Capitolo

 1       I|  concetti Nevio, Ennio, e Plauto Terenzio e Catone in cui spicca una
 2       I|        vero mestiere e Pacuvio e Terenzio ne fecero l'esperimento
 3       I| esercitare un utile influenza.~ ~Terenzio è una delle importanti apparizioni
 4      II|     Forme della Commedia Romana~ Terenzio e Plauto.~ ~Trattò il primo
 5      II|       popolare. – Le commedie di Terenzio sono più elegantemente condotte
 6      II|     sempre faceto, e divertente. Terenzio molto meno drastico, fa
 7      II|       produrre nel loro insieme, Terenzio si occupa più dello svolgimento
 8      II|        più l'effetto plastico. – Terenzio combatte ciò che è forma
 9      II|          è il bicchiere!... – In Terenzio questa società è migliorata
10      II|       per incivilirsi, e che nel Terenzio è già incivilito.~ ~Il dialogo
11      II|          essere animatissima. In Terenzio tutto vi è più compassato. –
12      II|         di ridere. Il dialogo di Terenzio non si permette invece simili
13      II|        di Plauto però, quelle di Terenzio sono molto inferiori per
14      II|       quella slavata e fiacca di Terenzio fu accolta con grande opposizione.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License