Non mancan di valore, intelligenza, 5158 XXXV | raccomandano a Lutero, e mancando Lutero, a Maometto, per 5159 XLIV | un amico, è aperta, e ne mancano molti - sono i preposti.~ ~ 5160 XLIV | Tanto entusiasmo non potea mancare di eccitare l'anima più 5161 LVII | sorgere dei Chicago e dei Manchester, sorgono invece delle città 5162 Rend | vaglia postali, giornali, mancie, ecc., dal settembre~ ~ 5163 Elenco | Mancinelli Francesco.~ ~Manciforte-Sperelli Gius.~ ~Mancini Enrico.~ ~ 5164 XLVIII | eran rimasti con ordine di mandarli dopo di noi a S. Angelo; 5165 XLVI | senza distintivi, fu di mandarlo gambe all'aria con un pugno, 5166 XLVIII | pugna, fu immediatamente mandata verso il Tifate, per prendere 5167 XIX | I Carabinieri Genovesi mandati sulla sinistra, per disturbare 5168 XLVI | quando col compagno Bonaparte mandavano al macello Tedeschi e Francesi - 5169 XXVII | importanti della setta.~ ~«Voi manderete, generale, per quella ragazza, 5170 LV | ufficiale prigioniero che lo mandò gambe all'aria a molti passi 5171 Elenco | Innocenzo.~ ~Mancini Mamo.~ ~Mandruzzato, Deputato.~ ~Manera Sebastiano.~ ~ 5172 XXXVIII | legislatori, che ciarlano da mane a sera, ed assordano il 5173 VII | Giovanissimi sì, ma il moschetto lo maneggiavano da veterani, e siccome tali 5174 Elenco | Mandruzzato, Deputato.~ ~Manera Sebastiano.~ ~Manes Domenico.~ ~ 5175 Elenco | Manera Sebastiano.~ ~Manes Domenico.~ ~Manescalchi 5176 Elenco | Sebastiano.~ ~Manes Domenico.~ ~Manescalchi Gaetano.~ ~Maneschi Dott. 5177 Elenco | Lorenzo.~ ~Manetti Ranieri.~ ~Manferdini Cesare.~ ~Manfredi Aurelio.~ ~ 5178 Elenco | Manferdini Cesare.~ ~Manfredi Aurelio.~ ~Manganotti, Avvocato.~ ~ 5179 Elenco | Cesare.~ ~Manfredi Aurelio.~ ~Manganotti, Avvocato.~ ~Mangiaretti 5180 LV | ma monterò anch'io, e ne mangeremo assieme sull'albero» - « 5181 XI | Perchè essi vengono a mangiarci i frutti, a beverci il vino, 5182 Elenco | Manganotti, Avvocato.~ ~Mangiaretti C.~ ~Mango Carlo.~ ~Manhani.~ ~ 5183 XL | bastonata ai contendenti, e mangiarsi il buono.~ ~In una sala 5184 XLIII | gli stessi e più affamati mangiatori delle genti. - E redento, 5185 Elenco | Avvocato.~ ~Mangiaretti C.~ ~Mango Carlo.~ ~Manhani.~ ~Manifattura 5186 Elenco | Mangiaretti C.~ ~Mango Carlo.~ ~Manhani.~ ~Manifattura Tabacchi 5187 V | e chiedeva una leva, il manico d'una scopa, per smuovere 5188 Elenco | Mango Carlo.~ ~Manhani.~ ~Manifattura Tabacchi di Bologna.~ ~Manni 5189 XL | barbaramente al di fuori da chi si manifesta pubblicamente servo della 5190 II | volontari, che avrebbero voluto manifestarla almeno con un canto patriottico, 5191 V | opinione contraria dei puri (manifestata in seguito), giovò non poco 5192 XXIV | pericolo ancor lontano, manifestato non ostante una provetta 5193 XXIV | Ignazio, se non fermano quei manigoldi al Faro, siamo belli e spacciati! 5194 XXXIII | contentano i discendenti dei Manli e dei Scipioni.~ ~Un giorno 5195 XLIV | saltare, o forse con una mannaia.~ ~In quindici anni ch'io 5196 Elenco | Manifattura Tabacchi di Bologna.~ ~Manni M.~ ~Manobruni Ing. Oreste.~ ~ 5197 Elenco | di Bologna.~ ~Manni M.~ ~Manobruni Ing. Oreste.~ ~Mani Adriano.~ ~ 5198 Elenco | Oreste.~ ~Mani Adriano.~ ~Manodise Giuseppe.~ ~Manprini F.~ ~ 5199 Rend | Per cinque copie manoscritte, una per l'edizione~ ~ italiana, 5200 Rend | Trasmissione raccomandata dei manoscritti,~ ~ e lettera al Ministro 5201 Elenco | Manodise Giuseppe.~ ~Manprini F.~ ~Mantega G.~ ~Mantovani 5202 XLVI | cadeva, era finita, ma un manrovescio di sciabola del prode ufficiale 5203 XXXV | amore del prossimo, la loro mansuetudine, infallibilità, carità e 5204 Elenco | Giuseppe.~ ~Manprini F.~ ~Mantega G.~ ~Mantovani Dott. A.~ ~ 5205 Pre | parte della Nazione per mantener la parte minore nell'agiatezza 5206 XVII | della fucina infernale che mantenete in Roma, nel cuore d'Italia, 5207 XLII | numerosi sicari del Papato».~ ~«Mantenetevi quindi divisi il più possibile, 5208 XVI | imponente flotta.~ ~E perciò mantenevano quel propugnacolo della 5209 XI | italiano ed i preti, il mantenitore del brigantaggio nell'Italia 5210 Pre | miseria da loro creata e mantenuta - spargano pure sulla superficie 5211 LII | indipendenti come i loro antenati, mantenute come sono, nell'ignoranza 5212 Pre | esagerazioni dei dottrinarii manterranno ancora per molto tempo l' 5213 XLVI | alla moltitudine, sotto il manto del divertimento alcuna 5214 IX | concittadini d'imparare un'arte manuale qualunque - ove troveranno 5215 Elenco | Mantovani Ing. Giuseppe.~ ~Manzaroli Domenico.~ ~Manzini F.~ ~ 5216 Elenco | Manzaroli Domenico.~ ~Manzini F.~ ~Manzoli Celestino.~ ~ 5217 Elenco | Domenico.~ ~Manzini F.~ ~Manzoli Celestino.~ ~Manzoni.~ ~ 5218 Elenco | Manzoni Giuseppina.~ ~Mapensi.~ ~Maramoldo.~ ~Marangone 5219 XII | suscitate.~ ~Un giorno in via Maqueda, tutte le classi della splendida 5220 Elenco | Giuseppina.~ ~Mapensi.~ ~Maramoldo.~ ~Marangone Celeste.~ ~ 5221 Elenco | Mapensi.~ ~Maramoldo.~ ~Marangone Celeste.~ ~Marangoni Antonio.~ ~ 5222 Elenco | Marangoni Sebastiano.~ ~Marani A.~ ~Marasini Dott. Flaminio.~ ~ 5223 Elenco | Sebastiano.~ ~Marani A.~ ~Marasini Dott. Flaminio.~ ~Maraspin 5224 Elenco | Marasini Dott. Flaminio.~ ~Maraspin G.~ ~Marazzani Giacomo.~ ~ 5225 XL | gramigna ripullula di nuovo maravigliosamente.~ ~«Manteneteli poveri» 5226 Elenco | Flaminio.~ ~Maraspin G.~ ~Marazzani Giacomo.~ ~Marchesi Andrea.~ ~ 5227 XLV | entrata dei rompicolli avea marcato un'era nuova nei sentimenti 5228 Suppl | Lombardi Giovanni.~ ~ ~ ~Marceca Salvatore.~ ~Mastromatteo 5229 VIII | dei birri e delle spie o marcerebbe diritto o il diavolo se 5230 Elenco | Capponi Dott. D.~ ~Capranica Marcha Ristori.~ ~Capredani P.~ ~ 5231 XLIII | servir à des maîtres.~ ~Ils marchaient sous l'élan que la justice 5232 Elenco | Andrea.~ ~Marchesi R.~ ~Marchesotti Agostino.~ ~Marchetti Bartolomeo.~ ~ 5233 XII | alla gente dello stesso marchio.~ ~In Palermo, Maniscalco 5234 Elenco | Lorenzo.~ ~Marchi Vincenzo.~ ~Marchiore Domenico.~ ~Marchisio Pietro.~ ~ 5235 Elenco | Marchiore Domenico.~ ~Marchisio Pietro.~ ~Marcora, Avvocato.~ ~ 5236 LXII | gente nostra restante68 e marciai sul fianco destro del nemico 5237 Pre | Cosa diavolo conservano? il marciume, ma questo - entrando nell' 5238 Elenco | Domenico.~ ~Marchisio Pietro.~ ~Marcora, Avvocato.~ ~Marelli Ing. 5239 Elenco | Marcora, Avvocato.~ ~Marelli Ing. Abele.~ ~Mareschino 5240 Elenco | Marelli Ing. Abele.~ ~Mareschino B.~ ~Margarini Clarenzo.~ ~ 5241 Elenco | Clarenzo.~ ~Margarucci A.~ ~Marganti Dott. Alfonso.~ ~Margelenis 5242 Elenco | Abele.~ ~Mareschino B.~ ~Margarini Clarenzo.~ ~Margarucci A.~ ~ 5243 Elenco | Margarini Clarenzo.~ ~Margarucci A.~ ~Marganti Dott. Alfonso.~ ~ 5244 Elenco | Marganti Dott. Alfonso.~ ~Margelenis Ferdinando.~ ~Margherini 5245 Elenco | Francolini Domenico.~ ~Franz Margento.~ ~Franzini Ing. Pietro.~ ~ 5246 Elenco | Margelenis Ferdinando.~ ~Margherini E.~ ~Margorillo Ernesto.~ ~ 5247 Elenco | Luisa.~ ~De Virte Baron. Margherita~ ~De Zorzi Dott. Francesco.~ ~ 5248 Elenco | Ferdinando.~ ~Margherini E.~ ~Margorillo Ernesto.~ ~Mari Arnaldo.~ ~ 5249 Elenco | G. B.~ ~Mari Ottavio.~ ~Marian G. B.~ ~Mariani, Fratelli.~ ~ 5250 XLIX | Era il brigantino inglese Marianna, capitano Taylor. Egli si 5251 Elenco | Locatelli Giuseppe.~ ~Locatelli Mariannina.~ ~Locatelli P.~ ~Lodi Cav. 5252 Elenco | Giuseppe.~ ~Mariani Pietro.~ ~Marianti Claudio.~ ~Marin Avv. Alessandro.~ ~ 5253 Elenco | Pietro.~ ~Marianti Claudio.~ ~Marin Avv. Alessandro.~ ~Marinelli 5254 XVIII | valorosi tale propensione marinaresca, e le compagnie di sbarco - 5255 Elenco | Alberto.~ ~Mario Ugolino.~ ~Mariotto Dott. Antonio.~ ~Mariozzi 5256 Elenco | Mariotto Dott. Antonio.~ ~Mariozzi Luigi.~ ~Marlini Dott. Augusto.~ ~ 5257 LXI | e prostituire il letto maritale di questo mio valoroso, 5258 IV | trovò all'atterraggio del Marittimo.~ ~ ~ ~ 5259 Elenco | Antonio.~ ~Mariozzi Luigi.~ ~Marlini Dott. Augusto.~ ~Maroni 5260 XLI | sulla tela, incidere sul marmo e sul bronzo, per rimpiazzare 5261 LXIV | rispetto!~ ~Salendo la scala marmorea, che adorna al settentrione 5262 XXXIX | contessa uscì dal portone marmoreo della sua abitazione, ed 5263 Elenco(78)| Nell'originale "Marottti". [Nota per l'edizione elettronica 5264 Elenco | Marotti78 Dott. Antonio.~ ~Marpurgo G.~ ~Marrucci Sabatino.~ ~ 5265 XLII | che lo accoppiò a M. le marquis de Pantantrac, anche questo 5266 Elenco | Antonio.~ ~Marpurgo G.~ ~Marrucci Sabatino.~ ~Marsh. George 5267 Elenco | G.~ ~Marrucci Sabatino.~ ~Marsh. George P.~ ~Marsoni Silvio.~ ~ 5268 Elenco | Cavagnari Uriele.~ ~Cavallera e Marsigli.~ ~Cavalleri Avv. Michele.~ ~ 5269 Elenco | Sabatino.~ ~Marsh. George P.~ ~Marsoni Silvio.~ ~Martelli dott. 5270 LXIV | che parlavano ai figli di Marte quando decidevano se un 5271 Elenco | George P.~ ~Marsoni Silvio.~ ~Martelli dott. Giacomo.~ ~Martellini.~ ~ 5272 Elenco | Martelli dott. Giacomo.~ ~Martellini.~ ~Martello Antonio.~ ~Martignon, 5273 Elenco | Martellini.~ ~Martello Antonio.~ ~Martignon, Ingegnere.~ ~Martignone 5274 Elenco | Martignon, Ingegnere.~ ~Martignone Gerolamo.~ ~Martignoni Vincenzo.~ ~ 5275 Elenco | Martignone Gerolamo.~ ~Martignoni Vincenzo.~ ~Martinazzi D. 5276 Elenco | Martignoni Vincenzo.~ ~Martinazzi D. B.~ ~Martinelli Luigi.~ ~ 5277 Elenco | Vincenzo.~ ~Martinazzi D. B.~ ~Martinelli Luigi.~ ~Martini Antonio.~ ~ 5278 Elenco | Emilio.~ ~Martini Giuseppe.~ ~Martinini Innocenzo.~ ~Martino V.~ ~ 5279 XIII | consacrano ai più orribili martirii sostenendo le cause del 5280 LXIII | riassumono uno dei più splendidi martirologi che mai abbia annoverato 5281 LII | felice, è scelleratamente più martoriata delle altre nazioni.~ ~Ciò 5282 XXXVIII | squisita di lei bellezza, la martorieranno con tutta la raffinatezza 5283 LVII | robusti discendenti dei Marzi? Essi si sedettero al desco 5284 XXXIX | alla vita. - Un giovane di marziali fattezze stava al suo capezzale, 5285 Elenco | Cini Angelo.~ ~Ciotti Marziano.~ ~Circolo Filologico d' 5286 Elenco | Innocenzo.~ ~Martino V.~ ~Marzolini G.~ ~Mascheroni G.~ ~Mascheroni.~ ~ 5287 XIX | il campo del generale La Masa a Gibilrossa, ove s'erano 5288 IX | Butta giù quella tua maschera di Statuto, a cui nessuno 5289 XLVI | era maestro nell'arte di mascherarsi, e vero proteo o camaleonte, 5290 LIX | d'una massa d'oggetti da mascherata, questi trascicavano al 5291 XLIII | certamente farà a pezzi codeste masnade, ma fa d'uopo che nello 5292 Elenco | Alberto.~ ~Masi, Avvocato.~ ~Masnari Dott. Luigi.~ ~Massai C.~ ~ 5293 XLVI | una posizione arrischiata, massacrarono i Bresciani, i volontari 5294 LVI | sarebbero stati inesorabilmente massacrati. Sembrerebbero esagerazioni, 5295 Elenco | Masnari Dott. Luigi.~ ~Massai C.~ ~Massei Pietro.~ ~Massini 5296 Elenco | Dott. Luigi.~ ~Massai C.~ ~Massei Pietro.~ ~Massini Ing. Luigi.~ ~ 5297 XX | artiglierie di terra e di mare, massimamente d'un battaglione di cacciatori 5298 Elenco | Perozzo Leopoldo.~ ~Perozzo Massimiliano.~ ~Perrelli Luigi.~ ~Perrone 5299 Elenco | Massai C.~ ~Massei Pietro.~ ~Massini Ing. Luigi.~ ~Mastalli Alfredo.~ ~ 5300 Elenco | Lodini, Fratelli.~ ~Loggia Massonica Garibaldi, Ancona.~ ~Loggia 5301 Elenco | Massini Ing. Luigi.~ ~Mastalli Alfredo.~ ~Mastellori Giuseppe.~ ~ 5302 Elenco | Luigi.~ ~Mastalli Alfredo.~ ~Mastellori Giuseppe.~ ~Mastica Dott. 5303 Elenco | Mastellori Giuseppe.~ ~Mastica Dott. Luigi.~ ~Materasso 5304 VIII | popolazioni infelici, siccome mastini, le une contro le altre?~ ~ 5305 Suppl | Marceca Salvatore.~ ~Mastromatteo Francesco.~ ~Melillo Matteo.~ ~ 5306 LXIV(71)| e sinchè non si risolva matematicamente, io mi attengo ad un'idea 5307 LII | celebrità moderne, come matematico e come astronomo63 possa 5308 XX | presentava un'alta barricata di materassi, cuscini, mobilia d'ogni 5309 Elenco | Mastica Dott. Luigi.~ ~Materasso C.~ ~Mattei Avv.~ ~Mattei 5310 XIV | compariscono gli atei, i materialisti, a menomare le vittorie 5311 XXXIX | aver abbandonato la casa materna, e cercato il pericolo e 5312 LVII | verso le maestose cime del Matese; ne contemplava la scoscesa 5313 LVII | Circondata dalle alte cime del Matese-ove tesoreggiano sorgenti abbondantissime 5314 XXXIII | appesa al collo la propria matrice! E la canaglia crede, paga 5315 XXXV | prepuzii e di santissime matrici, tutta roba che puzza come 5316 XII | vergini, la santità dei matrimonii, tutto andava in un fascio 5317 LX | da chicchessia.~ ~«Il mio matrimonio colla donna eletta dal mio 5318 XXXIX | carattere delle antiche matrone di Roma; - essa non manifestò 5319 LIII | solito, e l'alba d'una bella mattinata settembrina li trovava legati 5320 Elenco | Avv.~ ~Mattino Ambrogio.~ ~Mattioli Torello.~ ~Mattler Cristiano.~ ~ 5321 Elenco | Ambrogio.~ ~Mattioli Torello.~ ~Mattler Cristiano.~ ~Maturi Gioacchino.~ ~ 5322 Elenco | De Marco Vincenzo.~ ~De Matto F.~ ~De Medio Ippolito.~ ~ 5323 Elenco | Gioacchino.~ ~Maturi Marco.~ ~Mauretta E.~ ~Mauri Domenico.~ ~Mauro 5324 Elenco | Maturi Marco.~ ~Mauretta E.~ ~Mauri Domenico.~ ~Mauro Raffaello.~ ~ 5325 LXIV | delle Gallie od uno della Mauritania doveva trascinare il carro 5326 Elenco | Cesare.~ ~Ferrero Dott. Maurizio.~ ~Ferrero Gola Avv. Andrea.~ ~ 5327 Elenco | Raffaello.~ ~Mauroli G.~ ~Mauro-Macchi, Deputato.~ ~Mauroner Leopoldo.~ ~ 5328 Elenco | Domenico.~ ~Mauro Raffaello.~ ~Mauroli G.~ ~Mauro-Macchi, Deputato.~ ~ 5329 LXIV | Italia, innalzarono tumuli, mausolei ai soldati stranieri che 5330 Elenco | Mauroner Leopoldo.~ ~Mayer A.~ ~Mayerà Carlo.~ ~Mayerà 5331 Elenco | Mazzadi Avv. Giovanni.~ ~Mazzarolli G. B.~ ~Mazzei Gabriele.~ ~ 5332 XXI | a peso di sangue alcuni mazzi di cartucce!~ ~Se ben mi 5333 Elenco | Pietro.~ ~Mazzei Pasquale.~ ~Mazzinghi Federico.~ ~Mazziotti G.~ ~ 5334 Elenco | Mazzinghi Federico.~ ~Mazziotti G.~ ~Mazzola Giuseppe.~ ~ 5335 Elenco | Federico.~ ~Mazziotti G.~ ~Mazzola Giuseppe.~ ~Mazzoldi Andrea.~ ~ 5336 Elenco | G.~ ~Mazzola Giuseppe.~ ~Mazzoldi Andrea.~ ~Mazzoleni Avv. 5337 Elenco | Dep.~ ~Mazzoleni Paolo.~ ~Mazzolenis.~ ~Mazzoli Antonio.~ ~Mazzoli.~ ~ 5338 Elenco | Mazzucchelli Luigi.~ ~Mazzucco Domenico.~ ~Mazzulini Ing. 5339 Elenco | Mazzucco Domenico.~ ~Mazzulini Ing. Giuseppe.~ ~Medaglia 5340 Elenco | Mazzulini Ing. Giuseppe.~ ~Medaglia Avv. Luigi.~ ~Meden Antonio.~ ~ 5341 Elenco | Medaglia Avv. Luigi.~ ~Meden Antonio.~ ~Medini Alessandro.~ ~ 5342 XXX | capigliatura. - Era di statura mediana, ma svelto quanto il capriolo 5343 LIX | una circostanza, in cui medicavasi la ferita di Marzia, e si 5344 LIX | gramigna.~ ~Le prescrizioni mediche, siano esse da attuarsi 5345 LVI | facile di trovar tra loro dei medici-chirurghi e formare delle ambulanze.~ ~ ~ ~ 5346 LIX | compagne.~ ~«Signoradisse il medico alla più anziana delle donne 5347 Elenco | Tondini Cesare.~ ~Tonelli medico-veterinario.~ ~Toni Espartero.~ ~Tonini 5348 Elenco | Luigi.~ ~Meden Antonio.~ ~Medini Alessandro.~ ~Medori Angelo.~ ~ 5349 LIX | degli antichi signori del medio-evo; oggi palazzo municipale - 5350 XLVIII | generali borbonici, nel loro meditatissimo piano di battaglia, aveano 5351 LVII | qualche stratagemma fosse meditato dal nemico, oppure che si 5352 Elenco | Medini Alessandro.~ ~Medori Angelo.~ ~Mei G.~ ~Melandri 5353 XVII | scellerata scena, e più dall'aura mefitica dell'angusto e putrido suo 5354 XXXVIII | cui sono capaci coteste megere che mai conobbero l'amore 5355 | Mei 5356 Elenco | De Medio Ippolito.~ ~De Meis Leopoldo.~ ~De Memme.~ ~ 5357 LXIV | Inaspriti e stimolati dal melanconico canto, tutti quei poveri 5358 Elenco | Medori Angelo.~ ~Mei G.~ ~Melandri P.~ ~Meldini Cassio.~ ~Melino 5359 LXIV | Manara, Montaldi, Mameli, Melara, Ramorino, Peralto, Carbonin, 5360 Elenco | Mei G.~ ~Melandri P.~ ~Meldini Cassio.~ ~Melino Prof. G. 5361 Suppl | Mastromatteo Francesco.~ ~Melillo Matteo.~ ~Mirovël Adèle 5362 Elenco | Melandri P.~ ~Meldini Cassio.~ ~Melino Prof. G. B.~ ~Mendozza Raffaele.~ ~ 5363 XLI | Fratelli!» vibrava la maschia e melodiosa voce di Muzio: «Roma seguirà 5364 XLIV | particolare, che contava come membri i più grandi scellerati 5365 XL | onorevole menzione fatta da un membrorispettabile dell'Ordine, 5366 Elenco | De Meis Leopoldo.~ ~De Memme.~ ~De Mezzan Nob. Conte.~ ~ 5367 XIII | cospiratori - e fu in quel memorabile giorno il campo di battaglia 5368 Pre | dover essere coloro che menan le braccia nella società 5369 Concl | oggi obbligati anch'essi a menare il gomito per vivere.~ ~ 5370 VIII | divino, oggi felicemente mendicanti per la maggior parte; tuttora 5371 XXXIII | qualunque ora cercate di me ai mendichi del Foro Romano».~ ~Terminate 5372 Elenco | Melino Prof. G. B.~ ~Mendozza Raffaele.~ ~Menegante Andrea.~ ~ 5373 Elenco | B.~ ~Mendozza Raffaele.~ ~Menegante Andrea.~ ~Menegazzi Dott. 5374 Elenco | Raffaele.~ ~Menegante Andrea.~ ~Menegazzi Dott. Giovanni.~ ~Meneghetti 5375 Elenco | Menegazzi Dott. Giovanni.~ ~Meneghetti Lauro.~ ~Meneghini Pietro.~ ~ 5376 Elenco | Lauro.~ ~Meneghini Pietro.~ ~Menegozzi Giovanni.~ ~Meneghini Fratelli.~ ~ 5377 Elenco | Mengozzi Dott. Pietro.~ ~Mennyey Francesco.~ ~Mentagna, Avv.~ ~ 5378 IX | coraggio e nobile contegno menomano alquanto le sue umiliazioni 5379 XIV | atei, i materialisti, a menomare le vittorie del buon senso.~ ~ 5380 XII | perchè quantunque poco menomata in potenza la famiglia dei 5381 LVII | gente per portarle - ciocchè menomava orribilmente il numero dei 5382 XLIV | E tale odio inveterato menomò forse il danno che la camorra 5383 XLIII | davanti a loro, sulle reali mense e lavandosi poi la gola 5384 Elenco | Mennyey Francesco.~ ~Mentagna, Avv.~ ~Merenzi Giulio.~ ~ 5385 VIII | far altro che: ipocriti, mentitori, e codardi! Vi pensi chi 5386 LIX | Dopo gli avvenimenti mentovati, e riconosciuto essere il 5387 XXXIV | illuminava l'orientale meraviglia di quelle sponde incantate. - 5388 X | volontari contemplavano meravigliati le superbe donzelle che 5389 LXIV | ove la vista spaziavasi meravigliosamente sulla vasta e deserta campagna 5390 XXXV | affittatori di stanze e mercanti di corone, di scapulari, 5391 XVIII | mondo - mantiene la marina mercantile nostra, fra le prime.~ ~ 5392 V | palischermi di varii legni mercantili ancorati nel porto.~ ~Il 5393 LX | con una piccola bottega da merciaio. Non ero ricco, ma potevo, 5394 XLIV | egli avea inaffiato la sua merenda con profusione - era pronunciato 5395 Elenco | Francesco.~ ~Mentagna, Avv.~ ~Merenzi Giulio.~ ~Merizzi Giacomo, 5396 XXIV | davanti..... alla grandissima meretrice!~ ~Panteon delle maggiori 5397 XXXVIII | bisogna esser onesto - meritare di esserlo, in poche parole!~ ~ 5398 LXI | avevo la coscienza di non meritarla tale felicità! d'essere 5399 XLI | io ebbi la presunzione di meritarmi la tua stima. Anche canuto, 5400 XLI | ancora ammirazione tale, da meritarsi il culto di qualunque uomo.~ ~« 5401 XLV | solo punto nel locale che meritasse di fermar l'occhio, sia 5402 LIII | speranza che quella di una meritata simpatia dal suo idolo, 5403 Elenco | Avv.~ ~Merenzi Giulio.~ ~Merizzi Giacomo, Dep.~ ~Merluzzi 5404 XLIII | giustizia di Dio!» (Che merli! È da notare sopratutto 5405 Elenco | Merizzi Giacomo, Dep.~ ~Merluzzi Augusto.~ ~Messini Paolo.~ ~ 5406 LXIII | De questi affari no ve ne mescé,~ ~Lasciè fa i frati, che 5407 XLV | uno di quei bugigatti di meschinissima apparenza, ma in sostanza 5408 XLV | tolgono all'Italia, anche con meschinissimi reggitori, di scuotere l' 5409 XXXIV | aranci a quello della sorella Messene, involve il navigante in 5410 XLIII | maggior gloria di Dio, con messer Fior di Bacco! - se invece 5411 LXIV | scorgevansi, dico, cotesti messeri che si facevano piccini 5412 LIX | nella futura apparizione del Messia. - Ma tu, povera Marzia! 5413 XLVI | prode difensore di Roma, al Messico mentre era ferito. Ed Ugo 5414 Elenco | Dep.~ ~Merluzzi Augusto.~ ~Messini Paolo.~ ~Mestre.~ ~Mettelisa 5415 LIII | donne, ed osservava l'aria mesta e distratta del Duce - con 5416 LX | Gli astanti, nelle loro meste meditazioni, erano silenziosi, 5417 LXIII | fa i frati, che l'e o seu mestè.~ ~(Genova).~ ~ ~ ~Dopo 5418 XXIX | proteggerli, ma per gelosia di mestiere. Tali son le odierne monarchie 5419 Elenco | Augusto.~ ~Messini Paolo.~ ~Mestre.~ ~Mettelisa Luigi.~ ~Mezzadrelli 5420 LX | malgrado l'orribile sua metamorfosi - io seppi del vostro ritiro 5421 III | ebbe un effetto stupendo, e metamorfosò in un momento il Capo rivoluzionario 5422 XXVI | sovrano, come diceva il Metastasio:~ ~ ~ ~«Lo seguitai felice 5423 LXIV | forma di quella di Cecilia Metella. Sui lati della piramide 5424 LIX | troncargli la vita, e tale metodo sarebbe stato forse più 5425 XXXVIII | sposa,~ ~Per sozzure non mette mai piè.~ ~(Berchet).~ ~ ~ ~ 5426 Elenco | Messini Paolo.~ ~Mestre.~ ~Mettelisa Luigi.~ ~Mezzadrelli Gaetano.~ ~ 5427 XVI | qualità.~ ~E qui devo ancor mettere la mano sulla piaga della 5428 II | una men forte creatura e metterla in salvo col solo guiderdone 5429 XLVIII | giunsi in S. Maria dopo mezz'ora, e giunse contemporaneamente 5430 Elenco | Mestre.~ ~Mettelisa Luigi.~ ~Mezzadrelli Gaetano.~ ~Mezzera Pietro.~ ~ 5431 Elenco | Leopoldo.~ ~De Memme.~ ~De Mezzan Nob. Conte.~ ~Demicheli 5432 Elenco | Mezzadrelli Gaetano.~ ~Mezzera Pietro.~ ~Micciarelli.~ ~ 5433 XXXII | temessero l'invadente bufera nel mezzodì i monarchici ed i suoi satelliti. 5434 Elenco | Ancona.~ ~Loggia Pietro Micca, Ausonia.~ ~Loggia Valle 5435 XXXVIII | appartenere a questa razza di micchetti che gridano libertà colla 5436 LIX | s'egli ne avesse avuta la miccia alla mano! Amore! che, come 5437 Elenco | Gaetano.~ ~Mezzera Pietro.~ ~Micciarelli.~ ~Miceli Enrico, Deputato.~ ~ 5438 Elenco | Miceli Enrico, Deputato.~ ~Michelagni.~ ~Micheletti Vincenzo.~ ~ 5439 Elenco | Deputato.~ ~Michelagni.~ ~Micheletti Vincenzo.~ ~Micheli A.~ ~ 5440 Elenco | A.~ ~Micheli Giovanni.~ ~Michelini Avv. Policarpo.~ ~Michelli 5441 Elenco | Demicheli Alessandro.~ ~De Michelis.~ ~Denina Giovanni.~ ~Denotti 5442 Elenco | Michelini Avv. Policarpo.~ ~Michelli Avv. A.~ ~Micheluzzi.~ ~ 5443 Elenco | Policarpo.~ ~Michelli Avv. A.~ ~Micheluzzi.~ ~Michieli Silvestro.~ ~ 5444 Elenco | Avv. A.~ ~Micheluzzi.~ ~Michieli Silvestro.~ ~Miglias Giulio.~ ~ 5445 LXIV | un istante, invece delle micidiali paludi Pontine, presentavansi 5446 XVII | umore~ ~Ti sembra - E poi micidïali e tetre~ ~Le miserie del 5447 XLV | Ed a me, plebeo sino alla midolla delle ossa, solletica cotale 5448 II | IL CINQUE MAGGIO.~ ~ ~ ~Mieux vaut mourir~ ~Que vivre 5449 XXV | pugnarono a Melazzo, circa un migliaio furon posti fuori di combattimento, 5450 Elenco | Michieli Silvestro.~ ~Miglias Giulio.~ ~Miglio Ing. Giulio.~ ~ 5451 XXV | genovese, ed il milanese Migliavacca.~ ~ ~ ~ 5452 Elenco | Miglio Ing. Giulio.~ ~Migliorini Vincenzo.~ ~Mignacco M.~ ~ 5453 XXIII | cittadino, o milite. - Si migliorò la condizione degli stabilimenti 5454 Elenco | Migliorini Vincenzo.~ ~Mignacco M.~ ~Milanesi Carlo.~ ~Milani 5455 Elenco | A.~ ~Milani Salvatore.~ ~Milesi Gerolamo.~ ~Miletti Nicolò.~ ~ 5456 Elenco | Salvatore.~ ~Milesi Gerolamo.~ ~Miletti Nicolò.~ ~Miller Guglielmo.~ ~ 5457 LIII | sacrosanta causa d'Italia, oggi milita vittoriosamente contro i 5458 L | cui veste lutto l'Italia militante, l'Italia dei generosi! 5459 XXXIII | anelante di volare a fianco dei militanti fratelli. - Già l'ho sempre 5460 LXII | che sono destinati alla milizia.~ ~Quando si può, tenersi 5461 XXXIV | aggregarono pure alle liberali milizie, e l'Italia acquistò cinque 5462 XXIV | luminosa disfatta della millantatrice eresia che in questi ultimi 5463 Elenco | Gerolamo.~ ~Miletti Nicolò.~ ~Miller Guglielmo.~ ~Mina Dott. 5464 XLIII | qui devo tornare per la millesima volta, al fetido scarafaggio 5465 XLIX | accompagnò sino al porto del Millo.~ ~A Montevideo in un giorno 5466 XXVIII | Nella forza, per esempio: Milone di Crotona, che ammazzava 5467 II | lasciarsi intimorire da minacce o da ostacoli».~ ~«Però - 5468 XLIV | arrivati, e la imponevano colla minaccia di busse, e qualche volta 5469 LVII | Rivolto a Lina - che, minacciando la tempesta, s'era avvicinata 5470 LX | e rifasciata la ferita, minacciante emorragia, e portato fuori 5471 XL | li manteneva, esser essi minacciati d'esterminio dalle stesse 5472 L | battaglia obliqua, cioè, minacciato cinque dei punti summentovati, 5473 XIX | impadronirsi delle alture, e minacciava la nostra retroguardia e 5474 LVI | davanti alle insidie, alle minaccie e alle imboscate dei chercuti.~ ~ 5475 XXXIX | della tempesta. - E per minacciosa e terribile che fosse questa, 5476 XXXIX | temporale che si faceva minacciosissimo, e dall'afa. A lei le strade 5477 LXIV | a quel sacrilegio senza minarlo e farlo saltare in aria.~ ~ 5478 LVII | esisteva un ponte che venne minato dai borbonici; e fu in questo 5479 LVII | strade, trincee, imboscate, mine, distruzione di ponti e 5480 Elenco | Alessandro.~ ~Mina Giuseppe.~ ~Minesso Dott. Leopoldo.~ ~Mingozzini.~ ~ 5481 Elenco | Minesso Dott. Leopoldo.~ ~Mingozzini.~ ~Miniggio E.~ ~Minoli 5482 Elenco | Leopoldo.~ ~Mingozzini.~ ~Miniggio E.~ ~Minoli Ottavio.~ ~Minoprio 5483 IV | ed affettuoso anche coi minimi suoi subordinati.~ ~Il Piccinini, 5484 Concl(75)| una terza senza la crisi ministeriale.~ ~ «19 ottobre 1867.»~ ~ 5485 Elenco | Mingozzini.~ ~Miniggio E.~ ~Minoli Ottavio.~ ~Minoprio Dott.~ ~ 5486 Elenco | Miniggio E.~ ~Minoli Ottavio.~ ~Minoprio Dott.~ ~Minoti Natale.~ ~ 5487 XXXI | riescono sempre con una minoranza buona o mediocre, ma con 5488 Elenco | Ottavio.~ ~Minoprio Dott.~ ~Minoti Natale.~ ~Mioli E.~ ~Mirabelli 5489 II | su cui s'imbarcarono armi minute, munizioni, capsule, ecc., 5490 LV | passi di distanza.~ ~Alcuni minuti vi vollero all'ufficiale 5491 LXIV | Cavallotti, Settignani, Minuto, Pelizzari, i Cairoli, i 5492 Elenco | Dott.~ ~Minoti Natale.~ ~Mioli E.~ ~Mirabelli Gennaro.~ ~ 5493 LIX | gioia ha dell'urna, e se pur mira,~ ~Dopo l'esequie, errar 5494 Elenco | Minoti Natale.~ ~Mioli E.~ ~Mirabelli Gennaro.~ ~Mirandoli Milziade.~ ~ 5495 XXXIII | vivi inferno!~ ~Un gran miracol fia~ ~Se Cristo teco alfine 5496 XXXIII | amici, dopo di aver fatto miracoli di valore in Sicilia, stanno 5497 LV | era lunga, e circostanza miracolosamente favorevole fu questa per 5498 Elenco | Mirabelli Gennaro.~ ~Mirandoli Milziade.~ ~Mirenghi Rocco.~ ~ 5499 Elenco | Mirandoli Milziade.~ ~Mirenghi Rocco.~ ~Missori, Colonnello.~ ~ 5500 XXVIII | che scopriva nell'infinito miriade di mondi fin allora ignoti; 5501 Suppl | Francesco.~ ~Melillo Matteo.~ ~Mirovël Adèle Mlle .~ ~Morganti 5502 XXXVIII | volta da scetticismo o da misantropia, io maledirei d'esser nato, 5503 VI | avanguardia nemica sino a mischiarla col grosso delle forze Borboniche 5504 XXXV | vicino, vi avrebbe trovato un miscuglio d'idiotismo e di disperazione.~ ~ 5505 XLIV | abbastanza di prigionia per una misera pugnalata somministrata 5506 XXXIV | se mi perdonate, questa miserabil vita che mi è divenuta insopportabile, 5507 II | vaut mourir~ ~Que vivre misérable!~ ~Pour un esclave~ ~Est-il 5508 XXIX | pesce spada dibattevasi miseramente colla morte, inchiodato 5509 XXIV | conoscere al mondo cattolico la misericordiosa potenza del divino nostro 5510 LXIV | stati complici dei loro misfatti.~ ~«Noi (son sempre i manuali 5511 XVI | a sinistra per Marineo e Misilmeri, giunse a Gibilrossa, ove 5512 XLIV | Tale potenza! che una missiva della gente più raccomandabile 5513 XLVI | ignorava tutti gli orribili misteri di quell'antro, e bisogna 5514 XV | duplicata sotto il velo del mistero. - Solo sapevasi ch'esse 5515 XXIII(21)| condotto dall'Agnetta era misto di Italiani e di Ungheresi, 5516 V | proprietario credo fosse un Mistretta.~ ~Il 14 a Vita, ove s'ebbero 5517 Elenco | Missori, Colonnello.~ ~Mistrorigo Dott. Franc.~ ~Mò Francesco.~ ~ 5518 XIII | picciotti sempre pronti a misurare i loro poveri fucili colle 5519 LV | testimoni di Pantantrac, misurarono il terreno, e gli avversari 5520 XXIV | I tre si sedettero e misuraronsi coll'occhio volpino, da 5521 XLII | suoi giovani compagni di misurarsi con sgherri, furono in un 5522 XVII | E veramente, dopo aver misurata la distanza collo sguardo, 5523 XXIV | fine giustifica i mezziMisurate tutto l'enorme cinismo di 5524 XIV | concertandosi sulle grandi misure da prendere per assicurare 5525 Elenco | di Capua Vetere (Sindaco Mitena).~ ~Società Mutua Istruz. 5526 XIX | Delle volpi di corte, i miti accenti,~ ~A me l'acciaro! 5527 LIX | vezzose donne, che sembravano mitigare le loro sofferenze colla 5528 LXIII | vitale.~ ~Egli affrontò la mitraglia nemica, alla testa della 5529 XLII | barricata, più terribile d'una mitragliatrice.~ ~Le grida dei feriti, 5530 XLI | col cannone Krupp, o con mitragliatrici, ma col ferro, e a petto 5531 XLI | bronzo, per rimpiazzare certe mitre buffonesche ed immorali 5532 Elenco | Mistrorigo Dott. Franc.~ ~ Francesco.~ ~Modanesi Francesco.~ ~ 5533 XXIX | crine irto, e sconvolto, e mobile come rappresentano l'anguicrinita 5534 XX | barricata di materassi, cuscini, mobilia d'ogni specie, e le più 5535 Elenco | Franc.~ ~Mò Francesco.~ ~Modanesi Francesco.~ ~Molfino Domenico.~ ~ 5536 XXXV | essa sembra esser stata modellata dalla natura su quel bellissimo 5537 Pre | perdizione.~ ~Il governo italiano modellato su quello imperiale di Francia, 5538 XL | Vaticano, come fece a Parma, Modena, Firenze, Milano e Napoli. 5539 LV | quelle della contessa per moderare gl'impeti dell'adorata sua 5540 II | un canto patriottico, era moderata dai più provetti con un « 5541 XIV | d'arpie che col nome di moderati, cointeressati ministri, 5542 XII | tollerati dalla società moderna - e per impinguare numerosa 5543 LII | delle più grandi celebrità moderne, come matematico e come 5544 XL | furberia e di malizia. Il moderno Macchiavello di Torino ha 5545 Elenco | Cicala Davide.~ ~Ciccone Modestino.~ ~Cicconi Silvio.~ ~Ciceri 5546 II | i Picciotti? Con questo modestissimo titolo, essi altro non sono 5547 XLIII | a prenderne un gotto per modificare la sete cagionata dal lungo 5548 LIX | morale dell'individuo sia modificato dalla buona o cattiva fortuna, 5549 LX | sperimentare molte volte. Moglie d'un artista, essa pure 5550 Pre | Spagna.~ ~«L'Etat c'est moi» diceva Luigi XIV.~ ~La 5551 Elenco | Dottor Pietro.~ ~Da Zara Moise.~ ~Da Zara Paolo.~ ~D. B. 5552 XXXIV | perchè v'incaricate di molestar la pace di due fanciulle 5553 LVIII | dall'inseguire i nostri e molestarli.~ ~La riunione dei fratelli 5554 LVIII | marcia perciò non fu più molestata, verso mezzanotte tutta 5555 Elenco | Modanesi Francesco.~ ~Molfino Domenico.~ ~Molin Filippo79.~ ~ 5556 Elenco | Francesco.~ ~Molfino Domenico.~ ~Molin Filippo79.~ ~Molineri Prof.~ ~ 5557 Elenco | Domenico.~ ~Molin Filippo79.~ ~Molineri Prof.~ ~Mollena Giuseppe.~ ~ 5558 Pre | pur qualche cosa dovevo mollare alle paterne ammonizioni 5559 Elenco | Filippo79.~ ~Molineri Prof.~ ~Mollena Giuseppe.~ ~Mollo Saverio.~ ~ 5560 XIX | grondanti d'acqua piovana - e molli di fango dalla più disastrosa 5561 Elenco | Prof.~ ~Mollena Giuseppe.~ ~Mollo Saverio.~ ~Molo Defendente.~ ~ 5562 Elenco | Francesco.~ ~Molinari Avv.~ ~Moltini A.~ ~Monari Leopoldo.~ ~ 5563 LII | vero genio del male, egli moltiplicavasi in tutti i punti più importanti, 5564 | moltissima 5565 XXXVII | propaganda e d'intrighi per la monarchia-messia, cioè sabauda, i quali avean 5566 XXXI | sancire ogni ingiustizia monarchica, coonestando così gli atti 5567 XLV | le cose dalle impazienze monarchiche, insofferenti di stare a 5568 XXXV | millantatori del consorzio monarchico-chercuto - ben lo sapete essere quelle 5569 Elenco | Molinari Avv.~ ~Moltini A.~ ~Monari Leopoldo.~ ~Mondini Antonio.~ ~ 5570 XLIII | la maggior di tutte le mondane voluttà, alle miserabili 5571 LXIV(71)| controversie della Democrazia mondiale, in cui si scrivono numerosi 5572 Elenco | A.~ ~Monari Leopoldo.~ ~Mondini Antonio.~ ~Moneta, Dirett. 5573 Quadro | Delvecchio avv. Pietro | Mondovì | 60 |~ ~Brattiano Giorgio | 5574 Elenco | Leopoldo.~ ~Mondini Antonio.~ ~Moneta, Dirett. del Secolo~ ~Monetto.~ ~ 5575 Elenco | Moneta, Dirett. del Secolo~ ~Monetto.~ ~Mongiardini A.~ ~Mongini 5576 Elenco | del Secolo~ ~Monetto.~ ~Mongiardini A.~ ~Mongini Avv. Luigi, 5577 Elenco | Monetto.~ ~Mongiardini A.~ ~Mongini Avv. Luigi, Dep.~ ~Montalti 5578 Elenco | Legrenzi D. Gio. Aurelio.~ ~Le Monnyer Carlo.~ ~Lencioni Adolfo.~ ~ 5579 XXI | dottrinari che voglion oggi far monopolio dell'idea repubblicana, 5580 XVIII | di legno - a lui divenute monotone - egli è sempre contento 5581 Elenco | Mongini Avv. Luigi, Dep.~ ~Montalti Luciano.~ ~Montani Prof. 5582 XLVI | dei soldati della fede, e montando sopra una sedia, volto alla 5583 LVIII | Calvi, Masina, Cottabene, Montanelli, Elia66, e tanti altri figli 5584 XLVIII | Maria, prima dell'alba; montavo in carrozza per recarmi 5585 Elenco | Montebelli Enrico.~ ~Montella Giuseppe.~ ~Montereale Conte 5586 XLIII | lavandosi poi la gola con del Montepulciano, del Lacrima-Cristi, del 5587 Elenco | Montella Giuseppe.~ ~Montereale Conte Giac.~ ~Montesanti 5588 Elenco | Montereale Conte Giac.~ ~Montesanti F.~ ~Monti Avv.~ ~Monti 5589 Elenco | Monti L.~ ~Monti Lodovico.~ ~Monticelli Alessandro.~ ~Montini.~ ~ 5590 LXIV | degni di atteggiarsi tra i monumenti della grandezza umana, ove 5591 LII | rachitica, curva, inferiore moralmente e materialmente a tutte 5592 Elenco | Lodovico.~ ~Guerneri Cav. Morani.~ ~Guernon Francesco.~ ~ 5593 LXIV | che adornano le pianure di Morat e di Maratona, e lo vidi 5594 XL | momento di silenzio seguì la mordente favella del Corvo, e tutti 5595 LII | del paradiso (non ridete), morendo per una causa santa, - essi, 5596 Elenco | Gerolamo.~ ~Morelli Giacomo.~ ~Moreschi Dott. Luigi.~ ~Moresco Luigi.~ ~ 5597 Elenco | Moreschi Dott. Luigi.~ ~Moresco Luigi.~ ~Moretti.~ ~Moretti 5598 Elenco | Anselmo.~ ~Moretti A.~ ~Moretti-Adinardi Cav. A.~ ~Moretti G.~ ~Moretti 5599 Elenco | Moretti Tranquillo.~ ~Morfori Giuseppe.~ ~Morgante Dott. 5600 XXVII | sorprendente fenomeno della Fata Morgana che dipinge (non ricordo 5601 Elenco | Tranquillo.~ ~Morfori Giuseppe.~ ~Morgante Dott. Alfonso.~ ~Mori Francesco.~ ~ 5602 Suppl | Mirovël Adèle Mlle .~ ~Morganti Rinaldo.~ ~Mori Filippo.~ ~ ~ ~ 5603 LXI | resti la fama.~ ~Così orando morìa.~ ~(Foscolo).~ ~ ~ ~I circostanti 5604 LXIII | nostro l'abbiamo fatto, e moriamo contenti, giacchè la vittoria 5605 LXIII | stanza in cui lo baciai moribondo.~ ~La sua effigie posa sul 5606 Elenco | Francesco.~ ~Mori Giuseppe.~ ~Moricane V.~ ~Morini Dott. G. Antonio.~ ~ 5607 Pre | per i tanti condannati a morir di fame in questo inverno 5608 LXIII | invano ove caddero, ove morirono, ed ove furono sepolti, 5609 XLIV | occupavasi almeno che non morissero di fame i sudditi57, occupazione 5610 XXXVI | oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame!~ ~Guerra dunque 5611 Elenco | Antonio.~ ~Morini Giustino.~ ~Morlotti Beniamino.~ ~Morolett Carlo.~ ~ 5612 XXXIII | veracità del suo sdegno, e mormorava tra : «sarà questo un 5613 Elenco | Morlotti Beniamino.~ ~Morolett Carlo.~ ~Moroni-Pessenti 5614 Quadro | Saltara | ~ ~Ugo, Mengozzi, Morollet, | ~ ~ecc. | Ancona | 364 |~ ~ 5615 Elenco | Beniamino.~ ~Morolett Carlo.~ ~Moroni-Pessenti Aless.~ ~Moronzoni.~ ~Morosini 5616 Elenco | Moroni-Pessenti Aless.~ ~Moronzoni.~ ~Morosini Luigi.~ ~Morpurgo 5617 Elenco | Moronzoni.~ ~Morosini Luigi.~ ~Morpurgo Enrichetta.~ ~Morri Andrea.~ ~ 5618 XLVI | facilitare una partita alla morra, ciocchè si eseguiva spesso, 5619 XVIII | che noi~ ~Vinceremo, o morremo, direte!~ ~(Autore conosciuto).~ ~ ~ ~ 5620 Elenco | Andrea.~ ~Morri Ferdinando.~ ~Mortari Andrea.~ ~Morteo Serafino.~ ~ 5621 Elenco | Ferdinando.~ ~Mortari Andrea.~ ~Morteo Serafino.~ ~Morzari Luigi.~ ~ 5622 XXXIII | diavolo serve l'esempio!~ ~«Mortificatevi, digiunate, astenetevi» 5623 III | oppressori dell'Italia.~ ~E, mortificato l'incorruttibile puro, se 5624 Elenco | Andrea.~ ~Morteo Serafino.~ ~Morzari Luigi.~ ~Mosetig Pietro.~ ~ 5625 VI | pioveva una grandine di moschetterie e mitraglie che ci ferirono 5626 Elenco | Vanzotti Rag. Eugenio.~ ~Varesi Mosè.~ ~Varisco Dott. Antonio.~ ~ 5627 Elenco | Serafino.~ ~Morzari Luigi.~ ~Mosetig Pietro.~ ~Mosina N.~ ~Mosto 5628 Elenco | Luigi.~ ~Mosetig Pietro.~ ~Mosina N.~ ~Mosto Andrea.~ ~Mottironi 5629 XXVI | occorrenza e di qualunque mossa delle flotte francesi.~ ~ 5630 LV | ferro.~ ~Talarico non s'era mosso; il suo aspetto sembrava 5631 VII | Ambi imberbi, ciocchè li mostra giovanissimi. La foggia 5632 XLI | facendo un passo avanti, e mostrando uno di quei volti che, veduti 5633 XXIV | quei sospiri dolorosi che mostrano la depressione dell'animo. 5634 XXXVI | e di Sorrento altro non mostrarono che lo spavento dei nemici 5635 LV | però, ma svergognata d'aver mostrato ai presenti la sua poca 5636 XVII | sulla sponda del Tirreno - mostravasi alla derelitta.~ ~Orrida 5637 LVI | religione (la pancia di quei mostri).~ ~Avevan però mancato 5638 LX | destra alla bambina, e mi mostrò il neo che cagionò oggi 5639 IV | più savi consigli, egli mostrossi espertissimo nuotatore lottando 5640 I | impostore, e le monarchie un mostruoso anacronismo.~ ~Com'eran 5641 XIV | bersaglio alle occhiatine, ai motteggi, e sovente alla persecuzione 5642 V | seguente, e si confermò il motto: Italia e Vittorio Emanuele. 5643 II | MAGGIO.~ ~ ~ ~Mieux vaut mourir~ ~Que vivre misérable!~ ~ 5644 XL | Imperatore che l'esercito sardo moveva nell'interesse generale 5645 XLVI | massa degli armati di daga movevasi verso l'interno della catacomba. 5646 XLI | compagni: «È tempo che ci moviamo, e siccome pericoloso o 5647 Elenco | Sormani Innocente.~ ~Sormani Mozzetti Conte Ferdinando.~ ~Sorrisi 5648 Pre | politica.~ ~Se io, povero mozzo, non m'inganno, politica 5649 Elenco | Gallo Antonio.~ ~Gallo Mre .~ ~Gallo Luigi.~ ~Galloni 5650 LX | stesso, assuefatto a vedere mucchi di cadaveri e di feriti, 5651 Elenco | Mottironi A.~ ~Mottironi E~ ~Mucelli Dott. Michele.~ ~Mulazzani 5652 Elenco | Mulazzani Raffaele.~ ~Müller Franz.~ ~Municipio di Ancona.~ ~ 5653 Elenco | Mucelli Dott. Michele.~ ~Mulazzani Raffaele.~ ~Müller Franz.~ ~ 5654 XXI | dell'Annibal, ammiraglio Mundy, ebbe luogo tra il capo 5655 LIX | medio-evo; oggi palazzo municipale - ed è certamente il più 5656 X | accompagnarle come guida. - E così munite di adeguate istruzioni Lina 5657 Elenco | Municipio di Sirolo.~ ~Muoni Prof. Damiano.~ ~Musetti 5658 XLII | parti v'erano altissime mura, guernite di torri ad uso 5659 I | colla veste più modesta del muratore, del carpentiere, del fabbro3. 5660 XXIX | accorgete non esser fermo un muscolo del suo corpo. - Non fa 5661 XLI | grandi nostri favoriti dalle muse, tranne il colosso Astigiano: 5662 XXXVIII | che gridano libertà colla museruola alla bocca, o colla cuffia 5663 Elenco | Muoni Prof. Damiano.~ ~Musetti Luigi.~ ~Musolino B., Deputato.~ ~ 5664 LVII | sciabolata attraverso il muso, e consegnato prigioniero 5665 Elenco | Musolino B., Deputato.~ ~Mussi Giuseppe, Deputato.~ ~Mustico 5666 XXXV | attraverso le maglie del mussolino, chi avrebbe potuto sostener 5667 Elenco | Mussi Giuseppe, Deputato.~ ~Mustico Giuseppe.~ ~Mustone Avv. 5668 Elenco | Deputato.~ ~Mustico Giuseppe.~ ~Mustone Avv. Ettore.~ ~Mutti Avv. 5669 XL | Come già cominciano a mutar tuono cotesti ministri di 5670 XLIX | servitori di Rosas restarono muti come per incanto, ed io 5671 LXIII | vista delle stragi, delle mutilazioni, dei macelli umani!~ ~Comunque, 5672 XLIII | contegno, e senza quella sua mutria da osteria, si sarebbe potuto 5673 LVII | dico volti, poichè quelle mutrie non appartengono a razza 5674 Elenco | Mustone Avv. Ettore.~ ~Mutti Avv. Giammaria.~ ~Muzzati 5675 Elenco | Sindaco Mitena).~ ~Società Mutua Istruz. Caravaggio.~ ~Società 5676 Elenco | Giammaria.~ ~Muzzati Luigi.~ ~Muzi Enrico.~ ~ ~ ~N~ ~ ~ ~ ~ 5677 Elenco | Mutti Avv. Giammaria.~ ~Muzzati Luigi.~ ~Muzi Enrico.~ ~ ~ ~ 5678 | N 5679 Elenco | N. N.~ ~N. N.~ ~N. N.~ ~Nacanni Salvatore.~ ~Nalesso Giuseppe.~ ~ 5680 XXVI | Dondola, graziosa Naiade, i lucenti tuoi~ ~fianchi 5681 Elenco | N.~ ~Nacanni Salvatore.~ ~Nalesso Giuseppe.~ ~Nannicini E.~ ~ 5682 Elenco | Salvatore.~ ~Nalesso Giuseppe.~ ~Nannicini E.~ ~Nardone Giacomo.~ ~ 5683 Pre | Le lezioni dell'Impero Napoleonico a nulla han servito dunque! 5684 V | i Tarquinii; Saragozza i Napoleonidi; Genova e Bologna gli Austriaci, 5685 Elenco | Giuseppe.~ ~Nannicini E.~ ~Nardone Giacomo.~ ~Narratone Cesare.~ ~ 5686 LIX | occhi, dalla bocca e dalle narici, ed accompagnato da una 5687 XX | veterano volontario starà narrando ad essa quelle superbe pugne, 5688 LXII | alla carica delle riserve - narrata antecedentemente - le comunicazioni 5689 LIX | con violenza, gli disse: «narratemi!»~ ~Intanto Muzio e P... 5690 XL | adiratissimo, dopo di aver narrato di Ancona e di Castelfidardo, 5691 Elenco | E.~ ~Nardone Giacomo.~ ~Narratone Cesare.~ ~Natale Alessandro.~ ~ 5692 LVII | de' pastori dell'Attica narrava anche in tempi remoti alla 5693 LX | veglio, per cui cessò la sua narrazione, e P..., vedendo la fanciulla 5694 LXIII | gli ho veduti morenti! e narro di loro cogli occhi umidi 5695 XXV | della nostra razza, noi nascemmo sulla terra ove nacquero 5696 I | Mentre il sacro suolo ove nasceste è calpestato dal soldato 5697 XXVI | anima di alquanti di loro si nasconda il tradimento, e quindi 5698 X | quelle teste da modello, nascondendo non totalmente13 le ricchissime 5699 LX | dirottamente, e cercava di nasconder le sue lagrime, immergendo 5700 LVII | boschi presentavano dei nascondigli inaccessibili ai non pratici; 5701 XXVI | diserta, non si fugge, non v'è nascondiglio nei combattimenti e per 5702 XXIV | della tirannide.~ ~Io mi nascondo, colle mani, il volto dalla 5703 VII | bionda, che non potea esser nascosta da un bonetto cui s'attortigliava 5704 Elenco | Alessandro.~ ~Natale F.~ ~Natalucci D.~ ~Navi Dott. G. B.~ ~ 5705 LIX | di due preziose creature, nate alle delizie della vita, 5706 XXVI | pronto a bombardare la casa natía con dentro il padre e la 5707 XLI | sviscerato a questa terra natìa, allora calpestata da mercenari. 5708 X | da lui conosciuta nelle natíe ed alpestri valli - supplicava 5709 LVII | ma anche perchè dotata di natural coraggio, seguiva valorosamente 5710 IV | definisce, poichè fortissime nature vi son soggette, mentre 5711 XXXIX | catastrofe; per cui la bella naufraga fu presto trasportata al 5712 I | furon perduti in premeditati naufragi. - Chi li suppone a marcire 5713 IV | gracili non ne risentono i nauseanti effetti.~ ~Come autorità 5714 XV | rabbrividirmi - e per nauseare coloro che avranno la sofferenza 5715 XV | laidezza della sua natura per nausearmi - rabbrividirmi - e per 5716 XXVII | ponente, dopo d'essersi nauseato ad illuminare questo gregge 5717 XVIII | poco favorevole posizione nautica, possiede seicento bastimenti 5718 XLIX | Montevideo in un giorno di pugna navale, trovandomi io con un piccolo 5719 XXXIV | rinchiuso in quella scorza di navicella, volesse precipitarsi nel 5720 XXXIX | trovansi generalmente dei navicelletti; essa accennò ad un barcaiuolo 5721 IV | zeppa dei nostri arditi navigatori.~ ~Nel Rio della Plata, 5722 Elenco | D.~ ~Navi Dott. G. B.~ ~Navotti.~ ~Negretti Gaetano.~ ~Negri 5723 Elenco | Ing. Guglielmo.~ ~Bonfigli Nazario.~ ~Boni Dott. Setimio.~ ~ 5724 XXXVI | schiere dei liberi, come la nebbia davanti al sole.~ ~Nella 5725 XXIII | mondo conosciuto che dovea necessariamente aver per conseguenza l'odio 5726 XVI | e d'ogni specie di cose necessarie.~ ~«Che importa!» aveano 5727 XLI | sì! rovescieremo la più nefanda, la più pestifera delle 5728 XXXIX | stessa apprezzare tutte le nefandezze loiolesche, e l'indole profondamente 5729 XVII | eroico, «via, tentatore nefando, l'esistenza mi pesa solo 5730 XVI | impostura.~ ~E chi potrà negarmi che sia il pretismo la base 5731 VI | regalati il Governo Sardo, ci negavano fuoco, e si scorgeva il 5732 XLIII | mediocre stato. Eppure, chi negherà spirito, intelligenza, valore, 5733 | negl' 5734 Elenco | Società del Casino.~ ~Società Negozianti.~ ~Società Mutuo Soccorso, 5735 Elenco | Negri A.~ ~Negri G. G.~ ~Negrin Caregaro Cav. Ant.~ ~Negrini 5736 Elenco | Negrin Caregaro Cav. Ant.~ ~Negrini Andrea.~ ~Negroni Giuseppe.~ ~ 5737 XLVI | quella vana e bugiarda dei negromanti, avrebbero potuto servir 5738 XXXIX | rimasto deserto, ma siccome i nembi estivi non sono durevoli, 5739 XXXVII | farlo! doveva farlo! Ma che! nemmen per sogno; coteste ardenti 5740 XLVI | uccidete! annientate sino i neonati di quegli eretici perversi, 5741 XXIII | Malheur aux coeurs ingrats, et nés pour les forfaits,~ ~Que 5742 XLVIII | fondo, senza fare un tiro, neutralizzarono la superiorità delle carabine 5743 LI | coperto di olivi, ciocchè neutralizzò in parte la superiorità 5744 LXI | nelle belle vallate dei nevati baluardi d'Italia. Ma era 5745 XXVIII | della grande scoperta di Newton e che scopriva nell'infinito 5746 Elenco | Jacomini.~ ~Jacoviello Nicolangelo.~ ~Jeffery Joha Frederich.~ ~ 5747 Elenco | Neri A.~ ~Neri Giovanni.~ ~Nicoletti Dott. Pietro.~ ~Nicolini 5748 Elenco | Pontani Filippo.~ ~Ponte Dott. Nicomede.~ ~Pontini Rocco.~ ~Ponviani 5749 Elenco | Nicotera G.~ ~Nicotera P.~ ~Niego Adele Maria.~ ~Nigio Girolamo.~ ~ 5750 Elenco | P.~ ~Niego Adele Maria.~ ~Nigio Girolamo.~ ~Ninalderaj Ignazio.~ ~ 5751 Elenco | Maria.~ ~Nigio Girolamo.~ ~Ninalderaj Ignazio.~ ~Nipoti Avv. Giuseppe.~ ~ 5752 XLII | nome Merode, giovane Belga, nipote del cardinale dello stesso 5753 | niuno 5754 XLII(54)| frate, ma dai concittadini nizzardi si sapeva benissimo, esser 5755 Elenco | Nipoti Avv. Giuseppe.~ ~Nizzari Antonio.~ ~Nobili Luigi.~ ~ 5756 I | Lombardo2, nobili veicoli d'una nobilissima banda - la storia rammenterà 5757 Elenco | Antonio.~ ~Nobili Luigi.~ ~Nocca G.~ ~Noci Adamo.~ ~Nodari 5758 Elenco | Nobili Luigi.~ ~Nocca G.~ ~Noci Adamo.~ ~Nodari Bernardo.~ ~ 5759 XXXII | come la prima, fu anche nociva, perchè ritardò l'arrivo 5760 XXXII | Toscana capitanato da Nicotera nocque, e se quelli stessi volontari 5761 II | legni a vela: sarebbe troppo noioso il viaggio - soggiungeva 5762 Elenco | Caradia, Principe.~ ~Carafa di Noja Carlo.~ ~Carasso Gioanni.~ ~ 5763 | nol 5764 Elenco | Nodari Dott. Giuseppe.~ ~Noldrini Luigi.~ ~Noles.~ ~Nonsaz 5765 Elenco | Giuseppe.~ ~Noldrini Luigi.~ ~Noles.~ ~Nonsaz Giuseppe.~ ~Novali 5766 XLV | quello d'una sua nonna, nomavasi col modesto titolo di Osteria 5767 LIX | al suo....., non ardiva nominarlo il bellicoso milite della 5768 LXII | e le falde del Tifate, nonchè il gran numero di feriti.~ ~ 5769 XLV | nome e da quello d'una sua nonna, nomavasi col modesto titolo 5770 Elenco | Noldrini Luigi.~ ~Noles.~ ~Nonsaz Giuseppe.~ ~Novali Enrico.~ ~ 5771 LVII(65)| Nell'ultima guerra nord-americana un milite a cui dovevano 5772 Elenco | Bruzzesi Clelio.~ ~Bruzzesi-Noè Norina.~ ~Bruzzi Lorenzo.~ ~Buda 5773 | nos 5774 | noster 5775 XXXV | provvidenza di ferro, sia essa nostrana o straniera. - Sarà anche 5776 Elenco | Lollio Carlo.~ ~Lombardi Notaio Antonio.~ ~Lomi Giovanni.~ ~ 5777 Suppl | Pollio Nicola.~ ~Portanova Notar Biagio.~ ~ ~ ~Rana Francesco.~ ~ 5778 LIX | spiriti per eseguire le loro notturne peregrinazioni: - il colonnello 5779 Elenco | Noles.~ ~Nonsaz Giuseppe.~ ~Novali Enrico.~ ~Novara Luigi.~ ~ 5780 LI | fratelli!~ ~Questa orrenda novella vi do!~ ~(Manzoni).~ ~ ~ ~ 5781 Elenco | Campobassi T.~ ~Camponori Novello.~ ~Campori Ing. A.~ ~Campra 5782 XXIX | entrare il pesce spada nel novero delle vittime, giacchè egli 5783 XIX | Il 22 però passò senza novità. - I Mille ebbero tempo 5784 LVI | che dovevano cacciare come nube al vento gli eserciti maledetti. 5785 LV | gli piantò le unghie nella nuca - «Ahi!»... e non più micidiale 5786 Elenco | Rosa.~ ~Novi Lena, Avv.~ ~Nucci.~ ~Nullo Giovanni.~ ~Nunziante 5787 LI | marciava alla testa con un nucleo di valorosi ungheresi.~ ~ 5788 LIX | sguardo portavasi sulle spalle nude della sua Marzia: fissossi 5789 VIII | e forse anche Mentana, nullostante tanta disparità di mezzi 5790 XIX | dei tiranni è questo il nume.~ ~(Palmi d'Arezzo).~ ~ ~ ~ 5791 Rend | Programmi " 48 -~ ~ ~ ~Bollo e Numeratore " 42 -~ ~ ~ ~Ad uno scritturale 5792 XLV | sdegnoso ed irato ai patrii numi. E veramente le eccezioni 5793 XLVI | loro individui che potevano nuocerla.~ ~Sinora era dunque stato 5794 XXXIX | e Lisa in un solo gruppo nuotarono nei gorghi del fiume, scomparendo 5795 IV | egli mostrossi espertissimo nuotatore lottando per raggiungere 5796 Elenco | Nunziante F.~ ~Nunziante M.~ ~Nuprinlari Dott. Giov.~ ~Nuvolari Dott. 5797 LIX | non aveva potuto a meno di nutrir affetto per essa. Ed in 5798 LVII | che nell'anima generosa nutriranno il sacro proposito di non 5799 IV | disciplinati, è vero, ben nutriti, ed uniformati. Ma guai 5800 LII | sua sventura generava e nutriva cotesto mostro dalle mille 5801 Elenco | Nuvolari Dott. Giovanni.~ ~Nuvalori Rinaldo.~ ~ ~ ~O~ ~ ~ ~ ~ 5802 Elenco | Nuprinlari Dott. Giov.~ ~Nuvolari Dott. Giovanni.~ ~Nuvalori 5803 II | giocondi come nel banchetto nuziale.~ ~E che importano loro 5804 Quadro | da diversi | | 119 |~ ~ ~ Totale |4322 |~ ~ ~ ~ 5805 LIX | Il gesuita, che forse, obbedendo allo spirito malvagio della 5806 XLVIII | vinsero sempre.~ ~Mi si obbietterà: tale nostro sistema esser 5807 LVII | Operando in tal modo ed obbligando alle armi chi vuole e chi 5808 III | classi privilegiate, ed obbligar colla forza, coll'astuzia 5809 LIX | bel mezzo del petto, era obbligata di stare supina, coll'ingiunzione 5810 LVII | Isernia però erano state obbligate di cedere i loro cavalli 5811 XXI | cui l'esercito borbonico obbligavasi d'imbarcarsi fra un numero 5812 XLVI | diversione qui in Napoli, che obblighi il capo degli avventurieri 5813 XXXIV | in Reggioesclamò Lina obliando aver essa risoluto di non 5814 XXXIV | tornata in da un momento d'oblio, ritrasse la mano, sollevò 5815 LIX | soccorrere Virginia.~ ~All'oblivione si è condannati, quando 5816 XXXVI | rubano al povero popolo l'obolo di S. Pietro per saziare 5817 XIV | lo esser bersaglio alle occhiatine, ai motteggi, e sovente 5818 XXXIII | che mi perseguitano. Ove occorra, a qualunque ora cercate 5819 XXVI | informandosi con esse di qualunque occorrenza e di qualunque mossa delle 5820 XXXV | aiutarli a menar le mani ove occorresse; questi altri non erano 5821 LXIV | anche l'intiero giorno, se occorreva. - Tutto il loro lusso era 5822 XIV | la faceva da guida, non occorsero tali considerazioni, e forse 5823 VI | guardava verso i Mille.~ ~Occupando noi le alture opposte a 5824 XV | solito andirivieni.~ ~L'occupante però di quella - come il 5825 XLVII | ingrossava ogni giorno. Per occupar Caiazzo si fece una dimostrazione 5826 XVII | assai meno infelice, se si occupasse un po' più di discernere 5827 XLVII | Volturno fra mezzo agli occupatori poco numerosi di Caiazzo, 5828 LVII | alla centuria di Muzio, ove occupavansi anche della custodia dei 5829 XLIV | incancrenito il suo governo, occupavasi almeno che non morissero 5830 LIX | della fronte, essi non si occuperebbero di imposture, di corruzioni, 5831 XLVII | ebbe luogo l'operazione: si occupò Caiazzo, ed io giunsi lo 5832 XXVI | Nelson, padrone degli Oceani, dominava nel Mediterraneo 5833 Pre | narrati da me, testimonio oculare.~ ~Il male che dico del 5834 LIX | passeggier solingo oda il sospiro~ ~Che dal tumulo 5835 Elenco | Gandossi Luigi.~ ~Garavani Oddone.~ ~Garavani Stattilio.~ ~ 5836 LXIV | ove prestando l'orecchio s'ode ancora l'eco delle maschie 5837 XXIV | non ama, non compiange, ma odia con tutta l'intensità di 5838 LV | che invano erasi provata d'odiarla, e che nella giornata fatale 5839 XXV | Ciò ci serva, e ci serva l'odierno esempio della Germania, 5840 XIV | tantino, scaraventando tutta l'odiosa turba reggitrice all'inferno!~ ~ 5841 XVII | grida, ecc. - e fiutando l'odor della polvere - come i generosi 5842 VI | era quasi al coperto delle offese, ed in quel punto i Mille, 5843 XXXIV | due fanciulle che non vi offesero e che appartengono a quella 5844 XIV | despoti, gente onesta a tali offici, ma disonesti com'essi, 5845 XXIV(24)| Provato da documenti officiali.~ ~ 5846 XVII | nei sotterranei del Sant'Officio! Questo pensiero l'uccideva! - 5847 XXIX | cortese saluto, il signore offrì gentilmente il palischermo 5848 XLIII | e del nostro cielo, che offuscarono già tante volte per nostra 5849 Elenco | Vecchia Ing. Luigi.~ ~Dall'Oglio Dottore.~ ~Dal Re C.~ ~D' 5850 | ognun 5851 XLIII | puzzando di prete a qualunque olfato, un po' pratico di questi 5852 XLVI | condiscono l'insalata coll'olio santissimo! a loro maledizione! 5853 LIV | convalli popolate di case e di oliveti, e collocata nella gola 5854 Elenco | Rinaldini, Dott.~ ~Rinaldi Cav. Oliviero.~ ~Rinci A.~ ~Ripari Dott. 5855 LXIII | dovutamente apprezzare il sublime olocausto dell'esistenza vostra preziosa.~ ~ 5856 LXIII | non soffrire di vederti oltraggiare da chicchessia.~ ~Calpesta 5857 LVII | sotto le forche erette per oltraggiarle.~ ~Se il Sannio fosse stato 5858 LXIV | accanitamente conculcata, percossa, oltraggiata da tutte le tirannidi, da 5859 LIX | vicino ad esse, ch'egli aveva oltraggiate, tuffate nel vituperio, 5860 LII | prostituzione e ad ogni specie d'oltraggioso abbrutimento, per cui una 5861 XXIV | combattere la rivoluzione a tutt'oltranza, e so da fonte degna di 5862 XLVI | vi aveva alzato il gomito oltremodo.~ ~Padrone del cuore della 5863 XLIII | sono, sì, cotesti signori d'oltremonte, ai godimenti del bel paese, 5864 LIII | la sponda destra, sino ad oltrepassare la famosa cascata, poi torcendo 5865 XXX | che già oscuravasi colle ombre della notte, esse richiesero 5866 LIII | molto più confacente d'un ombrellino a codeste amazzoni della 5867 LV | ed i miei bimbi - così ombrosi alla vista d'uno straniero - 5868 LIX | muoversi, perchè ferita nell'omero sinistro, essa appoggiavasi, 5869 Elenco(76)| qualche nome fosse stato ommesso, ne sarebbe stata cagione 5870 XXXI | essere più delle dittature oneste. Ed io sono certo che se 5871 LVI | sacrilegio - il concorso dell'Onnipossente all'esterminio degli eretici, 5872 XXVI | quello.~ ~E con tutta la sua onnipotenza, Banderuola sapeva benissimo 5873 XXXI | uno dei grandi di cui si onora l'Italia. Così avvenne alla 5874 LVIII | questo genere di tipi che onorano l'umana famiglia. Sì! patria 5875 XXXIV | onesto od un milite capace di onorare l'Italia.~ ~Ritornato in 5876 LVII | tutti i mezzi possibili. Operando in tal modo ed obbligando 5877 XL | persuaderlo che il Corvo operava finalmente sotto le sue 5878 Suppl | Brum Stefano, Dirett. dell'Opificio del Gas.~ ~Bruzzesi Filippo.~ ~ ~ ~ 5879 XLVI | ugne. - Eppure, malgrado le opinioni contrarie, io tornerò all' 5880 LVII | per argine che loro si opponga in Isernia, finiranno per 5881 LVII | resistenza. E veramente, per opporsi ai progressi dei liberi 5882 XLVII | incarico immediato stimò opportuno di fare qualche cosa di 5883 VI | Occupando noi le alture opposte a mezzogiorno era forse 5884 XLV | principii diametralmente opposti, essi dovettero certamente 5885 XXI | Le fucilate nemiche all'opposto sembravan grandine, ma i 5886 XIX | A me l'acciaro! dell'oppresse genti~ ~Dal furor dei tiranni 5887 I | trovino alle mani contro l'oppressore. Non ascoltate, come a Mentana, 5888 XXXV | cretini e di furbi, dagli oracoli dei Greci agli aruspici 5889 LXI | tua resti la fama.~ ~Così orando morìa.~ ~(Foscolo).~ ~ ~ ~ 5890 XXVIII | tracciava nello spazio le orbite percorse dai pianeti.~ ~ 5891 Elenco | Baldassarre.~ ~Donzelli.~ ~D'Orco.~ ~Doria Angelo.~ ~Doria 5892 XL | impadronisce, come lo fecero le orde dei Vandali del santissimo 5893 LVII | accanto al capo. E questi:~ ~«Ordina a tuo fratello di passare 5894 XXXIX | recondito dei loro palazzi, ordinando l'ermetica chiusura delle 5895 XLIX | pom., quando, occupato ad ordinare le colonne d'attacco delle 5896 LXIII | vedevo raramente in tempi ordinari, ma che m'appariva sempre 5897 LXII | fronte, e lo respinse coll'ordinaria sua bravura.~ ~Io raccolsi 5898 LVII | restano illesi, noi dobbiamo ordinarli in quattro sezioni ed in 5899 XXIV | nella sua saviezza voglia ordinarmi la pubblica conversione, 5900 XXXIV | d'aver tranquillamente ed ordinatamente eseguito lo sbarco, sopportò 5901 XXXV | battaglioni di fanteria ordinati in colonna colle loro musiche 5902 LVII | diabolico, e dopo d'aver ordinato quanti ostacoli era possibile 5903 LVII | aumentava l'ardire. «Avanti!» ed ordinava di suonare la carica all' 5904 XLVI | lontani ai carbonari, per ordire la trama che nel 21 dovea 5905 XXX | era stato premeditato ed ordito per involare la Marzia.~ ~ 5906 XXXV | feste, coi loro apparati, organi, musiche, i loro canti da 5907 XXXVII | ingresso furono consacrati ad organizzar una prodittatura con a capo 5908 LVII | dall'esercito borbonico, organizzaronsi indietro d'Isernia verso 5909 XXIII | borbonico, i Mille poterono organizzarsi, e formaronsi nello stesso 5910 XX | qualunque truppa, per ben organizzata che sia. E quando un'intimazione 5911 XXXV | Creator e alla sinfonia d'un organo che faceva rimbombar i sette 5912 XLVI | che commettono le loro orgie nella chiesa della beatissima 5913 XVI | e l'Italia ne può andar orgogliosa. - Essa mai è meno dei Mille, 5914 X | campo di battaglia, ora orgogliose d'essere prescelte ad ardua 5915 L | intrepidezza, e certamente orgogliosi di tali concittadini: «Arrendetevi, 5916 XXIV | intiera, meno le quattro orientali fortezze, e probabilmente 5917 LIX | gettando fuoco da tutti gli orifizii.~ ~Tutt'altri che il nostro 5918 XLVI | di Bajaicò, uno dei più originali tipi dei Mille, e nello 5919 XLI | marziale sua fronte, e tendendo orizzontalmente la palma della destra, disse 5920 I | libertà - sull'estremo orizzonte di Ostro splende un astro, 5921 XLVII | intrepidamente sul nemico, sino sull'orlo del fiume, furon poi obbligati, 5922 II | l'eroe della Polonia coll'orologio alla mano - già siamo al 5923 LI | ucciso i fratelli!~ ~Questa orrenda novella vi do!~ ~(Manzoni).~ ~ ~ ~ 5924 XLI | da loro chiamati con nomi orrendi, come solo possono trovarsi 5925 XXXIX | sciallo, e si abbandonò all'orrendo suo fato, senza un grido 5926 XLVI | fatale che si chiama guerra - orribilissima quando eseguita in dettaglio, 5927 LVII | portarle - ciocchè menomava orribilmente il numero dei combattenti.~ ~ 5928 LVII | ISERNIA.~ ~ ...e all'orror di notturni~ ~Silenzi, s' 5929 XII | sarà sempre generalmente in orrore.~ ~Io ho veduto il popolo 5930 LIX | sua polve~ ~Lascia alle ortiche di deserta gleba,~ ~Ove 5931 XXVIII | Larisse un lâche ravisseur~ ~Osa-t-il m'enlever ou ma femme ou 5932 XXXVI | agguerriti del Borbone non osavan più tener fermo al cospetto 5933 Elenco | Ing. Vincenzo.~ ~Trivellini Oscar.~ ~Trombekog Pietro.~ ~Tromboni 5934 XXXIV | vedete, signora, quella massa oscura che comparisce a tramontana 5935 XXX | dove eran partite e che già oscuravasi colle ombre della notte, 5936 XV | difficile scoprire in quel fondo oscuro un coso a sembianza umana, 5937 XXVIII(34)| Nell'originale "oserent-ils". [Nota per l'edizione elettronica 5938 XXVIII | Aux champs Thessaliens osèrent-ils34 descendre,~ ~Et jamais 5939 LVIII | per mancanza di adeguati ospedali.~ ~Pochi giorni prima, parte 5940 XL | suoi servigi al potente suo ospite e persuaderlo che il Corvo 5941 Pre | invece di costruire degli Ospizi d'asilo per i tanti condannati 5942 XXXVIII | conobbero, lo seppellirono nell'ossario, ove dormono ammonticchiate 5943 LVI | verruca tra la cute e la parte ossea.~ ~Orazio cadde e lo si 5944 XLVIII | posizioni, era stata occupata in ossequio di requisiti della popolazione, 5945 XLVIII | In tale accanita pugna io osservai il difetto «di far fuoco 5946 Concl(75)| Circa la religiosa osservanza delle leggi scritte, si 5947 IV | a più cospicue famiglie, osservarli, dico, colla loro scodella 5948 XLI | momento, chi l'avesse bene osservata, avrebbe scorto una irrequietezza 5949 XLVIII | potevan sfuggire al mio osservatorio del monte suddetto, e dalle 5950 XLVI | l'eloquente ed energica osservazione del prete ottenne quell' 5951 XLII | questo condotto fuori come ostaggio, in caso che i preti avessero 5952 XLII | pochi e con poca volontà di osteggiare i concittadini56, questi 5953 XL | proseguì il gesuita:~ ~«Osteggiati barbaramente al di fuori 5954 LIX | in lui non è l'uomo che osteggio, ma il carattere bugiardo 5955 XXXIII | vostre Perpetue! E mangiar l'Ostia con dentro l'Infinito! Ah 5956 XLIV | Una sposa alquanto in ostilità col marito? - per motivo 5957 LII | ovunque adunavansi per ostilizzarci.~ ~Corvo posò il suo quartier 5958 III | trovarvi il necessario.~ ~Ostilmente, dunque, no; conveniva adoperare 5959 XXXIX | generosa, ma altiera ed ostinata nelle sue risoluzioni, quasi 5960 Pre | cagionate dalla cecità ed ostinatezza di quei signori - credo 5961 LII | alzar le calcagna.~ ~Che ostinazione nel male in quell'uomo sì 5962 XL | battaglioni: dividere l'ostrica, darne una valva od una 5963 Elenco | Paoli Angelo.~ ~De Paoli Osvaldo.~ ~De Paoli Sante.~ ~De 5964 LVII | Mille e dell'Italia. Gli ottanta uomini circa che ci restano 5965 XIV | le membra, le luci le si ottenebrarono in tal modo, che non sentiva 5966 LVII | Gaeta, non fu difficile ottenerlo. Cotesti soldati, già agguerriti 5967 | otto 5968 Rend | fino dal dicembre 1873 Lire ottocento,~ ~ a 71,00 per %, pari 5969 XVI | verso il mare africano, ov'eran aspettati dai prodi 5970 | ovunque 5971 LXIV | Pelizzari, i Cairoli, i Franchi, Oziel, Bronzetti, Debenedetti, 5972 XV | occupata da gente più o meno oziosa e che in quella sera, più 5973 XLVI | solleticano gli oziosi e le oziose, giacchè confesserai, esser 5974 XLVI | che di più solleticano gli oziosi e le oziose, giacchè confesserai, 5975 Elenco | Rinaldo.~ ~ ~ ~O~ ~ ~ ~ ~P~ ~ ~ ~ ~Pacci Vincenzo.~ ~ 5976 XL | parole, pronunciandole pacatamente ed in modo solenne. - Volpe 5977 LIX | nostro Chiassi con quella pacatezza e con quel sangue freddo 5978 IV | certamente, succedea tra il pacato maggiore Bassini ed il focoso 5979 Rend | alla trasmissione~ ~ dei pacchi " 300 -~ ~ ~ ~Trasmissione 5980 Elenco | O~ ~ ~ ~ ~P~ ~ ~ ~ ~Pacci Vincenzo.~ ~Pacciotti Arcangelo.~ ~ 5981 Elenco | Pacci Vincenzo.~ ~Pacciotti Arcangelo.~ ~Pacetti Luigi.~ ~ 5982 Elenco | Pacciotti Arcangelo.~ ~Pacetti Luigi.~ ~Paci Alessandro.~ ~ 5983 Elenco | Paci Pietro.~ ~Paci V.~ ~Pacinotti Vincenzo.~ ~Padeschi.~ ~ 5984 Elenco | Pacinotti Vincenzo.~ ~Padeschi.~ ~Padiglione Cav. Carlo.~ ~ 5985 Elenco | Padiglione Cav. Carlo.~ ~Padoan Dott. A.~ ~Padovani E.~ ~ 5986 Elenco | Carlo.~ ~Padoan Dott. A.~ ~Padovani E.~ ~Padretti.~ ~Paduan 5987 Elenco | Dott. A.~ ~Padovani E.~ ~Padretti.~ ~Paduan P.~ ~Pagani Giovanni.~ ~ 5988 XIV | i nostri meridionali, il padron di casa avea indovinato 5989 XXXIX | ostro, la corrente del fiume padroneggerebbe il leggero palischermo sì, 5990 LIX | ingigantirsi quell'amore, da padroneggiarlo intieramente. Ora, rialzato 5991 Elenco | Padovani E.~ ~Padretti.~ ~Paduan P.~ ~Pagani Giovanni.~ ~ 5992 LVII | pretesto di ritirata tutti quei paesani, che preferivano certamente 5993 LIII | primo grido dell'innocente paesano - quando sentì le graffe 5994 Elenco | Padretti.~ ~Paduan P.~ ~Pagani Giovanni.~ ~Pagano Prof. 5995 XLI | un tirannuccio, dannato a pagar le colpe degli avi, e col 5996 XLVI | Italia anche al diavolo se la pagava meglio degli altri - la 5997 Elenco | Prof. Gentile.~ ~Pagano.~ ~Pages Arch. Antonio.~ ~Paggi Achille.~ ~ 5998 Elenco | Pages Arch. Antonio.~ ~Paggi Achille.~ ~Pagini Francesco.~ ~ 5999 XLI | sangue nella sua storia una pagina ben gloriosa! Sventuratamente 6000 LXIII | consacrerei in queste povere pagine alla gratitudine di generazioni 6001 XXXII | satelliti. Chi ha la coda di paglia, teme il fuoco. - Ciò che 6002 Elenco | Pagliarini Illaro.~ ~Pagliarani Lorenzo.~ ~Pagliucchi Oreste.~ ~ 6003 Elenco | Innocente.~ ~Pagliari Luigi.~ ~Pagliarini Illaro.~ ~Pagliarani Lorenzo.~ ~ 6004 XVII | spossata sul miserabile pagliericcio dominata dalle più sinistre 6005 Elenco | Pagliarani Lorenzo.~ ~Pagliucchi Oreste.~ ~Pagnini P.~ ~Pagnoni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License