Giuseppe Garibaldi
I mille


Indice delle note



  • PREFAZIONE
1 Nell'originale "Reyl". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • CAPITOLO I. I MILLE.
2 I due piroscafi che trasportarono i Mille in Sicilia imbarcandoli a Villa Spinola, residenza dell'illus[...]
3 Di cuore avrei voluto aggiungere del contadino, ma non voglio alterare il vero. Questa classe robusta e[...]



  • CAPITOLO II. IL CINQUE MAGGIO.
4 Per Infinito intendo Dio come lo spazio.
5 Palischermi genovesi.



  • CAPITOLO III. TALAMONE.
6 Il comandante Giorgini, facilitando ogni cosa, si acquistò il titolo di benemerito della patria. Il gov[...]
7 In proposito di codesti giovani, che poi non si vollero considerare come facienti parte dei Mille, il g[...]



  • CAPITOLO IV. DA TALAMONE A MARSALA.
8 Espressione usitatissima, che significa vogar indietro, e che richiude un pleonasmo, poichè sciare sign[...]



  • CAPITOLO V. MARSALA.
9 Città.



  • CAPITOLO VI. CALATAFIMI.
10 Genova.
11 Merita d'essere ricordata la gloriosa morte dello Schiaffino e l'orribile ferita che ebbe Elia nella bat[...]



  • CAPITOLO VII. LINA E MARZIA.
12 La signora Crispi.



  • CAPITOLO X. LE DUE EROINE.
13 Nell'originale "totalmante". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • CAPITOLO XIII. IL 4 APRILE.
14 Qui m'è caro ricordare il Padre Pantaleo, che col suo coraggio ed i suoi talenti, come letterato e liber[...]



  • CAPITOLO XIV. LA PRIGIONIA
15 Mi è successo in America, coricandomi sul campo colla testa su di un cespuglio erbaceo, di esser costret[...]
16 Punto centrale di Palermo, ove s'intersecano le due principali strade.



  • CAPITOLO XVII. ANCORA IL TENTATORE.
17 Vento del gran deserto Africano.



  • CAPITOLO XX. IL 27 MAGGIO.
18 Non potendo, com'è ben naturale, ricordare i nomi di coloro che fecero parte di quella sacra Legione, ho[...]
19 V'erano varii corpi stranieri.
20 I bombardatori di città e quei bulli che fucilano individui inermi come i Ciceruacchio ed i volontari fu[...]



  • CAPITOLO XXIII. IL RIPOSO.
21 Il drappello condotto dall'Agnetta era misto di Italiani e di Ungheresi, e non sorpassava il numero di 1[...]



  • CAPITOLO XXIV. ROMA.
22 Non si esageri però - e si stia cauti contro la gramigna-prete. Nizza avea un convento nel 1860; oggi ne[...]
23 Fu vano il veto di lord John Russel.
24 Provato da documenti officiali.



  • CAPITOLO XXV. MELAZZO.
25 L'Etna ed i vulcani di Lipari e Stromboli.
26 Prima della guerra, cioè prima dell'ottobre 1870.
27 Bronzetti, trentino - Monti, romano.
28 Il generale Türr, assente per malattia, aveva lasciato temporariamente il comando al colonnello Eber, al[...]



  • CAPITOLO XXVI. LA BORBONA.
29 Uccello dell'Oceano.



  • CAPITOLO XXVII. MESSINA.
30 Lo stretto di Messina.
31 Nome indigeno dell'Etna.
32 Una delle Garfagnani.
33 Non per la prima volta egli vedeva quella seducente creatura, di cui la seduzione era tutto lo studio de[...]



  • CAPITOLO XXVIII. TALARICO.
34 Nell'originale "oserent-ils". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
35 Nell'originale "Robin-Wood". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • CAPITOLO XXX. IL RATTO.
36 Qui per Cavaliere non intendo quella caterva di servi che coi cavalli altro non hanno di comune che la g[...]
37 Monarca della collina: così si chiamano i famosi cavalieri della provincia più meridionale del Brasile.



  • CAPITOLO XXXI. LA DITTATURA ONESTA
38 Non si creda che io sia sistematicamente nemico dei dottori (non teologi, che credo impostori), anzi io [...]



  • CAPITOLO XXXII. AGLI ARANCI.
39 Nome che presero i Mille accresciuti di numero.



  • CAPITOLO XXXIV. REGGIO.
40 E veramente v'era in quell'epoca un vascello francese nello stretto all'oggetto d'impedire il passaggio.
41 Egli alludeva all'assassinio premeditato e non riuscito a Palermo contro il Dittatore.



  • CAPITOLO XXXV. LA CONVERSIONE
42 Ho pensato bene di adottare stalla in luogo di bottega dei preti, perchè significantissimo e di più sugg[...]
43 Nell'originale "Civettara". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • CAPITOLO XXXVII. IL 7 SETTEMBRE.
44 Emblema di Napoli.
45 Nell'originale "quanto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
46 Non scordi il lettore il dispaccio di Farini a Buonaparte: «Noi marciamo con quarantamila uomini, per co[...]



  • CAPITOLO XXXVIII. LA LIBERTÀ.
47 Di Buenos-Ayres.



  • CAPITOLO XXXIX. L'AMORE.
48 Ricordi il lettore che per Infinito io intendo lo spazio, lo universo, Dio, ecc. - Accenno, ma non insegno.



  • CAPITOLO XL. IL CONCLAVE DEI RUBATI.
49 Ripeto: non si scordi la nota di Farini a Bonaparte; «Noi marciamo coll'esercito per combattere la rivol[...]
50 Nell'originale "ulime". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • CAPITOLO XLI. I TRECENTO.
51 Mi piace qui ricordare anche i miei giovani trecento dell'Università Romana del 49 che tanto si distinse[...]



  • CAPITOLO XLII. LIBERAZIONE
52 Il convento è quello di S. Francesco a Ripagrande, già convento da frati, e trasformato al tempo del nos[...]
53 Nella mia ritirata da Roma nel 49, dovendo alloggiare la gente nei conventi, come siti più forti e conve[...]
54 Nel 1825, stando io a Ripagrande a bordo d'un bastimento di mio padre, veniva a visitarci un padre franc[...]
55 Tridenti, o con più denti ed un'asta.
56 I Dragoni del Papa erano composti quasi in totale d'Italiani, e buoni soldati, come gli artiglieri dello[...]



  • CAPITOLO XLIV. LA CAMORRA.
57 Si sa quanto solerte era il Governo borbonico per far mangiar a buon mercato il pane ed i maccheroni.
58 Gambardella fa pugnalato dalla camorra poco dopo la nostra entrata in Napoli. Era un pescivendolo, eccel[...]



  • CAPITOLO XLVI. OSTERIA DELLA BELLA GIOVANNA.
59 Il maggiore Vigo Pelizzari, uno dei più brillanti ufficiali dei Mille, morto a Mentana nel 1867, giovane[...]



  • CAPITOLO XLVIII. BATTAGLIA DEL VOLTURNO.
60 Monte che domina le pianure Capuane.



  • CAPITOLO XLIX. JESSIE WHITE-MARIO.
61 Posto ove si alza la bandiera.
62 La squadra inglese ancorata sulla rada di Napoli, ebbe in quei giorni varii disertori, che volevano ingr[...]



  • CAPITOLO LII. IL GESUITA.
63 Il Padre Secchi.



  • CAPITOLO LV. LA SIMPATIA.
64 Le fanciulle avevan accettato un cavallo per far compagnia alla Contessa.



  • CAPITOLO LVII. ISERNIA.
65 Nell'ultima guerra nord-americana un milite a cui dovevano amputare una coscia, chiese un violino e si m[...]



  • CAPITOLO LVIII. TORA.
66 Lombardo caduto a Condino: valoroso e modesto come Chiassi.



  • CAPITOLO LX. IL RACCONTO.
67 Nell'originale "violenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • CAPITOLO LXII. BATTAGLIA DEL VOLTURNO. 2 OTTOBRE 1860.
68 Ricordo fra le frazioni di corpi, che marciarono con me, i bravi calabresi di Stocco. Quel prode general[...]
69 Dispaccio di Farini a Bonaparte.



  • CAPITOLO LXIII. COZZO, LIA ED I NOSTRI FERITI.
70 Valle di Palermo.



  • CAPITOLO LXIV. IL SOGNO.
71 Nelle presenti controversie della Democrazia mondiale, in cui si scrivono numerosi fascicoli per provare[...]
72 Mi si perdoni un anacronismo - era un sogno.
73 Taddei, brillante ufficiale dei Mille, morto poi alla battaglia di Custoza.
74 Il tenente Coccelli venuto da Montevideo coi 73 nel 48. Uno dei più brillanti ufficiali di quella schiera.



  • CONCLUSIONE
75 Circa la religiosa osservanza delle leggi scritte, si legga una lettera del re d'Italia a Bonaparte; [...]



  • ELENCO GENERALE DEI SOTTOSCRITTORI
76 Se si troverà qualche nome o casato scritto erroneamente, dovrà attribuirsene la colpa alla poca chiarez[...]
77 Nell'originale "Gll". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
78 Nell'originale "Marottti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
79 Nell'originale "Eilippo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
80 Nell'originale "Robecching". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
81 Nell'originale "Engenio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
82 Nell'originale "Gliuliano. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • SUPPLEMENTO all'Elenco Generale dei Sottoscrittori
83 Schede giunte il giorno 20 quando già era stampato l'Elenco generale.



  • QUADRO DEGLI INCARICATI E DEI LUOGHI
84 Nell'originale "Wihte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License