IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
7006 Elenco | Rampone Salvatore.~ ~Rapazzini.~ ~Rascavich E.~ ~Rasiello 7007 LIX | con violenta e convulsa rapidità, come volendo sottrarsi 7008 XLVII | scelta, e caddero in un sito rapido e vorticoso.~ ~Intanto l' 7009 LX | cara e rapirla!~ ~«Dopo rapita all'amor mio da quell'infame - 7010 XXVIII | hanno avuto delle eminenti rappresentanze come le eminenze. - Nella 7011 I | tutti ma bastanti ancora per rappresentare la gloriosa schiera - restante - 7012 XLIV | preti, essi abborrivano noi, rappresentati dal clero come eretici; 7013 XXVI | d'un figlio d'Anfitrite, rappresentava il bello ideale della sua 7014 I | tuoi Mille, Italia! Essi rappresentavano il tuo esercito dell'avvenire. 7015 XXVII | illustre famiglia di Roma, e di rara bellezza, essa era caduta 7016 Elenco | Salvatore.~ ~Rapazzini.~ ~Rascavich E.~ ~Rasiello Francesco.~ ~ 7017 XXXV | ricchi cuscini coperti da raso bianco, e questo inginocchiatoio, 7018 LXIII | animaronsi, come se volessero rassicurarmi, consolarmi nel mio cordoglio 7019 XXIV | rinfrancava, e con voce rassicurata, diretto al generale, così 7020 XXIV | esclamava l'eminente un po' rassicurato, e qualunque cosa vi piaccia 7021 Elenco | Prefetto di Palermo.~ ~Rassini Giovanni.~ ~Rasuri Ing. 7022 Elenco | Palermo.~ ~Rassini Giovanni.~ ~Rasuri Ing. A.~ ~Ratto A.~ ~Raucci 7023 Elenco | Rasuri Ing. A.~ ~Ratto A.~ ~Raucci Domenico.~ ~Ravajoli Achille.~ ~ 7024 Elenco | Avv. Giuseppe.~ ~Ferrari Raulo.~ ~Ferrari Sebastiano~ ~ 7025 Elenco | A.~ ~Raucci Domenico.~ ~Ravajoli Achille.~ ~Ravegnani Antonio.~ ~ 7026 Elenco | Domenico.~ ~Ravajoli Achille.~ ~Ravegnani Antonio.~ ~Raymondi Dott. 7027 Suppl | Rana Francesco.~ ~Ravelli Eduardo.~ ~Rigillo Giuseppe.~ ~ ~ ~ 7028 Quadro | Rasponi conte Gioac. | Ravenna | 10 |~ ~Ruggeri G. B. | 7029 XXVIII | jamais sans Larisse un lâche ravisseur~ ~Osa-t-il m'enlever ou 7030 XLI | per prima prova del mio ravvedimento, io stessa vi condurrò alla 7031 LV | libera della campagna l'avea ravvivata, l'aveva resa a se stessa, 7032 LII | necessario che la canaglia si ravvolga nella melma e vi rimanga 7033 XLII | di denti. Povero Merode! ravvolgendo le memorie d'infanzia, egli 7034 Elenco | Ravegnani Antonio.~ ~Raymondi Dott. C. Luigi.~ ~Reati 7035 LIII | armi papaline, fecero una razzìa generale di quanti innamorati 7036 XXV | fatto molto danno. - Esso reagì con una brillante carica 7037 Elenco | Raymondi Dott. C. Luigi.~ ~Reati Alessandro.~ ~Rebora E.~ ~ 7038 LII | Borbone, ramificò la sua rete reazionaria in tutti i dintorni.~ ~ ~ ~ 7039 Elenco | Luigi.~ ~Reati Alessandro.~ ~Rebora E.~ ~Rebuselini, Ing.~ ~ 7040 Elenco | Alessandro.~ ~Rebora E.~ ~Rebuselini, Ing.~ ~Recchi Dario.~ ~ 7041 LXII | che si conosce; ed io mi recai in città, per intendermi 7042 Elenco | Fratellanza Cittadina Recanati.~ ~Fratti Antonio.~ ~Frazzetti 7043 LV | bambino ad un mio amico che recavasi presso il summentovato, 7044 Elenco | E.~ ~Rebuselini, Ing.~ ~Recchi Dario.~ ~Redini Giuseppe.~ ~ 7045 LXIV | ma non scomparsi, essendo recente ancora la caduta dei tiranni, 7046 XLVI | fulminavano in quel poco decente recinto, ma presto la bravura dei 7047 XLIII | ma per abitudine, ed una reciproca occhiata di diffidenza squadrò 7048 XLVI | ufficiale di Calatafimi recise il braccio del camorrista 7049 XLIV | tempesta, e difilato, si recò negli appartamenti di Tifone.~ ~ 7050 XVII | Rinchiuse nelle carceri più recondite dell'ergastolo di Castellamare - 7051 XL | quella donna conosce i più reconditi secreti di questa Corte 7052 LII | ben pasciuti coccodrilli, recossi al campo del re di Napoli.~ ~ 7053 XXXVIII | giornale democratico spagnuolo, redatto da amici miei, e sono veramente 7054 Suppl | Luigi.~ ~ ~ ~Ebhardt Giusto, Redattore della Biblioteca Italiana.~ ~ ~ ~ 7055 XLI | morte ch'io bramavo, e mi redense dal vilissimo servaggio 7056 LVII | dell'universale tirannide!~ ~Redenti dal risorgimento italico, 7057 XLVI | traditore, facea le funzioni di redentore tra di noi. Ed ora quel 7058 LIV | concittadini, ch'egli scendeva a redimere dal servaggio con un pugno 7059 XLI | impugnata, ch'io non dispero di redimermi! Non dispero del perdono, 7060 Elenco | Ing.~ ~Recchi Dario.~ ~Redini Giuseppe.~ ~Reggiani Francesco.~ ~ 7061 Elenco | Società Alleotti.~ ~Società Reduci Bassano.~ ~Socielà Operaia 7062 LIX | Chiassi avrebbe cominciato per regalare agli spiriti la mezza dozzina 7063 VI | i catenacci che ci aveva regalati il Governo Sardo, ci negavano 7064 XLIV | serie con un'arnia modello, regalo d'un illustre professore. 7065 LXIV | per aver il fastidio di reggere la cosa pubblica temporariamente.~ ~ 7066 XXV | in cui vi sia un uomo a reggerla - questa Italia-milite sarà 7067 Elenco | Dario.~ ~Redini Giuseppe.~ ~Reggiani Francesco.~ ~Regoldi Pilade.~ ~ 7068 XXXIV | suscitati all'odio del libero reggimento da quella bella roba che 7069 XIV | scaraventando tutta l'odiosa turba reggitrice all'inferno!~ ~I Governanti 7070 VII | tali armi eran pure armi regie, di cui accennammo più sopra, 7071 LXIV | predoni gli uomini delle regìe, i ministri che, oltre al 7072 Rend | scritturale per impianto di registri,~ ~ invio dei bollettarii, 7073 XIV | poi, giacchè i padroni regnano od imperano e non governano, 7074 LV | culto che ho per esse - so regnarvi, qualche volta, dei germi 7075 LV | persuadere di cavalcare, regnava molta simpatia, massime 7076 XLIV | accoppiata? (perchè tale è il regolamento) - quell'uomo è un preposto!~ ~ 7077 XXVIII | Caduti gli ultimi, e regolati i primi, non vi sarà più 7078 LXIII | gli istanti di queste cime regolatrici del mondo - essa potrà vivere 7079 Elenco | Reggiani Francesco.~ ~Regoldi Pilade.~ ~Reguardi Innocenzo.~ ~ 7080 Elenco | Francesco.~ ~Regoldi Pilade.~ ~Reguardi Innocenzo.~ ~Remoli Augusto.~ ~ 7081 LIX | sua malvagia condotta, e reintegrarsi in quell'affetto che, per 7082 XLIII | sette piaghe d'Italia, e reintegrata nel seno della grande famiglia 7083 Concl(75)| Circa la religiosa osservanza delle leggi scritte, 7084 II | chiasso!». E quei prodi religiosamente tacevano per non essere 7085 XIII | patriottismo di quei pochi religiosi che - ad esempio di Cristo - 7086 XLIX | coraggiosissima donna eseguì con reluttanza. Io era stato contuso da 7087 LV | da qual senso di dolorosa reminiscenza, confacevasi più al bruno, 7088 Elenco | Reguardi Innocenzo.~ ~Remoli Augusto.~ ~Renolli Dott. 7089 XLVI | tavolo, nella parte più remota del sotterraneo, sedevano 7090 LVIII | generazioni future le più remote.~ ~Chiassi era uno di quei 7091 LVII | Attica narrava anche in tempi remoti alla stupenda battaglia 7092 XXV | capitolava (mi pare il 23 luglio) rendendo la fortezza, artiglieria, 7093 XVII | parola per liberarlo, e renderlo alla sua primitiva agiatezza».~ ~ 7094 Rend | RENDICONTO~ ~ ~ ~Bollettari o Manifesti 7095 Rend | Al Generale per ora in rendita consolidato~ ~ italiano 7096 LVI | incalzati a baionettate nelle reni, essi fuggirono verso la 7097 LXIV | spingere nel fuoco i fogli renitenti. Vi si scorgevano le parole: 7098 Elenco | Innocenzo.~ ~Remoli Augusto.~ ~Renolli Dott. Angelo.~ ~Renzi Ercole.~ ~ 7099 LV | cominciò a scatenarsi, con un repertorio d'improperii da far arrossire 7100 XXVI | Immediatamente, Monsignore» era la replica del marino, forse soddisfatto 7101 XLIV | farò restituire il ferro, replicò Fior di Bacco, ma ti darò 7102 Elenco | Facondo.~ ~Renzi Luigi.~ ~Repossi Giovanni.~ ~Resi C. F.~ ~ 7103 XIV | serve alla tirannide per reprimere non solo le aspirazioni 7104 XL | anche nella coscienza dei reprobi.~ ~«Ma che monta!» esclamò 7105 XXI | CAPITOLAZIONE.~ ~ ~ ~Les Républicains sont des hommes,~ ~Les esclaves 7106 IX | esorbitanza di cittadini repugnanti alle manuali occupazioni.~ ~ 7107 XLVIII | occupata in ossequio di requisiti della popolazione, che avendo 7108 XXXIX | svenuta, ed alcuni cordiali la resero alla vita. - Un giovane 7109 XXXIV | e pare che niente possa resistere a questi rossi demonii.»~ ~« 7110 LX | sapete se si può, in Roma, respingere la visita d'uno di cotesti 7111 LVII | avvicinare per caricarli e respingerli in confusione.~ ~La notte 7112 L | quattromila borbonici, e li respingeva a varie riprese dalle posizioni 7113 LI | appiattati dalle piante, la respingevano a fucilate con vantaggio. 7114 XLVIII | con tanto impeto, che li respinsero un buon pezzo distanti, 7115 LVII | carica del nemico era stata respinta, ed i nostri padroni del 7116 XVII | atmosfera di Palermo e l'ho respirata coll'ansia di scorger l' 7117 LVI | seppellirlo, si riconobbe che respirava ancora, e fu portato nella 7118 XVII | contro la tirannide, anch'io respiravo l'atmosfera di Palermo e 7119 XXXI | ciurma di parassiti avrebbero responsabilità dei loro atti, mentre con 7120 LXIV(71)| quindi incontestabile. Resta l'intelligenza infinita.~ ~ 7121 XXXV | od amici, rischiavano di restare schiacciati.~ ~Quante tisichezze 7122 XLIX | Albione, i servitori di Rosas restarono muti come per incanto, ed 7123 L | di dieci assalti, pochi restavano del suo piccolo battaglione, 7124 IX | poche ore, verun vestigio resterà più delle vostre sbirraglie.~ ~ 7125 XXXIV | vendetta, e senza dubbio devo restituirla a quella libertà, che essa 7126 XLIV | ferro (che gli era stato restituito dal maggiore) somiglierà 7127 XXXIX | eleganze, essa raccolse in una reticella una bellissima chioma, si 7128 XXXIV | sollevò la bella fronte, e retrocedendo d'un passo, balenò il generale 7129 XLI | in Italia a dispetto dei retrogradi che proteggono per conto 7130 VI | cominciarono un movimento retrogrado.~ ~I Mille toccarono allora 7131 XLIII | qui fut tant de fois~ ~Le rêve, le soupir, l'espoir de 7132 LXIV | ed accanimento, quanto i reverendi del Sant'Ufficio, in tempi 7133 XXVIII | casa, sparò sei colpi di revolver, ed immediatamente fasciando 7134 Pre | tal es mi voluntad - yo il Rey1!» era la firma del re di 7135 Pre(1) | Nell'originale "Reyl". [Nota per l'edizione elettronica 7136 XXXIV | Bravo! ora mi permetto di riabilitarvi nella mia stima e vi chiedo 7137 LVIII | foglio. Sì, consòlati! e rialza la maestosa tua fronte con 7138 LIX | cadeva nell'abituale torpore, rialzandosi però a tratti, come se avesse 7139 XVII | queste parole Marzia s'era rialzata, e l'occhio suo scintillava 7140 XLVI | camicia, e anche colle maniche rialzate sino all'ascella: licenze 7141 LIX | padroneggiarlo intieramente. Ora, rialzato dall'abbietta sua condizione 7142 VI(11)| lasciato cadere con lui da un rialzo, che formava una specie 7143 LIX | completamente. Egli cadde, ma rialzossi subito, e cogli occhi appannati 7144 XLI | lo sguardo della Contessa rianimossi, negli occhi bellissimi 7145 XXIV | cui sei insudiciata, oggi riapparirai risplendente dell'aureola 7146 XVII | Marzia sopita, o svenuta, riapriva; e diretto il chiarore della 7147 LXIII | Debenedetti e Bronzetti, che riassumono uno dei più splendidi martirologi 7148 LV | all'ufficiale straniero per riaversi dalla sorpresa e dalla caduta. 7149 XXIV | lupanare d'ogni schiuma di ribaldi dell'universo.~ ~E tale 7150 Elenco | Resti A.~ ~Resti S.~ ~Riberi Avv. Spirito.~ ~Ribezzi 7151 Elenco | Riberi Avv. Spirito.~ ~Ribezzi F.~ ~Riboli Placido.~ ~Riboli 7152 Elenco | Riboli Dott. Timoteo.~ ~Ribuppi E.~ ~Ricci Giovanni.~ ~Ricci 7153 XLIII | volto avea un non so che di ributtante, giacchè del color rosso-peperone, 7154 XLII | potete entrare», Virginia, ricacciavala nell'interno, e manteneva 7155 XVIII | sbarcati, e per più volte li ricacciò indietro; ma questi continuamente 7156 LIX | volta sollevata, lasciavasi ricadere sul cuscino, chiudendo gli 7157 Quadro | Haab | Roma | 7 |~ ~Riccabone Frane. | Torino | 7 |~ ~ 7158 XXVII | prodigate dal lusso e dalle ricchezze alle superbe bellezze della 7159 X | nascondendo non totalmente13 le ricchissime capigliature, giacchè il 7160 Elenco | Ricci March. Paolo.~ ~Ricciardi Conte G.~ ~Riccioni Nicola.~ ~ 7161 Elenco | Ricciardi Conte G.~ ~Riccioni Nicola.~ ~Ricotti.~ ~Ridaelli 7162 LX | bottega da merciaio. Non ero ricco, ma potevo, col mio commercio 7163 L | vïator~ ~La terra che le ricetta.~ ~(Foscolo).~ ~ ~ ~Accanto 7164 XIII | convento della Gancia servì di ricettacolo ai cospiratori - e fu in 7165 LIV | eternamente coperte di neve, riceve anch'essa i benefici e limpidi 7166 XXVIII | nella cittadella di Messina, ricevendo istruzione per un colpo 7167 VIII | guanti bianchi come soglionsi ricevere gli invasori - ma col ferro 7168 XXVII | sulla spiaggia, si trovò chi ricevette la Signora, già antecedentemente 7169 LVI | che, caricando in coda, riceveva le cariche sfioranti le 7170 LI | quell'ora, circa le 5 pom., ricevo un dispaccio dal generale 7171 XLII | dico, dimenticò la consegna ricevuta, di non permettere l'introduzione 7172 XXXIV | perdonate le ingiurie da me ricevute ed i danni, nobile donzella? 7173 LIX | svenuta.~ ~Molto stentossi per richiamare quell'avanzo di vita, che, 7174 LIX | sembravano galvanizzarlo, lo richiamavano in sè, e da essa sola egli 7175 XLIX | esploso a poca distanza mi richiamò al dovere, e ringraziai 7176 XLIX | sua apparizione mi colpì e richiamommi alla memoria la generosa 7177 XII | quest'ordine che l'umanità richiede - siete voi, persecutori 7178 LVII | che tale critica posizione richiedeva. - Molti davano per motivo 7179 XXI | ad infettar l'aria.~ ~Ciò richiese un armistizio di 24 ore - 7180 XXX | ombre della notte, esse richiesero al timoniere d'esser ricondotte 7181 LVII | con tutte le precauzioni richieste in circostanza di pericolo. 7182 IV(8) | significa vogar indietro, e che richiude un pleonasmo, poichè sciare 7183 XLI | destra sul cuore, cenno di ricognizione, e di devozione illimitata 7184 XI | pugnale, quantunque mi ripugni ricominciare con tale terribile argomento.~ ~ 7185 XVII | esclamò il Gesuita. «Marzia» ricominciava il prete, e quella voce 7186 XXXIX | del fiume, scomparendo e ricomparendo alla superficie in modo 7187 XXX | richiesero al timoniere d'esser ricondotte verso la loro dimora. - 7188 XXXV | canaglia, ebbero presto ricondotto l'ordine dopo una gran dose 7189 XXVI | forme mi ringiovanisci, e mi riconduci~ ~coll'anima ai pericoli 7190 XVI | cilicii e le battiture la riconducono ancora sulla via tracciata 7191 LIX | colle mani di dietro, e lo ricondussero con più vigilanza di prima.~ ~ 7192 XIV | bellissima fanciulla romana.~ ~Riconfortata alquanto da quel primo scompiglio 7193 LX | scellerato or ora, e ch'io riconobbi pure, malgrado l'orribile 7194 XVIII | la pelle dura, e fattosi riconoscere dal birro che invase la 7195 LIX | avuto grande difficoltà a riconoscerlo nello stato presente. - 7196 XL | quella del Monsignore che riconosceva d'assai superiore a lui 7197 LIX | vicino ad esse, deforme! non riconoscibile! e sì schifoso! sì detestabile! 7198 XII | di qualunque infamia, e riconoscibili poi a certa peculiare impronta 7199 XXXV | successe l'inconveniente del riconoscimento delle due amiche, Marzia 7200 XXXV | rovesciano nella Senna una spia riconosciuta. - Gli operai di Londra 7201 Rend | chiederanno, circa " 300 -~ ~ ~ ~Ricopiatura e coordinazione dell'elenco 7202 LXII | monte nel villaggio, e mi ricordai allora - già di notte - 7203 Pre | sino alle ultime vestigia - ricordandosi che dal clero, essi, dall' 7204 VI | noi! - Mi fa ribrezzo il ricordarlo! i catenacci che ci aveva 7205 LXIII | straniero! Oh s'io potessi ricordarmi di tutti i vostri nomi, 7206 I | vergognose miserie - giova ricordarvi - l'anima si sente sollevata 7207 LX | tanto più che mi erano ricordati da Marzia, crescendo essa 7208 LXI | infelice, ed ove, certo, ti ricorderai della tua compagna di Calatafimi, - 7209 XXV | di supremazia militare. - Ricordiamo però che nessuno fece più 7210 XIII | insaputa del nemico.~ ~Si ricordino quindi i reggitori moderni, 7211 XLI | l'eroe delle Termopili, ricordò che accanto alle meraviglie 7212 XLII | memorie d'infanzia, egli ricordossi con compiacenza della scuola 7213 XX | ai Palermitani: di dover ricorrere alla clemenza del Re, un 7214 LVII | ricompense, e qualche volta ricorreva anche a dei rimproveri, 7215 Elenco | G.~ ~Riccioni Nicola.~ ~Ricotti.~ ~Ridaelli Rodolfo.~ ~Riello 7216 LVII | sofferenti avevano un tetto da ricoverarsi dalle intemperie ed alcuni 7217 LIX | de' templi Acherontei,~ ~A ricovrarsi sotto le grandi ali~ ~Del 7218 V | che il ritardo in mare per ricuperare il pazzo fu giovevole.~ ~ 7219 XXII | degli altri alla libertà ricuperata.~ ~ ~ ~ 7220 Elenco | Riccioni Nicola.~ ~Ricotti.~ ~Ridaelli Rodolfo.~ ~Riello Angelo.~ ~ 7221 LV | resa a se stessa, le aveva ridato quel brio che l'animava 7222 XLIII | quattro pelati, che per far ridere presero il titolo di esercito 7223 LXIII | garanzie alla menzogna - che ridicolissimamente occupano tutti gli istanti 7224 XXXVII | sollecitudine era spinta sino al ridicolo dagli aspiranti al merito 7225 LXI | nella mischia queste membra ridonate alla polve!»~ ~Lina, piangeva 7226 XXXIII | bastonata.~ ~I preti se ne ridono e scialacquano, ed i reggitori 7227 XLIII | delle metropoli italiane, è ridotta, come carattere generale 7228 XXXVII | sono oggi..... sì, oggi ridotte a maledire coloro che con 7229 XXIV | assassini) io l'ho fatto ridurre al punto in cui noi vogliamo. 7230 Elenco | Ricotti.~ ~Ridaelli Rodolfo.~ ~Riello Angelo.~ ~Rigamonti Prof. 7231 XXXIX | della vita donnesca s'era riempita, le brutali libidini gesuitiche 7232 XXXIV | preda.~ ~Ed ecco come vi riescì:~ ~«I Mille» egli disse» 7233 XLIII | nostre vittoriose. Ciò mi riescirà tanto più facile, in quanto 7234 LX | Marzia nel proprio letto, e rifasciata la ferita, minacciante emorragia, 7235 XVIII | Mentana non abbiamo vinto, nè rifiutata la vita! Vi ponno essere 7236 XLV | senza rischio di essere rifiutati, presentarsi a qualunque 7237 II | tasse di dilapidatori, ha rifiutato di pagare il macinato? No! 7238 XXV | giorni, il Re di Prussia rifiutò di ascoltare le insolenti 7239 LIII | calabrese. E non v'era tempo da riflettere, ma ubbidire.~ ~Due compagnie 7240 XXX | Messina come su d'uno specchio riflettevansi in quelle onde fatate, quando 7241 XLVIII | disperatamente; era un flusso e riflusso di attacchi e di riscosse, 7242 XXVII | cercar con sicurezza un rifugio, fuggendo alle terribili 7243 Elenco | Rodolfo.~ ~Riello Angelo.~ ~Rigamonti Prof. Ascanio.~ ~Righetti 7244 X | nel letamaio delle genti rigenerate.~ ~Lina e Marzia abbandonando 7245 LXII | consacro queste mie ultime righe, sulla ultima nostra battaglia, 7246 Elenco | Righetti Dott. Giovanni.~ ~Righetto Dott. Raffaele.~ ~Righi 7247 Elenco | Righetto Dott. Raffaele.~ ~Righi Antonio.~ ~Rigoli Dott. 7248 XII | Ammiratore della rigida, non uguagliata da nessun 7249 Suppl | Francesco.~ ~Ravelli Eduardo.~ ~Rigillo Giuseppe.~ ~ ~ ~Salzano 7250 Elenco | Montautti F.~ ~Montautti Rigoberto.~ ~Montebelli A.~ ~Montebelli 7251 Elenco | Raffaele.~ ~Righi Antonio.~ ~Rigoli Dott. Lorenzo.~ ~Riminesi 7252 LVII | essere castigate coll'ultimo rigore e consacrate ad infamia 7253 XXVI | ciò essere un Nelson.~ ~La rigorosa disciplina, ancor più facilmente 7254 LVII | di più, che si castigasse rigorosamente chiunque ha potuto sfuggire 7255 X | aprile nel più assoluto e rigoroso stato d'assedio.~ ~Poche 7256 LV | approfittare, slanciandosi al rilievo di quel caro corpicino.~ ~ 7257 LVII | un po' stizzita d'essere rimandata indietro, compì esattamente 7258 XX | splendide vittorie, l'umanità rimane sempre schiacciata sotto 7259 LVI | lo perforò, per fortuna, rimanendo il proiettile conficcato 7260 XLI | codesti nemici dell'Umanità a rimanerci qui in un sotterraneo, ove 7261 LIX | cui le sventurate vittime rimanevano inchiodate.~ ~Dopo gli avvenimenti 7262 LII | ravvolga nella melma e vi rimanga per sempre?~ ~Corvo, disperando 7263 XXXV | sinfonia d'un organo che faceva rimbombar i sette colli, discese dal 7264 XXXIX | firmamento, i tuoni che già rimbombavano, e lo stato orribile del 7265 Rend | sino ad oggi " 193 70~ ~ ~ ~Rimborso di spese postali agli Incaricati, 7266 VIII | E se l'Italia non vi rimedia, è un affare serio! I gesuiti 7267 II | fedifraghi che dovevano rimettere tali preziosi oggetti hanno 7268 LX | questa collana, ch'io le rimetto oggi (e la consegnava nella 7269 Elenco | Rigoli Dott. Lorenzo.~ ~Riminesi R.~ ~Rinaldini, Dott.~ ~ 7270 XXXVII | dell'esercito vincitore e rimontò non poco il morale dei borbonici.~ ~ ~ ~ 7271 LIX | questi trascicavano al rimorchio dello spirito capo, e ne 7272 LV | Lina, dava pochi motivi a rimostranze. Comunque, come al corsiero 7273 XLI | marmo e sul bronzo, per rimpiazzare certe mitre buffonesche 7274 XLIII | però ci furono acerbamente rimproverate da certo commissario regio, 7275 LVII | volta ricorreva anche a dei rimproveri, a degli improperii e a 7276 Elenco | Lorenzo.~ ~Riminesi R.~ ~Rinaldini, Dott.~ ~Rinaldi Cav. Oliviero.~ ~ 7277 XXVIII | con una forza imponente e rinchiuderlo in un cerchio di ferro. - 7278 XVII | genitore era possibile. Ma ora, rinchiusa in questa malefica bolgia, 7279 XVII | all'Albergo d'Italia. - Rinchiuse nelle carceri più recondite 7280 Elenco | Rinaldi Cav. Oliviero.~ ~Rinci A.~ ~Ripari Dott. Pietro.~ ~ 7281 LV | Straniero e prigioniero, a Nullo rincresceva si maltrattasse quell'individuo. 7282 XLVIII | intenzione di raggiungerle per rinforzare la linea nostra. Non era 7283 XXI | generale, i nostri militi rinforzati sempre dai robusti abitatori 7284 XIX | I Mille ebbero tempo di rinfrancarsi, asciugar le loro scarse 7285 VII | tale visita; poi alquanto rinfrancato: «quando per una trasgressione 7286 XXIV | cui erano ambi maestri, lo rinfrancava, e con voce rassicurata, 7287 VIII | a qualunque proietto, e rinfrancò i prodi Siciliani che, per 7288 XLV | soffiato tutto il giorno, e rinfrescata l'atmosfera.~ ~La popolazione 7289 XXXIII | la brezza marina non ha rinfrescato ancora l'atmosfera corrotta 7290 XL | alterigia del Cardinale, mentre ringalluzzì l'ardimento del Monsignore, 7291 XLI | mia qualche cosa che mi ringiovanisce, che mi spinge a far tuttora 7292 XXVI | eleganti~ ~tue forme mi ringiovanisci, e mi riconduci~ ~coll'anima 7293 XX | volto venerando risplenderà ringiovanito.~ ~Vittorie di popolo! del 7294 XLIX | mi richiamò al dovere, e ringraziai la gentile signora, pregandola 7295 LV | francese - ed un gentile ringraziamento della bella guerriera avrebbe, 7296 VII | e senza darmi tempo di ringraziare, i tre si dileguarono nelle 7297 LIII | militi:~ ~«Fratelli! io vi ringrazio per la manifestazione vostra 7298 XLI | dal putrido chercume.~ ~Ringuainate le daghe, Muzio presentò 7299 XXXV | vien proprio voglia di rinnegare gli uomini di questa razza 7300 Pre | via del privilegio, voi rinnegate il diritto e la giustizia, 7301 XVII | le iene, ma costui! non rinnegò egli i sensi più squisiti 7302 XII | folla, ove fu impossibile di rintracciarlo per quante indagini se ne 7303 XL | rispettabile dell'Ordine, fece rintuzzare alquanto l'alterigia del 7304 LVIII | quanti veicoli fu possibile rinvenire in Tora e nelle vicinanze, 7305 XXXIV | essa credè bene di non rinviarla sulla sponda sicula, ma 7306 Quadro | 38 |~ ~De-Virte Luisa | Ripafratta | 38 |~ ~Farlatti colonn. 7307 XXV | slancio dei nostri senza ripararli assolutamente.~ ~La sua 7308 XXXIV | meritato di perdere.» Però, ripensando, essa credè bene di non 7309 IV | prora del Piemonte, e si ripetè in un momento fino alla 7310 II | da ostacoli».~ ~«Però - ripetea l'eroe della Polonia coll' 7311 LVIII | tue più robuste, - e ne ripeterei la causa se volessi imbrattare 7312 XLI | liberazione dell'eroina dei Mille» ripeterono i valorosi. La nobile e 7313 XXXIV | voce «Che bella notte!» ripeteva accentuando più il tono; 7314 LXIV | folla la parola tolleranza ripetuta da tutti e con rispetto.~ ~« 7315 LVII | era stato obbligato di ripiegarsi sulla centuria del centro; 7316 XXV | la nostra sinistra avea ripiegato alcune miglia indietro e 7317 Concl | cercai quindi, addolorato, di ripigliare la strada dell'isolata e 7318 XVIII | avanti divenne impossibile, e ripigliato coraggio, i Borbonici grandinarono 7319 XLVIII | respinse il nemico, ed egli riportò gloriosa ferita. Comunque, 7320 XXXIX | una bambina dall'onda, per riposarla sul marciapiede d'una scalinata 7321 VII | speranza della vittoria riposava sull'innestata baionetta.~ ~ 7322 VII | glorioso giorno, io stanco, mi riposavo nella vallata che divide 7323 LIX | ragione, che la razza italica riprenderà il suo ascendente nel mondo, 7324 LIX | intende - perchè, se no, si riprodurrà sempre come la gramigna.~ ~ 7325 XXXII | doveva essere, e che mi ripugna scrivendolo, si è l'opposizione 7326 XVII | Maledetti coloro che non ripugnano di vivere su questa terra 7327 XXXIX | negli uomini coraggiosi di ripugnare nel mostrar paura, così 7328 XIV | Borboni non vi avrebbero ripugnato.~ ~E dopo Calatafimi e la 7329 IV | e credendo aver ragione, ripugnava di cedere in presenza de' 7330 XI | del pugnale, quantunque mi ripugni ricominciare con tale terribile 7331 LXIV | forte e volontà ferma per ripulire a dovere la società, ed 7332 XL | aquila, cotesta gramigna ripullula di nuovo maravigliosamente.~ ~« 7333 LV | se non temessi d'esserne ripulso, lo abbraccerei!~ ~Che volete: 7334 XXII | uscendo dall'ergastolo e risalutando il sole della libertà, acclamati 7335 XLII | ed alcuni salti per riscaldare il corpo, che non mancavano 7336 XVI | tirannide. - La libertà riscalderà, vivificandola, questa terra 7337 XX | precedente tramonto - tu vai a rischiarare il giorno più glorioso ch' 7338 II | O notte del 5 maggio rischiarata dal fuoco dei mille luminari 7339 XXXIX | altra circostanza avrebbe rischiato la propria vita per salvarla, 7340 XXXV | sollevati dai parenti od amici, rischiavano di restare schiacciati.~ ~ 7341 XLVIII | riflusso di attacchi e di riscosse, una mischia generale su 7342 XXXIV | silenzio, ma disposta ancora al risentimento dagli anteriori procedimenti 7343 LV | uditorio, e che avrebbe potuto risentirsi, se la presenza di Nullo 7344 LV | naturale mia malinconia, e ne risento piacere: quasi, se non temessi 7345 IV | mentre persone gracili non ne risentono i nauseanti effetti.~ ~Come 7346 LII | benchè minimo villaggio ove risiede un prete, che non sia un 7347 XIII | ricordare solo il nome di Riso, uno dei martiri dell'impresa 7348 XLII | stata in mano di gente meno risoluta; ma Muzio, Nullo e compagni 7349 LXII | di poche truppe, marciò risolutamente sul nemico, di fronte, e 7350 XIII | in cui un pugno d'uomini risoluti sfidò la potenza Borbonica 7351 XXXIX | altiera ed ostinata nelle sue risoluzioni, quasi avesse ereditato 7352 LXIV(71)| capacità, e sinchè non si risolva matematicamente, io mi attengo 7353 LXI | essa esser traviata, ma che risorgerà infrangendone il putrido 7354 L | di Napoli, e delle nostre risorse, diventava l'affare un poco 7355 VII | genii, d'Italia intiera risorta, e la sveglia, con cui il 7356 XXV | inespugnabile, potevano risparmiarsi.~ ~Invano io era salito 7357 I | la falce del tempo avrà risparmiato - seduti al focolare domestico, 7358 XXXV | devono distinguerli e farli rispettare ed amare dal loro gregge?~ ~ 7359 LXII | insegnato allo straniero a rispettarla, ed a cui insegnerete ancora, 7360 Pre | ottenere un'Italia prospera e rispettata nel mondo.~ ~Posta così 7361 XLV | Giovanna, e dagli avanzi rispettati da trentacinque anni compiti, 7362 Pre | il mio paese prospero e rispettato - vorrei vedere gli uomini 7363 XXV | superarle.~ ~Il centro delle rispettive riserve, sullo stradale 7364 LV | scena, avanzossi verso Nullo rispettosamente, e disse:~ ~«Quel signore 7365 LXIV | prima volta passeggiavo rispettoso ed attonito in quel Foro, 7366 LXIII | non sarai insultata: ne rispondono le generazioni che sorgono - 7367 VII | belle valli lombarde», io risposi: non potendo decidermi ad 7368 XLIV | furono la più eloquente delle risposte, ed il maggiore era sicuro 7369 XXXIX | sua contribuì non poco a ristabilirla. Essa smaniava di trovarlo, 7370 LXIV | tuono, uscita dal Foro, ristabiliva la calma in un momento.~ ~« 7371 XXIX | potevamo trovare.»~ ~Marzia ristette un momento. - Vedendo però 7372 Elenco | Dott. D.~ ~Capranica Marcha Ristori.~ ~Capredani P.~ ~Capredoni 7373 XIV | altra, dovrebbe certamente risultare per il bene dell'umanità 7374 XIV | spaventano il mondo e ritardano i risultati del vostro lavoro.~ ~Parlate 7375 LVII | numero di perdite che ne risulterebbe. E tale fu il caso di codesto 7376 XX | udì nelle illustri vie che risuonano ancora l'eco sterminatore 7377 XVII | il prete, e quella voce risvegliando forse nella memoria della 7378 XIV | che spaventano il mondo e ritardano i risultati del vostro lavoro.~ ~ 7379 XLI | già cara al suo cuore, e ritemperandosi nella virile sua natura, 7380 Pre | pure procureranno di non ritentar le prove spaventose.~ ~Perchè 7381 VI(11)| assalire i nostri, si dovettero ritirare inseguiti dai Carabinieri 7382 LVIII | giornate, i borbonici si ritirarono verso Gaeta, ultimo baluardo 7383 LV | principalissimo, la sorpresa. Nelle ritirate la possibilità di scegliere 7384 XIX | tutta la forza dei Mille si ritirava verso Corleone, la perseguiva 7385 XLII | rompersi l'asta, cadevano o si ritiravano malconci, col ferro nelle 7386 LXII | ora l'esercito borbonico ritiravasi precipitosamente dentro 7387 LX | metamorfosi - io seppi del vostro ritiro in un convento, e poi più 7388 XXVII | malvagia donna, così dicendo, ritirò la sua sedia dalla vicinanza 7389 XXXIV | sè da un momento d'oblio, ritrasse la mano, sollevò la bella 7390 LXIII | degli altri martiri i di cui ritratti ho potuto raccogliere. - 7391 XXVIII | Capo dei Mille, ed ora lo ritroviamo nella cittadella di Messina, 7392 Elenco | Ripari Dott. Pietro.~ ~Ritter Luigi.~ ~Riva Luigi.~ ~Riva.~ ~ 7393 Pre | loro piedi, e finiranno, riunendosi in uno solo, coll'esplodere 7394 LIX | probabilmente un avello riunirà gli avanzi di due preziose 7395 XLI | spicciolata, e per diverse vie ci riuniremo nelle vicinanze del convento 7396 XVIII | precipitarono sul cancello, riunironsi ai nostri, e tutti insieme, 7397 XLVI | servito forse a Masaniello per riunirvi ed arringare i suoi bravi 7398 XXIX | bellissima spiaggia trovavasi riunita una folla di contemplatori 7399 XXXV | nome assunto da Talarico), riunitisi a Reggio dopo la resa di 7400 XLVI | borbonismo, in quel sotterraneo riunivansi abitualmente centinaia dei 7401 LXII | nemico per girarlo, ciocchè riuscì perfettamente.~ ~Il corpo 7402 XIII | i birri della terra, che riuscirà forse impotente una o dieci 7403 XXVIII | inorridiscono il mondo, potrebbero riuscire dei militi stupendi, essendo 7404 Elenco | Riva Luigi.~ ~Riva.~ ~Rivaldi.~ ~Rivelli G. P.~ ~Rivelli 7405 XXVII | effetto magico ed egli lo rivede sempre con amore.~ ~Eran 7406 XLVIII | tremava alla sola idea di rivedere i suoi antichi padroni.~ ~ 7407 XL | spaventato dalle tremende rivelazioni, e poi stizzito, nel vedere 7408 Elenco | Rivelli G. P.~ ~Rivelli G.~ ~Rivera Alberto.~ ~Rizza Antonio.~ ~ 7409 XIV | passavan le tre sotto il primo riverbero di Piazza reale, due occhi 7410 XXVIII | Jamais vaisseau parti des rives du Scamandre~ ~Aux champs 7411 LXI | menzogna e della depravazione, rivestendolo della cocolla e della sottana, 7412 VI(11)| e nel mentre cercava di rivolgermi, il generale Garibaldi s' 7413 XXXIX | il suo spirito forse già rivolgevasi a quell'Infinito che tutto 7414 LIX | elettrica, aprì gli occhi, e li rivolse su Marzia con tale avida 7415 LXIII | sventurate - i loro occhi, rivolti a me, animaronsi, come se 7416 XXIV | politiconi volevan mangiar i rivoluzionari in insalata. Lasciateli 7417 XIV | Borbone - che la tempesta rivoluzionaria del 60 rovesciò nella polve - 7418 Elenco | Rivelli G.~ ~Rivera Alberto.~ ~Rizza Antonio.~ ~Rizzani Francesco.~ ~ 7419 Elenco | Alberto.~ ~Rizza Antonio.~ ~Rizzani Francesco.~ ~Rizzardini 7420 Elenco | Rizzani Francesco.~ ~Rizzardini Galata Franc.~ ~Rizzi Gerolamo.~ ~ 7421 Elenco | Rizzardini Galata Franc.~ ~Rizzi Gerolamo.~ ~Rizzini Carlo.~ ~ 7422 Elenco | Franc.~ ~Rizzi Gerolamo.~ ~Rizzini Carlo.~ ~Rizzo Antonio.~ ~ 7423 Elenco | Gerolamo.~ ~Rizzini Carlo.~ ~Rizzo Antonio.~ ~Rizzotti Attilio.~ ~ 7424 VI(11)| cura del ben noto Prof. Rizzoli.~ ~ (Nota del Comitato).~ ~ 7425 LIX | quel corpo inerte. Egli rizzossi, e dal volto di Virginia, 7426 Elenco | Carlo.~ ~Rizzo Antonio.~ ~Rizzotti Attilio.~ ~Robecchi Savino.~ ~ 7427 XLIII | destinati a mangiare quella robaccia che si chiama popolo. Pasto, 7428 Elenco(80)| Nell'originale "Robecching". [Nota per l'edizione elettronica 7429 Elenco | Robecchi ing.80 Enrico.~ ~Roberti Conte~ ~Robiati Ambrogio.~ ~ 7430 Elenco | Enrico.~ ~Roberti Conte~ ~Robiati Ambrogio.~ ~Rocca Avv. Francesco.~ ~ 7431 XXVIII | Cartouche; e gl'Inglesi Robin Hood35. - Gli ultimi ed 7432 XXVIII(35)| Nell'originale "Robin-Wood". [Nota per l'edizione elettronica 7433 IX | ove troveranno sempre più robustezza che nelle occupazioni di 7434 LIV | scapigliata, e per fortuna robustissima, presentossi sulla scena. 7435 Elenco | Rocca Avv. Francesco.~ ~Roccatagliata Paolo.~ ~Rocchi Lazzaro.~ ~ 7436 Elenco | Roccatagliata Paolo.~ ~Rocchi Lazzaro.~ ~Rochini Ing. 7437 Elenco | Paolo.~ ~Rocchi Lazzaro.~ ~Rochini Ing. Michele.~ ~Roda E.~ ~ 7438 Elenco | Rochini Ing. Michele.~ ~Roda E.~ ~Rogadeo Eustachio.~ ~ 7439 XI | nocivi dell'insetto che rode le radici della pianta alimentaria, 7440 Elenco | Ing. Michele.~ ~Roda E.~ ~Rogadeo Eustachio.~ ~Rogel Giovanni.~ ~ 7441 Elenco | Rogadeo Eustachio.~ ~Rogel Giovanni.~ ~Rognoni Ernesto.~ ~ 7442 Elenco | Governatori Q.~ ~Gradara Roggero.~ ~Gradi Olinto.~ ~Grana 7443 Elenco | Eustachio.~ ~Rogel Giovanni.~ ~Rognoni Ernesto.~ ~Rolando Luigi.~ ~ 7444 Elenco | Giovanni.~ ~Rognoni Ernesto.~ ~Rolando Luigi.~ ~Romagnoli Cesare.~ ~ 7445 Elenco | Ernesto.~ ~Rolando Luigi.~ ~Romagnoli Cesare.~ ~Romanelli E.~ ~ 7446 Elenco | G.~ ~Romani Ing. Ugo.~ ~Romanini Sigismondo.~ ~Romano Giuseppe.~ ~ 7447 XLIII | abbia l'aria di scrivere romanzi, io scrivo storia qui, e 7448 Elenco | Giuseppe.~ ~Romeo Francesco.~ ~Romiti Oreste.~ ~Ronas Angelo.~ ~ 7449 Elenco | Albani G.~ ~Albonico Romoaldo~ ~Albergo Bozzeni.~ ~Albergoni 7450 Elenco | Luigi.~ ~Conti R.~ ~Conti Romolo.~ ~Copiz G.~ ~Coppadoro 7451 XIV | quell'ora facea mestieri rompere la folla per poter proseguire 7452 Elenco | Francesco.~ ~Romiti Oreste.~ ~Ronas Angelo.~ ~Ronchei Dott. 7453 Quadro | Riporto |2826 |~ ~Roncalli e Benedetti | Foligno | 7454 Elenco | Oreste.~ ~Ronas Angelo.~ ~Ronchei Dott. Giovanni.~ ~Ronchi 7455 Elenco | Ronchei Dott. Giovanni.~ ~Ronchi Cesare.~ ~Ronci Luigi.~ ~ 7456 Elenco | Giovanni.~ ~Ronchi Cesare.~ ~Ronci Luigi.~ ~Ronconi Emilio.~ ~ 7457 Elenco | Cesare.~ ~Ronci Luigi.~ ~Ronconi Emilio.~ ~Rondanini Prof. 7458 Elenco | Luigi.~ ~Ronconi Emilio.~ ~Rondanini Prof. C.~ ~Ronzini Angelo.~ ~ 7459 II | spie ed agenti di polizia ronzavano intorno ai valorosi Argonauti 7460 Elenco | Rondanini Prof. C.~ ~Ronzini Angelo.~ ~Rosa, Fratelli.~ ~ 7461 Elenco | Rosa Rag. Silvestro.~ ~Rosari Giovanni.~ ~Rosati Giosuè.~ ~ 7462 Elenco | Cortopassi E.~ ~Coscia Rosario.~ ~Cosentino, Deputato.~ ~ 7463 XLIX | d'Albione, i servitori di Rosas restarono muti come per 7464 Elenco | Silvestro.~ ~Rosari Giovanni.~ ~Rosati Giosuè.~ ~Rosei Tommaso.~ ~ 7465 Elenco | Giovanni.~ ~Rosati Giosuè.~ ~Rosei Tommaso.~ ~Rosina Luigi.~ ~ 7466 LII | rabbia e paura.~ ~(Clara di Rosemberg).~ ~ ~ ~Quando io penso 7467 Elenco | Giosuè.~ ~Rosei Tommaso.~ ~Rosina Luigi.~ ~Rosmini, Dott.~ ~ 7468 Elenco | Tommaso.~ ~Rosina Luigi.~ ~Rosmini, Dott.~ ~Rossan Giuseppe.~ ~ 7469 Elenco | Luigi.~ ~Rosmini, Dott.~ ~Rossan Giuseppe.~ ~Rossetti Francesco.~ ~ 7470 Elenco | Michele.~ ~Rossi Silvestro.~ ~Rossiadi Alessandro.~ ~Rossignoli 7471 XV | d'oro a ponente, fosco, rossiccio, come se macchiato di sangue - 7472 Elenco | Rossiadi Alessandro.~ ~Rossignoli Domenico.~ ~Rossini Benedetto.~ ~ 7473 LIV | avvelenatori dovunque. Un berretto rosso, ch'egli portava senza distintivi 7474 XLIII | ributtante, giacchè del color rosso-peperone, esso largheggiava d'una 7475 Elenco | Benedetto.~ ~Rossini Luigi.~ ~Rostari Pietro.~ ~Rosteghin C.~ ~ 7476 Elenco | Luigi.~ ~Rostari Pietro.~ ~Rosteghin C.~ ~Rota Angelo.~ ~Rota 7477 XLVI | salvarono la vita d'un prode. Rotando la formidabile scimitarra, 7478 XXVII | terra continuerà la sua rotazione, ed il Figlio maggiore, 7479 VI(11)| rispose col grido di avanti e roteando la sua spada ad incoraggiamento, 7480 LV | fissava negli occhi li vedeva roteare nell'orbita, e farsi sanguigni 7481 XLVI | trovavasi sulla tavola, andarono rotolando sul sudicio selciato del 7482 L | avrebbero cagionato. Con un'ala rotta, ed il nemico padrone di 7483 Elenco | Angelo.~ ~Rota Giuseppe.~ ~Roussan Archimede.~ ~Rovere Pietro.~ ~ 7484 XII | la neve al contatto della rovente lava de' suoi vulcani - 7485 LIX | frenarla o prostituirla, rovesciandone e calpestandone le leggi 7486 XXXV | parigini mal intenzionati che rovesciano nella Senna una spia riconosciuta. - 7487 XXXVII | insolenti ed insaziabili, od a rovesciarli nella polve!~ ~Eppure il 7488 Pre | classe soffrente - finirà per rovesciarvi e distruggervi - E se mal 7489 XIV | appoggiò subito - si sarebbe rovesciata sul macigno del marciapiede 7490 XXXV | spinti da quei di dietro si rovesciavan sui ceri, ed i ceri gli 7491 XLI | corruzioni umane. - Noi sì! rovescieremo la più nefanda, la più pestifera 7492 LIX | talismano, - e la bella testa rovesciossi sul cuscino, qual fiore 7493 Elenco | Archimede.~ ~Rovere Pietro.~ ~Rovetta Francesco.~ ~Rovida Avv. 7494 LVI | Tilettino, a Civitella, a Rovetto e a Balserano, furono i 7495 Elenco | Rovetta Francesco.~ ~Rovida Avv. Amadei.~ ~Rovighi Giulio.~ ~ 7496 Elenco | Rovida Avv. Amadei.~ ~Rovighi Giulio.~ ~Rubattini Cav. 7497 XII | sulle miserie della nazione, rovinandola per soddisfare a depravati 7498 XIII | invece di tanto occuparsi nel rovinare le popolazioni con tasse, 7499 L | trincerati nell'alto del rovinato castello, non vollero saper 7500 XVI | Castellamare dalla Città.~ ~Un rovinío di cannonate dai forti e 7501 Pre | tracciato dall'uomo che rovinò la Francia.~ ~Io non capisco 7502 XLI | schiavi dello straniero.~ ~Rovistando fra i cantori delle grandezze 7503 XI | nostre terre che tenete a ruba da varii secoli, - sotto 7504 XLI | fatto tanto bordello è stata rubata nello stretto di Messina 7505 Elenco | Amadei.~ ~Rovighi Giulio.~ ~Rubattini Cav. Raffaele.~ ~Ruffi Ercole.~ ~ 7506 Quadro | Ruggeri G. B. | Roma | 10 |~ ~Rubattino comm. Raff. | Genova | 10 |~ ~ 7507 XXXVIII | della Bretagna, egli che rubò soltanto alcuni milioni, 7508 Elenco | Ercole.~ ~Ruffi Pilade.~ ~Ruffini Paolo.~ ~Rugarli Claudio.~ ~ 7509 Elenco | Pilade.~ ~Ruffini Paolo.~ ~Rugarli Claudio.~ ~Ruggeri G. B.~ ~ 7510 XVIII | sorte delle armi.~ ~Cozzo, ruggendo come un leone, con allato 7511 Elenco | Claudio.~ ~Ruggeri G. B.~ ~Ruggiero Paolo.~ ~Rummo Luigi.~ ~ 7512 XXVI | vita stava un dì come la ruggine annessa ad un proietto lanciato 7513 VII | siete, per coprirvi dalla rugiada», e senza darmi tempo di 7514 Elenco | G. B.~ ~Ruggiero Paolo.~ ~Rummo Luigi.~ ~Rusconi Ing. Giulio.~ ~ 7515 II | notte del gran concetto! tu rumoreggiavi nelle fila di quei superbi, 7516 XLIV | e poi lasciolla cadere rumorosamente nel fodero di metallo.~ ~ 7517 IV | piroscafo, passar fuori delle ruote e lasciato indietro in un 7518 LV | mise un piede in fallo, si ruppe il ramo a cui si teneva 7519 XIV | paese, appartenenti al ceto rurale, potessero entrare senza 7520 XLVI | Il suo sangue correva a ruscelli senza scemare il coraggio 7521 Elenco | Paolo.~ ~Rummo Luigi.~ ~Rusconi Ing. Giulio.~ ~Rutta Camillo.~ ~ 7522 LIX | peregrinazioni: - il colonnello russava, e credo in modo da essere 7523 XXIV(23)| vano il veto di lord John Russel.~ ~ 7524 Rend | e lettera al Ministro Russo a Pietroburgo~ ~ per i diritti 7525 Elenco | Rusconi Ing. Giulio.~ ~Rutta Camillo.~ ~Ruva D.~ ~Ruzza 7526 Elenco | Giulio.~ ~Rutta Camillo.~ ~Ruva D.~ ~Ruzza T. C.~ ~ ~ ~ ~ 7527 Elenco | Rutta Camillo.~ ~Ruva D.~ ~Ruzza T. C.~ ~ ~ ~ ~S~ ~ ~ ~ ~ 7528 Elenco | D.~ ~Ruzza T. C.~ ~ ~ ~ ~S~ ~ ~ ~ ~Sabattini Pacifico.~ ~ 7529 Elenco | Ansaldo Michele.~ ~Ansano Sabadini.~ ~Anselmi, Deputato.~ ~ 7530 Elenco | Marpurgo G.~ ~Marrucci Sabatino.~ ~Marsh. George P.~ ~Marsoni 7531 LIII | esser guidati dalla magagna Sabauda-Napoleonica.~ ~«Amico, o non amico, 7532 Elenco | Coffi Daniele.~ ~Cogliati Sac. Carlo.~ ~Coiz A.~ ~Colandrelli 7533 Elenco | Sabattini Dott. Lorenzo.~ ~Sacchetti Cesare.~ ~Sacchi Achille.~ ~ 7534 LVII | questo era ben custodito nel sacco o nella saccoccia di alcuni 7535 LVII | custodito nel sacco o nella saccoccia di alcuni militi.~ ~Tra 7536 Pre | fondamenta putride della sacerdotale menzogna, e come quello 7537 XXXIII | alle bigotte i loro abiti sacerdotali di gala; e tergevansi con 7538 XXXIX | celeste.~ ~(Foscolo).~ ~ ~ ~Sacerdotessa dell'amore! Immagine squisita 7539 XIV | che segue le anime elette, sacerdotesse dell'amore celeste sino 7540 XIII | ed il sostegno che a loro sacrarono i nobili discendenti del 7541 XXIV | capace il cuor umano, e sacrifica, se fosse nelle sue mani, 7542 XLII | secondo il loro costume, sacrificar qualche innocente alla lor 7543 LVII | mancanza di veicoli; si sacrificarono alcuni cavalli e si trovarono 7544 XLVI | per esservi immediatamente sacrificato.~ ~In questo il giudizio 7545 XXXIX | piedi d'un rettile ed a lui sacrifichi patria, marito, figlio, 7546 XLVI | perversi, che mettono la mano sacrilega su tutto ciò che vi è di 7547 XL | getteranno le loro mani sacrileghe sui sacerdoti di Dio, e 7548 XXXV | la maggior gloria di Dio (sacrileghi!). Ed i quiriti ed i discendenti 7549 LX | uno di cotesti demoni, dal sacristano al monsignore. Egli presentossi 7550 LVI | esagerazioni, eppure sono verità sacrosante; meglio cader nelle mani 7551 XXXVIII | giustizia, come benefizi sacrosanti in questa nostra venturosa 7552 II | sono sulla via d'un dovere sacrosanto.~ ~Domani daran la vita 7553 Elenco | Eleno.~ ~Sacerdote Donato.~ ~Sada Giuseppe.~ ~Saetta Antonio.~ ~ 7554 Elenco | Donato.~ ~Sada Giuseppe.~ ~Saetta Antonio.~ ~Saffi Aurelio.~ ~ 7555 Elenco | Giuseppe.~ ~Saetta Antonio.~ ~Saffi Aurelio.~ ~Sajegh P.~ ~Salamini 7556 LVII | vedevate dal sindaco al sagrestano corrergli incontro con musi 7557 Pre | dottrine che puzzano di sagristia e di ceppi a dottoreggiare, 7558 Elenco | Antonio.~ ~Saffi Aurelio.~ ~Sajegh P.~ ~Salamini Luigi.~ ~Salazzaro 7559 XL | mangiarsi il buono.~ ~In una sala del Quirinale da noi conosciuta, 7560 Elenco | Saffi Aurelio.~ ~Sajegh P.~ ~Salamini Luigi.~ ~Salazzaro Cav. 7561 IX | impiegati subito con splendidi salari, e vivevano perciò una vita 7562 XXXV | corruzione delle genti? E voi salariati lodatori e millantatori 7563 XLVI | repubblicano, che il giornalismo salariato chiama salvatore della Francia! - 7564 Elenco | Sajegh P.~ ~Salamini Luigi.~ ~Salazzaro Cav. Demetrio.~ ~Saldarini 7565 LIII | dell'Apennino, di più, era salda come l'acciaio, e la coorte 7566 Elenco | Salazzaro Cav. Demetrio.~ ~Saldarini Angelo.~ ~Salmeri Ing.~ ~ 7567 LVII | stato sino allora il più saldo sostegno.~ ~Comunque, egli 7568 LXIV | macinato; in altri: Imposta sul sale; prerogative, privilegi, 7569 Suppl | Deputazione Provinciale di Salerno.~ ~Diana Geronimo.~ ~Dini 7570 XXVII | vulcani Alicudi-Felicudi, Salina, alti come il primo, ma 7571 XLII | dai loro ufficiali, alcuni salirono. Poveracci! eran ricevuti 7572 XXV | risparmiarsi.~ ~Invano io era salito sul tetto di una casa per 7573 XLVIII | antimeridiane del 1° ottobre, io saliva in via ferrata a Caserta, 7574 XXXIX | travolta nei gorghi, la sua salma ora abbandonata ai capricci 7575 Elenco | Demetrio.~ ~Saldarini Angelo.~ ~Salmeri Ing.~ ~Salmoiraghi Luigi.~ ~ 7576 Elenco | Angelo.~ ~Salmeri Ing.~ ~Salmoiraghi Luigi.~ ~Salmori G.~ ~Salsi 7577 Elenco | Ing.~ ~Salmoiraghi Luigi.~ ~Salmori G.~ ~Salsi Dott. Ferdinando.~ ~ 7578 Elenco | Salmoiraghi Luigi.~ ~Salmori G.~ ~Salsi Dott. Ferdinando.~ ~Saltara 7579 XLII | sacré» ... .. ed alcuni salti per riscaldare il corpo, 7580 XLVI | immolate alla paura di quel saltimbanco politico, mascherato da 7581 LXIV | per mia ventura, e ch'io salutai per la prima volta con affetto 7582 Pre | fratellanza universale, Roma potrà salutar finalmente l'alba d'un terzo 7583 LXI | energia come se fosse nella salute più florida, e con tale 7584 LV | del convento; questi la salutò e la baciò come una vecchia 7585 Elenco | Carlo.~ ~Saltara Ugo.~ ~Salvadori Angelo.~ ~Salvati E.~ ~Salvetti 7586 XLVI | comandante, venite presto per salvar uno dei nostri!»~ ~Vi era 7587 LIV | ed ebbe la fortuna di salvarlo.~ ~Che dolore sarà stato 7588 XXXIII | religione del Papa.~ ~Due anime salvate! - Eh preti! - Gran festa! - 7589 Elenco | Ugo.~ ~Salvadori Angelo.~ ~Salvati E.~ ~Salvetti E.~ ~Salvi 7590 Elenco | Salvadori Angelo.~ ~Salvati E.~ ~Salvetti E.~ ~Salvi Alessandro.~ ~ 7591 XLIV | cintola, mentre pugnano per la salvezza della patria tanti nostri 7592 Elenco | E.~ ~Salvi Alessandro.~ ~Salviani Rodolfo.~ ~Salvini Enrico.~ ~ 7593 Elenco | Alessandro.~ ~Salviani Rodolfo.~ ~Salvini Enrico.~ ~Salvioni Ercole.~ ~ 7594 Elenco | Ercole.~ ~Salvioni V.~ ~Salza Raffaele.~ ~Samadet Ernesto.~ ~ 7595 Suppl | Rigillo Giuseppe.~ ~ ~ ~Salzano Pietro.~ ~Scanni Avv. Michele.~ ~ 7596 Elenco | Salvioni V.~ ~Salza Raffaele.~ ~Samadet Ernesto.~ ~Samosso R.~ ~ 7597 Elenco | Raffaele.~ ~Samadet Ernesto.~ ~Samosso R.~ ~Sampaoli Vincenzo.~ ~ 7598 Elenco | Ernesto.~ ~Samosso R.~ ~Sampaoli Vincenzo.~ ~Sampieri.~ ~ 7599 Elenco | R.~ ~Sampaoli Vincenzo.~ ~Sampieri.~ ~San Donato Duca (V. Consiglio 7600 XXIV | che comparisce. Il male si sana nel suo principio; cronico, 7601 LIX | monarchie, che potrebbero sanarne la società, e non lo fanno, 7602 XLIII | migliore. - Redenta, perchè sanata una delle sette piaghe d' 7603 XX | aurora del 27 maggio! - men sanguigna, men cupa del precedente 7604 LV | roteare nell'orbita, e farsi sanguigni come quelli della pantera 7605 IV | fucileranno colla stessa sanguinaria indifferenza, come fucilano 7606 XIII | Messicani al tempo di Cortez, i sanguinarii druidi dei Celti al tempo 7607 XII | Palermo, pavoneggiavasi il sanguinario Ministro del Re di Napoli, 7608 Elenco | Nicolò.~ ~S. Giovanni.~ ~Sanguinetti Luigi.~ ~Sani F.~ ~Sani 7609 XXXIII | anfiteatri a contemplar le sanguinose giostre dei gladiatori, 7610 XXIII | venti giorni. Ed in sette sanguinosi combattimenti, coadiuvati 7611 LI | come lo fecero in questa sanguinosissima, gli uni contro gli altri.~ ~ 7612 IV | Piemonte un alterco non sanguinoso certamente, succedea tra 7613 Elenco | Giuseppe.~ ~Sani Severino.~ ~Sannelli Nicolò.~ ~Sanseverino-Vimercati 7614 LVII | battaglia dell'indipendenza sannita?~ ~Milziade pugnava, è vero, 7615 LII | Le superbe popolazioni Sannite che abitano tutto quel pezzo 7616 LVII | alla battaglia per forza. I Sanniti, invece, avevano contro 7617 VII | piede, correndo sopra il sano solo - non le avessero fatte 7618 XXVIII | descendre,~ ~Et jamais sans Larisse un lâche ravisseur~ ~ 7619 XLV | depravato, e corrispondeva santamente alla bella innamorata.~ ~ 7620 XXXIX | spinge all'eroismo, che la santifica! essa lo presentiva, ma 7621 XII | delle creature umane sono santificati! ed il dominatore del Tirolo 7622 Elenco | Luigi.~ ~Santi Ettore.~ ~Santini G.~ ~Santucci Pietro.~ ~ 7623 XXXV | croce, di prepuzii e di santissime matrici, tutta roba che 7624 XVII | il di cui cuore è il vero santuario dell'amore, è capace di 7625 Elenco | Santi Ettore.~ ~Santini G.~ ~Santucci Pietro.~ ~Sapelli Camillo.~ ~ 7626 Elenco | G.~ ~Santucci Pietro.~ ~Sapelli Camillo.~ ~Sarak Hekford.~ ~ 7627 XV | loro disegno - e Cozzo, or sapendo che la prigione racchiudeva 7628 XLVIII | decide della battaglia, sapendole lanciare a proposito.~ ~ ~ ~ 7629 LVII | coloro che non vogliono saperne della loro bottega e che 7630 LXI | ora ti dirò ciò che non sapevi. - Sappi, adunque, che non 7631 XXVII | noi in Messina.»~ ~«Già lo sapevo, ripigliò l'altera contessa, 7632 LVII | maliziosa e maligna di lui sapienza, facile ad imporsi su d' 7633 LIII | schiera dei Mille.~ ~Noi sappiamo già esservi nella colonna 7634 IX | come sulla terra d'asilo!~ ~Sappilo, tirannide! e sappi che 7635 LXIII | generazioni men ciarliere, ma che sapranno dovutamente apprezzare il 7636 V | Roma cacciò i Tarquinii; Saragozza i Napoleonidi; Genova e 7637 Elenco | Pietro.~ ~Sapelli Camillo.~ ~Sarak Hekford.~ ~Sardi Prof. Ciro.~ ~ 7638 LXIV | lo aveva da innalzare un sarcofago ai valorosi caduti del 30 7639 LVII | giungerà con quel sorriso sardonico in cui l'uomo somiglia alla 7640 LVII | Egli capiva che colla notte sarebbersi raffreddati i suoi poco 7641 | sarete 7642 Elenco | Hekford.~ ~Sardi Prof. Ciro.~ ~Sargenti Giuseppe.~ ~Sarognani L.~ ~ 7643 | sarò 7644 Elenco | Sargenti Giuseppe.~ ~Sarognani L.~ ~Sarri Domenico.~ ~Sartirana.~ ~ 7645 Elenco | Giuseppe.~ ~Sarognani L.~ ~Sarri Domenico.~ ~Sartirana.~ ~ 7646 Elenco | Sarognani L.~ ~Sarri Domenico.~ ~Sartirana.~ ~Sartorelli Dott. Francesco.~ ~ 7647 Elenco | Domenico.~ ~Sartirana.~ ~Sartorelli Dott. Francesco.~ ~Sartori 7648 Elenco | Sartorelli Dott. Francesco.~ ~Sartori Luigi.~ ~Sassi S.~ ~Sauri 7649 XXXV | canaglia che non li prende a sassate.~ ~La processione procedeva 7650 XVII | I tuoi sono consigli di Satana» rispondeva la giovine rinvenuta 7651 LXIV | nostre miserie su cui si satollarono tutti cotesti epuloni, lenoni 7652 Elenco | Sartori Luigi.~ ~Sassi S.~ ~Sauri U.~ ~Savardi Pietro.~ ~Savi 7653 Elenco | Sassi S.~ ~Sauri U.~ ~Savardi Pietro.~ ~Savi Luigi.~ ~ 7654 LVI | vedevano di fronte, Nullo pensò saviamente d'inviare un terzo della 7655 XXIV | quando V. E. nella sua saviezza voglia ordinarmi la pubblica 7656 Elenco | Luigi.~ ~Savio Ercole.~ ~Savini Antonio.~ ~Sbroca E.~ ~Scaglioni 7657 Elenco | Cooperativa Bolognese.~ ~Società Savonarola.~ ~Società Operaia Bolognese.~ ~ 7658 XVII | prostituirla, e, quando sazie le tue libidini, chiuderla 7659 XLIV | chiese, che lì non puoi sbagliare, e finalmente devi adoperarti 7660 VIII | stati cogli abitanti, ora sbandati e fuggenti, quella popolazione 7661 LXII | che avemmo pur la sorte di sbaragliare e perseguire sino a Caserta 7662 LXII | dopo dieci vittorie, gli sbaragliaste quegli avanzi dell'esercito 7663 XLVI | allora che pochi briganti si sbarazzino d'un individuo che, lasciato 7664 IV | dal palischermo che vi sbarca, al piroscafo ed alla palandra 7665 XXXVII | smargiassavano da protettori nostri, sbarcando truppe dell'esercito Sardo 7666 XXVI | della Formidabile per esser sbarcata con tutta sicurezza».~ ~« 7667 XVIII | coraggiosi, assalì i nuovi sbarcati, e per più volte li ricacciò 7668 LIV | di Roma nel 49 - quando sbarcato dopo un'impresa gloriosa 7669 IX | Due individui e non più sbarcavano sulla loro terra - proscritti 7670 IX | resterà più delle vostre sbirraglie.~ ~Rosolino Pilo in una 7671 XLVIII | in Capua, da dove poteva sboccare a qualunque ora della notte, 7672 XXXVII | spinto alla disperazione, li sbrana con ira selvaggia, ma giusta, 7673 Elenco | Ercole.~ ~Savini Antonio.~ ~Sbroca E.~ ~Scaglioni Carlo.~ ~ 7674 XXX | riconosciuto l'inganno, scagliarsi su di lui, le prevenne, 7675 XL | diritto umano e divino, scagliasi sull'esercito santo (non 7676 XXV | ricchissimi campi. La loro destra scaglionata davanti alla formidabile 7677 VI | compagnie restanti dei Mille scaglionate indietro ed in colonna, 7678 Elenco | E.~ ~Scaglioni Carlo.~ ~Scajola.~ ~Scalabrini Enrico.~ ~ 7679 Elenco | Scaglioni Carlo.~ ~Scajola.~ ~Scalabrini Enrico.~ ~Scaldella Alessandro.~ ~ 7680 III | facile impadronirsene, anche scalandolo. Ma non sembrò conveniente, 7681 Elenco | Scalabrini Enrico.~ ~Scaldella Alessandro.~ ~Scalera Avv. 7682 Elenco | Scaldella Alessandro.~ ~Scalera Avv. Pasquale.~ ~Scalognini 7683 XXXIX | riposarla sul marciapiede d'una scalinata di granito alla sponda destra 7684 Elenco | Scalera Avv. Pasquale.~ ~Scalognini Giuseppe.~ ~Scaramuzzino 7685 XLIV | guastarla? - Oibò! con uno scalpello han fatto a pezzi il coperchio 7686 LIX | ed avvicinandosi a piedi scalzi ed adagio al dormente, futuro 7687 LIX | l'apparizione da tanto: e scalzo com'era, quindi più svelto, 7688 XXVIII | vaisseau parti des rives du Scamandre~ ~Aux champs Thessaliens 7689 LIX | Comunque, tanto era l'affetto scambievole delle due vezzose donne, 7690 XXXIII | mia sorella Lina».~ ~Uno scambio di affettuose scosse di 7691 LIII | protagonisti del nostro racconto, scampati dalle ugne pontificie ed 7692 LIX | dalle tenebre, cercando scampo colla fuga, precipitossi 7693 XLIII | quella regia tenuta.~ ~Che scandalo! che licenza! Cotesti impudenti 7694 Suppl | Salzano Pietro.~ ~Scanni Avv. Michele.~ ~Silvain 7695 LIV | avvelenatore.~ ~Una donna scapigliata, e per fortuna robustissima, 7696 LXIII | loro belle chiome erano scapigliate, ed a molti intrise di sangue!~ ~ 7697 IV | ufficiali. E devo confessare, a scapito della disciplina volontaria, 7698 XXXV | piombar senza che ne possa scappar uno solo.~ ~Nel fuoco eterno! 7699 XXXIX | affaccendati correvan per le strade scappellati, fiatando davanti a loro 7700 XXXV | e mercanti di corone, di scapulari, d'Agnus-Dei, pezzi della 7701 LVII | regolare.~ ~Alcune deboli scaramucce impegnaronsi tra gli esploratori 7702 IX | Rosolino Pilo in una scaramuccia coi Borbonici - mentre i 7703 XIX | Arezzo).~ ~ ~ ~Dopo alcune scaramuccie coi Borbonici a Renne, i 7704 Elenco | Scalognini Giuseppe.~ ~Scaramuzzino B.~ ~Scarobelli G.~ ~Scarpa 7705 XVII | ferri nelle sue carni, vi scaraventa sopra un palco che si chiama 7706 XIV | vorrebbe respirare un tantino, scaraventando tutta l'odiosa turba reggitrice 7707 XXXV | ordine! - Un milione d'uomini scaraventati al macello nella guerra 7708 LXIV | i ragazzi con più ardore scaraventavano sul fuoco, leggevasi: Imposta 7709 XLII | una curva nell'aria, e lo scaraventò nel Tevere.~ ~Poco dopo, 7710 LVII | eseguendo l'ordine di non scaricar le armi che a bruciapelo, 7711 LVIII | di poter udire le ultime scariche. Non partecipò al conflitto, 7712 Elenco | Scarpis Dott. Pietro.~ ~Scarlazzi Giovanni.~ ~Scattaglia G.~ ~ 7713 LIII | Inquisizione pretina, ed il volto scarnato, e livido dai patimenti - 7714 Elenco | Giuseppe.~ ~Scaramuzzino B.~ ~Scarobelli G.~ ~Scarpa C.~ ~Scarpa 7715 Elenco | Francesco.~ ~Scarpa S.~ ~Scarpini Dott. Filippo.~ ~Scarpis 7716 Elenco | Scarpini Dott. Filippo.~ ~Scarpis Dott. Pietro.~ ~Scarlazzi 7717 XIX | rinfrancarsi, asciugar le loro scarse vestimenta, metter in ordine 7718 LIX | fortuna, dall'abbondanza o scarsità dei cibi, e dalla loro qualità, 7719 LIX | sola egli accettava alcuno scarso alimento. Così l'infelice 7720 LV | alla fine, egli cominciò a scatenarsi, con un repertorio d'improperii 7721 XXXIX | libeccio, e da quella parte scatenò una bufera..... una bufera 7722 Elenco | Scarlazzi Giovanni.~ ~Scattaglia G.~ ~Schelini Angelo.~ ~ 7723 XLVI | pessimi governi, che sembrano scaturire apposta dall'inferno per 7724 XVI | martirio, della dignità umana scaturiscono dalla folla di quella moltitudine 7725 XII | di quell'onda di popolo scaturiva una di quelle figure, che 7726 XLVIII | senza dubbio influito a scavarne maggiormente il fondo.~ ~ 7727 LII | conservato malgrado ogni sorta di scelleraggine, appena credibile e che 7728 LII | comparativamente felice, è scelleratamente più martoriata delle altre 7729 X | delle carezze più o meno scellerate e sempre gesuitiche. - Voi 7730 LIII | colonnello Nullo, e questi scelse a suo capo di stato maggiore 7731 II | aveva meno di cinquantamila scelti soldati, una squadra formidabile 7732 XLVI | correva a ruscelli senza scemare il coraggio della difesa. - 7733 XLII | di lei potenza non ancora scemata, avrebbe finito per esser 7734 Pre | detti troveranno molti, ma scendano un istante costoro nella 7735 XXXVIII | corrotti, volete esser liberi? Scendete nella contaminata vostra 7736 LIV | proprii concittadini, ch'egli scendeva a redimere dal servaggio 7737 LX | silenzio tetro succedette alle scene violente67, già descritte, 7738 XXXV | cuore buono e generoso!~ ~Si scese dal carro trionfale, ed 7739 LXIV | avventurosa.~ ~Dal Capitolino scesi verso il Tevere, passai 7740 LVII | contava la favola di Josuè. Scettico e libero pensatore nel fondo 7741 IX | dei Leonida e dei Muzio Scevola. - Rosolino Pilo e Corrao 7742 XLV | regola; e quando l'Italia, scevra da certe miserie, che la 7743 XLII | scuola di nuoto fatta nella Schelda, e che tanto gli valse in 7744 LV | Calabrese poco sapesse di scherma nelle armi suddette, o che 7745 XXXV | vola al suo Fattore senza schermi.~ ~(Dante).~ ~ ~ ~La conversione! 7746 LIV | tutte le parti, contro cui schermivasi come poteva, ma che avrebbero 7747 XLIII | Bacco fece un sogghigno di scherno, come se avesse voluto disprezzare 7748 XXVII | mi commosse quanto quegli scherzi naturali che vi gettano 7749 Elenco | Schelini Gregorio.~ ~Schettini Michele.~ ~Schiaffino.~ ~ 7750 XXIV | rompicolli. Il serpe si schiaccia subito che comparisce. Il 7751 XV | strapparne fuori il malvagio, e schiacciarlo col tacco del suo stivale 7752 XX | l'umanità rimane sempre schiacciata sotto il peso dei pochi 7753 LXII | uomini, e lo stesso che aveva schiacciato l'eroico battaglione di 7754 XXII | divenuti leoni. - Si! anche i schiakal dell'italiana famiglia, 7755 LIX | alle àncore - e tanti altri schiamazzi da assordare anche un campanaro.~ ~ 7756 LIX | apparizione - giacchè lo schiamazzío si stava avvicinando. - 7757 LX | Lina aveva richiesto schiarimenti al vecchio Elia, sugli avvenimenti 7758 XXXIII | negli scogli. Prima d'ogni schiarimento, permettimi di presentarti 7759 Elenco | Michele.~ ~Schiaffino.~ ~Schiassi.~ ~Schiavi Avv. L. C.~ ~ 7760 XXIV | vergogna d'appartenere a questa schiatta d'imbecilli, che si chiamano 7761 LXIV | lavori ed a stimolare alcune schiene diritte di quei buoni curati 7762 XIII | ad esempio di Cristo - si schierarono nelle fila degli schiavi14.~ ~ 7763 XXXV | file d'alabardieri e preti schierati a' piedi dei magnati della 7764 XXXV | maggiore dei furbi. - I dragoni schieravansi in ala all'entrata del tempio, 7765 XXXVI | scioglievansi davanti alle giovani schiere dei liberi, come la nebbia 7766 Elenco | Schiavi Avv. L. C.~ ~Schieroti R.~ ~Schiratti Dott. Gaetano.~ ~ 7767 Elenco | L. C.~ ~Schieroti R.~ ~Schiratti Dott. Gaetano.~ ~Sciarretti 7768 LIX | di larghezza, dimodochè schiudendosi, l'individuo che vi si precipita, 7769 XXIV | oggi fatta lupanare d'ogni schiuma di ribaldi dell'universo.~ ~ 7770 XLII | impunemente codardi, le sciabolate degli ufficiali erano insufficienti 7771 XVIII | con armi da fuoco, chi con sciabole, e chi con altre armi tolte 7772 V | direzione dei Mille era pur Sciacca9, ma l'ora tarda consigliò 7773 LVII | presentimento invincibile di sciagura.~ ~Comunque, egli ordinò 7774 IX | sole~ ~Risplenderà sulle sciagure umane.~ ~(Foscolo).~ ~ ~ ~ 7775 XXXIII | I preti se ne ridono e scialacquano, ed i reggitori del mondo, 7776 LVII | paesi ove si compiacciono di scialacquare gl'invasori - come l'Italia, 7777 IV(8) | richiude un pleonasmo, poichè sciare significa retrocedere, senza 7778 Elenco | Schiratti Dott. Gaetano.~ ~Sciarretti Enrico.~ ~Scimonetti G.~ ~ 7779 XV | crédulité fait toute leur science.~ ~(Voltaire).~ ~ ~ ~Quando 7780 Elenco | Sciarretti Enrico.~ ~Scimonetti G.~ ~Sciocchetti P.~ ~Scola 7781 XVII | rialzata, e l'occhio suo scintillava nell'oscurità come quello 7782 IV | Si fermò la macchina, si sciò8 indietro e cinque dei nostri 7783 Elenco | Enrico.~ ~Scimonetti G.~ ~Sciocchetti P.~ ~Scola Giuseppe.~ ~Sconocchia.~ ~ 7784 XII | sulla terra dei Vespri si scioglie tanto presto, quanto la 7785 XLVI | ad infrangere e parte a sciogliere i legami con cui lo avevano 7786 XXXVI | fuggivano e le lor masse scioglievansi davanti alle giovani schiere 7787 LIX | colla nera capigliatura sciolta, i grandi loro occhi nerissimi, 7788 XLVI | per non lasciar liberi e sciolti da ogni impegno con loro 7789 XXXIII | discendenti dei Manli e dei Scipioni.~ ~Un giorno questo popolo 7790 Rend | straniere, al fine di non sciupare l'autografo L. 500 -~ ~ ~ ~ 7791 XXXIV | nella poppa della Sirena, scivolando sull'onda di quello stretto 7792 XIV | amica, «sollecitiamo».~ ~Scivolavano quindi le tre giovani sul 7793 XXXIII | Terminate quelle parole, Muzio scivolò tra la moltitudine con una 7794 Elenco | Scimonetti G.~ ~Sciocchetti P.~ ~Scola Giuseppe.~ ~Sconocchia.~ ~ 7795 XLI | volta, rimangono per sempre scolpiti nell'anima «Ascoltatemi!»~ ~ 7796 XXXIX | nuotarono nei gorghi del fiume, scomparendo e ricomparendo alla superficie 7797 XXX | ancora caldo della vitalità scomparsa, e la barca colla trionfale 7798 XXXIX | ogni altro appetito era scomparso.~ ~Eran le 4 pomeridiane, 7799 LII | trame; - esso fu scosso, scompigliato, atterrito dalla gloriosa 7800 LI | di granate e di fucilate, scompigliò il nemico, e lo sloggiò 7801 LII | io ne sono stranamente sconcertato, e sovente pensando a tali 7802 IV | guerra, la colpa delle nostre sconfitte sarà sempre unicamente per 7803 XXXIX | perchè non chiamasse e non scongiurasse a stare presso a lei il 7804 Elenco | Sciocchetti P.~ ~Scola Giuseppe.~ ~Sconocchia.~ ~Scoponi Angelo.~ ~Scotti.~ ~ 7805 XXXIX | mondo, o donna? il mondo sconoscente a tanta grandezza dell'essere 7806 XLVI | più sperando sulla camorra sconquassata e sui grassi apostoli della 7807 XXVIII | Noi abbiamo Gasparone, che sconta oggi ancora (1870) nelle 7808 XXXIX | cederla ai rabbiosi ruggiti e sconvolgimenti di Scilla e Cariddi.~ ~Manlio, 7809 XXXV | pettinati con cura, s'eran sconvolti al punto di sembrar l'anguicrinita 7810 XXIX | anneriti al crine irto, e sconvolto, e mobile come rappresentano 7811 V | una leva, il manico d'una scopa, per smuovere questo domicilio 7812 LVII | vi correvan sopra colle scope!~ ~E qui lo spigolatore 7813 LXIV | eminentissimi; e, ben fissando, scopersi nella folla dei chercuti 7814 XXVIII | corpi, base della grande scoperta di Newton e che scopriva 7815 XX | Vigo, Taddei, Poggi, Uziel, Scopini, Perla, Cucchi, ed altri 7816 XII | al suo genio.~ ~Come lo scopo del grandissimo navigatore 7817 Elenco | Giuseppe.~ ~Sconocchia.~ ~Scoponi Angelo.~ ~Scotti.~ ~Scotti 7818 LVII | Non appena la mina ebbe scoppiato, una valanga di forsennati 7819 XXXV | innalzarsi sulla bella persona scoprendo la Lina.~ ~Dopo tal fatto 7820 LX | Marzia). Di più: la signora scoprì la spalla destra alla bambina, 7821 II | porto di Genova giungono a scoprirci, potrebbe andar male per 7822 LIX | di Marzia, e si dovevano scoprirle le spalle, un ahi! dolentissimo 7823 XLIV | fisonomia del primo per scoprirne l'effetto delle sue parole.~ ~« 7824 XLII | chiaro d'un zolfanello, scoprirono vestir egli l'assisa del 7825 XVIII | italiana, tra i più grandi scopritori di mondi nuovi primeggiano 7826 LIX | carnagione d'alabastro, scoprivasi un neo nero nero, proprio 7827 VI | popolazione di Segeste, di cui si scoprono le ruine non lontane al 7828 LXIII | Italia!» - E l'Italia li ha scordati: poveri giovani!.....~ ~ 7829 LV | i miei cani non abbaiano scorgendolo, ed i miei bimbi - così 7830 XVII | respirata coll'ansia di scorger l'alba che io bramavo - 7831 XXIX | un galvanismo irrequieto scorgesi in tutta la persona, dai 7832 XXXIX | Degli sfaccendati non ne scorgevi, essi eran nascosti nel 7833 LVII | Volturno.~ ~«Ma noi nulla scorgiamo» rispose Marzia incamminandosi 7834 XXXIII | sulle mie tracce, ed io ne scorgo diversi che mi perseguitano. 7835 XXXIII | uno terrestre a spese ed a scorno suo, e mentre quell'inferno, 7836 LVII | Tra Taliverna e Venafro scorre il Volturno, ancora torrente 7837 XXXIX | onde veloci del Tevere, scorrendo in una direzione opposta, 7838 IV | un corpo umano vedevasi scorrere lungo il fianco sinistro 7839 XXVI | cicaleccio del Banderuola ch'ei scorse pronto a sostenere con calore 7840 XII | Ministro del Re di Napoli, con scorta numerosa de' suoi satelliti, 7841 XXXVII | stranieri, che solo cercavano di scorticarli e mantenerli nell'ignoranza.~ ~ 7842 LVII | torrente e colle sponde scoscese. Lo stradale traversa quasi 7843 LII | abitano tutto quel pezzo scosceso d'Apennino che limitano 7844 XXXVII | mila abitanti, la di cui scossa potrebbe muovere l'intiera 7845 VIII | esser pochi, erano stati scossi dagl'immensi presidii di 7846 LX | fu in quel momento, che, scostato il velo, io vidi il più 7847 LVII | poteva stare nella pelle, scostossi un poco a destra, salendo 7848 XII | dunque, attorniato da' suoi, scoteva l'altero suo capo, e gettava 7849 XXXIII | innamorate ammiratrici - e scotevano graziosamente i candidi 7850 Elenco | Scotti Dott. Giberto.~ ~Scottini S.~ ~Scremia Afredo.~ ~Secondi 7851 Elenco | Giberto.~ ~Scottini S.~ ~Scremia Afredo.~ ~Secondi Dott.~ ~ 7852 LVII | bugiarda storia della Sacra Scrittura che contava la favola di 7853 Rend | Numeratore " 42 -~ ~ ~ ~Ad uno scritturale per impianto di registri,~ ~ 7854 XV | Voltaire).~ ~ ~ ~Quando le scritture - che gli stupidi ed i furbi 7855 IX | che nelle occupazioni di scrivanie - e più sicurezza di guadagnar 7856 LXIII | intrise di sangue!~ ~Io piango scrivendo!.....~ ~I loro occhi infantili - 7857 XXXII | essere, e che mi ripugna scrivendolo, si è l'opposizione a noi 7858 XLI | Foscolo).~ ~ ~ ~Roma! e che scriverei io, se non m'ispirassi nell' 7859 IX | nemico, mentre si accingeva a scrivermi dalle alture di S. Martino, 7860 III(7) | in data 25 maggio 1869, scriveva una lettera la quale conteneva 7861 LXIV(71)| Democrazia mondiale, in cui si scrivono numerosi fascicoli per provare 7862 XXVI | Ammiraglio, ma un colpo d'occhio scrutatore del gesuita, che lo penetrò 7863 XLIV | mentre questo da parte sua scrutinava pure la sinistra fisonomia 7864 LV | feroce bandito, facendosi scudo del braccio sinistro, gli 7865 LIX | celeremente il vecchio, e, scuotendolo per il braccio con violenza, 7866 XXXIX | fissarli sul suo salvatore, scuotersi e tentar di spingersi verso 7867 XX | terribili nostri vulcani quando scuotono la superficie del globo - 7868 XLIII | introdurre qui, a notte scura, quanti leali servitori 7869 XXXIII | stesso tempo voi potete scusarvi: chè in questo secolo di 7870 LII | antipatica vostra figura~ ~Desta, scusatemi, rabbia e paura.~ ~(Clara 7871 LIII | nostre due giovani eroine sdegnarono di marciare a cavallo - 7872 LXI | della morte dei prodi! Non sdegnate, o miei carissimi, di bearmi 7873 LII | bottega di Napoli, era poi sdegnatissimo contro i generali di Francesco 7874 LII | reazione clericale-borbonica, sdegnato prima contro i correligionari 7875 XLV | infliggeva alla sua casta, quando sdegnoso ed irato ai patrii numi. 7876 LXII | caffè, invece di potermi sdraiare un'ora, e riposare le mie 7877 LIX | pericoli; fumò il sigaro e sdraiossi dopo sul letto per lui preparato. 7878 I | pochi soldi, come vesti sdruscite.~ ~Vogate però, vogate impavidi - 7879 Elenco | Angelo.~ ~Canavesio Cav. Sebast.~ ~Candeo Antonio.~ ~Candiani 7880 LII(63)| Il Padre Secchi.~ ~ 7881 XLV | pedoni stipava una delle vie secondarie, che dal centro di Napoli 7882 Pre | interesse proprio abbia secondato le aspirazioni nazionali 7883 LIX | guerriere non sono certamente seconde a nessuna: quindi benissimo 7884 Elenco | Giovanni.~ ~Pesci S.~ ~Pescucci Secondiano.~ ~Pessina Eugenio.~ ~Pessina 7885 XL | conosce i più reconditi secreti di questa Corte e della 7886 Pre | esser più furbi dell'uomo di Sédan; essi lo ponno uguagliare 7887 XLV | troppo, sia per la vita sedentaria, sia forse per soddisfazioni 7888 LXIV | vero reggitore di popolo, sedente sull'antica sedia Curale, 7889 LXIV | No! essi non son degni di sedere in presenza di quel Panteon 7890 XL | colla quantità di vittime sedotte, più della stessa polizia 7891 XL | se non che dopo d'essersi seduta padrona sul trono del Vaticano, 7892 Elenco | Secondi Ferdinando.~ ~Sega Ferdinando.~ ~Sellaroli 7893 VI | alla potente popolazione di Segeste, di cui si scoprono le ruine 7894 XI | italiano che qualche volta - segna le vostre schifose fisonomie?~ ~ 7895 XXVI | camicie rosse cominciavano a segnalarsi sulle alture di Messina, 7896 XXVI | veniva, dopo pochi giorni, segnalato da una delle due fregate 7897 LVII | esclamò:~ ~«Vedete! vedete!» segnando ad un punto non lontano 7898 XXV | destino del Borbone però era segnato, e perciò la capitolazione 7899 XXXIX | l'impronta del tedio, e segnava le tempeste della travagliata 7900 LIX | destra, che non era ferita, segnò verso Virginia e gridò con 7901 XL | Che monta! (esclamò il seguace di Loiola) - voi non sapete 7902 Pre | alacremente verso l'abisso seguendo il sentiero tracciato dall' 7903 Pre | fuggiti e ben contenti di seguir ognuno la loro via liberissima 7904 LVII | coloro che possono marciare, seguiranno la colonna, ognuno dei nostri 7905 XXIII | altre più o meno numerose, seguirono ed accrebbero il numero 7906 LXI | dal tuo coraggio, io t'ho seguita da vicino, e fedele, su 7907 XVIII | rumore della lotta che vi era seguíta, questi lo aiutò a sollevarsi 7908 XXVI | il Metastasio:~ ~ ~ ~«Lo seguitai felice quand'era il ciel 7909 LIII | Apennino coll'intenzione di seguitarne le vette, per discender 7910 XIV | accorsero che sin lì eran state seguite.~ ~A gente più assuefatta 7911 LVII | col crocifisso alla mano, seguiti da una folla di popolo plaudente, 7912 LI | riserva sullo stradale, e seguitò il movimento, mentre le 7913 XLVI | dell'interessante donna, seguíto dai suoi militi di Marsala, 7914 XXXV | il carro, movimento che, seguìto dal robustissimo P..., avea 7915 XLVI | come un'onda incalzante seguivanlo i fieri militi di Melazzo 7916 XVIII | posizione nautica, possiede seicento bastimenti d'alto bordo - 7917 Elenco | Ferdinando.~ ~Sega Ferdinando.~ ~Sellaroli Angelo.~ ~Selley.~ ~Sellitti 7918 Elenco | Ferdinando.~ ~Sellaroli Angelo.~ ~Selley.~ ~Sellitti Giovanni.~ ~ 7919 Elenco | Sellaroli Angelo.~ ~Selley.~ ~Sellitti Giovanni.~ ~Sellitti-Cappone 7920 Elenco | Sellitti Giovanni.~ ~Sellitti-Cappone Enrichetta~ ~Selo Pietro.~ ~ 7921 Elenco | Sellitti-Cappone Enrichetta~ ~Selo Pietro.~ ~Semprini Ezio.~ ~ 7922 XVI | gente, e più ancora le grida selvagge di tutta la ciurmaglia borbonica, 7923 XLVI | da pessimi governi, che sembrano scaturire apposta dall'inferno 7924 XL | favella del Corvo, e tutti sembraron meditare sulla veracità 7925 XXI | fucilate nemiche all'opposto sembravan grandine, ma i militi della 7926 XXXIII | di cui presenza in Roma sembrerà straordinaria, mentre i 7927 LVI | inesorabilmente massacrati. Sembrerebbero esagerazioni, eppure sono 7928 XXIII | divenne in pochi giorni un semenzaio di militi della libertà 7929 LXIV | giustizia. In un altro foglio semi-spento, che i ragazzi con più ardore 7930 XLII | dando addosso alla guardia semidormente, la disarmarono, e com'è 7931 XLII | corpo, che non mancavano di seminar l'ilarità tra cotesti brigands 7932 XIV | ragione - non difficili a seminarsi nelle masse a dispetto della 7933 II | migliore della schiera - che seminaste le nobili ossa su dieci 7934 XLVIII | teschi dalla rabbia umana seminati.~ ~Tornato da Palermo, presi 7935 LIII | vollero dividere i disagi dei semplici militi, chiedendo però a 7936 XXXIII | della razza umana. - E lì sen giace ancora, pronto al 7937 Elenco | Vescovi Carlo.~ ~Vesme Celesto Senatore.~ ~Vettori B.~ ~Vettori 7938 Rend | settembre 1873~ ~a tutti i Senatori~ ~ Deputati~ ~ Conoscenti~ ~ 7939 LVI | precedevano. Essa ebbe la sensibile perdita di sei morti ed 7940 LIX | gonfiano le loro potenze sensuali, fossero obbligati a piegar 7941 XLI | salvatore, non perchè mi senta degna di voi e di lui: troppo 7942 I | ricordarvi - l'anima si sente sollevata pensando a voi - 7943 LIX | tutto discernendo, tutto sentendo, tu non potevi sollevare 7944 XLI | uomini da cui aspettava una sentenza di vita o di morte. Tutta 7945 XXIV | spavento, e confessando di non sentirsi capace a ferire quel capo 7946 II | nell'infinito4.~ ~Io l'ho sentita quell'armonia in tutte le 7947 XXXVIII | coscienza, e ditemi se vi sentite capaci da tanto; - ditemi 7948 XVII | so descrivere! - Io l'ho sentito però quel fatale mal essere, 7949 XVII | giacchè venti non se ne sentivano. - Afa? - non la so descrivere! - 7950 XXXVII | il vostro nome, voi certo sentivate nella miserabile vostra 7951 XVII | nell'atmosfera. - Tu ne sentivi la soma e ne andavi irrequieto. - 7952 XL | Capitale d'Italia! - Essi si senton piccini quei miserabili 7953 XXX | poco la distanza che la separava dal pesce spada. La curiosità 7954 XVII | fondo della cella.~ ~Un sepolcrale silenzio seguiva, e solo 7955 XLI | E quando il cantore dei Sepolcri, negl'immortali suoi versi 7956 LVIII | senza sapere chi fossero, seppe esservi gente nostra che 7957 LVI | combattimento, raccolto dai suoi per seppellirlo, si riconobbe che respirava 7958 XXXVIII | madre, o se lo conobbero, lo seppellirono nell'ossario, ove dormono 7959 XX | dugento mila anime disposta a seppellirsi sotto le macerie dei suoi 7960 LIX | notte, disparve, e non se ne seppero più notizie, probabilmente 7961 Elenco | Giuseppe.~ ~Semprini Mariano.~ ~Seppetti A.~ ~Serafini C.~ ~Serafini 7962 LX | orribile sua metamorfosi - io seppi del vostro ritiro in un 7963 II | proprietà nostra, e dal governo sequestrate!~ ~Però - vogate - nobili 7964 X | Renne, ove i Mille eran sequestrati da piogge dirotte, v'era 7965 Elenco | C.~ ~Serafini Leopoldo.~ ~Serelli Agostino.~ ~Serena Clemente.~ ~ 7966 Elenco | Agostino.~ ~Serena Clemente.~ ~Sergio Ferdinando.~ ~Seri Gaetano.~ ~ 7967 Elenco | Sergio Ferdinando.~ ~Seri Gaetano.~ ~Seringi Giuseppe.~ ~ 7968 LVII | Nullo, credendo di trovare seria resistenza, aveva prese 7969 LXII | mi si diceva: «Caserta, seriamente minacciata da un considerevole 7970 L | caduto contro gli austriaci a Seriate. Il secondo, non meno eroicamente, 7971 X | proponimento. Alla vigilia di serii combattimenti però, non 7972 Elenco | Ferdinando.~ ~Seri Gaetano.~ ~Seringi Giuseppe.~ ~Serpieri Eugenio81.~ ~ 7973 Quadro | 60 |~ ~Ceretti Celso, Serj, Bonettini | ~ ed altri | 7974 Elenco | Raimondo.~ ~Serpieri Roberto.~ ~Serra Eugenio.~ ~Sertori A.~ ~ 7975 XVIII | macello e quelle colonne si serrano a misura che il ferro ed 7976 XLIV | all'urna co' suoi preposti serrati, e cotesta falange sostenuta 7977 Elenco | Roberto.~ ~Serra Eugenio.~ ~Sertori A.~ ~Servidori Alfonso.~ ~ 7978 XXVII | colline della Trinacria, servendo di contrafforti al padre 7979 XXXVII | borbonico, la marina, la corte, servendosi di tutti i mezzi più subdoli, 7980 Elenco | Eugenio.~ ~Sertori A.~ ~Servidori Alfonso.~ ~Servolini D.~ ~ 7981 XXXVIII | vostro voto per un ladro, un servile, od un tiranno! Ma voi vi 7982 XVII | come orribile dono, e me ne servirei soltanto per uscir da una 7983 XXVII | bellezza.~ ~« - Comunque, voi servirete degnamente la causa della 7984 XXXIV | coperta di baci, che quasi servirono di stimolo a qualche audacia 7985 XXXVIII | aver rubato una pistola da servirsene per una causa santa. - E 7986 LXIII | progrediscono in idoneità per servirti, e non soffrire di vederti 7987 XLI | questo infamato mio essere a servirvi, ed a servire l'emancipazione 7988 XXVI | della sua nave, ma umile servitore del padrone e pronto a bombardare 7989 Elenco | Servidori Alfonso.~ ~Servolini D.~ ~Sesti Ettore.~ ~Severini 7990 XLIV | del trono in giù, e che servon di cariatidi allo stesso, 7991 XXVII | visibile alla distanza di sessanta miglia, che stupisce d'ammirazione, 7992 III | Zambianchi, si staccarono una sessantina di giovani per sollevare 7993 XXXIV | quando questa senza bussola o sestante, abbandonando le arene infuocate 7994 Elenco | Alfonso.~ ~Servolini D.~ ~Sesti Ettore.~ ~Severini Eugenio.~ ~ 7995 Elenco | Bonfigli Nazario.~ ~Boni Dott. Setimio.~ ~Bonino Carlo.~ ~Bonis 7996 XXVIII | certo, ma non meno di quei settantadue eminenti massi di brutture 7997 XXXV | venduto allo straniero, settantasette volte; ed oggi, non avendo 7998 XXXIX | sembravano a lei oggi i settari del Sanfedismo!~ ~ ~ ~ 7999 LIII | alba d'una bella mattinata settembrina li trovava legati come tanti 8000 LVI | deteriorati dalle piogge settembrine. A misura che gli ostacoli 8001 LXIV | Ceccarelli, Cavallotti, Settignani, Minuto, Pelizzari, i Cairoli, 8002 | seu 8003 XLI | Settimio Severo, una delle più severe ed importanti ruine che 8004 Elenco | Servolini D.~ ~Sesti Ettore.~ ~Severini Eugenio.~ ~Severino Bernardino.~ ~ 8005 X | forse la chiave di quella severissima disciplina romana che condusse 8006 XLI | petto.~ ~L'Arco di Settimio Severo, una delle più severe ed