Capitolo

 1       I|            gli originali sublimi nel genere, di Senofonte e di Menandro.~ ~
 2      II|         Plauto.~ ~Trattò il primo il genere borghese, il secondo il
 3      II|             per far trionfare il suo genere e far sparir dal teatro
 4     VII|              indubitabile che questo genere di commedia esercitò una
 5     VII|          qualche altra produzione di genere patetico, ed è a quest'ultimo
 6     VII|        patetico, ed è a quest'ultimo genere più che agli altri che appartengono
 7     VII|    elevatezza.~ ~Il merito di questo genere di commedia consisteva totalmente
 8     VII|       inconsci i padri, ed è nel suo genere, avuto riguardo al tempo
 9     VII|              cui fu scritto, un buon genere di commedia.~ ~Vi figurano
10     VII|              nome speciale di questo genere di commedie (Fabula Palliata)
11    VIII|             i fatti del cuoco, e sul genere delle vivande da questi
12     XII| fantasmagorie e scostumatezze d'ogni genere.~ ~Nel teatro, un immensa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License