IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fonte 1 forche 1 forestieri 1 forma 16 formando 2 formare 1 forme 7 | Frequenza [« »] 16 altri 16 ci 16 col 16 forma 16 grande 16 nome 16 prima | Ulisse Barbieri Plauto e il suo teatro Concordanze forma |
Capitolo
1 I| sta nel cominciare... – La forma drammatica del componimento 2 I| Senofonte e di Menandro.~ ~La forma che avvantaggiò rapidamente 3 II| Plauto più sveltezza nella forma, e maggior brio: La sua 4 II| Terenzio combatte ciò che è forma ottica come nei sogni allegorici. 5 II| offrono un progresso. – La sua forma è troppo schiava del convenzionalismo 6 II| Plauto si servì pure della forma greca ma togliendo i suoi 7 II| letteraria.~ ~Avendo trovata la forma poetica e vibrata di Plauto, 8 III| ma vi lasciò soltanto la forma e trattò il soggetto con 9 III| è trattata seriamente la forma del dramma, mostrando come 10 VI| ora sono così diverse per forma e per metodi.~ ~Una musica 11 VII| cui si faceva servire la forma greca.~ ~Le produzioni della 12 VII| staccava un po' dalla vecchia forma perchè era trattata con 13 VII| all'innamorato. – Nella forma infine della commedia greca 14 VII| esattezza l'estiticità della forma.~ ~Lo stravolgere, nella 15 VIII| quella assoluta libertà di forma che qualificava però un 16 IX| per dare al teatro una forma possibilmente artistica.~ ~