1-avvia | avvic-cogli | coiz-donne | donze-godes | godim-lomi | longa-pagli | pagni-rapa | rapaz-sever | sezio-trova | trove-zunne
                 grassetto = Testo principale
     Capitolo    grigio = Testo di commento

8007 LVII | esplosione ebbe luogo tra una sezione e l'altra.~ ~Comunque, vi 8008 XXXIX | dall'afa micidiale. Degli sfaccendati non ne scorgevi, essi eran 8009 VIII | della inerme popolazione, ma sfacciataggine di cacciar via dalla città 8010 XXXI | favoritismo, e si siedono sfacciatamente tra i legislatori d'una 8011 XXXIII | banco del prestinaio, per sfamare la prole morente, e lo appiccano!~ ~ ~ ~ 8012 VII | modesta. E veramente non v'era sfarzo nella famosa schiera.~ ~ 8013 XXXV | sostener la scintilla che sfavillava dagli occhi nerissimi delle 8014 XXXIV | Principe della Montagna sfavillavano nell'oscurità della notte 8015 XVIII | partita diventava assai sfavorevole ai Borbonici, già disposti 8016 I | impresa.~ ~Voi accorreste sfidando gli elementi, i disagi, 8017 X | gigante latino che avea sfidato a pugna singolare i migliori 8018 XI | rivoluzioni nel mondo?~ ~Io sfido che si provi il contrario.~ ~ ~ ~ 8019 XIII | pugno d'uomini risoluti sfidò la potenza Borbonica nella 8020 LIII | sopra un ponte di legno, e sfilando al di della sponda sinistra, 8021 XLII | Orazio dopo d'aver lasciato sfilare la forza, ponevasi in moto 8022 V | resistenza. Intanto i Mille sfilavano coperti dal molo, e poco 8023 LVI | coda, riceveva le cariche sfioranti le teste di coloro che precedevano. 8024 LV | gli fu addosso, lasciò sfiorarsi l'antibraccio dal fendente 8025 LV | suoi amici, ma quel sorriso sfiorava appena le labbra coralline, 8026 XLVI | gettò la mano sull'elsa, sfoderò la sciabola e precipitossi 8027 XLVIII | mischia, colla coscienza di sfondarlo, senza di che si perderà 8028 VI(11)| col volto sì fattamente sformato, che il suo amico Dott. 8029 XLII | romana, e mentre la portinaia sforzavasi di chiudere, gridando: « 8030 XXXIII | lurida, più umiliante e più sfrenata delle tirannidi - quella 8031 LXIII | Mameli, Maiocchi, Cucchi, Sgarellino, Bovi, Vigo, Franchi, Lombardi, 8032 LVI | fuggirono verso la città, che sgombrarono immediatamente all'arrivo 8033 LXII | e S. Angelo erano state sgombrate dal nemico, ed io potei 8034 LXIV | hanno paura di Roma, si sgomentano al solo suo nome, e poi 8035 LIX | spalle, un ahi! dolentissimo sgorgò dalle fauci della contessa, 8036 XIV | men degni od i più atti a sgovernare, non volendo, i despoti, 8037 LIII | discordi, e che ben potevano sgozzarli senza tema d'infrangere 8038 XLVI | era assicurata a chi li sgozzava, li bruciava, li sterminava.~ ~ 8039 XLI | capo dei trecento, e tutti sguainando simultaneamente la daga, 8040 XLVIII | obbligati a discendere, e sguainar la sciabola. - Ma mi trovavo 8041 XII | e la lama d'un pugnale, sguizzava nell'aere come una fiamma 8042 IV | d'avviso, che sebbene non sianvi i migliori marini a bordo 8043 XL | nostra, sì zelante sempre, siasi lasciata sedurre dal serpente, 8044 XL | delle nostre sostanze; e siatene certi, essa non si fermerà 8045 LIV | mettono alle alte cime della Sibilla, quasi eternamente coperte 8046 XL | demagogia invadente le due Sicilie; quando esso calpestando 8047 XXIX | effettuava vicino al litorale siculo tra il faro e la città di 8048 XII | loro benessere - garanzie sicure queste della quiete pubblica.~ ~ 8049 XXV | fronte coperta da varie siepi di fichi d'India - trincee 8050 Quadro | Macchi Dep. Mauro e sig.a | ~ Haab | Roma | 7 |~ ~ 8051 Elenco | Siciliano Francesco.~ ~Sigismondi Michele.~ ~Signorini Dott. 8052 XXXV(42)| bottega dei preti, perchè significantissimo e di più suggeritomi da 8053 XX | deputati borbonici fece significare ai Palermitani: di dover 8054 LIII | Duce - con certo piglio significativo.~ ~Questi era Talarico, 8055 LIV | senza distintivi e senza significato, era stato forse causa dell' 8056 XXXIV | felice traversata avremo noi, signorina» disse il protervo abitatore 8057 XXIX | palischermo a disposizione delle signorine. Guardaronsi in volto le 8058 Elenco | Sigismondi Michele.~ ~Signorini Dott. Francesco.~ ~Siliprendi.~ ~ 8059 LVII | all'orror di notturni~ ~Silenzi, s'intendea lungo ne' campi~ ~ 8060 LIII | il Teverone, e ne seguì silenziosamente la sponda destra, sino ad 8061 LV | tormenti sofferti, accompagnava silenzioso la comitiva.~ ~Un giorno, 8062 XIV | velocità e leggerezza della Silfide - ma nella popolosa Toledo 8063 Elenco | Francesco.~ ~Siliprendi.~ ~Siliotti Avv.~ ~Siliotto Dott. Antonio.~ ~ 8064 Elenco | Signorini Dott. Francesco.~ ~Siliprendi.~ ~Siliotti Avv.~ ~Siliotto 8065 Elenco | Siliotto Domenico.~ ~Sillio.~ ~Silva Anna.~ ~Silva Guido.~ ~ 8066 Elenco | Silva Anna.~ ~Silva Guido.~ ~Silvagni Achille.~ ~Silvain Charles.~ ~ 8067 Elenco | Ferniani Annibale.~ ~Ferraioli Silvano.~ ~Ferrannini Giuseppe.~ ~ 8068 Elenco | Silvestri Achille.~ ~Silvioni Luigi.~ ~Simancini Lodovico.~ ~ 8069 Elenco | Achille.~ ~Silvioni Luigi.~ ~Simancini Lodovico.~ ~Sinigallia Ing.~ ~ 8070 XXI | disprezzato come uno dei simboli dell'imbecille orgoglio 8071 LVI | essi avevan scoperto la simbolica figura del demonio; - codardia 8072 XIV | grande società umana, ove similmente l'intrigo e le esagerazioni 8073 Elenco | Dott. Pilade.~ ~Brunelli Simonetti.~ ~Bruni Innocenzo.~ ~Brunicardi 8074 LVII | lussuria. Sì! il prete come il simoun isterilisce in quelle magnifiche 8075 XVII | detto, l'alito appestato del Simoùn17, giacchè venti non se 8076 XLV | risplendente d'abiti a colori simpatici, sia per la profusione di 8077 I | straniero e dei posteri, simulacro della più grande e più onorevole 8078 XXI | anche molto l'adesione quasi simultanea di tutte le città della 8079 XLI | trecento, e tutti sguainando simultaneamente la daga, giurarono di liberar 8080 XLV | presiede generalmente più sincero che nelle regioni principesche.~ ~ 8081 XVII | occhi chiusi da sonno, o da sincope, e si avventurò nella cella - 8082 XXXV | d'un Veni Creator e alla sinfonia d'un organo che faceva rimbombar 8083 XXXIII | campane, le bugiarde vostre sinfonie, ed i bugiardi vostri apparati 8084 XVII | prostituirti l'anima!~ ~Piangi - singhiozza - struggiti - che importa 8085 XXXIV | furono i soli accenti che singhiozzando potè articolare quel protervo 8086 X | che avea sfidato a pugna singolare i migliori dell'Esercito 8087 LV | persistendo a volerlo combattere singolarmente, Nullo finì per accondiscendere 8088 XXXVI | lo eran poi ancora nelle singole loro frazioni, tra volenterosi, 8089 XXXV | stesso squadrone staccava dei singoli militi sui fianchi che coadiuvavano 8090 Quadro | 11 |~ ~Ferrari Gaetano | Sinigaglia | 11 |~ ~Avezzana gener. | 8091 Elenco | Simancini Lodovico.~ ~Sinigallia Ing.~ ~Sirtoli Melchiorre.~ ~ 8092 XVII | pagliericcio dominata dalle più sinistre riflessioni. - Suo padre! 8093 XV | attuare i suoi divisamenti sinistri.~ ~E ne avea ben donde Monsignor 8094 XLVIII | lasciavan tranquillo, siccome i sintomi d'un'imminente battaglia 8095 XXI | cittadelle di Messina, Agosta e Siracusa.~ ~Si rimaneva quindi padroni 8096 Elenco | di Capua.~ ~Municipio di Sirolo.~ ~Muoni Prof. Damiano.~ ~ 8097 Elenco | Lodovico.~ ~Sinigallia Ing.~ ~Sirtoli Melchiorre.~ ~Sirtori, Generale.~ ~ 8098 XXXV | Ciò però non servì che a sistemare alcune intelligenze sul 8099 XXXI(38)| Non si creda che io sia sistematicamente nemico dei dottori (non 8100 Elenco | Sirtori, Generale.~ ~Sisto Tancredi.~ ~Sitzia.~ ~Sivelli 8101 LIX | alle loro spie, i satelliti sitibondi di sangue; dopo aver constatato 8102 LXII | generali borbonici invece, situati nella pianura, poco o nulla 8103 III | porti della costa Tirrena, è situato tra il monte Argentaro e 8104 Elenco | Generale.~ ~Sisto Tancredi.~ ~Sitzia.~ ~Sivelli Giusto.~ ~Smutzicher 8105 Elenco | Sisto Tancredi.~ ~Sitzia.~ ~Sivelli Giusto.~ ~Smutzicher Amedeo.~ ~ 8106 VI(11)| inimico. Immediatamente mi slanciai verso di lui, e raggiuntolo, 8107 VI(11)| colla bandiera, ed io ci slanciammo dietro ai fuggenti, ma tanta 8108 LV | naturalmente approfittare, slanciandosi al rilievo di quel caro 8109 XXXV | aveva avuto origine dallo slanciarsi della Lina verso il carro, 8110 XXVIII | destra, volse indietro, slanciossi fuori della porta caricando 8111 XLVI | e dalla sorda guerra e sleale che non cessavano di farci 8112 LI | scompigliò il nemico, e lo sloggiò dalle sue posizioni.~ ~Contemporaneamente 8113 XXXVII | compimento dell'impresa, la smargiassavano da protettori nostri, sbarcando 8114 XVII | coraggiosa che era, non si smarrì di mente, ma presentendo 8115 I | astro, che non vi lascierà smarrire la via, che vi condurrà 8116 XLI | distanza, perchè non si smarriscano coloro che meno di me sono 8117 XXXIII | toccato il cuore delle due smarrite pecore! - Ed esse, al cospetto 8118 XI | nostri concittadini: acciò smentiscano i soddisfatti, perchè con 8119 XVIII | qualunque pericolo, e non smentisce il proverbiale suo valore. 8120 XXIV | cadere ambe le mani sulla smisurata pancia, era per mandare 8121 XIX | Argonauti.~ ~I cannoni erano smontati, e forse i loro affusti 8122 XLII | chicchessia, e con mille smorfie, si compromise di annunziare 8123 XXXV | plumbee le sue guancie e smorte. Le labbra livide, e l'occhio, 8124 V | manico d'una scopa, per smuovere questo domicilio d'insetti.~ ~ 8125 Elenco | Sitzia.~ ~Sivelli Giusto.~ ~Smutzicher Amedeo.~ ~Società Democratica 8126 LIX | sembrava avere per meta di snaturare la natura umana, pervertirla, 8127 LXIV | per l'aure a vol, sovr'ali snelle~ ~Tra il coro delle vergini 8128 LIX | piccone o la marra, molto più sobri certamente essi sarebbero, 8129 LX | mio commercio ed una vita sobria, essere indipendente da 8130 XLV | comunque, la sua riputazione di sobrietà e di pudicizia era incontestata. 8131 LIX | voleva scendere da letto per soccorrere Virginia.~ ~All'oblivione 8132 IX | colla promessa di pronti soccorsi dal continente.~ ~Due individui 8133 XXXI | le questioni politiche e sociali, e sopratutto si potrà provvedere 8134 XLVI | anche repubblicanismo e socialismo, se si voleva.~ ~«Ma io 8135 XIV | successo - vi sortono subito i socialisti, i comunisti, gli agraristi, 8136 Elenco | Società Reduci Bassano.~ ~Socielà Operaia Camerano.~ ~Società 8137 II | imbarcarci.» Ed un fremito di soddisfatta impazienza s'innalzò in 8138 XI | concittadini: acciò smentiscano i soddisfatti, perchè con pancia piena 8139 XLV | sedentaria, sia forse per soddisfazioni e contentezze d'una esistenza 8140 XXVIII | enlever ou ma femme ou ma soeur.~ ~(Achille a Troia).~ ~ ~ ~ 8141 XV | nauseare coloro che avranno la sofferenza di leggermi!~ ~Il sole del 8142 LXIV | e le desolazioni da noi sofferte.~ ~«Noi le possiam provare 8143 XLIV | segreto del forte «hai già sofferto abbastanza di prigionia 8144 XLV | la brezza del mare avea soffiato tutto il giorno, e rinfrescata 8145 XLII | che monta? il vero valore soffoca le commozioni, e davanti 8146 XXXIII | Tevere v'era proprio da soffocare, tanta era la calca.~ ~Ma 8147 XLII | collo della sorella e la soffocasse di baci! Non era tempo però 8148 VI(11)| ventre in alto. Pareva che soffocassi, e nel mentre cercava di 8149 XVII | presentivo liberatrice.~ ~Se soffocati dal malore noi, all'aria 8150 XXXVIII | strugge, si calpesta, muore soffocato per contemplare il grande 8151 XXXIII | calca.~ ~Ma che importa di soffocazioni, di calori, di febbri? Oggi 8152 Pre | complesso della classe soffrente - finirà per rovesciarvi 8153 LVI | che partivano da quelle.~ ~Soffrì di più la terza centuria 8154 LIX | essa appoggiavasi, per soffrir meno, sul destro. Non così 8155 XVII | liberazioni di schiavi - che non soffrirebbero in quella pesante notte 8156 LVI | barricate nemiche, e poco soffrirono dalla grandine di palle 8157 IV | Ammiragli moderni, Nelson, soffrisse di tale disagio.~ ~Sulla 8158 LIX | nella stessa stanza. Esse soffrivano molto per le gravi ferite, 8159 XVIII | impostore e che non si deve soggiacere a tanta infamia d'esser 8160 LIX | terribile però, per chi deve soggiacervi molti mesi. Essa la vedeva 8161 LVI | non essendo prudente di soggiornare molto tempo in un paese 8162 II | troppo noioso il viaggio - soggiungeva il maggiore dei Cairoli 8163 XXXIV | disperazione.~ ~Poi energicamente soggiunse:~ ~«Me le perdonate le ingiurie 8164 VIII | non in guanti bianchi come soglionsi ricevere gli invasori - 8165 LXIV | sontuoso palazzo di Caserta, io sognai di Roma.~ ~Roma! il più 8166 LXI | carriera, io sognava, od ardiva sognare alla vita beata, che avrei 8167 LXI | superba nostra carriera, io sognava, od ardiva sognare alla 8168 XXXIX | romana? - Forse in quei sogni di felicità che cullano 8169 Elenco | Eugenio.~ ~Sola Giuseppe.~ ~Solamoni Giovanni.~ ~Soldi Achille.~ ~ 8170 XXXIII | punto di sfidare i raggi solari, cocenti in quella stagione, 8171 V | in tutte le sue coste è solcata da molte barche pescherecce.~ ~ 8172 XII | proterve~ ~De' suoi tiranni, soldatesche hai spente -~ ~Birri un 8173 XXXV | tisichezze produrranno queste solennissime feste cattoliche e quanti 8174 XXVII | desiderata dal S. Padre, per solennizzare la più splendida delle vittorie 8175 Elenco | Giuseppe.~ ~Soldi Paolo.~ ~Soleri Ing. Modesto.~ ~Soli Crispoldo.~ ~ 8176 XLIV(57)| Si sa quanto solerte era il Governo borbonico 8177 XVII | concittadini fossero stati più solerti ad accorrere in sostegno 8178 XVII | Povera giovane! - tale era il soliloquio che ti straziava. - Ed il 8179 LIX | innamorata plori,~ ~ passeggier solingo oda il sospiro~ ~Che dal 8180 XXII | l'aura, o mia selvaggia~ ~Solitaria dimora - e non nel fondo~ ~ 8181 XXXIX | fuggire ai rimorsi della solitudine - e chi sa non balenasse 8182 XLII | convento era stata forse più sollecita del solito, per trovarsi 8183 LV | tra le due amiche. Lina, sollecitamente però, lasciò la compagna 8184 XXXIX | aria più pura, e correvan sollecitando i proprii affari per presto 8185 XVIII | prevenirlo del pericolo, e sollecitarlo a non abbandonare Castellamare.~ ~ 8186 XIV | cosa hai?» dell'amica, «sollecitiamo».~ ~Scivolavano quindi le 8187 XVII | prete, ed il malvivente fu sollecito a dar un giro di chiave 8188 XXXVII | Volturno.~ ~Frattanto ogni sollecitudine era spinta sino al ridicolo 8189 XLV | alla midolla delle ossa, solletica cotale semplice ma fervido 8190 IX | propaganda emancipatrice, e solleticando i coraggiosi figli dell' 8191 XLVI | alto sonanti che di più solleticano gli oziosi e le oziose, 8192 XLI | figlio di Bergamo, Nullo, sollevando la marziale sua fronte, 8193 XXVIII | un punto d'appoggio per sollevar la terra, che inventava 8194 XLVI | colle daghe nella destra, e sollevate sul loro capo, stavan per 8195 XXXIX | sul destro braccio e la sollevava come una bambina dall'onda, 8196 LXIV | come la intendono i moderni Soloni.~ ~Tal quadro era forse 8197 Elenco | Modesto.~ ~Soli Crispoldo.~ ~Solterio Lazzaro.~ ~Somenzi Dott. 8198 LXIV(71)| Emanazione della materia?~ ~ La soluzione di tal problema è superiore 8199 Elenco | Crispoldo.~ ~Solterio Lazzaro.~ ~Somenzi Dott. Alessandro.~ ~Sonzogno.~ ~ 8200 XIV | Piazza reale, due occhi somiglianti a quei del serpente15 si 8201 XLIV | restituito dal maggiore) somiglierà la spada di fuoco con cui 8202 XVIII | giorno 27 maggio, avrebbe sommamente servito all'impresa dei 8203 XXXIX | alle onde fu in un momento sommersa.~ ~Il nocchiero coraggioso 8204 IV | padroni, se siete lenti a somministrar grassi stipendi. Essi vi 8205 XLIV | per una misera pugnalata somministrata a quello stupido di Gambardella58 8206 XXXV | chercuti.~ ~Nell'emiciclo, alla sommità di cui stava il Papa, e 8207 XLVI | alcuno di quei titoli alto sonanti che di più solleticano gli 8208 Elenco | Somenzi Dott. Alessandro.~ ~Sonzogno.~ ~Soppi Lodovico.~ ~Sorbatti 8209 XIX | disordinarli, ne fu invece soperchiata e resa incapace di avanzare 8210 XVII | di lupi - credendo Marzia sopita, o svenuta, riapriva; e 8211 Elenco | Alessandro.~ ~Sonzogno.~ ~Soppi Lodovico.~ ~Sorbatti M.~ ~ 8212 XXXV | sofferenze, essa le avrebbe sopportate con quella fortitudine che 8213 XXXIV | ordinatamente eseguito lo sbarco, sopportò un forte cannoneggiamento 8214 XXXI | potrà provvedere subito alla soppressione di quel macello umano che 8215 XLIX | dieci volte superiori, e già sopraffatto da esse, il palischermo 8216 LIX | cioè si udivano dei rumori soprannaturali, e si raccontava di più, 8217 III | d'insulti stranieri, e di soprusi nostrani. - Maestri gloriosi 8218 Elenco | Sonzogno.~ ~Soppi Lodovico.~ ~Sorbatti M.~ ~Sorio Bortolo.~ ~Sorgoni 8219 XXXIX | delle imposte e assaporando sorbetti ghiacciati, chè ogni altro 8220 Elenco | Battista.~ ~Ciboldi Carlo di Soresina.~ ~Cicala Davide.~ ~Ciccone 8221 XX | entusiasmo e con rispetto!~ ~Sorgi, aurora del 27 maggio! - 8222 Elenco | Sorbatti M.~ ~Sorio Bortolo.~ ~Sorgoni Settimio.~ ~Sorio Gennaro.~ ~ 8223 Elenco | Luigi.~ ~Suriani Cesare.~ ~Soriani Vincenzo~ ~Susini A. O.~ ~ ~ ~ 8224 XLII | guerriero, si accinsero a sormontare l'ostacolo, i nostri eran 8225 XXIII(21)| Italiani e di Ungheresi, e non sorpassava il numero di 100. L'Agnetta 8226 LIII | nel centro della stessa, sorprendendo qualunque forza papalina 8227 XLVIII | qualunque ora della notte, e sorprendere a circa tre miglia di distanza 8228 LV | giungevano a Subiaco, ove sorprendevano le autorità pontificie ed 8229 XXXIII | a non essere scoperti e sorpresi, imitarono la di lui prudente 8230 VII | un rimprovero, ed un poco sorpreso da tale visita; poi alquanto 8231 LVII | bramerebbe la mano d'un amico per sorreggergli la testa morente.~ ~Rivolto 8232 XXXVI | come quelli di Soveria e di Sorrento altro non mostrarono che 8233 XXXIV | vedrete dar l'ultimo respiro sorridendo, s'io sarò così fortunato 8234 XXXIII | fatiche - poveri preti! - e sorridevano alle innamorate ammiratrici - 8235 Elenco | Mozzetti Conte Ferdinando.~ ~Sorrisi Pietro.~ ~Sotti Adolfo.~ ~ 8236 XXXIV | incantate. - Reggio, che sortendo dall'onde e frammischiando 8237 XX | quel momento le barricate sortivan da terra come per incanto - 8238 XIV | propagatela con successo - vi sortono subito i socialisti, i comunisti, 8239 XIX | quindi la fortuna di non sorvivere alla sventura di Mentana.~ ~ 8240 LIX | non distinguere la falce sospesa su l'essere suo - la condanna 8241 XX | suppellettili vedevansi sospese, pronte ad esser precipitate 8242 XIV | cattura delle fanciulle sospette.~ ~L'Albergo d'Italia attorniato 8243 XLII | possibile, per ispirare meno sospetto. Le due centurie a voi affidate 8244 II | della coscienza, questi ti sospingono ad affrontare i perigli 8245 XIII | ai più orribili martirii sostenendo le cause del loro popolo.~ ~ 8246 XXV | sinistra.~ ~«Procura di sostenerti come puoi» diceva uno al 8247 L | di circa trecento uomini, sosteneva l'urto di quattromila borbonici, 8248 VI | delle loro buone carabine, sostenevano l'onore delle armi. - Tutti 8249 XLVII | sinistra del fiume, e che sostenne come potè la ritirata dei 8250 XXXV | che copriva il carro era sostenuto da quattro colonne inghirlandate 8251 XXXVII | rovesciare Francesco II e sostituirlo.~ ~Tutti sanno le mene d' 8252 XXXIX | regge - quell'Infinito da sostituirsi ragionevolmente alle menzogne 8253 XXXVII | ancora - e rovesciarlo e sostituirvisi e far peggio!~ ~Sì, era 8254 Elenco | Ferdinando.~ ~Sorrisi Pietro.~ ~Sotti Adolfo.~ ~Sozzi Giacinto.~ ~ 8255 XXXIV | striscia lasciata dalla sottilissima chiglia del palischermo.~ ~« 8256 XII | distruzione di quel popolo, sottoponendo al knouth sino i bambini 8257 XLIV | considera tanta povera gente, sottoposta a tasse d'ogni specie, per 8258 XVII | sotterranei dell'Inquisizione, sottoposto a giornaliere torture, e 8259 Quadro | avv. E. | Lucca | 5 |~ ~Sottoscrizioni per un numero | ~ minore 8260 XLIII | tant de fois~ ~Le rêve, le soupir, l'espoir de nos ancêtres,~ ~ 8261 XLIII | maîtres.~ ~Ils marchaient sous l'élan que la justice donne~ ~ 8262 XV | meridionali agiate chiudonsi soventi dentro casa - trovando insopportabile 8263 LIX | doveva faticare cogli occhi soverchiamente inclinandoli, poichè ferita 8264 LXIV | Venir per l'aure a vol, sovr'ali snelle~ ~Tra il coro 8265 XLV | scuotere l'antica sua cervice sovrana, e far intendere a certi 8266 XXIV | non è perduto ed abbiamo i sovrani di Parigi e di Torino che 8267 XXXVII | sorgeva sulle sue rovine la sovranità del popolo, che una sventurata 8268 XXXVII | per intrigare, tramare, sovvertire l'ordine pubblico con delle 8269 VI(11)| di lui, e raggiuntolo, mi sovviene avergli indirizzato queste 8270 Elenco | Pietro.~ ~Sotti Adolfo.~ ~Sozzi Giacinto.~ ~Spadini A.~ ~ 8271 XI | perchè con pancia piena spacciano massime che son tutte menzogne 8272 XXIV | manigoldi al Faro, siamo belli e spacciati! Chi diavolo li ferma più 8273 Elenco | Spadini A.~ ~Spadini E.~ ~Spadoni Tommaso.~ ~Spagnoli Giovanni.~ ~ 8274 Elenco | E.~ ~Spadoni Tommaso.~ ~Spagnoli Giovanni.~ ~Spalla Dott. 8275 XLV | napoletana contro la dominazione spagnuola, il prode Masaniello colla 8276 XXXVIII | un giornale democratico spagnuolo, redatto da amici miei, 8277 XXXV | grandissimo tempio erano spalancate, come suolsi nelle feste 8278 XXIV | segretario, cogli occhi spalancati, esalavano a vicenda tutta 8279 I | argentati, pistagnati, spallinati venditori della coscienza.~ ~ 8280 Suppl | Silvain Thérèse Mlle .~ ~Spallino Giovanni.~ ~Sprovieri Francesco.~ ~ ~ ~ 8281 XX | IL 27 MAGGIO.~ ~ ~ ~Si spandea lungo nei campi~ ~Di falangi 8282 Elenco | Spalla Dott. Angelo.~ ~Spangaro.~ ~Spasiano Francesco.~ ~ 8283 LIX | ultima degli ultimi tiri sparati sul fianco destro dei nostri, 8284 XX | strade. - Giacchè non solo sparavano le artiglierie della truppa 8285 Pre | loro creata e mantenuta - spargano pure sulla superficie dell' 8286 LX | E qui il povero vecchio spargeva calde ed amarissime lagrime, 8287 LIX | setta, di disprezzo, d'odio, sparì davanti al nobile senso 8288 XXIV | Maledizione! Quando sparirà dalla faccia della terra 8289 I | ripeto - ed allora? Allora spariranno dalla tua terra, bella infelice! 8290 XXXIV | infuocato discorso di Talarico, sparirono le diffidenze di Lina, ed 8291 LIX | biricchino di sacrestano, sparito secondo la storia dei preti, 8292 XXXIX | scellerata del suo seduttore, sparivano le illusioni usate per ammaliarla, 8293 XXVIII | opposta alla porta di casa, sparò sei colpi di revolver, ed 8294 XII | copriva da capo a piedi, ne sparse i brandelli sul terreno, 8295 LXIV | avevano illustrato l'Italia e sparso il loro sangue per essa.~ ~ 8296 VI | sangue freddo dei Trecento di Sparta o di Roma, un nemico numeroso, 8297 LXIV | ancora sulle loro fronti sparute i solchi dei patimenti, 8298 Elenco | Dott. Angelo.~ ~Spangaro.~ ~Spasiano Francesco.~ ~Spelta Dott. 8299 LIX | Marzia! tutto discernevi: spasimi, dolori, convulsioni! E, 8300 XIV | gli agraristi, ecc., che spaventano il mondo e ritardano i risultati 8301 XIV | aspirazioni dei popoli ma per spaventarli.~ ~Lascio pensare in che 8302 XLII | erano uomini da facilmente spaventarsi. Muzio, colla portinaia 8303 XVIII | benchè numerosa, fuggiva spaventata in tutte le direzioni.~ ~ 8304 XL | vecchia» esclamò il Volpe spaventato dalle tremende rivelazioni, 8305 LIX | poco, comparì un fantasma spaventevole, d'un'altezza spropositata, 8306 XLII | coll'arma inusitata, erano spaventevoli, essendo la fiòcina arma 8307 XXXIX | quarti della bussola, erasi spaventosamente condensato a libeccio, e 8308 Pre | di non ritentar le prove spaventose.~ ~Perchè dunque non evitar 8309 Pre | Internazionale in uno stato spaventoso per le classi agiate - ciocchè 8310 LXIV | un belvedere ove la vista spaziavasi meravigliosamente sulla 8311 LIX | numero di feriti, negli spaziosi appartamenti del castello, 8312 XLV | laterali in un sotterraneo spaziosissimo, capace di contenere migliaia 8313 LXI | lo puoi: perchè la morte spazza fin le sozzure! Se no, ti 8314 XXVI | età poetica pur~ ~troppo spazzata dal tempo.~ ~(Autore conosciuto).~ ~ ~ ~ 8315 XX | le strade principali, le spazzava coi suoi forti proietti 8316 XXXVI | che rubano i milioni collo specioso pretesto di difesa nazionale, 8317 XII | simili agli odierni d'Italia, speculando sulle miserie della nazione, 8318 I | con loro chi infamemente speculava sulle tue miserie e le tue 8319 LIX | casa particolare, o negli spedali, sono, generalmente, non 8320 XLVI | cotesto anche uno dei tanti spedienti che i monarchi ed i loro 8321 XXIII | furono aumentati da varie spedizioni posteriori, partite dal 8322 LIX | vita, che, gradualmente si spegneva, e che si procurava di prolungare, 8323 Elenco | Spasiano Francesco.~ ~Spelta Dott. Angelo.~ ~Speranza 8324 XII | Italo fidente~ ~Appagata la speme - e le proterve~ ~De' suoi 8325 IX | dimenticar la massima di spender nove quando si possiede 8326 XXIX | Lina, però, alquanto più spensierata e men diffidente, disse 8327 XXX | razza gagliarda, non tutta spenta in Italia, malgrado gli 8328 XII | tiranni, soldatesche hai spente -~ ~Birri un noi vedemmo 8329 XXVII | alti come il primo, ma spenti; - ma piramidi stupende 8330 XLVI | altre imprese, nulla più sperando sulla camorra sconquassata 8331 XLVI | favorì la pia oltre le sue speranze. Il Prodittatore di Napoli 8332 XXVII | superba romana.~ ~«Io non sperava meno da voi» - ripigliò 8333 XII | infelici le nazioni che speravano da voi un governo umano 8334 Elenco | Angelo.~ ~Speranza Avv. G.~ ~Sperbri Luigi.~ ~Sperone Guglielmo.~ ~ 8335 XVII | tuoi Mille, Marzia, su cui speri ancora per liberarti, sono 8336 X | straccio di carta che presto, speriamolo, per il decoro dell'Italiana 8337 LX | che io ebbi occasione di sperimentare molte volte. Moglie d'un 8338 Elenco | Sperone Guglielmo.~ ~Speroni Guglielmo.~ ~Spertoni Carlo.~ ~ 8339 Elenco | Speroni Guglielmo.~ ~Spertoni Carlo.~ ~Speziali Pietro.~ ~ 8340 LXIV | assistito ad uno dei più solenni spettacoli della natura: il levar del 8341 Elenco | Guglielmo.~ ~Spertoni Carlo.~ ~Speziali Pietro.~ ~Spinelli.~ ~Spinoglio 8342 VI(11)| avanzatosi verso di noi, spianava la sua carabina alla direzione 8343 XII | spinge fra le moltitudini per spiarle, torturarle, assassinarle, 8344 XXXV | menzogne che sì spudoratamente spiattellano ai gonzi i sacerdoti dell' 8345 LIX | finalmente, che qualcuno spiava da quella parte. Alzossi 8346 XLI | massa, noi andremo alla spicciolata, e per diverse vie ci riuniremo 8347 LIX | stadio della frenesia. Ciò spiega i varii tentativi da lui 8348 VI | iniziare l'attacco. E veramente spiegammo i Carabinieri Genovesi, 8349 LII | cosa dentro che non sapeva spiegarsi, ma qualche cosa che lo 8350 LI | di avanguardia, «Ebbene, spiegate in catena la vostra gente, 8351 XXXIV | Sirena se questi non si fosse spiegato con un accento d'ira e di 8352 LVII | dura e dò poca retta agli spigolatori del dottrinarismo, qui, 8353 Elenco | Andrea Giuseppe.~ ~Danieli di Spilimbergo.~ ~Dattilo Giovanni.~ ~Daverio 8354 Elenco | Carlo.~ ~Speziali Pietro.~ ~Spinelli.~ ~Spinoglio G.~ ~Spodini 8355 XXXVII | diffidenza tra la popolazione, spingendola ad un'annessione intempestiva.~ ~ 8356 I | piumati, gl'indorati sgherri - spingendoli davanti a loro come se fosse 8357 LXI | delle trombe guerriere non spingerà più nella mischia queste 8358 XL | dominare le moltitudini, per spingerle alla ubbidienza di Cesare 8359 XXXIX | leggero palischermo sì, da spingerlo con violenza fuori della 8360 XXXIX | salvatore, scuotersi e tentar di spingersi verso di lui, fu tutto un 8361 LII | cosa che lo attraeva e lo spingeva irrevocabilmente verso quelle 8362 LV | il pentimento allora, che spingevala a tale preferenza?~ ~Il 8363 LXIV | quei diavoli di fanciulli spingevano tutto ciò nel fuoco con 8364 Elenco | Speziali Pietro.~ ~Spinelli.~ ~Spinoglio G.~ ~Spodini Cesare.~ ~Stamile 8365 XXXV | istromenti più idonei per lo spionaggio e la corruzione delle genti? 8366 XXXIX | gesuita Corvo. - Bella, spiritosa, piena di nobili sensi; 8367 XLIII | quest'animatissima gente, spiritosissima, che un segno de' neri suoi 8368 XL | essa conviene, il potere spirituale del santo Padre. - Non così 8369 I | estremo orizzonte di Ostro splende un astro, che non vi lascierà 8370 XLIII | riserva a Caserta. - Caserta, splendidissima villa della cacciata Dinastia, 8371 XXXVII | dovete aver avuti in quello splendidissimo 7 settembre, di udire la 8372 LIX | abbagliavano la vista col loro splendore. All'atto, il vecchio aggiunse 8373 Elenco | Spinelli.~ ~Spinoglio G.~ ~Spodini Cesare.~ ~Stamile Pierangelo.~ ~ 8374 XLIX | Britannia.~ ~Un giorno, spogliati da pirati greci nell'Arcipelago, 8375 LIX | fantasma, lo aveva quasi spogliato - infrantumandoli - d'una 8376 LIX | letto per lui preparato. Non spogliossi totalmente, non per timore, 8377 XIV | pubbliche sicurezze, ecc., lo spolpano, lo corrompono e lo prostituiscono 8378 IV | benedizioni delle madri, delle spose, delle amanti, e da quanti 8379 XLIV | giovinetta da marito che si sposerà fra diciassette anni coll' 8380 XVII | sguardo, concentrate le spossate sue forze, Marzia fu d'un 8381 LX | rinvenuta dallo svenimento, ma spossatissima.~ ~«Io passavo tranquillamente 8382 XV | della fame, e lavora anche spossato dal soffocante scirocco.~ ~ 8383 XXXIII | dovuto marcire nell'ozio, e sprecare qui tanta bella e briosa 8384 LVII | si poteva, e con grande spreco di gente per portarle - 8385 XII | certamente era uomo che sprezzava il pericolo, non fuggì, 8386 LIX | spaventevole, d'un'altezza spropositata, gettando fuoco dagli occhi, 8387 XXIV | si promisero ricompense spropositate. -~ - Ecco, esclama l'eminenza, 8388 Suppl | Spallino Giovanni.~ ~Sprovieri Francesco.~ ~ ~ ~Tancredi 8389 VII | nemico, e che vi servirà, sprovvisto come siete, per coprirvi 8390 LVI | ingrossati dalle pioggie, e spumanti fra i massi dei loro letti, 8391 XXXIV | flebile raggio della luna spuntante dalla frondosa cervice dell' 8392 XXII | atteggiando il ceffo al sorriso, spuntavano dai loro covili, ove s'eran 8393 XXXV | il massimo dei sacerdoti, squadrandosi nella ricchissima sua tenuta 8394 XXVII | del generale, e si mise a squadrarlo alzando il bellissimo capo, 8395 XL | fu, dico, e dopo di aver squadrato da capo a piedi i presenti 8396 XLIII | reciproca occhiata di diffidenza squadrò da capo a piedi reciprocamente 8397 XXXV | la sequela dei gaudenti a squarciagola - sono pochi parigini mal 8398 XVII | superiore del gesuita, lo squilibrò, rovesciollo, e come se 8399 LIII | tanta ammirazione nella vita squisitamente gentile del gran cantore 8400 XLI | sue vesti e sembiante la squisitezza delle femminee forme.~ ~« 8401 XXIV | sa essere il boccone più squisito per quei maledetti eretici».~ ~ 8402 LIX | mondo, quando giungerà a sradicarla - fino all'ultimo filo, 8403 XXIX | almeno di una condizione più stabile e potranno scuotere, coll' 8404 LVII | In Isernia, come dicemmo, stabilì il suo quartier generale 8405 LXIV(71)| credo sarebbe conveniente stabilire una formola edificata sul 8406 VI(11)| Schiaffino e me, si era stabilito un patto di non accettare 8407 III | colonnello Zambianchi, si staccarono una sessantina di giovani 8408 XXXIX | Manlio da non poter esserne staccata da forza umana. Poverina! 8409 XLVIII | via con dei militi nostri staccati, che raggranellati a misura 8410 XXXV | ecc., lo stesso squadrone staccava dei singoli militi sui fianchi 8411 XXXV | fiati, massime nelle sante stalle! - Ma che importa agl'Italiani 8412 Elenco | Spinoglio G.~ ~Spodini Cesare.~ ~Stamile Pierangelo.~ ~Stanrenghi.~ ~ 8413 Rend | ecc. " 60 -~ ~ ~ ~Spese di stampa per copie cinque mila, e 8414 Suppl(83)| giorno 20 quando già era stampato l'Elenco generale.~ ~ 8415 XXV | concittadini - assuefatti a stancarsi con campagne di quindici 8416 Elenco | Stamile Pierangelo.~ ~Stanrenghi.~ ~Stanzani.~ ~Statti Barone.~ ~ 8417 XLV | gattuzzi.~ ~Nel fondo della stanza-osteria, sedeva dietro un banco 8418 Elenco | Pierangelo.~ ~Stanrenghi.~ ~Stanzani.~ ~Statti Barone.~ ~Stefani.~ ~ 8419 LXII | sulla terra, e che pare stanziare solo nell'immaginazione 8420 XLII | fare; le forze papaline stanziate al teatro Marcello, al primo 8421 XLII | di mercenari stranieri, stanziati nel perittero del convento53.~ ~ 8422 XLIII | l'esercito di S. Maestà stanziato a Capua e sulla sponda destra 8423 XLII | una compagnia intiera stanziava nel perittero dell'edificio, 8424 LXIII | temer nessuno.~ ~In uno stanzino dell'ospedale di Caserta, 8425 | starà 8426 | staranno 8427 | starebbe 8428 | starò 8429 XLVI | nerboruti interlocutori, lo starsene in maniche di camicia, e 8430 Elenco | Stanrenghi.~ ~Stanzani.~ ~Statti Barone.~ ~Stefani.~ ~Stefanini 8431 Elenco | Garavani Oddone.~ ~Garavani Stattilio.~ ~Garavelli Carlo.~ ~Garberoglio 8432 IX | giù quella tua maschera di Statuto, a cui nessuno più crede, 8433 Elenco | Stanzani.~ ~Statti Barone.~ ~Stefani.~ ~Stefanini Domenico.~ ~ 8434 Elenco | Statti Barone.~ ~Stefani.~ ~Stefanini Domenico.~ ~Stefanoni.~ ~ 8435 Elenco | Stefanini Domenico.~ ~Stefanoni.~ ~Steffani Stefano.~ ~Stella 8436 Elenco | Domenico.~ ~Stefanoni.~ ~Steffani Stefano.~ ~Stella Comm. 8437 XLI | Infinito, altri luminari che le stelle infinite, altro Dio che 8438 LIV | moltitudine, e con una voce stentorea esclamava: «Quello è mio 8439 LIX | altra volta svenuta.~ ~Molto stentossi per richiamare quell'avanzo 8440 Elenco | Stella Comm. Tommaso.~ ~Stergiotti Dario.~ ~Stermini Antonio.~ ~ 8441 XLVI | popolo pronti ad assaltare e sterminare, se possibile, i loro fratelli 8442 LIV | che avrebbero finito per sterminarlo. Poco dopo si sarebbe vociferato 8443 XXVII | dominava, e questo era una sterminata gelosia per Marzia, più 8444 XXVII | impadronirsene, non solo sarebbero sterminati coloro che tentassero di 8445 XX | che risuonano ancora l'eco sterminatore di un esercito di tiranni.~ ~ 8446 XLVI | sgozzava, li bruciava, li sterminava.~ ~Eran tutte fisonomie 8447 Elenco | Tommaso.~ ~Stergiotti Dario.~ ~Stermini Antonio.~ ~Stevens Giorgio 8448 VI(11)| queste ferite non si muore. E stese la mano per istringere la 8449 | stette 8450 Elenco | Dario.~ ~Stermini Antonio.~ ~Stevens Giorgio Angelo.~ ~Stocchi 8451 | stiamo 8452 XXVII | La Marzia è molto amata e stimata sul campo dei rompicolli; 8453 IV | trovate dovunque, e dovunque stimato e portato in palma di mano ( 8454 XLVII | avea l'incarico immediato stimò opportuno di fare qualche 8455 LXIV | il più prezioso, il più stimolante sogno della mia vita - sempre! 8456 LXIV | a dirigere i lavori ed a stimolare alcune schiene diritte di 8457 LXI | ventura di farmi sua. - Lina! stimolata dal tuo coraggio, io t'ho 8458 XLV | la mia breve assenza avea stimolato i reazionari della Metropoli 8459 XLIV | ne proteggevano una, e la stimolavano al loro servizio con ogni 8460 XXXIV | che quasi servirono di stimolo a qualche audacia più licenziosa; 8461 XX | artiglierie. Palermo n'era stipata. - Ogni finestra di casa 8462 XLV | straordinaria di carrozze e pedoni stipava una delle vie secondarie, 8463 IV | lenti a somministrar grassi stipendi. Essi vi fucileranno colla 8464 XXXVI | Ma chi la corregge questa stirpe di Caino? - Non ha dessa 8465 XV | schiacciarlo col tacco del suo stivale per non contaminarsi le 8466 XL | tremende rivelazioni, e poi stizzito, nel vedere ed udire, che 8467 Elenco | Stevens Giorgio Angelo.~ ~Stocchi Dott. Giovanni.~ ~Storti 8468 LXII(68)| me, i bravi calabresi di Stocco. Quel prode generale era 8469 LVI | donne e preti coperti di stole portando il Santissimo - 8470 XLIII | della mia terra! da cui gli stolti vollero cacciarmi, e che 8471 XXXV | padre, i devoti di tali stomachevoli cerimonie avran veduto un 8472 XLVI | soli bastano a riempire lo stomaco sino all'indigestione. Ma 8473 LIX | ed al benemerito Arbues - storceva alquanto il colletto, acciò 8474 Elenco | Giovanni.~ ~Storti Ercole.~ ~Stornati Vincenzo.~ ~Stupenengo C.~ ~ 8475 Elenco | Stocchi Dott. Giovanni.~ ~Storti Ercole.~ ~Stornati Vincenzo.~ ~ 8476 LII | possa rimaner gesuita, mi fa strabiliare.~ ~I grandi d'ogni specie 8477 XXXV | nuovamente, essendo sui dintorni strabocchevole il numero di birri vigilantissimi 8478 XIV | quando si lamenta di essere stracarico, e quando vorrebbe respirare 8479 LXI | spettacolo del gesuita, che si stracciava le vesti, e batteva il capo 8480 XLIII | licenza! Cotesti impudenti straccioni con fagiani, trote, davanti 8481 Elenco | Vincenzo.~ ~Stupenengo C.~ ~Stradivari Avv. Libero.~ ~Straffoni 8482 Elenco | Stradivari Avv. Libero.~ ~Straffoni Pellegrini.~ ~Stramazzoni 8483 XVII | tonfo del corpo di Marzia stramazzante si udì nel fondo della cella.~ ~ 8484 LV | l'ufficiale del Papa, e stramazzare.~ ~Chicchessia avrebbe creduto 8485 LXI | gente, e grida, e colpi, e stramazzate per terra.~ ~Muzio, indispettito 8486 Elenco | Straffoni Pellegrini.~ ~Stramazzoni Cesare.~ ~Strambio Luigi.~ ~ 8487 XXII | d'aver atterrato e quasi strangolato il gesuita - dominata ancora 8488 LV | di ciò persuasa. È cosa stranissima! Marzia l'aveva assicurata 8489 Elenco | Luigi.~ ~Strambio Pietro.~ ~Strappa M.~ ~Strappini Dott. Ciriaco.~ ~ 8490 XXXV | alla gloria del paradiso, e strapparlo al fuoco eterno dell'inferno, 8491 XV | carrozza di cattivo augurio, strapparne fuori il malvagio, e schiacciarlo 8492 XXXIX | atroce setta, ove le furon strappati terribili giuramenti. - 8493 Elenco | Strambio Pietro.~ ~Strappa M.~ ~Strappini Dott. Ciriaco.~ ~Strazza 8494 LVII | conseguenza che qualche stratagemma fosse meditato dal nemico, 8495 LVII | tutti i mezzi e tutti gli stratagemmi di guerra in cui molti dei 8496 XXXVI | insepolti, o coperti da strato insufficiente, appestano 8497 VIII | perversi padroni, essi finivano straziati e mutilati dai loro proprii 8498 XVII | era il soliloquio che ti straziava. - Ed il tuo tentatore?.....~ ~ 8499 LIX | donne piangevano a tanto strazio di patimenti delle due angeliche 8500 Elenco | Strappini Dott. Ciriaco.~ ~Strazza Eugenio.~ ~Stronati Giovanni.~ ~ 8501 XL | di Cavour, dopo i fatti strepitosi d'Ancona e di Castelfidardo, 8502 VIII | iniziare la spedizione con uno strepitoso fatto d'armi. Esso demoralizzò 8503 XLV | Due lunghissime panche e strettissime tavole, erano il solo adornamento 8504 XLV | lasciavano un passaggio strettissimo nel mezzo. A destra e a 8505 XVII | Marziaripigliò la voce stridula del loiolesco, «il vecchio 8506 XXII | tempo che durò la pugna, stringendo la destra a tutto il mondo 8507 XXXIII | dirigendosi al Romano, ed ambi si strinsero famigliarmente la destra.~ ~« 8508 XXXIV | dal moto dei remi e dalla striscia lasciata dalla sottilissima 8509 XV | tradimento che non lo schifoso e strisciante abitatore delle paludi.~ ~ 8510 Elenco | Ciriaco.~ ~Strazza Eugenio.~ ~Stronati Giovanni.~ ~Suardi Ing. 8511 XXXVIII | E quel popolo oggi si strugge, si calpesta, muore soffocato 8512 LXIII | ma poi, da lui non vista, struggevasi in dirottissimo pianto.~ ~ 8513 XVII | Piangi - singhiozza - struggiti - che importa a gente di 8514 I | abito ed il cappello dello studente, colla veste più modesta 8515 XLVII | militi, tuttora obbligati a studiare quella manía di macellar 8516 L | assalendo posizioni da noi studiate e preparate.~ ~Se avessero 8517 LXIV | fratello d'armi di quello stuolo di prodi!~ ~Sopra un altro 8518 LIX | vedi mia madre!»~ ~Lina era stupefatta: non sapeva che decidere: 8519 X | si guardavan l'un l'altro stupefatti.~ ~Nullo, perdutamente innamorato 8520 XLI | possanza della romana patrizia. Stupefatto ognun contemplava ai suoi 8521 LV | confacevasi più al bruno, stupendamente bello e malinconico volto 8522 XXVII | ma spenti; - ma piramidi stupende vomitate dall'igneo centro 8523 XXVIII | potrebbero riuscire dei militi stupendi, essendo essi dotati di 8524 XXXIII | bugiardi vostri apparati di stupendissimo lusso, cercavano di chiamare 8525 III | veterano, ebbe un effetto stupendo, e metamorfosò in un momento 8526 Elenco | Stornati Vincenzo.~ ~Stupenengo C.~ ~Stradivari Avv. Libero.~ ~ 8527 XII | ma in un orgasmo che fece stupire gli astanti, e paralizzò, 8528 XLVI | Che morale! che scuola! E stupiremo di veder commettere ogni 8529 XXVII | di sessanta miglia, che stupisce d'ammirazione, di rispetto 8530 LII | esseri straordinari, io mi stupisco come non crollino il fango 8531 XXXIV | ventre.»~ ~Lina rimase un po' stupita da questa foggia di discorso, 8532 LXIV | dell'oro.~ ~E ciò che più mi stupiva nello stato mio di ammirazione, 8533 III | Oggi coronata di fiori e stuprata negli abbracciamenti del 8534 XXV | fallacemente coperti dai suaccennati canneti - impiccio per noi, 8535 Elenco | Stronati Giovanni.~ ~Suardi Ing. Achille.~ ~Supplei 8536 LXIV | scorgevano nella folla dei subalterni predoni gli uomini delle 8537 XXXVII | servendosi di tutti i mezzi più subdoli, più schifosi, per rovesciare 8538 LIX | ostante la persecuzione subíta, non aveva potuto a meno 8539 XXIX | donnesca, ed un'affermazione subitanea fu la risposta.~ ~«Un palischermo? 8540 XXXIX | rovine dell'antico ponte Sublicio, pur non volendo pericolare 8541 LXIV | l'uom tanto il viver suo sublima.~ ~(Alfieri).~ ~ ~ ~Tornai 8542 LIX | condizione di corruttore, alla sublimità dell'uomo che ama con tutta 8543 LIII | con una modestia ed una subordinazione ammirabili.~ ~Elia, il padre 8544 II | aspettavano impazienti i Mille - succedan pure i disagi o il martirio!~ ~ 8545 IV | non sanguinoso certamente, succedea tra il pacato maggiore Bassini 8546 LV | io sarei infelice, se vi succedesse alcuna disgrazia».~ ~E siccome 8547 LX | letto.~ ~Un silenzio tetro succedette alle scene violente67, già 8548 LIX | quelle combinazioni che succedono negli accomodamenti di notte, 8549 XXXV | birbanti.~ ~Ma che diavoleria è succeduta nell'ordinata, solenne maestosa 8550 I | scorgevano i grandi che gli successero, nel più cupo delle tempeste - 8551 LI | carabina nemica; - ed alle successive cariche di questa, i nostri 8552 XXXI | se meglio vi pare. Non successori nella stessa famiglia, non 8553 Suppl | Achille, Direttore della Succursale al Banco di Napoli.~ ~ ~ ~ 8554 XLIV | soltanto una delle loro succursali.~ ~I finanzieri, per esempio, 8555 XXXIII | bianchi lini la fronte, sudante per le fatiche - poveri 8556 VII | noi avremmo dovuto ben sudare per impossessarci di quella 8557 XXXVI | giardino, ove i suoi abitanti sudavano per vivervi, doveva servire 8558 XXXII | forti principali della costa suddetta, e senza il timore d'una 8559 LV | linee più convenienti, e suddividere la forza in tante colonne 8560 XL | manteneteli miserabili e quindi sudici. - I paesi cattolici sono 8561 XLVI | Oggi eran camorra la più sudicia, la più indecente delle 8562 XIV | fatica a raccoglier sgherri sufficienti per la cattura delle fanciulle 8563 LII | altre nazioni.~ ~Ciò prova a sufficienza non esser questa l'età dell' 8564 XXXV(42)| significantissimo e di più suggeritomi da un contadino.~ ~ 8565 LVII | che ad un capo come lui suggerivano la risoluzione e l'esperienza.~ ~ 8566 L | minacciato cinque dei punti summentovati, con avvisaglie di notte, 8567 LV | amico che recavasi presso il summentovato, che avevo veduto una volta 8568 XVII | non piangi, di che pianger suoli!~ ~ ~ ~Non era il rantolo 8569 XXXV | tempio erano spalancate, come suolsi nelle feste solenni e dall' 8570 XLIV | nella bella lingua del sì, suona: Tutti ladri!~ ~E se devo 8571 XXXIV | antichi fatti~ ~Certo udisti suonar delle Carridi~ ~I liti.~ ~( 8572 LIX | bella tradita non era ancora suonata. Essa si scosse in un momento 8573 VI | squillo di tromba nostra suonò una sveglia americana, e 8574 LII | oro, e prova che il male supera tuttora il bene nelle afflitte 8575 XXV | per chi deve assalirle e superarle.~ ~Il centro delle rispettive 8576 LVII | in Isernia, finiranno per superarlo: e questi cafoni, anche 8577 XVI | loro Cozzi da non esser superati da nessuna casta nel mondo.~ ~ 8578 XLVI | venuti da lontano, avean superato le insidie della tirannide, 8579 XXXIX | di ogni altro, che quasi superava il primo, la tratteneva, 8580 XVI | spesso vi rimangono travolti, superchiati, sinchè i cilicii e le battiture 8581 XLIV | la grazia di Dio: il loro superfluo è non solamente un furto 8582 XLII | affari d'importanza alla superiora del convento.~ ~Il comandante 8583 LIX | era obbligata di stare supina, coll'ingiunzione d'immobilità 8584 Elenco | Suardi Ing. Achille.~ ~Supplei Dott. Luigi.~ ~Suriani Cesare.~ ~ 8585 Suppl | SUPPLEMENTO~ ~ ~ ~all'Elenco Generale 8586 XXIII | stabilimenti di beneficenza, e si supplì di viveri tutta la parte 8587 X | natíe ed alpestri valli - supplicava invano il comando dei Mille, 8588 XXXIX | tempesta», la ragazza in atto supplichevole la guardò, senza ardire 8589 LXIV | milioni di cittadini che supplivano a qualunque specie di servizio, 8590 XLVI | potè giungere sul luogo del supplizio colla celerità indispensabile. - 8591 XLVIII | Verso le 2 pomeridiane, supponendo vicine le riserve che aveva 8592 XXXI | la patria è minacciata. - Supponete ch'egli sia solamente onesto, 8593 XL | chercuti. - E ciò che mi fa supporre tanto più terribile tale 8594 XXV | ebbero i loro periodi di supremazia militare. - Ricordiamo però 8595 XXVII | dietro le raccomandazioni supreme di S. Santità».~ ~« - Con 8596 Elenco | Supplei Dott. Luigi.~ ~Suriani Cesare.~ ~Soriani Vincenzo~ ~ 8597 XXIII | comandata dal generale Türr (surrogato per causa di malattia dal 8598 XXVII | poichè anche un mercenario è suscettibile di sentimenti di bravura 8599 XLII | nostri, i fuochi di notte suscitano confusione, e così successe. 8600 LII | accanimento straordinario per suscitare il partito ad un movimento 8601 LV | occhio del perverso possa suscitarla coll'arte di fingere! In 8602 XLI | immortali tue memorie!~ ~Tu suscitasti nel petto mio di diciott' 8603 XLI | stima. Anche canuto, tu susciti nell'anima mia qualche cosa 8604 Elenco | Cesare.~ ~Soriani Vincenzo~ ~Susini A. O.~ ~ ~ ~T~ ~ ~ ~ ~T. 8605 XX | presentavano nei giorni susseguenti, quelle imponenti masse, 8606 XVI | al sicuro ogni specie di sussidio d'uomini, armi e vettovaglie - 8607 IX | menar le braccia per la sussistenza, e che qualche volta stimolati 8608 XLVI | capi naturalmente mise in sussulto tutta la comitiva, ed in 8609 XXV | Francesi, i Germani, gli Svedesi, gli Spagnuoli ebbero i 8610 Concl | Era però un sogno! - Io mi svegliai beneficato certamente dalla 8611 LXI | Italia. Ma era sogno, poichè, svegliata, io avevo la coscienza di 8612 XLII | chiamata. Ciò valse pure a svelare più presto l'assalto nel 8613 VII | indispettite d'essere state svelate, misero le ali ai piedi, 8614 XLVI | libero, avrebbe certamente svelato il loro ricovero? - Orribile 8615 XLII | noi, perchè naturalmente svelerebbe la direzione nostra». - 8616 LVI | radicato, da diventarne lo svellimento, se non impossibile, almeno 8617 LX | alla madre - sorpresa che svelò all'anima mia istupidita 8618 XXX | remi, e la Sirena, benchè sveltissima, accorciava di poco la distanza 8619 LIX | della contessa, la quale svenne, e per un pezzo si credette 8620 XL | appoggio possibile per far sventare la tremenda congiura che 8621 XL | ogni cosa di questo mondo e sventarla, quando tale cosa poteva 8622 XLVI | osteria della bella Giovanna, sventò la grande congiura della 8623 LV | senza ferirsi però, ma svergognata d'aver mostrato ai presenti 8624 XXII | camaleonti - sempre pronti a svestire la pelle del lupo e frammischiarsi 8625 II | di munizioni, e quindi lo sviamento dal cammino diretto sulla 8626 IV | fuori d'ogni previdenza ci sviammo dalla retta che va da Genova 8627 II | tacevano per non essere sviati dalla santa impresa! Fra 8628 LVII | abbiam veduto come se la svignarono a gambe, e s'udirono varii 8629 XL | un pretesto futile, se la svignò nel suo gabinetto.~ ~ ~ ~ 8630 XXIV | che se non fossero ambi svisceratissimi per la S. Sede ed il gesuitismo 8631 XLI | oltraggi e l'affetto mio sviscerato a questa terra natìa, allora 8632 LVII | militi (10 per 100 come in Svizzera), la nostra Italia è invincibile.~ ~ 8633 XLVIII | molti mercenari, bavaresi, svizzeri, e molti di que' stranieri 8634 VII | accusavano, più d'alcune svolazzanti treccie, qualche cosa esclusiva 8635 X | Italiana famiglia, vedremo svolazzare nel letamaio delle genti 8636 VII | ebano avean per un momento svolazzato sull'altipiano del Pianto 8637 Elenco | T. N. N.~ ~Tabacchi I.~ ~Tabellini Annibale.~ ~Taboga Guglielmo.~ ~ 8638 Elenco | Tabellini Annibale.~ ~Taboga Guglielmo.~ ~Tacchi Giovanni.~ ~ 8639 Elenco | Visani Luigi.~ ~Vischi e Tacchini.~ ~Visconti Lorenzo.~ ~Visetti 8640 II | quei prodi religiosamente tacevano per non essere sviati dalla 8641 XVII | articolate maledizioni. Poi tacque assolutamente per ciarlar 8642 Elenco | Taddei Ferdinando.~ ~Tadiello Agostino.~ ~Tahi.~ ~Taiani 8643 XII | assassino avea lavorato per tagliare, cucire, pitturare cotale 8644 XL | ingannata, la nazione, ch'essi taglieggiano, come fanno di noi, e come 8645 LVII | adoperati a profusione. Taglio di piante e di strade, trincee, 8646 Elenco | Tadiello Agostino.~ ~Tahi.~ ~Taiani A.~ ~Tallacchini 8647 Elenco | Tadiello Agostino.~ ~Tahi.~ ~Taiani A.~ ~Tallacchini Gaetano.~ ~ 8648 LIX | come se stato fosse un talismano, - e la bella testa rovesciossi 8649 Elenco | Agostino.~ ~Tahi.~ ~Taiani A.~ ~Tallacchini Gaetano.~ ~Tallachini Paolo.~ ~ 8650 Elenco | Tallacchini Gaetano.~ ~Tallachini Paolo.~ ~Tamborini Ermono.~ ~ 8651 Elenco | Gaetano.~ ~Tallachini Paolo.~ ~Tamborini Ermono.~ ~Tamburini D. A.~ ~ 8652 Elenco | Paolo.~ ~Tamborini Ermono.~ ~Tamburini D. A.~ ~Tame avv. Giuseppe.~ ~ 8653 Elenco | Ermono.~ ~Tamburini D. A.~ ~Tame avv. Giuseppe.~ ~Tanara 8654 XXXV | far prendere un bagno nel Tamigi a Haynau, il carnefice di 8655 Elenco | Tanara Faustino, Colonn.~ ~Tangherlini A.~ ~Tarantini Filippo.~ ~ 8656 XLIII | Donnant à leur pays ce qui fut tant de fois~ ~Le rêve, le soupir, 8657 XXXII | Dittatore s'avviò verso Taormina, ove il generale Sirtori 8658 XXXIII | tutti e fan giustizia del tapino, che prende un pane sul 8659 XLII | affrontano e si getta la vita sul tappeto della sorte? Ma che monta? 8660 Elenco | Filippo.~ ~Tarantini Paolo.~ ~Tarchi ing. Eugenio.~ ~Tarozzi 8661 IX | volto regolare ma bronzato, tarchiato e robustissimo. - Egli era, 8662 V | era pur Sciacca9, ma l'ora tarda consigliò d'approdare al 8663 LVI | seguaci! Sventuratamente ogni tardanza era fatale ai trecento e 8664 XXIV | fortezze, e probabilmente non tarderanno ad incamminarsi verso lo 8665 LIX | sciabola, coricossi, e non tardò a prendere il sonno, stanco 8666 Elenco | Tarchi ing. Eugenio.~ ~Tarozzi dott. Eugenio.~ ~Tarsetti 8667 V | vespri? - Roma cacciò i Tarquinii; Saragozza i Napoleonidi; 8668 Elenco | Tarozzi dott. Eugenio.~ ~Tarsetti Alessandro.~ ~Tartaglia~ ~ 8669 Elenco | Tarsetti Alessandro.~ ~Tartaglia~ ~Tasca Vittore.~ ~Tassani 8670 Elenco | Alessandro.~ ~Tartaglia~ ~Tasca Vittore.~ ~Tassani Alfredo.~ ~ 8671 Elenco | Tartaglia~ ~Tasca Vittore.~ ~Tassani Alfredo.~ ~Tassoni F.~ ~ 8672 XLVI | Non sprezzo imprese.~ ~(Tasso).~ ~ ~ ~Osteria della bella 8673 Elenco | Vittore.~ ~Tassani Alfredo.~ ~Tassoni F.~ ~Taucci Michele.~ ~Taucci 8674 XVII | qualche volta - dopo di aver tastato i solchi troppo profondi 8675 XLVIII | antichi, come comunicazioni tattiche di un campo di battaglia; 8676 LIX | Figuratevi un pezzo di tavolato di legno non inchiodato 8677 Elenco | Tebaldo.~ ~Tavola Enrico.~ ~Tavoloni Arturo.~ ~Tebaldi G.~ ~Tedeschi 8678 XLIX | inglese Marianna, capitano Taylor. Egli si era accorto del 8679 Elenco | Enrico.~ ~Tavoloni Arturo.~ ~Tebaldi G.~ ~Tedeschi dott. Giuseppe.~ ~ 8680 Elenco | Taucci Michele.~ ~Taucci Tebaldo.~ ~Tavola Enrico.~ ~Tavoloni 8681 | teco 8682 XXV | tutto il mondo, ed il valore tedesco ha ben provato la millanteria 8683 VII | continuò: «Non vogliamo tediarvi, poichè dovete essere stanco».~ ~« 8684 XXXIX | portava l'impronta del tedio, e segnava le tempeste della 8685 LV | padroneggiata da codeste tediose reminiscenze.~ ~Essa sorrideva 8686 XLI | potrebbero ben distendere sulla tela, incidere sul marmo e sul 8687 LI | sponde del Volturno.~ ~Io telegrafai in quel momento a Napoli:~ ~« 8688 LXII | Già nella notte avevo telegrafato al generale Bixio di portarsi 8689 LXII | le cinque della sera, si telegrafava a Napoli: «Vittoria su tutta 8690 Elenco | Tedeschi dott. Giuseppe.~ ~Tellini Giuseppe.~ ~Tenca dott.~ ~ 8691 LIII | potevano sgozzarli senza tema d'infrangere le leggi della 8692 XLII | orecchio dei nostri giovani, e temendo fosse uno dei loro, fermaronsi, 8693 VI | quel gruppo di giovani, che tementi di vedermi ferito, m'attorniavano, 8694 LXIII | senza offendere, ma senza temer nessuno.~ ~In uno stanzino 8695 XXXII | settentrione.~ ~Era naturale temessero l'invadente bufera nel mezzodì 8696 XXXIV | pessimi governi!~ ~«Non temete voi d'incontrare gente dell' 8697 XXXIX | Essa smaniava, delirava, temeva di non più incontrarlo, 8698 XXI | militi della libertà non le temevano, ed impavidi progredivano 8699 LXIV | ma so che il tempio di Temi - della vera - funzionava 8700 LIX | certamente essi sarebbero, e più temperanti.~ ~Obbligati alla vita reale, 8701 XLVI | apparteneva però alla società di temperanza, o se vi apparteneva n'era 8702 Pre | vulcano, i di cui crateri tempestano sotto i loro piedi, e finiranno, 8703 LIX | bellissima, dello stesso metallo, tempestata di diamanti ricchissimi, 8704 XX | di porta Termini. - Essa tempestava e fugava al ponte dell'ammiraglio 8705 XIII | Clero in tutte le peripezie tempestose di quella prolissa campagna 8706 XLV | e l'altra a sinistra del tempietto, quasi eternamente accese, 8707 XVI | d'una Dittatura onesta e temporaria.~ ~Il «Siate tutti soldati, 8708 VIII | vorrà un Fabio che sappia temporeggiare: ed il nostro paese è tale 8709 XXXIII | noi fummo ingannati dai temporeggiatori, dai Generali di combinazioni 8710 LXIII | prodi! E se i primi sono tenaci nelle loro bugiarde dottrine, 8711 XXV | centunesima. - Pertinacia, tenacità, costanza vi vogliono nella 8712 Elenco | Giuseppe.~ ~Tellini Giuseppe.~ ~Tenca dott.~ ~Tenore Francesco.~ ~ 8713 XLI | la marziale sua fronte, e tendendo orizzontalmente la palma 8714 XXXIII | dell'Orbe Cattolico; tutti tendevano verso l'ombra delle case, 8715 IV | fregata all'altro, appena tenendosi colle mani o coi piedi, 8716 LX | sempre amata, e sempre vi amò teneramente quella mia cara compagna, 8717 XLII | tempo però di abbandonarsi a tenerezze.~ ~A ponte Fabrizio, Nullo 8718 XXI | abbandonar la Sicilia e non tenervi che le cittadelle di Messina, 8719 XXV | Italia avesse un uomo che tenesse alla dignità nazionale, 8720 XI | infestate le nostre terre che tenete a ruba da varii secoli, - 8721 XXII | schiavo nero - voi!.... teneteveli i diamanti vostri - io non 8722 XLVIII | Volturno Capuano.~ ~Le riserve tenevansi in Caserta e non eran numerose 8723 XLVI | dall'abbrutimento ove la tengono i preti ed i reggitori.~ ~ 8724 XLV | con orgoglio dagli odierni tenitori (discendenti dagli antichi), 8725 Elenco | Giuseppe.~ ~Tenca dott.~ ~Tenore Francesco.~ ~Tergaghi Felice.~ ~ 8726 XL | Filibustieri del mezzogiorno, tenta in questo momento un colpo 8727 XXVII | sarebbero sterminati coloro che tentassero di rapirla, ma forse succederebbe 8728 XXVI | demonio quando dominata dai tentatori e traditori delle genti - 8729 XIX | nostro fianco sinistro, tentava di impadronirsi delle alture, 8730 XLIX | avrei forse ceduto alla tentazione ed alla fame ch'era molta, 8731 XLI | degnamente, questa notte stessa, tenteremo la liberazione della Marzia».~ ~« 8732 LIX | dai militi stanchi, egli tentò la fuga, facilitato dall' 8733 Elenco | Cav. Giuseppe.~ ~Bruggi Teobaldo.~ ~Brunelli Cesare.~ ~Brunelli.~ ~ 8734 Pre | dal dominio straniero e teocratico.~ ~Alcuni pochi che nelle 8735 Elenco | Bedeschi Gherardo.~ ~Bedotti Teofilo.~ ~Beducci.~ ~Beer e Vivanti.~ ~ 8736 XXXI(38)| nemico dei dottori (non teologi, che credo impostori), anzi 8737 XLV | manicaretti, che se non erano teoricamente e francesemente preparati, 8738 Elenco | dott.~ ~Tenore Francesco.~ ~Tergaghi Felice.~ ~Terni cav. G.~ ~ 8739 LXIV | i fagiani ed i daini, e tergevano i loro rozzi calzari sui 8740 XXXIII | abiti sacerdotali di gala; e tergevansi con bianchi lini la fronte, 8741 LIII | dai monti che le stanno a tergo. I Tivolesi non s'aspettavano 8742 XXXIX | irrevocabilmente e col delitto, e termina finalmente col sacrilegio!~ ~ 8743 LIII | quindi io vi consiglio di terminar le vostre acclamazioni per 8744 IV | alterco non si disponeva a terminare molto presto, se non succedeva 8745 L | se avete animo!»~ ~Essi terminarono sino all'ultima cartuccia, 8746 LXIII | sua Lia accanto, sinchè, terminata la pugna, essa lo fece trasportare 8747 XLIV | pazienza di leggermi.~ ~Ne terminerò la serie con un'arnia modello, 8748 XLI | gran vate, e l'eroe delle Termopili, ricordò che accanto alle 8749 Elenco | Felice.~ ~Terni cav. G.~ ~Terrani.~ ~Terzi Luigi.~ ~Tesci 8750 XLV | Lunga e stretta la stanza terrena, avea piuttosto l'aria d' 8751 XXXIII | ne avete costituito uno terrestre a spese ed a scorno suo, 8752 LVII | che ha fatto inviolabili i territorii di quegli Stati ove la nazione 8753 XVI | vedendomi - d'un sorriso che terrò scolpito nell'anima fino 8754 XI | l'Italia purgata dei suoi Tersiti, e dei suoi impostori che 8755 Elenco | Terni cav. G.~ ~Terrani.~ ~Terzi Luigi.~ ~Tesci B.~ ~Tessari 8756 XLVIII | molti secoli ancora nei teschi dalla rabbia umana seminati.~ ~ 8757 Elenco | Terrani.~ ~Terzi Luigi.~ ~Tesci B.~ ~Tessari dott. Tito.~ ~ 8758 LVII | alte cime del Matese-ove tesoreggiano sorgenti abbondantissime 8759 Elenco | Terzi Luigi.~ ~Tesci B.~ ~Tessari dott. Tito.~ ~Testa Giuseppe.~ ~ 8760 Pre | fedelmente narrati da me, testimonio oculare.~ ~Il male che dico 8761 XXIV | popoli camminano a passo di testuggine, è vero, ma progrediscono22; 8762 II | di lanciarsi sul seno di Teti, e volare in soccorso dei 8763 XXIV | faccia della terra questa tetra, scellerata, abbominevole 8764 XVII | sembra - E poi micidïali e tetre~ ~Le miserie del mondo a 8765 LIX | ricadde!~ ~Che pensieri tetri! che riflessioni non dovevano 8766 Suppl | Avv. Michele.~ ~Silvain Thérèse Mlle .~ ~Spallino Giovanni.~ ~ 8767 XXVIII | du Scamandre~ ~Aux champs Thessaliens osèrent-ils34 descendre,~ ~ 8768 II | fosse essa avvolta nella tiara o nella clamide imperiale!~ ~ 8769 Elenco | Testa Paolo Luigi.~ ~Tibaldi Paolo.~ ~Tiberti Ulisse.~ ~ 8770 Elenco | Luigi.~ ~Tibaldi Paolo.~ ~Tiberti Ulisse.~ ~Tiboldi Battista.~ ~ 8771 LX | arridermi; e se un filo mi vi tiene ancora, siete voi quello, 8772 XXXV | feste cattoliche e quanti tifi prodotti dalla agglomerazione 8773 Elenco | Battista.~ ~Tiboldi Giuseppe.~ ~Tigri Giovanni.~ ~Tiomi Cam.~ ~ 8774 LVI | fossero belve.~ ~A Trevi, a Tilettino, a Civitella, a Rovetto 8775 XXV(28)| ungherese, corrispondente del Times.~ ~ 8776 XLI | pugna. Ora, tregua alle timide aspettative, noi non vogliam 8777 Elenco | Pietro.~ ~Bellenghi Dott. Timoleone~ ~Belletti Dott. Erasmo.~ ~ 8778 XXX | notte, esse richiesero al timoniere d'esser ricondotte verso 8779 LVII | manifestava esteriormente i suoi timori, ma nel fondo dell'anima 8780 XIV | raccolgono il sangue, vi tingono le fasce delle sorgenti 8781 Elenco | Giuseppe.~ ~Tigri Giovanni.~ ~Tiomi Cam.~ ~Tiraferri Luigi.~ ~ 8782 Elenco | Giovanni.~ ~Tiomi Cam.~ ~Tiraferri Luigi.~ ~Tiribilli Arturo.~ ~ 8783 XIV | perversi - occupati solo a tiranneggiarlo ed impoverirlo - si trova 8784 XLVI | sovente abbisognava alla tirannica e scellerata associazione, 8785 XLI | rovesciò nella polve un tirannuccio, dannato a pagar le colpe 8786 XVII | fucilata, di notte se ne tirano mille.~ ~Un diavolío poi, 8787 LVI | commettendo l'imprudenza di tirare dallo scoperto, contro gente 8788 XLIII | fortuna dell'umanità, era tirata ogni giorno dal fodero per 8789 XXXV | trionfo riccamente addobbato e tirato da sei bianchi cavalli adorni 8790 XLII | estremità al naufrago.~ ~Tiratolo su in salvo, conobbero i 8791 XXI | fabbricava una cartuccia e si tirava. Le fucilate nemiche all' 8792 Elenco | Cam.~ ~Tiraferri Luigi.~ ~Tiribilli Arturo.~ ~Tivaroni avv. 8793 XII | santificati! ed il dominatore del Tirolo che appiccò Mantovani, Ungheresi, 8794 III | più bei porti della costa Tirrena, è situato tra il monte 8795 Elenco | Catti Uberto.~ ~Cavadini Tirso.~ ~Cavagnari Uriele.~ ~Cavallera 8796 XXXV | restare schiacciati.~ ~Quante tisichezze produrranno queste solennissime 8797 Elenco | Pizzocolo Guerino.~ ~Pizzoni Tito-Livio.~ ~Pizzotti Averardo.~ ~ 8798 XLV | metri dall'entrata, la dea titolare del tempio, giacchè questo 8799 XLV | sotto qualunque forma, i titolati antichi e moderni.~ ~Giorgio 8800 XLI | Sventuratamente ingannati sin ora da titubanti o presuntuosi, noi sin ora 8801 LIII | che le stanno a tergo. I Tivolesi non s'aspettavano tale visita; 8802 Elenco | Tivaroni avv. Carlo.~ ~Toadi dott. Antonio.~ ~Toaldi 8803 Elenco | Toadi dott. Antonio.~ ~Toaldi dott. Antonio.~ ~Tocci Belardino.~ ~ 8804 XXXIV | stupido, capì che si doveva toccar altra corda per udir la 8805 LXI | campi di battaglia, ove ti toccherà ancora di pugnare per questa 8806 XLIV | principalissime di ladri, e toccherò soltanto una delle loro 8807 Elenco | Toaldi dott. Antonio.~ ~Tocci Belardino.~ ~Todeschini.~ ~ 8808 II | alla mano - già siamo al tocco, ed alle 3 albeggia in questa 8809 Elenco | Antonio.~ ~Tocci Belardino.~ ~Todeschini.~ ~Tognoli ing. Germano.~ ~ 8810 XXXVIII | para todos-y si no espara todos-no es tal libertad!» questa 8811 XXXVIII | Tucidide).~ ~ ~«Libertad para todos-y si no espara todos-no es 8812 XXXVII | dell'arrivo dei Mille, e per togliere loro il merito di cacciar 8813 XLIII | povero popolo! perchè non toglierlo dalla ignavia, in cui l' 8814 XXXIX | veniva sovente la smania di togliersi la vita.~ ~Essa avea creduto 8815 Elenco | Belardino.~ ~Todeschini.~ ~Tognoli ing. Germano.~ ~Tomada.~ ~ 8816 IV | di tale disagio.~ ~Sulla tolda del Piemonte un alterco 8817 XLV | combinazioni, ma che non tolgono all'Italia, anche con meschinissimi 8818 XXIX | Tale millanteria, non tollerabile in ogni caso, certamente 8819 XII | depravati capricci, non più tollerati dalla società moderna - 8820 LIX | signori del castello, che non tolleravano stranieri.~ ~«Oh bella!» 8821 XXVI | fregate inglesi alla vista di Tolone, ove ancoravano cinquanta 8822 XXV | piegare, si caricò e gli si tolse un cannone che ci aveva 8823 LV | Pantantrac, a cui l'aveva tolta nel perittero del convento; 8824 LIX | grossi d'avvenimenti.~ ~Toltisi però gli stivali dai piedi, 8825 LIII | liberatori, e non s'ingannava, toltone che i bravi figli del Piemonte, 8826 Elenco | Tognoli ing. Germano.~ ~Tomada.~ ~Tommasi Angelo.~ ~Tommasini 8827 LXIII | E l'uomo, e le sue tombe, e l'estreme sembianze~ ~ 8828 Elenco | Tommasini dott. Giovanni.~ ~Tompson Herdenson F.~ ~Tondi cav. 8829 Elenco | Epimaco.~ ~Tondi Vito.~ ~Tondini Cesare.~ ~Tonelli medico-veterinario.~ ~ 8830 Elenco | Vito.~ ~Tondini Cesare.~ ~Tonelli medico-veterinario.~ ~Toni 8831 XVII | incomparabile dolore! - Ed il tonfo del corpo di Marzia stramazzante 8832 Elenco | Tonelli medico-veterinario.~ ~Toni Espartero.~ ~Tonini Ettore.~ ~ 8833 Elenco | medico-veterinario.~ ~Toni Espartero.~ ~Tonini Ettore.~ ~Tonon Giuseppe.~ ~ 8834 XXXIV | ripeteva accentuando più il tono; e l'altra, zitta, stizzita 8835 Elenco | Espartero.~ ~Tonini Ettore.~ ~Tonon Giuseppe.~ ~Tononi Pietro 8836 Elenco | Ettore.~ ~Tonon Giuseppe.~ ~Tononi Pietro prof. agr.~ ~Tonti 8837 Elenco | Tononi Pietro prof. agr.~ ~Tonti conte Ferdinando.~ ~Torinanzi 8838 XLIV | al famigliare rumore dei topi, che riconobbe non esser 8839 LIX | grandi loro occhi nerissimi, torbidi dai lunghi patimenti, contemplavansi 8840 LIII | oltrepassare la famosa cascata, poi torcendo a destra verso il fiume - 8841 Elenco | Tonti conte Ferdinando.~ ~Torinanzi Ernesto.~ ~Torioni Leone.~ ~ 8842 Elenco | Torinanzi Ernesto.~ ~Torioni Leone.~ ~Tornaglio Capitano.~ ~ 8843 VIII | fichi.~ ~Anche in questo mi tormenta l'idea del prete, che vuol 8844 LIX | manifestarsi. Una sete cocente la tormentava, e già essa più non articolava 8845 Elenco | Ing. A.~ ~Bruno Conte di Tornaforte.~ ~Bruno Domenico.~ ~Brunoli 8846 Elenco | Ernesto.~ ~Torioni Leone.~ ~Tornaglio Capitano.~ ~Torraca M.~ ~ 8847 IV | freschezza del mare però tornandolo a più savi consigli, egli 8848 II | obbligati anche questa volta a tornarcene a casa» urlava il focoso 8849 XXVI | Comandante della cittadella, e tornarsene a bordo sulle ali dei venti 8850 LXIV | vipere ed i preti, sinchè tornati alla condizione d'uomini 8851 XLVIII | rabbia umana seminati.~ ~Tornato da Palermo, presi stanza 8852 XXV | dalla bruttura dei preti, torneremo a valer qualche cosa.~ ~ 8853 XLVI | le opinioni contrarie, io tornerò all'osteria della bella 8854 XXVIII | Crotona, che ammazzava un toro con un pugno e se lo mangiava; - 8855 LIX | e cadeva nell'abituale torpore, rialzandosi però a tratti, 8856 VIII | Zama, ove un nuovo Scipione torrà ad esso la voglia di venir 8857 Elenco | Tornaglio Capitano.~ ~Torraca M.~ ~Torre Domenico.~ ~Torre 8858 Elenco | Il Presente.~ ~Giorn. Il Torrazzo. Cremona.~ ~Giovagnoli G.~ ~ 8859 Elenco | Domenico.~ ~Torre Michele.~ ~Torreggiani C.~ ~Torresini Dott. M. 8860 Elenco | Michele.~ ~Torreggiani C.~ ~Torresini Dott. M. A.~ ~Torri Ing.~ ~ 8861 XLI | falangi di Perseo, tra i torriti elefanti di Pirro, ed aprivano 8862 XII | moltitudini per spiarle, torturarle, assassinarle, quando fia 8863 XXXVIII | canuto genitore, che la torturarono e la prostituirono! Anatema! 8864 XXXIX | foga dei pensieri che la torturavano.~ ~Il palazzo della contessa 8865 XXXII | un corpo di volontari in Toscana capitanato da Nicotera nocque, 8866 III | nostra impresa, nei porti toscani, non garbò ad uno dei capi 8867 Suppl | Tancredi Giuseppe.~ ~Toscano Saverio.~ ~Trani Avv. Giovanni.~ ~ ~ ~ 8868 XXIV | generali borbonici. Essi sono tosto padroni dell'isola intiera, 8869 X(13)| Nell'originale "totalmante". [Nota per l'edizione elettronica 8870 LVII | paese incantevole, ove il touriste, che fugge le aride ed infocate 8871 Elenco | Enrico.~ ~Toselli Luigi.~ ~Tourner Giuseppe.~ ~Trabucchi Alessandro.~ ~ 8872 XV | Votre crédulité fait toute leur science.~ ~(Voltaire).~ ~ ~ ~ 8873 XXIX | famigliuola che lo attende per un tozzo di pane. Non fa rumore, 8874 XIV | il terreno sotto i piedi, traballò come in uno stato d'ubbriachezza, 8875 LIX | conosce forse ciò che sia un trabocchetto. Figuratevi un pezzo di 8876 Elenco | Luigi.~ ~Tourner Giuseppe.~ ~Trabucchi Alessandro.~ ~Tradardi Pio.~ ~ 8877 XLIII | popolo corrotto!~ ~E intanto, tracannarne un altro gotto!~ ~ ~ ~Tali 8878 XXXIV | manca giammai di lasciar traccia di rimorso per tutta la 8879 XVI | riconducono ancora sulla via tracciata dai liberatori.~ ~Ogni provincia 8880 XXVIII | allora ignoti; e Kepler che tracciava nello spazio le orbite percorse 8881 Pre | ne segue esattamente le traccie, ed avrà le stesse conseguenze.~ ~ 8882 XLIII | nostra sventura.~ ~Cotesti tracotanti stranieri sono cevados ( 8883 Elenco | Trabucchi Alessandro.~ ~Tradardi Pio.~ ~Travisani R.~ ~Trentani 8884 LVII | disprezzar l'Italia e a tradirla!~ ~Isernia, capitale dell' 8885 LIX | l'ora finale della bella tradita non era ancora suonata. 8886 XIII | ingannate, umiliate, depredate, tradite!~ ~ ~ ~ 8887 XXXVI | minimo, sicchè calunniati, traditi, venduti, finivano per essere 8888 XLIV | di Gambardella58 che ci tradiva assumendo l'aria di liberale. 8889 XLIV | titolo: Robbers all! - che tradotto nella bella lingua del sì, 8890 XLIII | Spagnuoli), parola che non so tradurre in italiano, e che significa 8891 XVIII | direbbero gl'inglesi, e ch'io tradurrò forse male, con impassibili, 8892 LXI | inaspettato, però, quasi tradusse in tragedia la pia cerimonia.~ ~ 8893 Rend | italiana, quattro per le traduzioni in~ ~ lingue straniere, 8894 XLVI | che armati cercavano di trafiggerlo in ogni senso. - Il suo 8895 LXI | però, quasi tradusse in tragedia la pia cerimonia.~ ~Mentre 8896 LIII | gridarono, urlarono: «à la trahisonsecondo il solito, e l' 8897 XXXVII | avean molto per intrigare, tramare, sovvertire l'ordine pubblico 8898 XLI | che agli ordini di Muzio tramavan la liberazione di Roma. 8899 XXXVII | Palermo, com'era naturale, tramavano i fautori della monarchia 8900 XXIII | focolari d'ogni malizia, tramavasi contro la stessa, e preparavansi 8901 XLV | d'una esistenza fuori dei trambusti e delle avventure.~ ~Giovanna 8902 XXXVII | fermi servi della dinastia tramontante. - E quando nulla avean 8903 XLVI | soccorso alla folla dei transitanti. - La fortuna favorì la 8904 IX | coadiuvati dal genio, si vedono transitare dall'infimo della condizione 8905 XLVIII | quelle strade incavate, ponno transitarvi al coperto forze considerevoli, 8906 XIV | macigno del marciapiede su cui transitavano.~ ~«Celeste dote è negli 8907 XXIX | inesorabile ferro che lo trapassava.~ ~Quella voce di compassione, 8908 LIX | del chirurgo, chiamato per trarla dallo svenimento, e tutte 8909 XVII | di un Lucifero!~ ~Marzia trasalì, ebbe dei brividi - come 8910 XXVI | notte stessa essa deve esser trasbordata nel faro a bordo della Formidabile 8911 LIX | oggetti da mascherata, questi trascicavano al rimorchio dello spirito 8912 LXIV | della Mauritania doveva trascinare il carro del trionfatore 8913 LIX | aggrapparlo per il colletto, e trascinarselo dietro verso la sua stanza.~ ~« 8914 XLIV | Tifone, e con dolce violenza trascinatolo lontano dalla porta, continuò 8915 XLI | nella polve il triregno, e trascinava il concime nella cloaca.~ ~ 8916 XXXV | differenza tra gli antichi che trascinavano i monarchi ai loro carri 8917 XIII | dieci volte per ora, ma che trascinerà finalmente il paese in uno 8918 XL | pontificia.~ ~La conversazione trascorreva animata sugli avvenimenti 8919 XIV | Il 4 aprile era trascorso, e la tirannide avea trovato 8920 LIX | colonna in marcia su Tora, e trascuratamente vigilato dai militi stanchi, 8921 Pre | avrà certo l'impronta della trascuratezza - per tanti motivi, ai più 8922 XXXVIII | prostituisce, oppure la trasforma in licenza.~ ~Voi mi direte 8923 LXIV | per meglio corromperla, trasformarla, contaminarla, vi posero 8924 XXXIX | contessa fu completamente trasformata. La lacuna la più interessante 8925 XLVI | proteo o camaleonte, le sue trasformazioni eran ben fatte, fatte a 8926 VII | rinfrancato: «quando per una trasgressione si acquistano tali valorose 8927 XLVI | apparteneva n'era sovente un trasgressore; - ed in quella sera essendosi 8928 LXIV(71)| elittica, in cui rota e traslata, la legge che ha circoscritto 8929 XXVII | rompicolli; se il minimo barlume trasparisse dell'impresa nostra per 8930 LVII | pochissimi vecchi infermi, non trasportabili. Le vicinanze delle montagne 8931 I(2) | I due piroscafi che trasportarono i Mille in Sicilia imbarcandoli 8932 XXXIX | sulla piazza S. Grisogono in Trastevere (non so ove diavolo i chercuti 8933 XXI | inaccettabili. Facendosi però più trattabili ogni giorno i suddetti generali, 8934 XXV | guanti bianchi, come si trattarono sinora.~ ~Or son pochi giorni, 8935 XXV | mercenarii stranieri debbono trattarsi quali assassini, non coi 8936 XXXVII | cercando di condurlo a trattative paterne, con promettergli 8937 XLVI | società di masnadieri, ma oggi trattavasi d'affare del cuore, ben 8938 XXV | canneti - impiccio per noi, trattenendo lo slancio dei nostri senza 8939 LX | feriti, non aveva potuto trattenere il pianto, a tanta sventura 8940 XLVI | L'atto primo di Bajaicò, trattenuto con poco garbo da un individuo 8941 XXV | maliziosamente ingiusto colui, che trattò le vittorie del 60 di facili 8942 XXXIV | bellissime contrade, sì travagliate in compenso da pessimi governi!~ ~« 8943 LX | pianto sollevò quel cuore travagliato da tanti dolori morali e 8944 XXXII | Messina, si disponeva a traversarlo.~ ~La vigilanza dei legni 8945 LIII | Talarico alla testa; essa traversò il Teverone, e ne seguì 8946 LXI | umanità, che può da essa esser traviata, ma che risorgerà infrangendone 8947 LVII | popolazioni governate e traviate dal clero.~ ~Gli ordini 8948 Elenco | Alessandro.~ ~Tradardi Pio.~ ~Travisani R.~ ~Trentani Carlo.~ ~Tretti 8949 LXIII | della terra e del ciel~ ~Travolge il tempo.~ ~(Foscolo).~ ~ ~ ~ 8950 LIII | onde, da esse si lascia travolgere nei gorghi, dopo la lotta 8951 XVI | ma spesso vi rimangono travolti, superchiati, sinchè i cilicii 8952 XXXIV | bionda, non comune tra le trecciate d'ebano delle calabresi, 8953 VII | più d'alcune svolazzanti treccie, qualche cosa esclusiva 8954 XVII | ingannare una giovinetta tredicenne - prostituirla, e, quando 8955 XLVI | mondo.~ ~«Una volta eravamo tredici come gli apostoli» esclamò 8956 XXV | inginocchiato; - ma codarda, tremante quando il popolo leone invia 8957 LXIV | mondo conosciuto. Essi, tremanti sempre davanti a qualunque 8958 X | di quel fremito che fa tremar la tirannide corazzata d' 8959 Pre | di quei cataclismi da far tremare la terra.~ ~«Istigatori 8960 XLVIII | ritirata del Borbone, ora tremava alla sola idea di rivedere 8961 XX | giorno esporsi ai fuochi tremendi che avean luogo per le strade. - 8962 LXI | padre!.... ~ ~Un rumore tremendo si udì nella stanza vicina, 8963 LIX | verso la porticina, e dei tremiti convulsi, indovinò finalmente, 8964 XLV | dagli avanzi rispettati da trentacinque anni compiti, potevasi congetturare 8965 Elenco | Tradardi Pio.~ ~Travisani R.~ ~Trentani Carlo.~ ~Tretti Dott. Orazio.~ ~ 8966 XXV(27)| Bronzetti, trentino - Monti, romano.~ ~ 8967 XLII | dopo la liberazione.~ ~Si è trepidi, si è commossi in certe 8968 Elenco | Travisani R.~ ~Trentani Carlo.~ ~Tretti Dott. Orazio.~ ~Trieste 8969 LVI | come se fossero belve.~ ~A Trevi, a Tilettino, a Civitella, 8970 XLV | da certe miserie, che la tribolano anche al d'oggi, farà 8971 LIX | sventuratamente, nelle tribolazioni e negli ultimi aneliti dell' 8972 XLII(55)| Tridenti, o con più denti ed un'asta.~ ~ 8973 VI(11)| che formava una specie di trincera. Quivi rimasti un poco a 8974 LVII | nemico, oppure che si fosse trincerato in forti posizioni sulla 8975 Elenco | Trieste Leon Giacomo.~ ~Trinchera Luigi.~ ~Trittini Ing. Vincenzo.~ ~ 8976 LVII | dell'esercito borbonico: trincierati dietro alle barricate, essi 8977 XVI | in questi giorni stessi trionfa nelle elezioni al Parlamento 8978 XXXV | i monarchi ai loro carri trionfatori e questi moderni Romani 8979 XXXV | nerissimi delle due giovani trionfatrici? Chi eran desse? Lo sapremo 8980 XLV | pretesto di andare a mangiar le trippe dalla bella Giovanna, era 8981 XLI | rovesciava nella polve il triregno, e trascinava il concime 8982 Elenco | Giacomo.~ ~Trinchera Luigi.~ ~Trittini Ing. Vincenzo.~ ~Trivellini 8983 Quadro | Pallavicino M.a Anna Triulzio | Torino | 50 |~ ~ ~ Da 8984 Elenco | Trittini Ing. Vincenzo.~ ~Trivellini Oscar.~ ~Trombekog Pietro.~ ~ 8985 LIII | presso le loro conquiste da trivio.~ ~Una guardia qualunque 8986 XLV | moderni.~ ~Giorgio Pallavicino Trivulzio è un'onorevole eccezione 8987 XXVIII | ou ma soeur.~ ~(Achille a Troia).~ ~ ~ ~I briganti in tutte 8988 Elenco | Fontebuoni Emilio.~ ~Fontini Trom.~ ~Forabosci Giuseppe.~ ~ 8989 Elenco | Vincenzo.~ ~Trivellini Oscar.~ ~Trombekog Pietro.~ ~Tromboni A.~ ~ 8990 Elenco | Oscar.~ ~Trombekog Pietro.~ ~Tromboni A.~ ~Tronchelli.~ ~Troti 8991 LIX | forse stato difficile di troncargli la vita, e tale metodo sarebbe 8992 Elenco | Pietro.~ ~Tromboni A.~ ~Tronchelli.~ ~Troti Antonio.~ ~Trottero 8993 | Troppe 8994 | troppi 8995 Elenco | Tromboni A.~ ~Tronchelli.~ ~Troti Antonio.~ ~Trottero Domenico.~ ~ 8996 Elenco | Tronchelli.~ ~Troti Antonio.~ ~Trottero Domenico.~ ~Trozzolini Adeodato.~ ~ 8997 XLVI | della Francia! - E perchè trovan strano allora che pochi 8998 XLIX | giorno di pugna navale, trovandomi io con un piccolo legno 8999 XLVII | furon poi obbligati, non trovandovi riparo contro la grandine 9000 XXXIX | quel ponte, metà in ferro, trovansi generalmente dei navicelletti; 9001 XXXI | diretto? Non è più facile trovarne uno che cinquecento?~ ~Il 9002 III | erano più probabilità di trovarvi il necessario.~ ~Ostilmente, 9003 XXXV | ragazzi e fanciulle che non si trovassero sollevati dai parenti od 9004 I | famiglia Italiana».~ ~E non trovaste il codardo pretesto - se 9005 LIX | L'aveva, finalmente, trovata la sua madre, povera orfana! 9006 LVII | dei liberi a fermarsi. Ma trovati in ordinanza ed eseguendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License