grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |      ardenti del loro carattere romano.~ ~La letteratura però non
 2       I    |       disdicevole per un nobile romano. Lo scrivere drammi o commedie
 3       V    |      commedie, di assolutamente romano sapeva darvi il sapore ed
 4       V    |    della plebe o del patriziato romano toglieva pure i caratteri
 5      VI(30)|        stati ammessi nel teatro Romano in tutti i tempi, vol. mass.
 6      VI    |   vergogna, il teatro nazionale romano non potea svilupparsi co'
 7      VI    |     vita al dramma attico.~ ~Al romano non restava che d'esserne
 8     VII    |        quello che realmente era romano.~ ~Fra il gran numero delle
 9     VII    |       cui anche il rozzo popolo romano sentiva chiaramente il contrasto,
10     VII    |      mai il nome di Roma,  di romano!... e si dice per straniero –
11     VII    |         quanto avviene nel Foro romano. (V. p. 374) ma il poeta
12     VII    |         più antico poeta comico romano, fa una notevole eccezione.
13      IX    | rinascere nell'animo del popolo romano per mezzo del diletto che
14     XII    |        d'un liberto e cittadino romano.~ ~«Salute dunque a te,
15     XII    |        d'un liberto e cittadino romano, replicogli Catone col suo
16     XII    | tremante Plauto. – Il cittadino romano ha fame.~ ~«Il cittadino
17     XII    |        ha fame.~ ~«Il cittadino romano non sa guadagnare il suo
18     XII    |         Catone.~ ~«Il cittadino romano lo sa guadagnare, ma è fuggito
19    XIII    |       mi piace idearmi il poeta romano seduto sovra una delle più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License