Ulisse Barbieri
Plauto e il suo teatro


Indice delle note



  • CAPITOLO II. Forme della Commedia Romana Terenzio e Plauto.
1 J. Ph. Parei de vita, obitu et scriptis Plauti (nella sua Edizione). Roquefort – Dissertation sur Plaut et ses ouvrag[...]



  • CAPITOLO III. Plauto ed il suo teatro.
2 Dice Müller p. 239. Mattius non era a quanto pare il nome di una gente romana ma umbrica, come si deve desumere dal n[...]
3 Così Tuneccio – Fabriccio – Lessing – E Müller, secondo Cicerone. –
4 Becker congettura che Plauto abbia intrapresa la mercatura non per altro che per istruirsi maggiormente nelle città g[...]
5 Asinius fu un titolo di dilegio datogli come un sopranome da chi avversava la sua scuola e così per vilipenderlo lo c[...]
6 Serv. ad Virgil.
7 Il Colax di Plauto che più non esiste è un esempio di codesto raffazzonamento di commedie antiche. Parecchi altri [...]
8 Ef. Ossan, analisi critica p. 141. (De Causis Plautinarum fabularum interpolationis). Le prove si trovano a pag. 166 [...]
9 V. Gell. 1. C. Weichert Pœti Latini reliquiæ. p. 218.
10 Così a modo d'esempio – l'Anfitrione atto IV scena II contiene un certo numero di versi falsi, e L'Adularia manca del[...]
11 Pubblicati da Mai col titolo fragmenta inædita Plauti.
12 De Plauti Bacchides Ritschl. (Vratisval 1835) paragrafo l, pag. 3, 4.
13 Wolf. prolegomeni – ad Pianto aulul. p. 24, 25. Lindemann – ad Plauti, capt. agrum 4.
14 Vedi Naudet Journal des saventes 1838, pagina 406. Vissering – Quæstiones Plautinæ.
15 Sulle varie commedie di Plauto in generale; vedi Roquefort pag. 261, teatro completo dei latini stampato a Parigi nel 1820.
16 Vedi Linge De Plauto ad exempli, p. 8, 9.
17 Secondo Ladewig il soggetto di questa commedia è tolto ad Archippo, e la rappresentazione avvenne nell'anno 195 a. C.
18 Linge. De Asinaria Plauti. Hirschberg, 1834.
19 V. G. A. B. Wolff, Prolegomeni Ad Plauti alulul. 1836.
20 Vedi prologo 55, e la fine della commedia. Anche Lessing nella estesa sua critica di questa commedia, concorda in [...]
21 Il prologo di questa commedia non è di Plauto stesso, ma dell'attore che la rinnovellò dopo la di lui morte. Dicesi c[...]
22 A detta di Crusius la prima delle commedie di Plauto, per ordine cronologico, rappresentata nel 552 di R. o piuttosto[...]
23 Vedi Bacchides: N. 2, 36. Secondo Crusius questa sarebbe una delle posteriori; – secondo Petersen essa è del 554 di R.
24 Vedi Ritschl Annotazioni alle Bacchidi – e de Plauti Bacchides.
25 Secondo Ritschl questa commedia sarebbe stata rappresentata nel 564.
26 Vedi Ritschl. De turbato scenarum ordine Mastellariæ.
27 Vedi Cicerone – De Senect 14 paragrafo 50. Pare che appartenga agli ultimi anni di Plauto poichè fu rappresentata [...]



  • CAPITOLO VI. Le Rappresentazioni.
28 (Non v'è dubbio che un teatro in muratura fu costrutto dal Cino Flaminio per giuochi apollinari nel 575 Liv. 40,51. B[...]
29 Nel 599 non vi erano ancora seggiole in teatro (Ritshil-parerg p. XVIII, XX, 214; confr. Bibletck trag. p. 285). Se c[...]
30 Le donne ed i fanciulli sono stati ammessi nel teatro Romano in tutti i tempi, vol. mass. 6, 8, 12; Plutarco Quæst. R[...]
31 Il motivo per cui ogni giorno si dava un solo dramma si vuol vedere nelle circostanze che si veniva in teatro al prin[...]



  • CAPITOLO VII. Forme delle composizioni teatrali.
32 (Bacchidi 24 – Timanno 619, Livio – 23, 20, 421).
33 (Il prologo della Cistellaria termina colle seguenti parole) si riferiscono alla guerra con Annibale... «Così la c[...]
34 Anfitrione 703, Aulul. 3, 1, 3.



  • CAPITOLO XIII. L'Anfitrione.
35 Vedi Romanelli – Viaggio a Pompei I. p. 216 (Cf. Orell. Inger. cali. I N. 2539).



  • NOTE STORICHE
36 Le prime 27 "Note storiche" sono inserite nel testo come note a fondo pagina relative ai capitoli II e III. Per le no[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License