IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poesia 8 poeta 38 poetastro 1 poeti 13 poetica 6 poetico 1 poi 17 | Frequenza [« »] 13 mezzo 13 nei 13 p. 13 poeti 13 pubblico 13 quanto 13 sempre | Ulisse Barbieri Plauto e il suo teatro Concordanze poeti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | epici, sentesi che quei poeti aveano qualche cosa del 2 I | posto nel congresso dei poeti accanto ad Accio.~ ~La tragedia 3 I | riprodurre idee e cose.~ ~I poeti tragici non coltivarono 4 III | riviste e ridotte da vecchi poeti latini6. Varrone che scrisse 5 III(9)| V. Gell. 1. C. Weichert Pœti Latini reliquiæ. p. 218.~ ~ 6 IV | Fatalista come quasi tutti i poeti, e massime i poeti d'allora, 7 IV | tutti i poeti, e massime i poeti d'allora, nelle cui idee 8 VI | pubblico, fiorirono alcuni poeti comici come Plauto e Cecilio.~ ~ 9 VI | quello dei suoi più rinomati poeti Filemone da Cilì, e Menandro 10 IX | questa sanno inventare i poeti, per la quale i buoni si 11 XII | berne a sazietà.~ ~. ~ ~Dei poeti, Quintiliano aveva sempre 12 XII | teatro e contro tutti i poeti.~ ~Uscì prima che la rappresentazione 13 XIII | dice Bakr pochi furono i poeti comici che ebbero maggior