grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |                    CAPITOLO I.~ ~Roma e l'arte Drammatica~ all'
 2       I   |        resero signora del mondo, Roma si riposava. – Roma la gran
 3       I   |       mondo, Roma si riposava. – Roma la gran madre dei Scipioni
 4       I   |    future rivoluzioni spirava in Roma. Si sentiva l'avvicinarsi
 5       I   |         trasportato giovinetto a Roma come schiavo, e quivi educato
 6     III   |         diede arrivato appena in Roma a speculazioni commerciali4,
 7     III(4)| parlarono di lui egli non lasciò Roma dopo avervi incominciato
 8      IV   |        per saltar fuori, venne a Roma mentre con splendide feste
 9      IV   |        Gracchi!...~ ~Egli era in Roma e dinnanzi a lui affacciavasi
10      IV   |       coscienza. Se tu chiedi in Roma di Momus il mercante, sentirai
11       V   |       lavoro che Plauto diede in Roma – Si propende a credere
12       V   |      sconfisse Annibale ed a cui Roma stava per ricambiare coll'
13      VI   |    sviluppo poetico. Esisteva in Roma anticamente un teatro permanente
14      VI   |     fisso, e sì in Grecia come a Roma lo spettacolo teatrale era
15      VI   |          piaceva.~ ~Sembra che a Roma si usasse soltanto di applaudire
16     VII   |          che la scena è fuori di Roma.~ ~D'ordinario essa è un
17     VII   |         pronuncia mai il nome di Roma,  di romano!... e si dice
18     VII   |            Lo stravolgere, nella Roma dei tempi di Annibale, le
19    VIII   |       riconosce che la frusta in Roma era all'ordine del giorno,
20      IX   |  spettacoli greci si portarono a Roma, offrono allo studioso ricercatore
21      IX   |     classe del popolaccio era in Roma una classe trascurata, eterogenea,
22     XII   |        crede che i più ricchi di Roma e persino i consoli verranno
23    XIII   |        Saturno celebratissime in Roma, ed istituite dal favoloso
24    XIII   |          agli Dei!... Regnava in Roma sovrana assoluta l'orgia. –
25    XIII   |         voluttà. – Intorno a lui Roma!... un'epopea di memorie!...
26    XIII   |   stupenda figura dell'arte...~ ~Roma dalla rupe Tarpea al Campidolglio...
27    XIII   |         sarebbe morto nel 569 di Roma e la sua nascita cadrebbe
28    Note   |   rappresentato prima del 559 di Roma.~ ~(31) Anche di questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License