IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] te 6 teatrale 3 teatrali 3 teatro 35 tediosa 1 temeva 1 tempestano 1 | Frequenza [« »] 38 poeta 37 questa 37 se 35 teatro 32 ad 30 aveva 29 ai | Ulisse Barbieri Plauto e il suo teatro Concordanze teatro |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | due cose si rivela. – Sul teatro e nel libro.~ ~La storia 2 Int | come in letteratura, sul teatro come nel libro si fa sentire 3 Int | Nerone rende possibile sul teatro la rappresentazione di un 4 Int | notizie sul poeta a cui il teatro italiano deve gran parte 5 Int | idea esatta dello stato del teatro e delle forme dell'antica 6 Int | U. B.~ ~PLAUTO ED IL SUO TEATRO~ 7 I | in cui tutto fu greco... teatro, scultura, architettura, 8 II | genere e far sparir dal teatro le commedie di Plauto1.~ ~ 9 III | III.~ ~Plauto ed il suo teatro.~ ~Bakr il profondo storico, 10 III | nome di Plauto correvano di teatro in teatro, fonte di lucrosi 11 III | Plauto correvano di teatro in teatro, fonte di lucrosi guadagni7. 12 III(15)| vedi Roquefort pag. 261, teatro completo dei latini stampato 13 V | Plauto che toglieva al teatro greco i modelli delle sue 14 V | per l'amico se capita in teatro!...~ ~Fu questo il sistema 15 VI | spese somme immense pel teatro e siccome aveva bella voce, 16 VI | Esisteva in Roma anticamente un teatro permanente con entrata a 17 VI | permettere che si costruisse un teatro in muratura28.~ ~Invece 18 VI | muratura28.~ ~Invece del teatro stabile si erigeva all'epoca 19 VI(28)| Non v'è dubbio che un teatro in muratura fu costrutto 20 VI(29)| erano ancora seggiole in teatro (Ritshil-parerg p. XVIII, 21 VI(30)| fanciulli sono stati ammessi nel teatro Romano in tutti i tempi, 22 VI | raccoglieva vergogna, il teatro nazionale romano non potea 23 VI(31)| circostanze che si veniva in teatro al principio del dramma ( 24 VI(31)| alla fine. Si veniva in teatro dopo la seconda colezione 25 VII | che Plauto formò il suo teatro. – Gli era esclusa l'originalità 26 VII | ecitamento nazionale, nacque un teatro senza ombra di colore politico.~ ~ 27 IX | di concetti, per dare al teatro una forma possibilmente 28 IX | era capace di vuotare il teatro per accorrervi entusiasta.~ ~ 29 IX | Uno dei maggiori pregi del teatro di Plauto fu quello d'aver 30 X | impegnato in cose a cui il teatro era affatto estraneo, e 31 XII | ai faticosi lavori. – Dal teatro ove dettava leggi, all'obbedienza 32 XII | scostumatezze d'ogni genere.~ ~Nel teatro, un immensa folla si agitava 33 XII | a bestemmiare contro il teatro e contro tutti i poeti.~ ~ 34 XII | ho bisogno di tornare al teatro... ho terminato l'Anfitrione!... 35 XIII | diffatti tanto tempo il teatro di Plauto sulle scene Romane,