grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |       principio della decadenza romana!... – L'alito delle future
 2       I   |    progredire l'arte drammatica romana orgoglioso d'avere un posto
 3       I   |      storiche nella letteratura romana. Nato nell'Africa Fenicia
 4      II   |            Forme della Commedia Romana~ Terenzio e Plauto.~ ~Trattò
 5     III   |       vero padre della commedia romana.~ ~M. Azzio Plauto, scrive
 6     III(2)|       pare il nome di una gente romana ma umbrica, come si deve
 7     III   |     vivo un vero quadro di vita romana. Moliere istesso non fece
 8      IV   |        voluttuosa, spensierata. Romana per l'ardito arco delle
 9     VII   |      sviluppo della letteratura romana, ma vi occorrevano totali
10     VII   | modificazioni adatte all'indole romana a cui si faceva servire
11     VII   |        domestica della commedia romana del sesto secolo34.~ ~Il
12     VII   |      allusioni.~ ~Ma la polizia romana non era troppo disposta
13    VIII   |  Prevalgono però nella commedia romana che traduce al pubblico
14    XIII   |       sue estasi, l'amore della romana colle sue voluttà. – Intorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License