grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     III(5) |        Vedi gli interpreti dell'Anfitrione e Ritschl.~ ~
 2     III(10)|       Così a modo d'esempio – l'Anfitrione atto IV scena II contiene
 3     III    |      ordine accennato sarebbe l'Anfitrione da Plauto stesso chiamata
 4     III    | bizzarrissimo impasto, ed è all'anfitrione che Plauto deve il più clamoroso
 5       V    |         diedero all'autore dell'Anfitrione il soggetto di un'altra
 6     VII    |       parodiata, l'abbiamo nell'Anfitrione di Plauto.~ ~In questo lavoro
 7     VII(34)|                                 Anfitrione 703, Aulul. 3, 1, 3.~ ~
 8     XII    |      volevi distruggere?... è l'Anfitrione!...~ ~«Il fornaio diede
 9     XII    |      Egli gettò uno sguardo all'Anfitrione che aveva messo tra le pieghe
10     XII    |        teatro... ho terminato l'Anfitrione!... fammelo vendere agli
11     XII    |         Attelane!... e daremo l'Anfitrione!...~ ~Plauto ne baciò la
12    XIII    |              CAPITOLO XIII.~ ~L'Anfitrione.~ ~L'indomani tutto fu concluso.
13    XIII    |   indomani tutto fu concluso. L'Anfitrione comprato dagli edili insieme
14    XIII    | castighi ai colpevoli.~ ~. ~ ~L'Anfitrione di Plauto fu dato in mezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License