Capitolo

 1       I|  armoniose dolcezze dell'arte greca gl'impeti ardenti del loro
 2       I|  capolavori della letteratura greca colpirono però le menti
 3       I|    immitazione della tragedia greca, e preferivansi gli originali
 4       I|   quivi educato nella coltura greca, egli sembrava destinato
 5      II|     si servì pure della forma greca ma togliendo i suoi caratteri
 6     III|       di questa, una commedia greca, ma vi lasciò soltanto la
 7     III|      Casina~ ~da una commedia greca di Dilfo. – La~ ~Cestellaria~ ~
 8      IV|     allora, nelle cui idee la greca scuola aveva lasciato profonde
 9      IV|    Nidia, una vispa creatura, greca per l'indole, molle, voluttuosa,
10     VII|       faceva servire la forma greca.~ ~Le produzioni della scuola
11     VII|   forma infine della commedia greca trovansi stupendi tipi che
12     VII|       riusciti della commedia greca poichè in Atene quello del
13     VII|   unico avanzo della tragedia greca di quel tempo, parodiata,
14     VII| codesti elementi della scuola greca che Plauto formò il suo
15     VII|  modellata sopra una commedia greca. Si esigeva dagli edili,
16     VII|    indicazione della commedia greca ed il nome dell'autore e
17    VIII|      parole.~ ~Dalla commedia greca si eliminavano intere parti
18     XII|        Un attore vestito alla greca dopo aver salutato il pubblico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License