2 I due piroscafi che trasportarono i Mille in Sicilia imbarcandoli a Villa Spinola, residenza dell'illus[...] 3 Di cuore avrei voluto aggiungere del contadino, ma non voglio alterare il vero. Questa classe robusta e[...]
6 Il comandante Giorgini, facilitando ogni cosa, si acquistò il titolo di benemerito della patria. Il gov[...] 7 In proposito di codesti giovani, che poi non si vollero considerare come facienti parte dei Mille, il g[...]
15 Mi è successo in America, coricandomi sul campo colla testa su di un cespuglio erbaceo, di esser costret[...] 16 Punto centrale di Palermo, ove s'intersecano le due principali strade.
18 Non potendo, com'è ben naturale, ricordare i nomi di coloro che fecero parte di quella sacra Legione, ho[...] 19 V'erano varii corpi stranieri. 20 I bombardatori di città e quei bulli che fucilano individui inermi come i Ciceruacchio ed i volontari fu[...]
22 Non si esageri però - e si stia cauti contro la gramigna-prete. Nizza avea un convento nel 1860; oggi ne[...] 23 Fu vano il veto di lord John Russel. 24 Provato da documenti officiali.
25 L'Etna ed i vulcani di Lipari e Stromboli. 26 Prima della guerra, cioè prima dell'ottobre 1870. 27 Bronzetti, trentino - Monti, romano. 28 Il generale Türr, assente per malattia, aveva lasciato temporariamente il comando al colonnello Eber, al[...]
30 Lo stretto di Messina. 31 Nome indigeno dell'Etna. 32 Una delle Garfagnani. 33 Non per la prima volta egli vedeva quella seducente creatura, di cui la seduzione era tutto lo studio de[...]
36 Qui per Cavaliere non intendo quella caterva di servi che coi cavalli altro non hanno di comune che la g[...] 37 Monarca della collina: così si chiamano i famosi cavalieri della provincia più meridionale del Brasile.
40 E veramente v'era in quell'epoca un vascello francese nello stretto all'oggetto d'impedire il passaggio. 41 Egli alludeva all'assassinio premeditato e non riuscito a Palermo contro il Dittatore.
42 Ho pensato bene di adottare stalla in luogo di bottega dei preti, perchè significantissimo e di più sugg[...] 43 Nell'originale "Civettara". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
44 Emblema di Napoli. 45 Nell'originale "quanto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 46 Non scordi il lettore il dispaccio di Farini a Buonaparte: «Noi marciamo con quarantamila uomini, per co[...]
49 Ripeto: non si scordi la nota di Farini a Bonaparte; «Noi marciamo coll'esercito per combattere la rivol[...] 50 Nell'originale "ulime". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
52 Il convento è quello di S. Francesco a Ripagrande, già convento da frati, e trasformato al tempo del nos[...] 53 Nella mia ritirata da Roma nel 49, dovendo alloggiare la gente nei conventi, come siti più forti e conve[...] 54 Nel 1825, stando io a Ripagrande a bordo d'un bastimento di mio padre, veniva a visitarci un padre franc[...] 55 Tridenti, o con più denti ed un'asta. 56 I Dragoni del Papa erano composti quasi in totale d'Italiani, e buoni soldati, come gli artiglieri dello[...]
57 Si sa quanto solerte era il Governo borbonico per far mangiar a buon mercato il pane ed i maccheroni. 58 Gambardella fa pugnalato dalla camorra poco dopo la nostra entrata in Napoli. Era un pescivendolo, eccel[...]
71 Nelle presenti controversie della Democrazia mondiale, in cui si scrivono numerosi fascicoli per provare[...] 72 Mi si perdoni un anacronismo - era un sogno. 73 Taddei, brillante ufficiale dei Mille, morto poi alla battaglia di Custoza. 74 Il tenente Coccelli venuto da Montevideo coi 73 nel 48. Uno dei più brillanti ufficiali di quella schiera.
76 Se si troverà qualche nome o casato scritto erroneamente, dovrà attribuirsene la colpa alla poca chiarez[...] 77 Nell'originale "Gll". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 78 Nell'originale "Marottti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 79 Nell'originale "Eilippo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 80 Nell'originale "Robecching". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 81 Nell'originale "Engenio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 82 Nell'originale "Gliuliano. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
84 Nell'originale "Wihte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License