IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ove 10 ovvero 1 owaypos 1 p. 13 pace 1 pacifici 1 pacuvio 1 | Frequenza [« »] 13 giorno 13 mezzo 13 nei 13 p. 13 poeti 13 pubblico 13 quanto | Ulisse Barbieri Plauto e il suo teatro Concordanze p. |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 III(2) | Dice Müller p. 239. Mattius non era a quanto 2 III(2) | del Grammatico Testo S. V. p. 352 il nome di Plautus o 3 III(7) | Stieve – De rei scen et p. 87.~ ~Ef. Ossan, analisi 4 III(7) | Ossan, analisi critica p. 141. (De Causis Plautinarum 5 III(8) | Ossan, analisi critica p. 141. (De Causis Plautinarum 6 III(9) | Weichert Pœti Latini reliquiæ. p. 218.~ ~ 7 III(13)| prolegomeni – ad Pianto aulul. p. 24, 25. Lindemann – ad Plauti, 8 III(16)| Linge De Plauto ad exempli, p. 8, 9.~ ~ 9 VI(29)| in teatro (Ritshil-parerg p. XVIII, XX, 214; confr. Bibletck 10 VI(29)| 214; confr. Bibletck trag. p. 285). Se ciò non pertanto 11 VII | avviene nel Foro romano. (V. p. 374) ma il poeta s'interrompe 12 XIII(35)| Romanelli – Viaggio a Pompei I. p. 216 (Cf. Orell. Inger. cali. 13 Note | Wolff-prolegomeni ad Plauti Alulul. p. 34.~ ~(34) Cicerone de senect