Poesia

 1       2|   Cozza il ferro, si perde la voce,~ ~E com'ombra tra il lampo
 2       2| gaudio può scordar,~ ~Che una voce grida infame~ ~Chi calpesta
 3       3|    orecchio mi sfiori, la tua voce~ ~Cara e gentil, come armonia
 4       5|       caro respir,~ ~Udiva la voce - diletta cotanto,~ ~Guardava,
 5       5|       Sul mio posar, alla tua voce fea~ ~Risposta la tua voce;
 6       5|    voce fea~ ~Risposta la tua voce; e mi molcea~ ~Le fibre
 7       6|      attonite pupille, arcana voce~ ~Mi scendeva nel core,
 8       7|      vieppiù dal tribolo~ ~La voce mia s'innalza,~ ~Pari alla
 9       8|      O gli tributan sterile~ ~Voce mentita ognor.~ ~Perché
10       8|      col singhiozzo~ ~La vana voce emettere~ ~S'udrebbe al
11       9|       Note di pio dolor.~ ~La voce tua che simile~ ~A quella
12      10|  Madre!... quest'ineffabile~ ~Voce nel cor mi scende,~ ~Come
13      15|      Quell'amorosa e tenera~ ~Voce ond'ha invidia il pianto~ ~
14      18|      un fremito~ ~Ed una sola voce~ ~Emetteria dall'animo~ ~
15      18|     coll'alito~ ~Ogni pietosa voce,~ ~Perché il creato lagrimi,~ ~
16      21|     mente elevi~ ~Chi un'alta voce intende,~ ~E sciolga il
17      22|     orecchio sussurar parea~ ~Voce d'amor che comprendean soll'
18      23|     La prima prece intuona,~ ~Voce è forriera a un strazio~ ~
19      23|     sente ancora~ ~Con flebil voce,~ ~Chiamarlo ancora,~ ~E
20      24|       sì caro, e del dover la voce,~ ~Fredda, cupa, s'univa
21      24|    quanto ha vita... e poi la voce~ ~Dell'uom che apponga sul
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License