grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     Int    |      Alle personali notizie sul poeta a cui il teatro italiano
 2       I    |   pensava dei patrizi, più d'un poeta fu condannato all'esilio,
 3       I    |      Silla che la posizione del poeta drammatico o tragico migliorò.
 4       I    |       dunque aperto il campo al poeta comico per occuparsi delle
 5      II    |        grande opposizione.~ ~Il poeta si difese però con dei prologhi
 6      II(1) |      Plauti cosichè il nome del poeta dagli antichi appellato
 7     III    |      stima in cui era tenuto il poeta e molti altri cercarono
 8     III(21)|         sia una delle prime del poeta.~ ~
 9     III    |      altre commedie del fecondo poeta questi sarebbero i titoli....~ ~
10      IV    |       la grama vita, il giovane poeta Accio Plauto, con pochi
11      IV    |     loro dinnanzi.~ ~Il giovane poeta che teneva loro dietro collo
12      IV    |      che pensai tra me, ecco un poeta!... Ti va il mio ragionamento?...~ ~
13      IV    | progetti; dunque deve essere un poeta!....~ ~«Lo sono infatti,
14      IV    |   peggio delle spugne... Ebbene poeta, credi a me... se vai dagli
15      IV    |         i più lieti pel giovane poeta a cui profetizzarono la
16      IV    |       della schiava.~ ~Avere un poeta che direbbe dei versi, che
17      IV    |   vecchia Giugurta invece, quel poeta disperato che veniva ad
18      VI    |      gran fatto di pregio ed il poeta, e come era più comunemente
19      VI    |         tenue e l'onorario d'un poeta teatrale arrivava appena
20     VII    |      sette domestici fra cui il poeta era libero di fare la sua
21     VII    |       costituiva il trionfo del poeta ed il diletto del pubblico.~ ~
22     VII    |       capricci e ghiribizzi del poeta non dipendessero da altro
23     VII    |       romano. (V. p. 374) ma il poeta s'interrompe anche in questa
24     VII    |       Gneo Nevio, il più antico poeta comico romano, fa una notevole
25    VIII    |        che dovevano servire, il poeta faceva nascere degli scoppiettj
26      IX    |         e da Nevio, che fu vero poeta per elevatezza d'animo e
27       X    |        guerriero che il giovane poeta aveva incontrato nella taverna
28       X    |    dalla spigliata fantasia del poeta il di cui frizzo pieno di
29      XI    |        l'affetto per il giovane poeta. Esso le diveniva sempre
30     XII    |     amaro del dolore, il povero poeta dovesse berne a sazietà.~ ~. ~ ~
31     XII    |         che un giorno mentre il poeta sognava attori e palchi
32     XII    |      non mi accontentai d'esser poeta e volli mercanteggiare.
33    XIII    |       volte le spalle al povero poeta, quando la fortuna gli arrise
34    XIII    |   espansione: Ti amo!~ ~. ~ ~Al Poeta cui sorride la gloria! sorride
35    XIII    |   fantasia, mi piace idearmi il poeta romano seduto sovra una
36    XIII    |        imponente sta intorno al poeta, mentre egli stesso è una
37    XIII    |      Ritschl De aetat Plauti il poeta sarebbe morto nel 569 di
38    Note    |   ultimo periodo della vita del poeta, Testo cita alcuni versi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License