grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     Int    | rappresentazione di un lavoro come il Plauto in cui è lasciato in disparte
 2     Int    |             volume quelle notizie sul Plauto che potei raccogliere dagli
 3     Int    |            antica commedia.~ ~U. B.~ ~PLAUTO ED IL SUO TEATRO~
 4       I    |              Drammatica~ all'Epoca di Plauto.~ ~Dopo le vittorie che
 5       I    |              concetti Nevio, Ennio, e Plauto Terenzio e Catone in cui
 6       I    |       carattere cosmopolita, ed è con Plauto uno dei più celebrati drammaturghi
 7      II    |           Commedia Romana~ Terenzio e Plauto.~ ~Trattò il primo il genere
 8      II    |         politiche e civili, quelle di Plauto hanno per scena la taverna
 9      II    |               la strada. Vi è però in Plauto più sveltezza nella forma,
10      II    |              guadagno della logica. – Plauto dipinge i suoi caratteri
11      II    |         psicologico dell'azione!... A Plauto preme più l'effetto plastico. –
12      II    |            come nei sogni allegorici. Plauto se ne serve come mezzo di
13      II    |              Si direbbe infine che in Plauto si dipinge un secolo che
14      II    |           incivilito.~ ~Il dialogo di Plauto è veemente è chiassoso,
15      II    |            compassato. – La lingua di Plauto strabocca di motti burleschi,
16      II    |               fronte alle commedie di Plauto però, quelle di Terenzio
17      II    |             Menandro da cui fu tolto. Plauto si servì pure della forma
18      II    |            forma poetica e vibrata di Plauto, molto favore nel pubblico,
19      II    |             dal teatro le commedie di Plauto1.~ ~
20      II(1) |              in nessun manoscritto di Plauto. – Mancano affatto di fondamento
21      II(1) |              ai primi commentatori di Plauto nei tempi del risorgimento
22      II(1) |        antichi appellato quasi sempre Plauto senz'altro, era T. Maccius
23     III    |                       CAPITOLO III.~ ~Plauto ed il suo teatro.~ ~Bakr
24     III    |              profondo storico, chiamò Plauto il vero padre della commedia
25     III    |           commedia romana.~ ~M. Azzio Plauto, scrive egli, 2 nacque di
26     III(4) |                 Becker congettura che Plauto abbia intrapresa la mercatura
27     III    |           lavori che sotto il nome di Plauto correvano di teatro in teatro,
28     III(7) |                           Il Colax di Plauto che più non esiste è un
29     III    |               poche sono intatte come Plauto le scrisse, ne scevre da
30     III    |               prima delle commedie di Plauto11 nell'ordine accennato
31     III    |               sarebbe l'Anfitrione da Plauto stesso chiamata nel prologo,
32     III    |               ed è all'anfitrione che Plauto deve il più clamoroso dei
33     III    |              fu trattato così bene da Plauto, che fu imitato nei tempi
34     III(15)|               Sulle varie commedie di Plauto in generale; vedi Roquefort
35     III    |            delle migliori commedie di Plauto. Egli prese però per base
36     III    |             che imitare l'Adularia di Plauto, scrivendo il suo Avaro.~ ~
37     III(16)|                         Vedi Linge De Plauto ad exempli, p. 8, 9.~ ~
38     III    |              una delle commedie che a Plauto era più cara19. È essa pure
39     III(21)|              questa commedia non è di Plauto stesso, ma dell'attore che
40     III(21)|             nell'atto III, scena 2. a Plauto avrebbe abbandonato il suo
41     III(22)|               prima delle commedie di Plauto, per ordine cronologico,
42     III    |            delle migliori commedie di Plauto a cui tien tosto dietro
43     III    |          manoscritti porti il nome di Plauto e sia citata come cosa sua
44     III(27)|        appartenga agli ultimi anni di Plauto poichè fu rappresentata
45      IV    |                il giovane poeta Accio Plauto, con pochi denari nelle
46      IV    |           splendido dei padiglioni, e Plauto stesso agitato dalla febbre
47      IV    |            certo!... disse il giovane Plauto guardando a destra della
48      IV    |             l'opera mia!...~ ~ ~Accio Plauto corse felice a portare la
49      IV    |               gli Dei Olimpici e dove Plauto trovò che Nidia era incantevole,
50       V    |             fosse il primo lavoro che Plauto diede in Roma – Si propende
51       V    |   spensieratezza del suo carattere.~ ~Plauto che toglieva al teatro greco
52       V    |         questo il sistema adottato da Plauto, sistema di riproduzione
53       V    |             da Menandro a Eschilo, da Plauto a Goldoni, da Moliere a
54      VI    |               si erigeva all'epoca di Plauto un palco di assi con una
55      VI(29)|               autori pei prologhi, ma Plauto stesso in varie occasioni
56      VI    |              alcuni poeti comici come Plauto e Cecilio.~ ~Com'è naturale
57     VII    |           appartengono le commedie di Plauto fra cui: La Gemena (Rudens)
58     VII    |            sciarade.~ ~Nello Stico di Plauto sono invece trattati con
59     VII    |          tutti i tempi,... imitate da Plauto sino a noi. Tipi di vecchi,
60     VII    |         foggia del Miles Gloriosus di Plauto, si personifica benissimo
61     VII    |            abbiamo nell'Anfitrione di Plauto.~ ~In questo lavoro più
62     VII    |       elementi della scuola greca che Plauto formò il suo teatro. – Gli
63     VII    |           potente di un Nevio e di un Plauto, chi s'immaginasse che tutti
64     VII    |          repertorio delle commedie di Plauto e dell'epoca dopo Plauto,
65     VII    |              Plauto e dell'epoca dopo Plauto, per quanto ne dice Mattel
66    VIII    |               personaggi preferiti da Plauto come elemento comico delle
67    VIII    |               nelle prime commedie di Plauto. In quelle che scrisse poi,
68      IX    |           lodevole lo sforzo fatto da Plauto e da Nevio, che fu vero
69      IX    |          maggiori pregi del teatro di Plauto fu quello d'aver fatto rinascere
70      IX    |             Ce lo prova l'epilogo che Plauto fa precedere ai Captivi «
71       X    |             fu un grande successo per Plauto, ad onta che Giugurta la
72       X    |             Fu uno dei bei giorni per Plauto innebbriato dai plausi e
73       X    |         altronde era così vincolato a Plauto per i buoni affari che questi
74       X    |            era vera.~ ~Che fare?...~ ~Plauto si risovenne con disperazione
75       X    |             lasciarlo, morir di fame. Plauto ribellandosi coll'animo
76      XI    |          delle riviere incantate, che Plauto frammischiava spesso alle
77      XI    |         margine potesse assidersi con Plauto, rappresentava in quel momento
78      XI    |         debitore erasi impadronito di Plauto, e venuto ad una convenzione
79     XII    |          intestarsi per far proprio a Plauto uno dei suoi più brutti
80     XII    |               bottega vide il giovane Plauto che girava la macina un
81     XII    |            quelli che tu spiavi!...~ ~Plauto taceva sotto quella sfuriata,
82     XII    |               per gli Dei!... esclamò Plauto, io avrò pagato quanto tu
83     XII    |          debole voce e tutto tremante Plauto. – Il cittadino romano ha
84     XII    |              vendere agli edili… sono Plauto!...~ ~«Plauto! sclamò Catone
85     XII    |             edili… sono Plauto!...~ ~«Plauto! sclamò Catone gettando
86     XII    |              la mia migliore, rispose Plauto colla franchezza del genio.~ ~«
87     XII    |             daremo l'Anfitrione!...~ ~Plauto ne baciò la veste con fervore.~ ~«
88    XIII    |          qualche assassinio, e quando Plauto gli disse che dai papiri
89    XIII    |           credette di strabigliare.~ ~Plauto non si curò gran fatto della
90    XIII    |                       L'Anfitrione di Plauto fu dato in mezzo al chiasso
91    XIII    |              tanto tempo il teatro di Plauto sulle scene Romane, che
92    XIII    |          questa vita dell'anima!...~ ~Plauto era Boeme!... come Shakspeare,
93    XIII    |            Gelio ne  l'epitaffio da Plauto stesso composto.~ ~
94    Note    |         Captives, sia la più bella di Plauto.~ ~(33) Così opina Wolff-prolegomeni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License