Capitolo

1      II|  Catone nei suoi momenti di buon umore, dovevano piangere
2      IV|    non sa procurare però un buon letto a chi ha sonno, ond'
3      IV|   era certo d'aver fatto un buon affare. –~ ~«I romani incominciavano
4      IV| bevettero discretamente del buon Falerno nelle anfore di
5       V|   fatto si è che vi ottenne buon successo e che l'autore
6     VII|  uomo dovizioso e quindi un buon partito sotto ogni aspetto.~ ~
7     VII| tempo in cui fu scritto, un buon genere di commedia.~ ~Vi
8    VIII|     al suo compimento.~ ~Il buon gusto andavasi formando
9    XIII|     troppo pregare a fargli buon viso... tanto più che egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License