IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ulisse Barbieri Poesie varie Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Poesia
1 | 'l 2 | a' 3 3| adorna~ ~Prima mostrossi alle abbagliate ciglia~ ~Il primo dì che 4 4| Quasi un'immago che un abbaglio crea,~ ~Della mente il sconvolto 5 24| smarrite~ ~Quasi, all'idea abbalïante; e come~ ~L'augello che 6 22| infelice... E mesta~ ~Il capo abbandonò sovra il guanciale,~ ~I 7 1| Che sia sì picciol cosa, abbottonarsi~ ~La zimarra onde spicchi 8 23| Pregata ognor...~ ~ ~Gli abbracci scambiansi~ ~Tra figlio 9 22| deplorare~ ~Che in quell'abbraccio avvinti non si fosse~ ~Dischiuso 10 8| addormentati sensi,~ ~Non più abbrutita l'anima~ ~Offra vigliacchi 11 23| severa~ ~Quella fronte abbujossi così.~ ~Turbinar quai fantasmi 12 1| il ben servito~ ~Diè come accade a spasimante amico.~ ~E 13 2| faville~ ~Splendon brandi, s'accalcan guerrier.~ ~Morte! morte! 14 6| quello impreca~ ~Che jeri accarezzò. Di quanto male~ ~Un sol 15 3| Tacque. Ma non col sonno accavalcarsi~ ~Immagini ad immagine. 16 17| guardo anelo~ ~Di te degna accennaron o ANTONIETTA!~ ~Il lauro 17 2| coltel.~ ~Già corruscano gli acciari,~ ~Già di sangue fuma il 18 Ded| forse non sempre verace; li accogli ANTONIETTA!... e se pur 19 4| Abbandono di sè, quanto s'accoglie~ ~Nella dolce espressione 20 22| cui la prima nota l'alma accolse~ ~Di quel canto d'amor... 21 22| Inerti le sue braccia~ ~Accolser la fanciulla... Ella che 22 22| mentito d'amor primo ebbe accolto~ ~Nel troppo facil, troppo 23 2| cavallo!~ ~In disordin s'accozzan tai detti,~ ~E lo scoppio 24 1| adattarsi il cappello? l'accurata~ ~Scelta di questo o quel 25 22| natura,~ ~E nelle quete acque riflesso oscilla~ ~Onde 26 1| e ti sovviene~ ~L'antico adagio, che la lingua batte~ ~U' 27 17| all'occhio duce~ ~Un serto adamantino, onde piovea~ ~Di tremole 28 1| snello il fianco?...~ ~L'adattarsi il cappello? l'accurata~ ~ 29 6| forse...~ ~Ma in che mi addentro mai?... e il sogno ardente~ ~ 30 1| quel calzon che meglio~ ~S'addica al genio dell'inquieta mente?...~ ~ 31 1| fino sarcasmo, e a cui s'addice~ ~Di leoni l'epiteto emulato,~ ~ 32 9| E fra le cupe tenebre~ ~Additagli il sentiero~ ~Che dai sconvolti 33 8| dal letargo suscita~ ~Gli addormentati sensi,~ ~Non più abbrutita 34 6| pensiero~ ~Anch'io mi v'addormento. Realtade~ ~Colle sue cupe 35 13| l'orribile noja.~ ~Come addormesi in dolci profumi~ ~Dell' 36 6| Ahi! l'innocente pure~ ~S'addormì tante volte, e col domani~ ~ 37 17| leggiadri fiori, onde s'addorna~ ~Il beato soggiorno, una 38 5| detto mio verso di me t'adiri,~ ~Che dalla speme sento 39 9| non compianti,~ ~Per te adorata vergine~ ~Si schiuse il 40 6| gli spazj; quali immote~ ~Adornano la volta portentosa~ ~Che 41 22| de' suoi vergini anni...~ ~Adornava il bel volto il dolce incanto~ ~ 42 10| declamata dalla figlia adottiva.~ ~ ~ ~Oh, se dall'ime latebre~ ~ 43 12| materne man.~ ~Poscia più adulti a nobili~ ~Sensi, dispone 44 6| fanciullin che ride~ ~Pensa più adulto, e piange, e a quello impreca~ ~ 45 2| lene~ ~Incalzava pei vasti aerei campi~ ~Qualche errabonda 46 3| Deh! a me non t'invola aereo spirto~ ~Dimmi! deh... dimmi 47 12| passo,~ ~Quando in carole affabili,~ ~Ei dalle veglie lasso~ ~ 48 12| corpi e posa~ ~Con vece più affannosa~ ~Nelle materne man.~ ~Poscia 49 1| e Tizio dice~ ~Che gli affari gli vanno a gonfie vele~ ~ 50 24| volar delle tue braccie,~ ~Affidava un saluto, onde pietosa~ ~ 51 15| pupilla attonita,~ ~Muta s'affisa in quelle,~ ~Mentre dall' 52 3| sempre, in ogni stella~ ~M'affisserò che ad ogni canto, a ogni 53 22| scarna destra al bacio dell'afflitta,~ ~Madre, le disse... ancor 54 13| signor,~ ~S'assopisce l'afflitto garzone~ ~Su quel seno sol 55 22| tutto tace se dal duolo affranta.~ ~Ebra d'amor, non ha d' 56 14| triboli~ ~Sotto cui giaccio affranto,~ ~Trovo felice un canto~ ~ 57 2| Regna un silenzio che t'agghiaccia il cor,~ ~E in mezzo a quelle 58 8| e cento,~ ~O trabalzando aggirasi~ ~Sul clivo e scorre al 59 5| vispa farfalletta a che t'aggiri,~ ~Nell'inquieto vagar, 60 16| quel pensier fatale,~ ~S'aggita, i lumi figgere~ ~Cerca 61 5| E d'un sol, potente,~ ~Aggiunti io ben sentiva~ ~Nel trasporto 62 1| Cose che come vedi assai li aggrava,~ ~E sul libro dorato della 63 7| Quando giulivo l'agile~ ~Piè sul tuo vial calcava~ ~ 64 23| ferali~ ~Ei si dibatte, s'agita~ ~Nelle pression fatali;~ ~ 65 24| Amai!... e nel tremendo agon della coscienza~ ~Vinsi 66 7| esultanze,~ ~Cari piaceri agricoli,~ ~Baldi e leali amici,~ ~ 67 | Ah 68 18| Ma più per te, non è.~ ~Aimè!... che nell'espandere~ ~ 69 9| tremule~ ~Dal vento non s'aizzar.~ ~Faro che il guardo trepido~ ~ 70 18| si scorge~ ~Un più sereno albor.~ ~Sì; non inceppi l'anima~ ~ 71 | alcuni 72 | alcuno 73 5| in fiore, si librò sull'ale.~ ~O vispa farfalletta a 74 24| DOLORI~ ~A te donna che sai. ALEARDI~ ~ ~ ~I.~ ~Dimmi!... la 75 22| attende~ ~L'ora ferale che gli aleggia intorno:~ ~Tutto è silenzio... 76 1| AL MONDO~ ~ ~ ~(all'Amico ALESSANDRO M...... ~ ~CICALATA~ ~ ~ ~ 77 24| ma invano!...~ ~Siccome l'alitar della fugente~ ~Brezza che 78 24| mormori, che l'aura~ ~Non aliti e si baci... e non sospiri~ ~ 79 13| armonia,~ ~Che sul miser, s'allarga e distende.~ ~Di quel labbro 80 16| Eccheggia e il prolungato~ ~Allarme del soldato~ ~Coglie l'orecchio 81 16| Quella silente tenebra,~ ~S'allegra mai d'un riso!...~ ~Presso 82 2| ignivomi bronzi, talor~ ~Allegrato al terribile suono~ ~Passa 83 11| guanciale~ ~E d'una speme allegrisi~ ~Questo mio duol letale.~ ~ 84 6| sparito raggio~ ~Che l'anima allegrò più non ritorna.~ ~Giorni 85 13| Che benefica scende ed allieta~ ~De' suoi giorni l'orribile 86 3| dolce ora~ ~Di delirio l'allieti. Tutto fugge~ ~Innanzi all' 87 6| gorgheggiando~ ~Negli spazj l'allodola, e da mite~ ~Auretta scosse 88 12| Parte con essi, e frena~ ~L'alme che incita a amar~ ~Nullo 89 | almen 90 | almeno 91 2| in mezzo a quelle cupe, alte tenèbre~ ~Veglia Noreni 92 1| poi... non ti par nulla l'alternato~ ~Pensare al come debban 93 10| preludio mistico~ ~Che ad alti sensi intende,~ ~E quel 94 | altr' 95 | altrui 96 21| e forte~ ~Empio baluardo alzato~ ~E volontaria vittima il 97 24| VIII.~ ~Oh, allor ci amammo!...~ ~Un lugubre fantasma 98 5| disperando~ ~Ed hanno vita amando.~ ~Che più voler d'uno scambiato 99 6| fremendo; d'un sorriso amaro,~ ~Che sorriso non è, me 100 24| in braccio, giurando non amarti~ ~Amai!... e nel tremendo 101 14| sorriso,~ ~Io t'amerò com'amasi~ ~Scevri da lezzo umano...~ ~ 102 24| ma era scritto~ ~Ch'io t'amassi, perché sentissi il peso~ ~ 103 24| freddo.~ ~ ~ ~III.~ ~Eppur mi amasti!... e anch'io~ ~T'amai!... 104 7| misero~ ~Le rimembranze amate,~ ~Esse che al pensier vergine~ ~ 105 24| Note... ma pur noi ci amavamo, e tutto~ ~Spariva a noi 106 13| ben si comprende~ ~Fra l'ambasce d'un crudo destino.~ ~Con 107 22| dubbioso il piè. S'incontra d'ambo~ ~L'eloquente raggiar della 108 1| Al postutto essi sono gli ambulanti~ ~Gazzettini del giorno... 109 2| S'alza un suon dalle amene convalli,~ ~Dio, Patria 110 14| Risponde il tuo sorriso,~ ~Io t'amerò com'amasi~ ~Scevri da lezzo 111 8| Appena incominciò.~ ~Pura amistà, deh!... rianima~ ~La sconosciuta 112 1| mi chiedesti un giorno~ ~Ammiccandomi alcuni, d'una goffa~ ~Ricercata 113 Ded| In segno di stima ed ammirazione~ ~Ulisse Barbieri~ ~ 114 8| sospende,~ ~Tal che la vita ammorzasi~ ~Ne' pria ridenti cor,~ ~ 115 22| bacio ardente impresse... ammutolito~ ~Tacque il labbro... d' 116 2| somigliante~ ~Al sospiro amoroso di due cuori~ ~Nel casto 117 7| i dì.~ ~Oh!... quando l'ampia sorgere~ ~Veggo ridente 118 23| Tra figlio e padre,~ ~Gli amplessi teneri~ ~Tra suora e madre,~ ~ 119 Ded| debbono incontrare la severa analisi del critico (a cui sarò 120 2| santo affetto~ ~Onde altera andò quest'alma,~ ~Né mi mesce 121 9| Chiudesti la tua povera~ ~Vita, anelando al ciel.~ ~Eppur ti cerco 122 12| quello delirare,~ ~Se l'anelato gaudio,~ ~Onde la vita ride,~ ~ 123 14| cor!~ ~Io non invidio agli angeli~ ~Le gioje dell'eliso,~ ~ 124 9| che ti possa scorgere~ ~Angiolo di pietade,~ ~Tendi la mano 125 1| più belle stoffe~ ~Dall'Anglia o dalla Francia a noi sen 126 18| a lagrime di sangue~ ~L'angoscie terminò.~ ~Ma sta per sorger 127 7| faticoso,~ ~O il gemito angoscioso~ ~Che rompe il cupo orror,~ ~ 128 16| IN CARCERE~ ~ ~ ~Muta è l'angusta carcere~ ~O se rompe un 129 7| triste error.~ ~Da quest'angusto carcere~ ~Ove m'è sol compagno~ ~ 130 3| intento e d'un'arcana speme~ ~Animato pur sempre, in ogni stella~ ~ 131 22| Dischiuso il cielo all'anime festanti.~ ~Oh, ineffabili, 132 18| il giorno in cui mi fu annunciata la cecità di mio padre.~ ~ 133 24| pensiero~ ~Errar fidente, l'ansïe pupille~ ~Tendea nel firmamento, 134 23| seco il porta,~ ~Presso l'antenna~ ~Che lo soregge,~ ~China 135 | anzi 136 22| ecco diletta.~ ~Un verone s'aperse, e il lungo sguardo~ ~Della 137 18| già.~ ~Sì; giungerà quell'apice~ ~A che il pensiero anela,~ ~ 138 10| APOSTROFE ~ ~In ricorrenza dell'onomastico 139 6| Fanno siccome spesso l'apparenza~ ~Vela l'abisso dell'umano 140 5| Siccome fior che volge l'appassita~ ~Sua fronda al suol se 141 1| vanno a gonfie vele~ ~Ch'è appien felice... ed è servito il 142 24| poi la voce~ ~Dell'uom che apponga sul suo cor la destra,~ ~ 143 23| scrosciar del fulmine~ ~Apporta strage e duolo,~ ~Così un 144 1| diporto un dì, a narrar t'appresi:~ ~Un rompicollo, quale 145 5| ti trovar perché cercarti appunto~ ~Ansii troppo solean. Alfin 146 Ded| ardimenti dell'intelletto, aprendomi a Te confidente, a Te ricca 147 6| si converte~ ~In torbido aquilon la mite brezza,~ ~Che il 148 21| A quanti sull'infanda ara, scontaro~ ~La santa fede 149 22| caro avea. Te solo resi~ ~Arbitro tu del mio destino, o mio~ ~ 150 13| sospiri,~ ~I suoi trepidi, arcani spaventi,~ ~D'una mente 151 4| La scintilla del genio... Ardean le luci~ ~La fiamma del 152 Ded| la parola è sprone agli ardimenti dell'intelletto, aprendomi 153 12| più rugge il turbine,~ ~L'ardire, l'opra innalza.~ ~È santo 154 15| il piacer s'asside~ ~Qual Areonauta intrepido~ ~In mezzo all' 155 6| Scruto dentro quest'alma arida e fredda,~ ~Penso, fremendo; 156 24| tali ti passar sul core~ ~Arido e freddo.~ ~ ~ ~III.~ ~Eppur 157 5| sperderà.~ ~Te ricercar l'armonica~ ~Nota leggiadra e mesta,~ ~ 158 21| le dolci e meste~ ~Sacre armonie del core,~ ~Si saluti o 159 3| Sfavillavano gli astri. Armonizzava~ ~Il Creato una santa melodia~ ~ 160 11| Del gramo prigioniero,~ ~Arreca deh! la calma~ ~A questo 161 5| Nell'inquieto vagar, t'arresta alfine,~ ~Né il detto mio 162 2| dell'ugne frementi,~ ~S'arrestan sbuffando cavalli e guerrier,~ ~ 163 20| serena,~ ~Per te il futuro arridegli,~ ~Con te pianse, e gioj.~ ~ ~ ~ 164 2| fremono sangue que' barbari artigli,~ ~Ah, no! Ma non fia che 165 Ded| che prima con coscienza d'artista, col trasporto d'una sorella 166 1| quanto è detto,~ ~Volea asciugar il mar con un cucchiajo~ ~ 167 16| può riposo,~ ~E nel futuro ascoso~ ~Spazia la mente ognor.~ ~ 168 2| corridor.~ ~ ~ ~Noreni, aspetta: già la notte scende~ ~Di 169 5| Nella convulsa mente, onde aspirava~ ~L'alma del grato effluvio, 170 7| e libera~ ~Schernendo l'aspra sorte,~ ~Vola a quei gaudii 171 | assai 172 2| morte~ ~Al nemico che si assal.~ ~Armi! armi! O mia Noreni,~ ~ 173 15| melanconica~ ~Ora alcun dì t'assale;~ ~Ora funesta, indubbia,~ ~ 174 8| strada il povero~ ~Dal freddo assiderato,~ ~O dentro al fango lubrico~ ~ 175 6| solo il caro frutto~ ~D'assidua lena, il fanciullin che 176 16| coltrici~ ~Stassi un fantasma assiso~ ~Che truce, inesorabile...~ ~ 177 16| il prigione il ciglio,~ ~Assonna; ma che?... l'anima~ ~Trovar 178 13| Oriente l'ozioso signor,~ ~S'assopisce l'afflitto garzone~ ~Su 179 6| Sul Creato si stende, e l'assopita~ ~Famiglia che di sè fa 180 22| dalla via~ ~Ond'ei mettono assorta nel tiranno~ ~Spazïar della 181 2| cimiero~ ~Infitto ad un'asta presentasi a lor.~ ~Un urlo 182 24| immagini ferali~ ~Che l'astringevan del lor cupo cerchio,~ ~ 183 23| estate, foriera~ ~Di procella atra nube; severa~ ~Quella fronte 184 20| gioja povera~ ~Succede, atro il dolor.~ ~Non ti scorar, 185 22| coscienza, di sè stessa, attende~ ~L'ora ferale che gli aleggia 186 2| alle genti,~ ~Siccome s'attenga una fede! insegnò.~ ~ 187 2| E delirante quasi agli atti, al volto,~ ~Più e più volte 188 9| che il guardo trepido~ ~Attira del nocchiero~ ~E fra le 189 22| Porgea le gote in dolce atto d'amore,~ ~Chiamava sulla 190 15| carolanti stelle,~ ~E la pupilla attonita,~ ~Muta s'affisa in quelle,~ ~ 191 3| nostro affetto sol, quanto ci attornia~ ~Sol d'amor ne favelli, 192 4| casta la mente,~ ~Quanti attraggono i cor nobili pregi~ ~Quanto 193 7| fallaci,~ ~A quei desiri audaci,~ ~Che forse torneran!...~ ~ 194 15| peregrino fiore,~ ~Ricinto da un'aureola~ ~Di luce e di splendore~ ~ 195 6| l'allodola, e da mite~ ~Auretta scosse eran le fronde; lieto~ ~ 196 18| con puro affetto,~ ~Dall'ava con un fremito~ ~Presso 197 7| lugubri~ ~Que' suoi scomposti avanzi,~ ~Avea la gloria innanzi~ ~ 198 5| cara~ ~Gioja, che poscia avara~ ~La sorte sperderà.~ ~Te 199 19| suoi doni il ciel non siati avaro.~ ~Disse... Ma all'ansia 200 | Avean 201 8| misero~ ~Capo, sul nodo avello,~ ~Non poseria dimentico,~ ~ 202 | avesse 203 6| marinajo~ ~A sfidarlo s'avezza. Tale ovunque~ ~È il contrasto 204 2| tributo.~ ~Poi si rizzò. Dalle avvampanti ciglia~ ~Guizzò un balen, 205 5| o farfalletta... e se t'avvenga~ ~Incontrarti nel suo leggiadro 206 2| Turbinosa una turba, s'avventa~ ~Dietro un'ombra che innanzi 207 4| Della mente il sconvolto avvicendarsi,~ ~Fora allo sguardo. Riflettea 208 9| e già nel trivïo~ ~Gemi avvilita e impura,~ ~Obliando stolta, 209 22| Che in quell'abbraccio avvinti non si fosse~ ~Dischiuso 210 24| sulla lucida catena~ ~Ond'avvinto era il piè, che nell'amplesso~ ~ 211 22| Indiviso al sorriso che l'avviva~ ~E il trepido sospiro onde 212 15| In mezzo all'oceàn~ ~T'avvolgi!... i dì che furono~ ~Più 213 6| Disprezza i misteriosi avvolgimenti.~ ~Addio dolci e soavi rimembranze,~ ~ 214 5| funesta~ ~Nube i bei sogni avvolsemi~ ~Onde beveva un'onda,~ ~ 215 15| rapida~ ~In un sol cocchio avvolta~ ~All'occhio, intento ed 216 1| callo,~ ~Che la signora B di mezzanotte~ ~Ricevette 217 24| fronte~ ~A me cara così, baciar coperta~ ~Del rossor della 218 2| Nelle immote di lui, fisse, baciollo;~ ~E delirante quasi agli 219 9| brezza tace,~ ~Manda un baglior dal cenere~ ~E come morta 220 22| l'onda che in suo gir la bagna;~ ~Indiviso al sorriso che 221 19| Vide il ciglio di pianto bagnato~ ~E il silenzio risposegli 222 19| vessillo~ ~Che l'ostili baldanze ebbe dome~ ~Vide altiero 223 7| Cari piaceri agricoli,~ ~Baldi e leali amici,~ ~Con cui 224 22| ottenebrarsi~ ~Della ragion, di sè baldo e vigliacco.~ ~Mantova, 225 2| Mussulman?~ ~Non invan su lui baleni~ ~Il mio fido Jatagan.~ ~ 226 22| Che irradiate d'un rapido baleno~ ~I fuggitivi istanti, onde 227 24| volse~ ~Le belle luci, e balenommi pria~ ~Un immago di ciel, 228 1| cucchiajo~ ~Ma dacché siamo in ballo, danziam pure,~ ~Già tra 229 21| oppresso e forte~ ~Empio baluardo alzato~ ~E volontaria vittima 230 2| Jatagan!...~ ~ ~Sì, disse: e balzato sul dorso al corsiero~ ~ 231 21| sublime idea propagatrice~ ~Bandì, rompendo il patto~ ~Che 232 Ded| ed ammirazione~ ~Ulisse Barbieri~ ~ 233 2| Innanzi ai lor passi gigante barriera~ ~Con furia crescente la 234 12| avvenir procuragli~ ~Che base ha i suoi sudori,~ ~Quando 235 14| fronte di rossore,~ ~Mi basterà un amore,~ ~Come non basta 236 1| di cervel, di sasso~ ~Ti batta in petto un cor, come a 237 8| Dentro quel cor che il battito~ ~Appena incominciò.~ ~Pura 238 5| volto fiso,~ ~Onde l'alma si bea?... te nell'inquieto~ ~Vagar 239 14| incontransi~ ~Nell'estasi beata~ ~Che in sè travolge il 240 23| ad un duol non risponda beffardo,~ ~Che gli ferve protondo 241 23| bieca faccia avanza~ ~E beffeggiando l'esile~ ~Spirto di sua 242 24| che bella~ ~Della prima beltà rinvenni, e s'anco~ ~D'altri 243 22| destra~ ~Mentre all'altar ne benedice Iddio...~ ~Oh Paolo, tu 244 13| qualch'ora di gioja,~ ~Che benefica scende ed allieta~ ~De' 245 Ded| dolce compenso l'applauso benevolo de' miei Concittadini, offro 246 24| in quell'istante fosse~ ~Benvenuta la morte... era pur dolce...~ ~ 247 1| ragione il Veneziano Vate,~ ~Bestie li disse ognor per eccellenza.~ ~ 248 5| bei sogni avvolsemi~ ~Onde beveva un'onda,~ ~L'estasi sì profonda~ ~ 249 9| nel cielo scorrere~ ~La bianca nuvoletta,~ ~Veggo solinga 250 23| un fantasma lugubre~ ~La bieca faccia avanza~ ~E beffeggiando 251 23| nessun gli rispose: Egli bieco,~ ~Torvo il ciglio dal suolo 252 1| Fremer ti vidi generosa bile...~ ~È ver che tanto converria 253 5| Come pietosa madre il bimbo culla~ ~E gli sorride d' 254 2| curvossi, le pallide labbra~ ~Bisbigliar rotti accenti. (Oh quai 255 7| edera romita~ ~La speme mia blandita~ ~A meditar trovò.~ ~E al 256 1| Il cinguettar tra una boccata e l'altra~ ~Dell'Oriental 257 12| potrà men libera~ ~I suoi bollenti affetti~ ~Versar nel seno 258 4| dritto,~ ~Virtù, genio, bontade, il fiducioso~ ~Orgoglio 259 24| chiedea volar delle tue braccie,~ ~Affidava un saluto, onde 260 9| senza ancor comprendere~ ~Bramo sol mia mercè.~ ~Quando 261 2| rideste faville~ ~Splendon brandi, s'accalcan guerrier.~ ~ 262 24| coscienza~ ~Vinsi frangendo a brani questo core,~ ~Che tu forse 263 6| E dal riso al dolore è breve il tratto.~ ~Sperde un istante 264 23| pari a lui non passano~ ~I brevi gaudj e i mali,~ ~Che sulla 265 6| che al pensier fulgeste~ ~Brillanti d'una speme... Addio sublimi~ ~ 266 11| riguardava estatico~ ~E nobili bugie~ ~M'eran parlate all'anima~ ~ 267 16| lumi figgere~ ~Cerca nel bujo e scruta~ ~Fra quella tomba 268 Ded| ANTONIETTA SIVORI~ ~ ~ ~Mia buona amica!~ ~In uno di quei 269 1| e la vezzosa~ ~Signora C a dispetto del marito~ ~ 270 24| ingannatrici~ ~Pannìe del cacciator, incerto ancora~ ~Dell'esser 271 18| sventura~ ~Col tocco mi cacciò.~ ~Non più il materno palpito~ ~ 272 19| sussurrando~ ~Un garzon gli cade al piè.~ ~ ~ ~Angelo mio 273 18| riserbava il fato~ ~A tuoi cadenti dì?...~ ~Ma se nell'ampio 274 16| La vittima che inulta~ ~Cadrà sotto il dolor.~ ~ ~ ~Dalla 275 1| vengono,~ ~D'uno in altro caffè... dall'uno all'altro~ ~ 276 17| del cielo~ ~Sino a te si calaro, sul tuo capo~ ~Giovin così 277 6| destra, e con un pie' lo calca~ ~Nel fango donde ei pur 278 5| d'intorno appena il pie' calcai~ ~Sulla diletta soglia, 279 7| agile~ ~Piè sul tuo vial calcava~ ~E sotto l'ombra placida~ ~ 280 22| gote di rossor soffuse, e calde~ ~Della lagrima ancor che 281 15| Eterno Ver,~ ~Allora è un caldo fremito~ ~Che dal pensiero 282 1| sfidarsi con chi gli pesti un callo,~ ~Che la signora B di mezzanotte~ ~ 283 18| Quando una madre tenera~ ~Calmava il pianto mio~ ~E m'insegnava 284 14| guancia il tiepido~ ~Vital calore effonde~ ~Su guancia amica, 285 2| voce grida infame~ ~Chi calpesta il patrio altar!...~ ~ ~ 286 1| Scelta di questo o quel calzon che meglio~ ~S'addica al 287 16| stridolo~ ~Batter d'una campana,~ ~Fra quelle volte lugubri~ ~ 288 11| ritorno~ ~Innanzi al mio cancel,~ ~Un'aura di speranza~ ~ 289 22| trappunto~ ~Pegno della sua fe candido velo,~ ~Ed intrecciato il 290 9| gorgheggia~ ~Ebbro d'amore un cantico~ ~Che l'anima serpeggia~ ~ 291 5| tempo nell'obblio,~ ~Una canzone, un bacio ed un sorriso~ ~ 292 24| chiesi~ ~Coll'abbandono ond'è capace un core,~ ~Che nella pïa 293 22| pia madre che veglia~ ~Al capezzal della giacente, turba~ ~ 294 6| incede la notte e sovra i capi~ ~Che nel sonno riposan; 295 1| fianco?...~ ~L'adattarsi il cappello? l'accurata~ ~Scelta di 296 6| stolte larve, ed a strani capricci~ ~Diede nome di leggi! E 297 22| Perché mai, vi frappose uman capriccio~ ~Un fantasma di ghiaccio, 298 19| propaga pel Castel.~ ~Sovra i cardini stridente~ ~Una porta si 299 4| sgorgavan dal cor gli ardenti Carmi,~ ~Quasi un'immago che un 300 15| cielo allor che fulgono~ ~Le carolanti stelle,~ ~E la pupilla attonita,~ ~ 301 2| armonioso accordo, liete~ ~Carolavan le stelle. Un'aura lene~ ~ 302 10| onomastico della Signora CAROLINA NOBIS,~ ~declamata dalla 303 23| L'ultimo tetto~ ~D'un casolare~ ~Sparì nell'ampio~ ~Spazio 304 4| chioma,~ ~Se quanto sogna di casta la mente,~ ~Quanti attraggono 305 15| È d'una figlia il cor.~ ~Castellano, Agosto 1863~ ~ 306 7| UNO SGUARDO A CASTELLARO~ ~ ~ ~ODE~ ~ ~ ~Salve terren 307 6| male~ ~Un sol istante è causa!... Un'ora d'odio,~ ~Un 308 19| non piangere~ ~Le dice il cavaliero,~ ~Sorge per la mia patria~ ~ 309 2| Morte! morte! vendetta! a cavallo!~ ~In disordin s'accozzan 310 | ce 311 18| cui mi fu annunciata la cecità di mio padre.~ ~ 312 5| mesta,~ ~Vidi seduta al cembalo~ ~E dal tuo duol, funesta~ ~ 313 2| inseguono mille,~ ~Quai dal cener rideste faville~ ~Splendon 314 9| Manda un baglior dal cenere~ ~E come morta giace,~ ~ 315 22| edera compagna,~ ~Come al ceppo la fronda, ed alla riva~ ~ 316 3| Dimmi! deh... dimmi ove cercar ti debbo!...~ ~Col guardo 317 5| rai~ ~Non ti trovar perché cercarti appunto~ ~Ansii troppo solean. 318 23| L'ansie luci?... qual cerchi uno sguardo~ ~Che ad un 319 24| astringevan del lor cupo cerchio,~ ~Ed il bene primero, la 320 9| anelando al ciel.~ ~Eppur ti cerco o magica,~ ~Opra di Dio 321 7| al passato, giungere~ ~Cercò la mente invano,~ ~Che se 322 9| Ahi!... che piangendo cercoti!...~ ~Invan scorrendo spazi~ ~ 323 21| tempio fra le volte,~ ~Dei cerei allo splendore,~ ~In fra 324 | certuni 325 23| piedi~ ~Muggiva l'onda,~ ~Cerula, fredda,~ ~Cupa, profonda,~ ~ 326 1| toglie~ ~Che se leggiero di cervel, di sasso~ ~Ti batta in 327 1| vuoti sien per questo di cervello...~ ~E' ti san dir che le 328 2| sta!...~ ~ ~Lo scalpito cessa dell'ugne frementi,~ ~S' 329 2| mormorar dell'onda.~ ~È cessata la zuffa, eppur funèbre~ ~ 330 22| solenne, e nota di lamento~ ~Chiama il pensier sulle caduche 331 2| al seno stretta,~ ~T'ha chiamata il labbro, mia!~ ~La tua 332 22| in dolce atto d'amore,~ ~Chiamava sulla sua giovine fronte~ ~ 333 23| Della donna che amica chiamò!...~ ~Perché giunto d'appresso 334 19| sorrise;~ ~Or più non piange; chiamolla Iddio!...~ ~Milano 1862.~ ~ 335 16| Allo scoccar del tremolo~ ~Chiaror d'un fiocco lume,~ ~Spazia 336 24| che nell'amplesso~ ~Sol chiedea volar delle tue braccie,~ ~ 337 15| mente,~ ~Ed a quell'opre chiedere~ ~L'alma pur osa un fiore,~ ~ 338 8| una prece e un fior.~ ~Non chiederia la vedova~ ~All'egoismo 339 14| tua leggiadra mano,~ ~Non chiederò che coprasi~ ~La fronte 340 5| mano~ ~Una stretta d'amor chiedesse invano.~ ~Uscimmo; bella 341 1| Che fanno al mondo?... mi chiedesti un giorno~ ~Ammiccandomi 342 23| Fiera sì, che a qualcuno... chiedeva~ ~Il perché di quel tanto 343 1| Gazzettini del giorno... e tu mi chiedi~ ~Gente cotale cosa fanno 344 19| al rieduto soldato~ ~Ella chiese di lui trepidante,~ ~Vide 345 18| sequela,~ ~Nomi non son chimerici.~ ~Iddio!... l'onor, la 346 23| antenna~ ~Che lo soregge,~ ~China la fronte~ ~Dal duolo smorta.~ ~ 347 24| mille volte~ ~A me stesso, e chinai meditabondo~ ~La fronte 348 23| Vede discinta~ ~Le nere chiome~ ~Bella una donna~ ~Chiamarlo 349 16| Dopo una lotta orribile~ ~Chiude il prigione il ciglio,~ ~ 350 7| scoprì.~ ~Oh, quando mesto chiudesi~ ~Sovra il guanciale il 351 9| Ti comprimesse al seno,~ ~Chiudesti la tua povera~ ~Vita, anelando 352 3| Allor le molli~ ~Pupille chiuse al sonno, ed il pensiero~ ~ 353 | ciascun 354 1| Amico ALESSANDRO M...... ~ ~CICALATA~ ~ ~ ~Diletto amico, or 355 6| era ignoto~ ~Allor che la cicuta e le ben mille~ ~Altre piante 356 6| dinanzi l'uom prostrossi: e cieco~ ~A stolte larve, ed a strani 357 17| che in fiammeggianti~ ~Cifre fulgeva all'ansio sguardo 358 2| alla soglia, un teschio, un cimiero~ ~Infitto ad un'asta presentasi 359 2| è questo letto,~ ~Che mi cinge al crin la palma,~ ~Ei sancisce 360 1| debban fugar l'ore?...~ ~Il cinguettar tra una boccata e l'altra~ ~ 361 15| pur osa un fiore,~ ~Che cinto di splendore~ ~Fulga non 362 22| frattanto ed alla chiesa~ ~Di Cittadini invita un vago stuolo.~ ~ 363 15| polve rapida~ ~In un sol cocchio avvolta~ ~All'occhio, intento 364 14| labbra tumide~ ~Il bacio tuo cocente,~ ~Tal che scordando i triboli~ ~ 365 22| versa sulla terra~ ~I rai cocenti di che tutti investe~ ~I 366 20| mai comprendere~ ~Che sia codesta vita,~ ~Ove l'uom soffre, 367 16| Allarme del soldato~ ~Coglie l'orecchio e va.~ ~Allo 368 17| ANTONIETTA!~ ~Il lauro a coglier che a tuoi merti spetta.~ ~ 369 | coi 370 7| Furono un dì strappate,~ ~E colà dove l'anima~ ~Vedeva un 371 24| mia patria!... il tuo pur collegai,~ ~E un palpito ebber sacro 372 1| Guarda, pensa, risolvi e a collocarli~ ~Al posto lor non durerai 373 11| pendici,~ ~Rammentami i colloquii~ ~De' sospirati amici...~ ~ 374 21| diritto,~ ~E dal pianto comun, colpa-segnato,~ ~Ebber l'omaggio estremo 375 8| vile mescersi~ ~Di mille colpe atroci,~ ~Della pietà le 376 8| languir,~ ~Ei che seppur colpevole~ ~È al suo fratel, fratello,~ ~ 377 3| Di luce un raggio mi colpì le ciglia,~ ~Era luce comun, 378 2| Bella!... impugna il tuo coltel.~ ~Già corruscano gli acciari,~ ~ 379 1| se talun s'offende~ ~Avrò côlto nel segno... e tiriam dritto.~ ~ 380 16| riso!...~ ~Presso le rozze coltrici~ ~Stassi un fantasma assiso~ ~ 381 6| vo sperando~ ~Ove l'uomo comanda e sull'altr'uomo,~ ~Frate 382 18| dell'Oceano~ ~Dal vento combattuto,~ ~Del duol l'aspetto lugubre~ ~ 383 19| Disse... Ma all'ansia del commosso detto~ ~Tutta traspare quell' 384 23| Terribil!... fiera!...~ ~Commuta il gemito~ ~D'una preghiera!...~ ~ 385 7| angusto carcere~ ~Ove m'è sol compagno~ ~De' ceppi il suono lugubre,~ ~ 386 4| indefinita~ ~Voluttà, era comparso nel fidente~ ~Abbandono 387 2| lingue struggenti~ ~Noreni comparve, sorrise e spirò.~ ~E martire 388 12| solo,~ ~Per quei che lo compensano~ ~Forse con crudo duolo,~ ~ 389 19| mescendo col sorriso,~ ~Compi le disse il tuo dovere, 390 9| puri e poveri~ ~Muoiono non compianti,~ ~Per te adorata vergine~ ~ 391 22| l'opra impudente~ ~Che si compie fra il riso, e larga messe~ ~ 392 17| Giovin così quel serto componendo,~ ~Onde ardita una meta, 393 22| parea~ ~Voce d'amor che comprendean soll'essi,~ ~Porgeale Paolo 394 23| piena~ ~Di quella vita~ ~Compresa appena!...~ ~L'ultimo tetto~ ~ 395 22| Detto la figlia confortar... Comprese~ ~Il suo pensiero l'infelice... 396 22| Trasmette in un sorriso in che compresi~ ~Son del giovin pensier 397 9| d'un cor che tenero~ ~Ti comprimesse al seno,~ ~Chiudesti la 398 22| ADELIA~ ~NOVELLA~ ~Comune storia ma pur troppo vera~ ~ 399 12| il cor non mescesi~ ~Alle comuni mene,~ ~Sente che in sè 400 24| natale~ ~Mio suolo, per me ti concambiasse~ ~Il bacio mio!~ ~ ~ ~V~ ~ 401 24| Nel trasporto talor del concambiato~ ~Bacio sì caro, e del dover 402 22| Che di venduti baci il concambiava~ ~Al spumiggiar dei nappi, 403 4| invitava all'innocente~ ~Concambio del sorriso, a mezzo il 404 20| al dì.~ ~Oh, su quel sen concentrasi~ ~Tutta del cor la piena,~ ~ 405 22| Dentro il seno pudico, e concitati~ ~Sogni sul suo guancial 406 15| Segue la sua corrente,~ ~E concitato, ardente,~ ~Tramonta nell' 407 Ded| applauso benevolo de' miei Concittadini, offro questi versi.~ ~Poveri 408 7| danze!...~ ~O dolce tua concordia,~ ~O vergini esultanze,~ ~ 409 22| Onde s'impone altrui e si conculca?...~ ~Paolo... le disse 410 23| fremegli, arcana, profonda~ ~La condanna che in fronte gli ha scritto,~ ~ 411 Ded| intelletto, aprendomi a Te confidente, a Te ricca di tante doti 412 23| un strazio~ ~Che non avrà confin!~ ~Come il ruggir del turbine,~ ~ 413 21| e segni~ ~L'aurora onde confine abbia il lamento.~ ~ ~ ~ 414 14| e l'esile~ ~Respiro si confonde~ ~Tal, che gli sguardi incontransi~ ~ 415 22| dolce~ ~Detto la figlia confortar... Comprese~ ~Il suo pensiero 416 Ded| sguardo pietoso, ed un eco confortevole nel tuo animo gentile.~ ~ 417 8| Né la tradita vergine~ ~Confusa col singhiozzo~ ~La vana 418 5| mio~ ~Per un istante si confuse~ ~E nell'alma sentii tutte 419 24| aspirazioni della vita~ ~Onde congiunti ebbi due affetti... cui...~ ~ 420 18| segreti,~ ~Ch'altri non più conoscere~ ~Oltre a quei ch'ivi langue,~ ~ 421 8| serrata l'anima~ ~Ha duopo di consiglio,~ ~E trafelata, debole,~ ~ 422 18| quel sole~ ~Che l'egro cor console~ ~Ma più per te, non è.~ ~ 423 5| sensi,~ ~La Luna: Tu la contemplavi, ed io~ ~La guardava con 424 7| fremito dell'onda~ ~Che le contende invan.~ ~Quei nodi cerca 425 18| viver~ ~L'affanno ed il contento,~ ~Dolce era al labbro emettere~ ~ 426 15| All'Egregia~ SIGNORA CONTESSA M...... ~ ~In cielo allor 427 20| ti scorar, di triboli~ ~Conteste è ver, ma dolce~ ~Pur ha 428 3| ferve d'immagini convulsa~ ~Continua lotta!... Ei non sarà mai 429 22| che dovea compenso~ ~Al continuo alternar di tante pene~ ~ 430 2| alza un suon dalle amene convalli,~ ~Dio, Patria e un altar 431 1| bile...~ ~È ver che tanto converria star zitti,~ ~Perché dar 432 6| non sapeva allor che si converte~ ~In torbido aquilon la 433 6| festante spunta~ ~Sulle labbra, converto in un singulto~ ~All'aere 434 24| A me cara così, baciar coperta~ ~Del rossor della colpa!...~ ~ ~ 435 19| sovra un tumulo~ ~Di fior coperto~ ~Posa l'argenteo~ ~Amico 436 14| mano,~ ~Non chiederò che coprasi~ ~La fronte di rossore,~ ~ 437 18| D'onde di luce esilara~ ~Coprendo l'orbe intero~ ~Oggi nel 438 12| nobili~ ~Sensi, dispone i cori,~ ~Un avvenir procuragli~ ~ 439 24| La più eletta di tutte le corone~ ~Che intesser puote l'esistenza!... 440 7| innanzi~ ~Che un giorno il coronò.~ ~Gloria che il fato sperdere~ ~ 441 12| Giocarellando, gl'esili~ ~Alza lor corpi e posa~ ~Con vece più affannosa~ ~ 442 15| che libero~ ~Segue la sua corrente,~ ~E concitato, ardente,~ ~ 443 2| Passa il forte sul suo corridor.~ ~ ~ ~Noreni, aspetta: 444 2| impugna il tuo coltel.~ ~Già corruscano gli acciari,~ ~Già di sangue 445 2| fondo al sentiero~ ~Che corser veloci seguendola ognor~ ~ 446 2| e balzato sul dorso al corsiero~ ~Fra un nembo di polve 447 6| affanni~ ~Apportatrice nel suo corso incede.~ ~Oh perché mai 448 1| giuocan, parlan, fumano;~ ~Cose che come vedi assai li aggrava,~ ~ 449 1| E infin tant'altre belle cosettine~ ~Che come vedi dan molto 450 8| Sino che un altro turbine~ ~Costringala al ritorno,~ ~O i lidi più 451 1| e tu mi chiedi~ ~Gente cotale cosa fanno al mondo?~ ~D' 452 5| Udiva la voce - diletta cotanto,~ ~Guardava, ed al guardo - 453 2| distendon per barbari lidi,~ ~Cozza il ferro, si perde la voce,~ ~ 454 19| ruggito~ ~Ben intese dell'onde cozzanti~ ~Quando il legno dal guardo 455 24| un pensier rivolsi~ ~Nel cozzo vorticoso degli affetti~ ~ 456 1| Sfoggiatori di spilli e di cravatte,~ ~Di paletot, gilet... 457 4| un'immago che un abbaglio crea,~ ~Della mente il sconvolto 458 9| stolta, e misera,~ ~Divina creatura~ ~Che di più eletto spirito~ ~ 459 19| natìo~ ~Il palpito primier creava Iddio!...~ ~ ~Infelice!... 460 5| ingenuo~ ~Fissa le luci e crede?...~ ~Deh! lascia almeno 461 6| non è, me stesso guato.~ ~Creder vorrei... Ma nelle spire 462 1| ognun; però non starti a credere~ ~Che vuoti sien per questo 463 3| esistenza!...~ ~D'amor, lo credi, ha d'uopo ogni Poeta.~ ~ 464 2| gigante barriera~ ~Con furia crescente la fiamma s'innalza,~ ~L' 465 22| Mollemente posando il fulvo crine~ ~Sovra il seno di lui... 466 22| mentre un'aura lene~ ~I neri crini ondeggiava lasciati~ ~Sugli 467 Ded| incontrare la severa analisi del critico (a cui sarò grato come ad 468 7| Salvete!... O lieti crocchii,~ ~Lievi solazzi, o danze!...~ ~ 469 21| fervente prece~ ~A chi con cruda vece~ ~Ma grande! ognor 470 24| anima agitata~ ~Da troppo crude emozïoni, al nome~ ~Della 471 23| E nell'atroce~ ~Urto crudele~ ~Di tanti affetti~ ~Convulsi 472 16| palpiti del cor.~ ~Vinto da crudi spasimi~ ~Sul duro suo giaciglio,~ ~ 473 1| Volea asciugar il mar con un cucchiajo~ ~Ma dacché siamo in ballo, 474 5| Come pietosa madre il bimbo culla~ ~E gli sorride d'infinito 475 2| Al sospiro amoroso di due cuori~ ~Nel casto bacio dell'estremo 476 8| un moto~ ~Da suscitar nei cupidi~ ~Petti, alcun senso ignoto;~ ~ 477 22| calma rassegnata, Adelia~ ~Curva dal duol la fronte, eppur 478 2| sovra l'esangue~ ~Spoglia curvossi, le pallide labbra~ ~Bisbigliar 479 12| in sè v'ha spirito~ ~Cui dà l'Eterno aita,~ ~E lascierà 480 1| cosettine~ ~Che come vedi dan molto da fare.~ ~Al postutto 481 Ded| risuonarmi nell'animo, e mi danno speranza.~ ~A Te dunque, 482 5| suo misura amore.~ ~Insiem danzammo, il tuo respiro al mio~ ~ 483 7| crocchii,~ ~Lievi solazzi, o danze!...~ ~O dolce tua concordia,~ ~ 484 1| Ma dacché siamo in ballo, danziam pure,~ ~Già tra noi lo facciamo, 485 1| converria star zitti,~ ~Perché dar fiato al vento è logorarsi~ ~ 486 5| sorriso~ ~Ella mi diè nel darmi il mesto addio.~ ~La cerca 487 1| la Piccina ...~ ~Sin che davver si spoppi e mostri quanto~ ~ 488 1| alternato~ ~Pensare al come debban fugar l'ore?...~ ~Il cinguettar 489 3| deh... dimmi ove cercar ti debbo!...~ ~Col guardo intento 490 Ded| ANTONIETTA!... e se pur debbono incontrare la severa analisi 491 16| freme,~ ~Poscia un sospiro debile~ ~Tal che la muta scena~ ~ 492 12| figli teneri~ ~Sorregge il debol passo,~ ~Quando in carole 493 10| Signora CAROLINA NOBIS,~ ~declamata dalla figlia adottiva.~ ~ ~ ~ 494 19| ch'essa diedemi~ ~Ad essa deggio offrir.~ ~Saria delitto 495 | Degl' 496 17| al guardo anelo~ ~Di te degna accennaron o ANTONIETTA!~ ~ 497 5| onde i nati della terra~ ~Deliran, disperando~ ~Ed hanno vita 498 12| preci mescere,~ ~Con quello delirare,~ ~Se l'anelato gaudio,~ ~ 499 13| D'una mente amorosa i deliri,~ ~Tutto che le rammenta 500 6| speme... Addio sublimi~ ~Delirii d'amore. Oh, troppo presto~ ~ 501 16| fuggirono~ ~Come un fatal deliro,~ ~Scioglie un veemente 502 19| essa deggio offrir.~ ~Saria delitto il tenero~ ~Trasporto dell' 503 | dello 504 1| che da Parigi~ ~Le leggi den venir; che dalla poppa~ ~ 505 1| la lingua batte~ ~U' il dente duole? or se talun s'offende~ ~ 506 22| Della vita il respir, a deplorare~ ~Che in quell'abbraccio 507 2| suol levollo, e lento~ ~Il depose, dippoi sovra l'esangue~ ~ 508 22| un amplesso, a piedi tuoi deposi~ ~Quanto di caro avea. Te 509 23| profonda,~ ~E dir sembrava~ ~Al derelitto...~ ~Sol nella tomba~ ~Pace 510 22| di lei gli increbbe, che deserta~ ~A lagrimarla si starà... 511 16| la mente rapida~ ~Sulle deserte piume~ ~E ai gaudj che fuggirono~ ~ 512 19| dal guardo rapito~ ~Nei deserti perdeasi del mar.~ ~E dall' 513 22| altiera innante.~ ~Sol io deserto ricercando vado~ ~Un cor 514 24| s'espanse~ ~Dalle labbra desiose, mi fremeva~ ~Ardente dentro 515 23| Ei la porse all'amplesso desioso~ ~Della donna che amica 516 12| espandere,~ ~I sensi suoi desira,~ ~Quando veemente il palpito~ ~ 517 7| illusion fallaci,~ ~A quei desiri audaci,~ ~Che forse torneran!...~ ~ 518 20| madre al tenero~ ~Bacio si desta al dì.~ ~Oh, su quel sen 519 19| Nella sua vergine possa, destato,~ ~Divora l'anima, serpeggia 520 11| materno bacio,~ ~Tranquillo mi destava,~ ~Ed un sorriso affabile~ ~ 521 5| molcete.~ ~ ~ ~IV~ ~Un fior mi desti io lo posai sul core.~ ~ 522 23| mille idee ferali~ ~Ei si dibatte, s'agita~ ~Nelle pression 523 23| Vinta dall'ira~ ~Freme, dibattesi,~ ~Rugge, sospira,~ ~Scioglie 524 7| Sul duro mio giaciglio~ ~Dibattomi, e trascorrere~ ~Veggo lontan 525 6| febbrile nota.~ ~ ~ ~Mantova, Dicembre 1863.~ ~ 526 Ded| nome a chi t'ascolta; mi dicesti: fede e coraggio!~ ~Sante 527 1| nulla~ ~Sapran di quanto dicono, ed ignoti~ ~Quelli di cui 528 21| vittima il suo sangue~ ~Die' pel comun riscatto.~ ~A 529 6| ed a strani capricci~ ~Diede nome di leggi! E scogli 530 19| foriero,~ ~La vita ch'essa diedemi~ ~Ad essa deggio offrir.~ ~ 531 18| funebre preludio?~ ~Quale ti diero gli uomini~ ~Premio ben 532 10| ognor,~ ~Ei che la vita dieronmi~ ~E chi mi stringe al cor.~ ~ 533 2| Turbinosa una turba, s'avventa~ ~Dietro un'ombra che innanzi le 534 2| il piano e il monte,~ ~Tu difendi il nostro Ostel.~ ~Su!... 535 21| aer negli eterei spazj~ ~Diffondasi il concento,~ ~Al trono 536 19| abbaliante~ ~Viva luce, si diffonde,~ ~E l'ingenuo sembiante~ ~ 537 3| Sull'ingenuo sembiante si diffuse~ ~Un soave sorriso, troppo 538 22| illusion suado~ ~L'alma d'amor digiuna e sitibonda.~ ~In una dolce 539 17| Lo viddero dall'Eden le dilette~ ~Figliuole delle Muse onde 540 7| i teneri~ ~E primi miei diletti,~ ~Ove i miei giorni scorsero~ ~ 541 1| M...... ~ ~CICALATA~ ~ ~ ~Diletto amico, or mo senti un'istoria~ ~ 542 5| nel suo leggiadro viso,~ ~Dille che l'amo sempre, e si sovvenga~ ~ 543 6| riposa~ ~Per sorgere il diman più lieta e bella.~ ~Più 544 22| turbinoso fremito del gaudio,~ ~Dimenticò la terra, e insiem confuso~ ~ 545 11| mattino,~ ~Che sosti a me dinnante~ ~Pietosa apportatrice~ ~ 546 1| Taglioni,~ ~Quali ce li dipinse il gran Parini~ ~Col suo 547 1| senti un'istoria~ ~Che per diporto un dì, a narrar t'appresi:~ ~ 548 2| levollo, e lento~ ~Il depose, dippoi sovra l'esangue~ ~Spoglia 549 3| inspiratrice de' suoi Canti~ ~Dirà fremendo nel fervor d'un 550 21| fra il fango~ ~Vilipeso diritto,~ ~E dal pianto comun, colpa-segnato,~ ~ 551 4| espressione d'un sembiante~ ~Dirsi bello si puote; Essa era 552 22| Del creato sfavilla, a me discende~ ~Dolce nell'alma una speranza 553 3| fissi,~ ~E da quel guardo mi discese al core~ ~Un'arcana dolcezza, 554 6| amore~ ~Del disinganno nei dischiusi gorghi~ ~Le pie menzogne 555 22| abbraccio avvinti non si fosse~ ~Dischiuso il cielo all'anime festanti.~ ~ 556 23| innalzano~ ~Tremula mano,~ ~Vede discinta~ ~Le nere chiome~ ~Bella 557 2| Sussurrava, ove il passero discioglie~ ~L'armoniosa nota e par 558 23| ingenì nell'alma,~ ~E il disingan seguì.~ ~Ma pur del tempo~ ~ 559 7| affanni,~ ~La speme e i disinganni~ ~Che l'ora e il dì formar.~ ~ 560 2| vendetta! a cavallo!~ ~In disordin s'accozzan tai detti,~ ~ 561 5| nati della terra~ ~Deliran, disperando~ ~Ed hanno vita amando.~ ~ 562 8| fango lubrico~ ~Gemente e disperato,~ ~La lenta man protendere~ ~ 563 18| di letizia~ ~Ogni dolor disperde,~ ~Quando che il suol riverde~ ~ 564 23| Soffio che l'alma anela,~ ~Disperdesi, e si svela~ ~Senza un sorriso 565 8| sguardo; allor~ ~Rapidi si disperdono~ ~Tutti i fidati amici~ ~ 566 1| la vezzosa~ ~Signora C a dispetto del marito~ ~Fa l'occhio 567 12| adulti a nobili~ ~Sensi, dispone i cori,~ ~Un avvenir procuragli~ ~ 568 6| baldanzoso, e del futuro~ ~Disprezza i misteriosi avvolgimenti.~ ~ 569 7| più il vento incalza~ ~Più disprezzando il turbine~ ~Tocca alla 570 1| ancora.~ ~Che importa! è disprezzar d'uopo ogni cosa~ ~Onde 571 22| Della mesta canzon si distendeva,~ ~Sovra i vanni dell'aere; 572 2| urlo di rabbia feroce,~ ~Si distendon per barbari lidi,~ ~Cozza 573 24| mia!.. non nostra! - Oh dite~ ~Che l'augello non parli 574 6| altera pompa~ ~Sotto l'astro diurno, e sfavillante~ ~Mostra 575 3| invidia se tu meco in terra~ ~Dividerai la mia grama esistenza!...~ ~ 576 9| MIO IDEALE~ ~ ~ ~Raggio divin, fatidico,~ ~Onde il mio 577 4| in essa un non so che di divino...~ ~E quando al riso si 578 3| Anche la morte quando fia divisa;~ ~Fu sogno il mio?... tanto 579 24| Alla sorte che ne volle divisi!...~ ~Maria!... dovea fuggirti!... 580 5| fissando~ ~Mi stetti, il divo core~ ~Che dal palpito suo 581 24| REMINISCENZE E DOLORI~ ~A te donna che sai. ALEARDI~ ~ ~ ~ 582 1| eccellenza.~ ~Alla strana domanda io ti risposi:~ ~Mangiano, 583 22| Sue luci al ciel la forza domandando~ ~Che sentiasi mancar, sulle 584 22| ed un sospiro~ ~Parean domandar, ecco diletta.~ ~Un verone 585 19| Che l'ostili baldanze ebbe dome~ ~Vide altiero per l'aura 586 19| E di baci la copre una donzella,~ ~Pallida in viso, che?... 587 20| Al giovinetto~ VIRGINIO DONZELLI~ ~ ~ ~Giovine fior, che 588 22| abbaliante~ ~Sfavillar dei doppieri, tra una turba~ ~Gavazzante 589 1| li aggrava,~ ~E sul libro dorato della storia~ ~Inciderà 590 2| Sì, disse: e balzato sul dorso al corsiero~ ~Fra un nembo 591 Ded| confidente, a Te ricca di tante doti che rendono caro il tuo 592 24| concambiato~ ~Bacio sì caro, e del dover la voce,~ ~Fredda, cupa, 593 19| Compi le disse il tuo dovere, o caro,~ ~E de' suoi doni 594 23| Succede a quel che sorgere~ ~Dovrà domani ancor.~ ~Ma pari 595 14| onnipossente indomita,~ ~Regna dovunque amore,~ ~Che... Oh, ma nel 596 1| vorticosi~ ~Spire scomposto, a dritta ed a rovescio~ ~Di tutto 597 9| dischiude~ ~Fra le carole dubbie,~ ~La vittima che illude~ ~ 598 22| tra la folla alcuno~ ~Mova dubbioso il piè. S'incontra d'ambo~ ~ 599 17| luce,~ ~Ed era all'occhio duce~ ~Un serto adamantino, onde 600 1| lingua batte~ ~U' il dente duole? or se talun s'offende~ ~ 601 8| Quando serrata l'anima~ ~Ha duopo di consiglio,~ ~E trafelata, 602 3| Di troppo cara speme per durare~ ~Più d'un istante, e quell' 603 1| collocarli~ ~Al posto lor non durerai fatica.~ ~Deh salvete, o 604 | ebbi 605 1| Bestie li disse ognor per eccellenza.~ ~Alla strana domanda io 606 21| Vergini, al canto che solenne echeggi~ ~Del tempio fra le volte,~ ~ 607 17| innanti.~ ~Lo viddero dall'Eden le dilette~ ~Figliuole delle 608 5| aspirava~ ~L'alma del grato effluvio, altro e più puro~ ~Olezzo, 609 14| il tiepido~ ~Vital calore effonde~ ~Su guancia amica, e l' 610 8| chiederia la vedova~ ~All'egoismo un tozzo,~ ~Né la tradita 611 18| Soltanto per tradir!~ ~Ove dall'egoistiche~ ~Fauci, la fiamma atroce,~ ~ 612 18| vedrà quel sole~ ~Che l'egro cor console~ ~Ma più per 613 1| d'una goffa~ ~Ricercata eleganza imbellettati,~ ~Sfoggiatori 614 3| ch'egli alla donna~ ~Ch'elesse inspiratrice de' suoi Canti~ ~ 615 24| primero, la più cara,~ ~La più eletta di tutte le corone~ ~Che 616 9| Divina creatura~ ~Che di più eletto spirito~ ~T'aveva adorna 617 21| estende,~ ~A lui la mente elevi~ ~Chi un'alta voce intende,~ ~ 618 6| i lor fiori~ ~Hanno pur elle, e bella mostra al guardo~ ~ 619 22| piè. S'incontra d'ambo~ ~L'eloquente raggiar della pupilla~ ~ 620 2| urlo di rabbia dai petti s'emette,~ ~Sia tratta l'infame! 621 18| fremito~ ~Ed una sola voce~ ~Emetteria dall'animo~ ~Scosso al membrar 622 22| convulso~ ~Dal petto un grido emise, alzò le belle~ ~Sue luci 623 24| agitata~ ~Da troppo crude emozïoni, al nome~ ~Della mia patria!... 624 21| rompendo il patto~ ~Che l'empietade avea tra oppresso e forte~ ~ 625 11| mio ciglio elice,~ ~E agli empj maledice~ ~Che imposero 626 1| addice~ ~Di leoni l'epiteto emulato,~ ~Onde a ragione il Veneziano 627 9| fervente amore,~ ~Le vibrazioni energiche~ ~D'entusiastato core,~ ~ 628 19| fratelli pugnano~ ~Coll'entusiasmo in core,~ ~Quando per la 629 9| vibrazioni energiche~ ~D'entusiastato core,~ ~Prova mi son che 630 1| cui s'addice~ ~Di leoni l'epiteto emulato,~ ~Onde a ragione 631 | erano 632 6| brezza~ ~Sovra la tiepid'erba saltellante~ ~Che di mille 633 9| la mano al misero~ ~Io t'ergerò un altar! ...~ ~Ahi!... 634 | eri 635 1| un cor, come a certuni~ ~Eroi della prudente opra, del 636 24| nel solingo del pensiero~ ~Errar fidente, l'ansïe pupille~ ~ 637 11| affabile~ ~Sovra il mio labbro errava.~ ~Ti specchia nelle mobili~ ~ 638 22| sorriso~ ~Dentro il ciglio gli errò... non fé risposta~ ~La 639 7| fuggita~ ~Svelommi il triste error.~ ~Da quest'angusto carcere~ ~ 640 2| Il depose, dippoi sovra l'esangue~ ~Spoglia curvossi, le pallide 641 18| Fauci, la fiamma atroce,~ ~Esce, e sperde coll'alito~ ~Ogni 642 18| altero~ ~D'onde di luce esilara~ ~Coprendo l'orbe intero~ ~ 643 15| ardita~ ~Via tu slanciavi esilare~ ~Lasciando in cor scolpita~ ~ 644 12| lasso~ ~Giocarellando, gl'esili~ ~Alza lor corpi e posa~ ~ 645 18| fratricida guerra,~ ~Dove l'esosa smania~ ~Soffoca il nobil 646 15| quelle,~ ~Mentre dall'alma espandesi~ ~Un dolce rapimento~ ~E 647 24| serrata nel cor, mai non s'espanse~ ~Dalle labbra desiose, 648 1| trarne ricchi suoni~ ~Delle esperte menzogne... è ver che nulla~ ~ 649 4| s'accoglie~ ~Nella dolce espressione d'un sembiante~ ~Dirsi bello 650 1| i nomi insigni~ ~Dell'Essler, della Rich, della Taglioni,~ ~ 651 23| tramonto~ ~D'un bel giorno d'estate, foriera~ ~Di procella atra 652 21| suono~ ~Per l'aer lieto s'estende,~ ~A lui la mente elevi~ ~ 653 7| zolle~ ~Ove il piacer s'estolle~ ~In mezzo del terror,~ ~ 654 7| amico,~ ~Volge il sospiro l'esule~ ~Che vive in suol nemico,~ ~ 655 7| tua concordia,~ ~O vergini esultanze,~ ~Cari piaceri agricoli,~ ~ 656 18| tramonto squallido~ ~Di quell'età fuggita~ ~Oltre il poter 657 15| innante:~ ~Ma se nel lucid'etere~ ~Con guizzo irradïante~ ~ 658 17| astri, onde s'ingemma~ ~L'eterea volta inusitata luce,~ ~ 659 21| Giorno, e dell'aer negli eterei spazj~ ~Diffondasi il concento,~ ~ 660 24| Turbinose, febbrili, ed evocai~ ~Gli inebbrianti aneliti, 661 6| Oh perché mai dal nulla s'evocaro~ ~Simulacri giganti, e dal 662 22| ardenti~ ~Onde dal nulla un'evocata larva~ ~Sorge di gioja, 663 22| cor, che trepidante~ ~All'evocate larve onde si mesce~ ~La 664 23| Negri spirti dall'alma evocati,~ ~Si vedeano i pensieri 665 3| Di quanti beni sol fabbro è l'eterno~ ~Il tuo amore 666 | facciamo 667 14| qual ti vidi, angelica~ ~Face della mia vita,~ ~Bella, 668 22| ebbe accolto~ ~Nel troppo facil, troppo ingenuo core...~ ~ 669 6| margine fangoso, ed alle falde~ ~D'un clivo; al fiume, 670 1| proverbio antico, che non falla.~ ~Si ride, e si fa ridere. 671 7| ingenui,~ ~Alle illusion fallaci,~ ~A quei desiri audaci,~ ~ 672 8| materno seno,~ ~Che dalla fame l'orrido~ ~Sente fatal veleno~ ~ 673 6| si stende, e l'assopita~ ~Famiglia che di sè fa altera pompa~ ~ 674 22| pur troppo vera~ ~A voi fanciulle io narro...~ ~ ~Levasi il 675 6| Allora ch'io leggiadro fanciulletto~ ~Al soave spirar d'amica 676 6| frutto~ ~D'assidua lena, il fanciullin che ride~ ~Pensa più adulto, 677 6| della valle~ ~Al margine fangoso, ed alle falde~ ~D'un clivo; 678 11| la nugola~ ~Che in meste fantasie~ ~I' riguardava estatico~ ~ 679 15| splendore~ ~Siccome una fantastica~ ~Vision ti vidi un dì,~ ~ 680 | fare 681 5| d'un mesto viale,~ ~Una farfalla che di là passava,~ ~Di 682 9| Dal vento non s'aizzar.~ ~Faro che il guardo trepido~ ~ 683 1| Al posto lor non durerai fatica.~ ~Deh salvete, o sublimi! 684 7| incitato anelito,~ ~Lo spiro faticoso,~ ~O il gemito angoscioso~ ~ 685 24| incontro alle ridenti~ ~Fatidiche chimere onde si piacque~ ~ 686 15| spazj slanciasi~ ~Un di que' fatui fuochi~ ~Quasi innocenti 687 18| Ove dall'egoistiche~ ~Fauci, la fiamma atroce,~ ~Esce, 688 10| vorrei porgerti~ ~Dono, in sì fausto dì,~ ~Il voto sia che ingenuo~ ~ 689 13| labbro risuona,~ ~Come cara favella al meschino~ ~La parola 690 3| attornia~ ~Sol d'amor ne favelli, ed ei ne tessa~ ~Un eterno 691 2| Quai dal cener rideste faville~ ~Splendon brandi, s'accalcan 692 10| che il canto nunzïo~ ~Di fe', di gioja e amor~ ~Ti sorridesse 693 23| pensieri incitati~ ~Che di lui fean agone crudel,~ ~E siccome 694 24| le sue larve~ ~Turbinose, febbrili, ed evocai~ ~Gli inebbrianti 695 5| III.~ ~Nel delirio febril della mia mente~ ~Che turbinoso 696 24| Segni colpa, quel fremito febrile~ ~Che trascina con se, ne 697 5| bella risplendea nel cielo~ ~Fecondatrice di gentili sensi,~ ~La Luna: 698 11| leggiadra tremola~ ~La tua fedele immago.~ ~Saluta tu la nugola~ ~ 699 21| del core,~ ~Si saluti o fedeli il memorando~ ~Giorno, e 700 22| stessa, attende~ ~L'ora ferale che gli aleggia intorno:~ ~ 701 7| avvenir.~ ~Alle tue piaggie fermasi~ ~Come al più dolce amico,~ ~ 702 2| Con un urlo di rabbia feroce,~ ~Si distendon per barbari 703 2| Innanzi a lor sguardi feroci ed intenti~ ~Quell'ombra 704 24| Raggio che riflettea dalle ferrate~ ~Sbarre della prigion sul 705 2| barbari lidi,~ ~Cozza il ferro, si perde la voce,~ ~E com' 706 5| un pensier che arcano ti fervea~ ~Nell'alma sorridea,~ ~ 707 22| Sogni sul suo guancial ferver confusi,~ ~ ~ ~Era una sera; 708 15| corsier,~ ~Che turbinando fervono~ ~Nel trepido pensier.~ ~ 709 3| Canti~ ~Dirà fremendo nel fervor d'un bacio:~ ~A te... a 710 22| Dischiuso il cielo all'anime festanti.~ ~Oh, ineffabili, dolci 711 15| la dolce~ ~Suggi armonia festevole~ ~Ch'ogni tormento molce,~ ~ 712 4| Era bella!... vibrava il fiammeggiante~ ~Raggiar della pupilla, 713 17| luminoso~ ~Nome, che in fiammeggianti~ ~Cifre fulgeva all'ansio 714 1| star zitti,~ ~Perché dar fiato al vento è logorarsi~ ~Il 715 12| veemente il palpito~ ~Dalle sue fibbre spira,~ ~Ed ebbro il cor 716 5| tua voce; e mi molcea~ ~Le fibre arcana voluttade. O lieti~ ~ 717 23| amici~ ~Che da lontano~ ~La fida innalzano~ ~Tremula mano,~ ~ 718 8| si disperdono~ ~Tutti i fidati amici~ ~Ei che succhiaro 719 6| delirio~ ~Delle menti sacrati, fieramente~ ~Sovra il lor piedestallo 720 23| appresso alla sponda~ ~Guata fiero quell'onda rapace~ ~Che 721 22| smarrito~ ~Sovra di lui figgeva soffocando~ ~Un detto pur 722 17| viddero dall'Eden le dilette~ ~Figliuole delle Muse onde splendette~ ~ 723 1| Che a Milano è sortito il figurino,~ ~Da Paris per telegrafo 724 1| il gran Parini~ ~Col suo fino sarcasmo, e a cui s'addice~ ~ 725 16| del tremolo~ ~Chiaror d'un fiocco lume,~ ~Spazia la mente 726 17| ghirlanda a questa~ ~Terra fiorente, e in armonioso accordo~ ~ 727 6| Mostra le ricche sue messi fiorite,~ ~Nel funereo lenzuolo 728 2| la palla che accanto mi fischia,~ ~Ve' il nitrito di cento 729 5| lungo guardo sul tuo volto fiso,~ ~Onde l'alma si bea?... 730 5| Quando in un'ombra ingenuo~ ~Fissa le luci e crede?...~ ~Deh! 731 5| Onde muto, te muta ognor fissando~ ~Mi stetti, il divo core~ ~ 732 22| labbro... d'un sguardo si fissaro~ ~Indeffinito, onde compreso 733 3| UN SOGNO~ ~ ~ ~Già di fitte tenèbre si copriva~ ~Il 734 23| La sente ancora~ ~Con flebil voce,~ ~Chiamarlo ancora,~ ~ 735 7| piagge irrora,~ ~Spander focosi radii~ ~Sulle tue verdi 736 23| dolor,~ ~Rapida come~ ~La folgor scende~ ~L'ora al proscritto~ ~ 737 18| suo balen settemplice~ ~Folgoreggiante e altero~ ~D'onde di luce 738 22| E par cercando tra la folla alcuno~ ~Mova dubbioso il 739 6| Onde la gioja intorno a sè folleggia;~ ~E dal riso al dolore 740 7| indomita~ ~Ond'ha il pensier fomento~ ~Mi desto: e sul momento~ ~ 741 2| Ma sorge un tugurio, nel fondo al sentiero~ ~Che corser 742 4| sconvolto avvicendarsi,~ ~Fora allo sguardo. Riflettea 743 19| patria~ ~Di gloria un dì foriero,~ ~La vita ch'essa diedemi~ ~ 744 7| disinganni~ ~Che l'ora e il dì formar.~ ~In quella muta tenebra~ ~ 745 8| vorticosa all'aere~ ~In cento forme e cento,~ ~O trabalzando 746 2| Oh quai si furo...)~ ~Formolli amore, e gli erano tributo.~ ~ 747 23| prece intuona,~ ~Voce è forriera a un strazio~ ~Che non avrà 748 23| appresso!...~ ~Dio sta coi forti...~ ~Lo irride anch'esso!...~ ~ 749 7| infiniti spazj~ ~Ingombra un fosco velo,~ ~Allor che scroscia 750 7| Credea che nel dolore~ ~Fosser fratelli ancor.~ ~ ~ ~Dalla 751 | fosti 752 23| tremula~ ~Onda che regge~ ~Il fragil legno~ ~Che seco il porta,~ ~ 753 6| del pensier disparve!~ ~Fragile troppo è la volubil ruota~ ~ 754 6| molle aere affida~ ~Il suo fragrante olezzo. M'era ignoto~ ~Allor 755 1| stoffe~ ~Dall'Anglia o dalla Francia a noi sen vengono,~ ~Che 756 6| cui sanguinante il cor si frange,~ ~Stanno; Ministre di giustizia, 757 24| della coscienza~ ~Vinsi frangendo a brani questo core,~ ~Che 758 22| il nodo,~ ~Perché mai, vi frappose uman capriccio~ ~Un fantasma 759 6| comanda e sull'altr'uomo,~ ~Frate e fratel non più, ma servo 760 8| colpevole~ ~È al suo fratel, fratello,~ ~E del traviato il misero~ ~ 761 18| Ove risuona il gemito~ ~Di fratricida guerra,~ ~Dove l'esosa smania~ ~ 762 | frattanto 763 18| lagrimi,~ ~Perché l'oppresso frema~ ~E l'oppressor nol' tema~ ~ 764 23| ciglio dal suolo levò,~ ~Fremè il labbro interrotto un 765 23| del mesto usignuol.~ ~Solo fremegli, arcana, profonda~ ~La condanna 766 2| scalpito cessa dell'ugne frementi,~ ~S'arrestan sbuffando 767 1| versar sovra taluna piaga~ ~Fremer ti vidi generosa bile...~ ~ 768 12| lena,~ ~Parte con essi, e frena~ ~L'alme che incita a amar~ ~ 769 14| amore,~ ~Che... Oh, ma nel frenetico~ ~Trasporto d'un amplesso~ ~ 770 14| seno~ ~Batte, chi puote un freno,~ ~Stolto, segnare allor?...~ ~ 771 22| doman; sovra la zolla~ ~Di fresco smossa inginocchiata e muta~ ~ 772 23| sussurro dell'aura~ ~Tra le frondi del pioppo vicino,~ ~Non 773 1| Pensare al come debban fugar l'ore?...~ ~Il cinguettar 774 19| sepolcrale~ ~Rompe solo col fuggace~ ~Batter d'ala il vipistrel.~ ~ ~ ~ 775 22| sola~ ~Già ratta si sentia fuggir la calma~ ~Dentro il seno 776 16| deserte piume~ ~E ai gaudj che fuggirono~ ~Come un fatal deliro,~ ~ 777 24| divisi!...~ ~Maria!... dovea fuggirti!... ma era scritto~ ~Ch' 778 6| Oh, troppo presto~ ~Da me fuggiste!... Or che mi resta?... 779 11| sospirati amici...~ ~L'ore fuggite in vergini~ ~Pii vaneggiamenti,~ ~ 780 15| Che cinto di splendore~ ~Fulga non solo in Ciel.~ ~Chiede 781 4| candor, onde sì bella~ ~Fulge la donna innanzi al guardo 782 24| Nell'eterno suo riso mi fulgea,~ ~Indefinito e sereno l' 783 7| e ristassi anelo,~ ~Chè fulger vede un'iride~ ~Nella nascente 784 5| inoltre a chi ti cerca~ ~Fulgere e poi sparir come la stella~ ~ 785 6| Iridi belle, che al pensier fulgeste~ ~Brillanti d'una speme... 786 17| in fiammeggianti~ ~Cifre fulgeva all'ansio sguardo innanti.~ ~ 787 9| me.~ ~Nel sol che investe fulgido~ ~Tutto 1'inter creato,~ ~ 788 15| In cielo allor che fulgono~ ~Le carolanti stelle,~ ~ 789 23| bella sorride l'etade~ ~Nel fulgor della prima speranza,~ ~ 790 18| Perché la gioja tacia~ ~Che fulse e poi sparì.~ ~Tra le lontane 791 22| Mollemente posando il fulvo crine~ ~Sovra il seno di 792 2| acciari,~ ~Già di sangue fuma il pian,~ ~Su!... slanciamoci 793 1| giran, giuocan, parlan, fumano;~ ~Cose che come vedi assai 794 2| cessata la zuffa, eppur funèbre~ ~Regna un silenzio che 795 19| D'un nome è adorna la funerea pietra~ ~E di baci la copre 796 6| sue messi fiorite,~ ~Nel funereo lenzuolo della notte~ ~Tutta 797 15| slanciasi~ ~Un di que' fatui fuochi~ ~Quasi innocenti giuochi~ ~ 798 10| altra mano a tergerla~ ~Fuor che la tua vorrò.~ ~Mantova, 799 2| passi gigante barriera~ ~Con furia crescente la fiamma s'innalza,~ ~ 800 7| mesto viva~ ~La lagrima furtiva~ ~Spremuta dal desir.~ ~ ~ ~ 801 18| altra meta sorge~ ~E nel futur si scorge~ ~Un più sereno 802 7| dolore inconscio~ ~Era alla gaja mente~ ~Quando nel sol morente~ ~ 803 13| S'assopisce l'afflitto garzone~ ~Su quel seno sol fonte 804 7| aspra sorte,~ ~Vola a quei gaudii ingenui,~ ~Alle illusion 805 22| doppieri, tra una turba~ ~Gavazzante ond'avea vile corona~ ~Dell' 806 1| essi sono gli ambulanti~ ~Gazzettini del giorno... e tu mi chiedi~ ~ 807 7| fulmine~ ~O che il vernale gelo~ ~Brilla sui campi, e l' 808 8| dentro al fango lubrico~ ~Gemente e disperato,~ ~La lenta 809 23| scritto,~ ~Come un'eco che al gemer risponda,~ ~Sei proscritto!... 810 18| accanto.~ ~Tolto alla vita, a gemere~ ~D'un carcere fra le mura~ ~ 811 19| parola: obblio?...~ ~Pregò, gemette, ma un dì sorrise;~ ~Or 812 9| Sparisti, e già nel trivïo~ ~Gemi avvilita e impura,~ ~Obliando 813 18| Che testimoni furono~ ~Di gemiti segreti,~ ~Ch'altri non 814 1| taluna piaga~ ~Fremer ti vidi generosa bile...~ ~È ver che tanto 815 24| il dove!...~ ~ ~Milano, Gennajo 1864.~ ~ ~ 816 1| giorno... e tu mi chiedi~ ~Gente cotale cosa fanno al mondo?~ ~ 817 Ded| confortevole nel tuo animo gentile.~ ~In segno di stima ed 818 5| cielo~ ~Fecondatrice di gentili sensi,~ ~La Luna: Tu la 819 17| tremole scintille un largo getto~ ~E sovra quel scrivea~ ~ 820 22| capriccio~ ~Un fantasma di ghiaccio, una parola~ ~Che millantata 821 14| scordando i triboli~ ~Sotto cui giaccio affranto,~ ~Trovo felice 822 9| dal cenere~ ~E come morta giace,~ ~Se le scintille tremule~ ~ 823 22| veglia~ ~Al capezzal della giacente, turba~ ~La quïete solenne; 824 | giammai 825 1| cravatte,~ ~Di paletot, gilet... Che vanno, vengono,~ ~ 826 12| Ei dalle veglie lasso~ ~Giocarellando, gl'esili~ ~Alza lor corpi 827 3| sono ahi! ben caduche!~ ~Le gioie che ne screziano il cammino!...~ ~ 828 12| luci schiusegli,~ ~Pianger, gioir, sperare,~ ~Insiem le preci 829 20| arridegli,~ ~Con te pianse, e gioj.~ ~ ~ ~Mantova, Settembre 830 22| Paolo... le disse un dì la giovinetta~ ~Mollemente posando il 831 20| Al giovinetto~ VIRGINIO DONZELLI~ ~ ~ ~ 832 22| fiume l'onda che in suo gir la bagna;~ ~Indiviso al 833 22| sguardo che a sè d'intorno gira~ ~E par cercando tra la 834 1| ti risposi:~ ~Mangiano, giran, giuocan, parlan, fumano;~ ~ 835 6| che mi resta?... Invano~ ~Giro lo sguardo a me d'intorno... 836 13| perdoni.~ ~ ~ ~Dalla Giudecca, Giugno 1861.~ ~ 837 7| dal desir.~ ~ ~ ~Quando giulivo l'agile~ ~Piè sul tuo vial 838 22| un cielo all'ansie luci~ ~Giunge un garzon. Di bell'aspetto, 839 18| Scordato il verno è già.~ ~Sì; giungerà quell'apice~ ~A che il pensiero 840 23| amica chiamò!...~ ~Perché giunto d'appresso alla sponda~ ~ 841 1| risposi:~ ~Mangiano, giran, giuocan, parlan, fumano;~ ~Cose 842 15| fuochi~ ~Quasi innocenti giuochi~ ~Sien dell'Eterno Ver,~ ~ 843 24| anco~ ~D'altri in braccio, giurando non amarti~ ~Amai!... e 844 22| mano istessa che di mille giuri~ ~Doman mentiti, insulta 845 2| Che scorgon trofeo di giusta vendetta~ ~La testa recisa 846 6| frange,~ ~Stanno; Ministre di giustizia, forse...~ ~Ma in che mi 847 12| Nullo per lui di vivere~ ~Gode, pei figli solo,~ ~Per quei 848 1| Ammiccandomi alcuni, d'una goffa~ ~Ricercata eleganza imbellettati,~ ~ 849 1| Che gli affari gli vanno a gonfie vele~ ~Ch'è appien felice... 850 9| che simile~ ~A quella mi gorgheggia~ ~Ebbro d'amore un cantico~ ~ 851 6| Allor che volteggiava gorgheggiando~ ~Negli spazj l'allodola, 852 24| parli alla compagna~ ~Il gorgheggio armonioso del suo cuore,~ ~ 853 1| dritto.~ ~Che un uomo d'alto grado a trenta passi,~ ~De' sfidarsi 854 13| fugace,~ ~Sol conforto è de' grami suoi dì,~ ~Puro raggio, 855 1| Quali ce li dipinse il gran Parini~ ~Col suo fino sarcasmo, 856 7| cerca infrangere~ ~Onde la grava il forte,~ ~Passa lo spazio 857 23| vidde...~ ~Sulla sua testa~ ~Grave era il cielo~ ~Sol di tempesta;~ ~ 858 18| man maledicendo~ ~Che si gravò su tè.~ ~Alle tue notti 859 2| scordar,~ ~Che una voce grida infame~ ~Chi calpesta il 860 2| Maometto! ... i due gridi~ ~Con un urlo di rabbia 861 22| concitati~ ~Sogni sul suo guancial ferver confusi,~ ~ ~ ~Era 862 24| accanto, muti, fissi,~ ~Ci guardavam nell'estasi rapiti~ ~Del 863 18| E tu, felice, immobile~ ~Guardavi quella scena~ ~Che può ridire 864 23| d'appresso alla sponda~ ~Guata fiero quell'onda rapace~ ~ 865 6| sorriso non è, me stesso guato.~ ~Creder vorrei... Ma nelle 866 Ded| grato come ad una saggia guida), trovino anche uno sguardo 867 9| sconvolti turbini~ ~Salvo lo può guidar,~ ~Fulgi tu a me nel dubbio~ ~ 868 10| amo... il timido~ ~Piè tu guidasti infante,~ ~Tu rispondesti 869 15| se nel lucid'etere~ ~Con guizzo irradïante~ ~Infra gli spazj 870 2| Dalle avvampanti ciglia~ ~Guizzò un balen, alzò la fronte 871 | han 872 | ho 873 9| IL MIO IDEALE~ ~ ~ ~Raggio divin, fatidico,~ ~ 874 11| memoria scendere~ ~Fantasima ideato,~ ~Ti piaccia al tuo ritorno~ ~ 875 23| truce mescersi~ ~Di mille idee ferali~ ~Ei si dibatte, 876 2| lampo ed il tuono~ ~Degl'ignivomi bronzi, talor~ ~Allegrato 877 1| Sapran di quanto dicono, ed ignoti~ ~Quelli di cui sparlâr, 878 9| Onde più mesta tacesi,~ ~Illanguidisce e muor.~ ~Forse ancor tu 879 9| dubbie,~ ~La vittima che illude~ ~La menzognera insania~ ~ 880 6| onde s'intesse~ ~Di vergini illusioni il primo sogno~ ~Del pensiero, 881 22| addio~ ~Alle sue spente illusïoni... e svenne.~ ~ ~ ~Il funebre 882 1| goffa~ ~Ricercata eleganza imbellettati,~ ~Sfoggiatori di spilli 883 19| ampio spazio~ ~Che lento imbruna~ ~E sovra un tumulo~ ~Di 884 10| adottiva.~ ~ ~ ~Oh, se dall'ime latebre~ ~Fosse al pensier 885 5| UN SOSPIRO~ ~IMITAZIONE~ ~ ~ ~ROMANZA~ ~I.~ ~Un 886 2| mugge il vento~ ~Che per l'immenso piano si distende.~ ~Mentre 887 6| passato, nel presente~ ~S'immerge baldanzoso, e del futuro~ ~ 888 17| In mille care visïoni immerso~ ~Vagava il mio pensiero,~ ~ 889 18| al petto,~ ~E tu, felice, immobile~ ~Guardavi quella scena~ ~ 890 21| tributo,~ ~Che con lui s'immolaro~ ~Nuovo suggello d'un invan 891 11| parlate all'anima~ ~Quando impaziente e altero,~ ~Seguiva col 892 5| Seguii, mentre l'applauso impazïente~ ~Di coronar tuoi merti~ ~ 893 14| Ancor sentii nell'impeto~ ~Del mio bollor fervente~ ~ 894 19| viso, che?... dal cielo impetra~ ~Or che tutto la morte 895 22| larva gigante~ ~Onde s'impone altrui e si conculca?...~ ~ 896 6| vie, sì che s'affaccia~ ~Imponente allo sguardo, e il marinajo~ ~ 897 1| sparlâr, saranno ancora.~ ~Che importa! è disprezzar d'uopo ogni 898 11| agli empj maledice~ ~Che imposero il dolor.~ ~Dalla Giudecca, 899 18| destin segnò.~ ~Sol, fra impotenti smanie,~ ~Fra tacite pareti,~ ~ 900 22| fronte~ ~Un bacio ardente impresse... ammutolito~ ~Tacque il 901 19| ala il vipistrel.~ ~ ~ ~D'improvviso, un abbaliante~ ~Viva luce, 902 22| Dell'applauso comun, l'opra impudente~ ~Che si compie fra il riso, 903 2| mirar pronte,~ ~Bella!... impugna il tuo coltel.~ ~Già corruscano 904 9| trivïo~ ~Gemi avvilita e impura,~ ~Obliando stolta, e misera,~ ~ 905 4| Troncava il detto che d'impuro senso~ ~Fosse insulto al 906 6| variopinto~ ~Fiore, che inaffia la rugiada, ingemma~ ~Il 907 Ded| Poveri fiori, i più dei quali inaffiò la lagrima spremuta dal 908 24| tutto~ ~Spariva a noi d'inanzi!... ed eran belli~ ~Quei 909 12| l'opra innalza.~ ~È santo inarrivabile~ ~L'amor che a petto al 910 2| le stelle. Un'aura lene~ ~Incalzava pei vasti aerei campi~ ~ 911 15| col tuo sorriso,~ ~Quell'incantevol estasi~ ~Onde le sia indiviso~ ~ 912 22| compreso un mondo~ ~Era d'incanti... il cor stretto sul core~ ~ 913 8| anima~ ~Offra vigliacchi incensi,~ ~Sieno leali gli odii~ ~ 914 18| nobil senso,~ ~Ove si porge incenso~ ~Soltanto per tradir!~ ~ 915 18| sereno albor.~ ~Sì; non inceppi l'anima~ ~Quest'infamata 916 24| Pannìe del cacciator, incerto ancora~ ~Dell'esser suo, 917 5| risponde, eppur risposta~ ~All'inchiesta non ha. Pur n'avea d'onde!~ ~ 918 15| astro peregrino~ ~Cui non è inciampo a splendido~ ~Eterno suo 919 1| libro dorato della storia~ ~Inciderà i lor nomi... E che?... 920 23| mali,~ ~Che sulla fronte incidono~ ~I marchi lor fatali,~ ~ 921 12| essi, e frena~ ~L'alme che incita a amar~ ~Nullo per lui di 922 7| infelice il lagno,~ ~O l'incitato anelito,~ ~Lo spiro faticoso,~ ~ 923 14| Tutta m'invase l'anima~ ~D'incognita dolcezza,~ ~Quando quel 924 6| della vita,~ ~Che ridente incomincia e sol d'affanni~ ~Apportatrice 925 8| che il battito~ ~Appena incominciò.~ ~Pura amistà, deh!... 926 14| qual febbrile tremito,~ ~D'incomparata ebbrezza,~ ~Tutta m'invase 927 7| meditar trovò.~ ~E al quadro incomprensibile~ ~Di quel contrasto strano~ ~ 928 24| tu forse schernisti, ed incompreso~ ~Passai, perché non volli 929 22| Mova dubbioso il piè. S'incontra d'ambo~ ~L'eloquente raggiar 930 14| confonde~ ~Tal, che gli sguardi incontransi~ ~Nell'estasi beata~ ~Che 931 Ded| ANTONIETTA!... e se pur debbono incontrare la severa analisi del critico ( 932 5| farfalletta... e se t'avvenga~ ~Incontrarti nel suo leggiadro viso,~ ~ 933 24| ebra~ ~L'alma slanciossi incontro alle ridenti~ ~Fatidiche 934 22| tomba,~ ~E sol di lei gli increbbe, che deserta~ ~A lagrimarla 935 5| appresso a te anch'io~ ~Non increscioso l'alito fugace~ ~Dell'esistenza 936 24| l'onda queta e appena~ ~L'increspa; tali ti passar sul core~ ~ 937 12| che l'oro o l'obolo~ ~Con indefessa lena,~ ~Parte con essi, 938 18| Alle tue notti vigili~ ~All'indefesso studio,~ ~Qual susseguia 939 22| d'un sguardo si fissaro~ ~Indeffinito, onde compreso un mondo~ ~ 940 5| alma sorridea,~ ~Di quell'indefinibile sorriso~ ~Che a sè stesso 941 4| Raggiar della pupilla, indefinita~ ~Voluttà, era comparso 942 24| eterno suo riso mi fulgea,~ ~Indefinito e sereno l'avvenire!...~ ~ ~ 943 | indi 944 3| E in faccia al mondo l'indignato scagli~ ~O il tremebondo 945 22| dolce amplesso~ ~Che catena indivisa tutti stringe~ ~L'opre sublimi 946 15| tolta~ ~Nel mentre che l'indomito~ ~Corsier con mano ardita~ ~ 947 22| passo la lenta eco lontana~ ~Indovinò... Poi tutto fé ritorno~ ~ 948 15| t'assale;~ ~Ora funesta, indubbia,~ ~Di questa via mortale,~ ~ 949 24| febbrili, ed evocai~ ~Gli inebbrianti aneliti, ma invano!...~ ~ 950 22| sublimi dell'Eterno spiro,~ ~S'inebbriar così che ratto troppo~ ~ 951 3| D'un sorriso ove possa inebbriarsi,~ ~E d'una mano che la sua 952 10| il cor.~ ~Madre!... quest'ineffabile~ ~Voce nel cor mi scende,~ ~ 953 22| all'anime festanti.~ ~Oh, ineffabili, dolci rapimenti~ ~Che irradiate 954 22| fisse~ ~Della tradita... Inerti le sue braccia~ ~Accolser 955 22| fra quei gorghi~ ~Che all'inesperto piè vile dischiude~ ~La 956 18| inceppi l'anima~ ~Quest'infamata terra,~ ~Ove risuona il 957 21| riscatto.~ ~A quanti sull'infanda ara, scontaro~ ~La santa 958 10| timido~ ~Piè tu guidasti infante,~ ~Tu rispondesti al gemito~ ~ 959 12| che a petto al male~ ~Nell'infierir fatale~ ~Rimane saldo ognor.~ ~ 960 1| a spasimante amico.~ ~E infin tant'altre belle cosettine~ ~ 961 5| culla~ ~E gli sorride d'infinito amore~ ~Io lo guardava e 962 2| un teschio, un cimiero~ ~Infitto ad un'asta presentasi a 963 5| ardente,~ ~Di mille larve s'informava, il guardo~ ~Volsi d'intorno 964 8| avesse il gemito~ ~Dell'infortunio un moto~ ~Da suscitar nei 965 | Infra 966 7| invan.~ ~Quei nodi cerca infrangere~ ~Onde la grava il forte,~ ~ 967 18| per me, che limite~ ~Era a infrenate spemi,~ ~A quei desir supremi~ ~ 968 23| PROSCRITTO~ ~ ~ ~Già gl'infuocati radii~ ~L'astro nel mar 969 3| m'hai gioja quì nel core infusa,~ ~Che mesta senza te la 970 9| menzognera insania~ ~D'un stuolo ingannator,~ ~Sparisti, e già nel trivïo~ ~ 971 24| L'augello che sfuggì le ingannatrici~ ~Pannìe del cacciator, 972 24| tracciava i cari sogni~ ~Onde d'inganni mi tessea la vita,~ ~Nell' 973 23| con sè la calma,~ ~Che s'ingenì nell'alma,~ ~E il disingan 974 22| zolla~ ~Di fresco smossa inginocchiata e muta~ ~Una donna pregava...~ ~ ~ 975 4| nell'ingenuo~ ~Slancio s'ingolfa nel sentier fatale~ ~Della 976 7| O gl'infiniti spazj~ ~Ingombra un fosco velo,~ ~Allor che 977 7| Degli uomini il livore,~ ~L'iniquità scoprì.~ ~Oh, quando mesto 978 23| Che da lontano~ ~La fida innalzano~ ~Tremula mano,~ ~Vede discinta~ ~ 979 22| tiranno~ ~Spazïar della mente innamorata~ ~Onde lampeggia un cielo 980 17| fulgeva all'ansio sguardo innanti.~ ~Lo viddero dall'Eden 981 21| LA RISURREZIONE~ ~ ~ ~INNO~ ~ ~ ~Or che de' bronzi 982 15| que' fatui fuochi~ ~Quasi innocenti giuochi~ ~Sien dell'Eterno 983 12| spira,~ ~Ed ebbro il cor d'innumeri~ ~E care rimembranze~ ~Le 984 5| inquieto~ ~Vagar vezzoso inoltre a chi ti cerca~ ~Fulgere 985 1| S'addica al genio dell'inquieta mente?...~ ~E poi... non 986 9| che illude~ ~La menzognera insania~ ~D'un stuolo ingannator,~ ~ 987 15| ardente~ ~Si slancia alle inscrutabili~ ~Opre dell'alta mente,~ ~ 988 18| Calmava il pianto mio~ ~E m'insegnava un Dio,~ ~Scopo de' miei 989 2| Siccome s'attenga una fede! insegnò.~ ~ 990 2| eleva?~ ~Passa un'ombra... l'inseguono mille,~ ~Quai dal cener 991 24| il nostro petto,~ ~Presso insieme schiudevaci raggiante~ ~ 992 1| Eternamente sciocchi..., i nomi insigni~ ~Dell'Essler, della Rich, 993 24| Messe d'affanni!... Nelle insonni notti~ ~Pia vision mi scendesti!... 994 9| Che senza te l'esistere~ ~Insopportabil m'è.~ ~La sensazione mistica~ ~ 995 24| me foriera~ ~D'una gioja insperata, perché troppo~ ~Sperata 996 3| egli alla donna~ ~Ch'elesse inspiratrice de' suoi Canti~ ~Dirà fremendo 997 15| fuggente ebrezza~ ~Che dell'instabil alito~ ~La fronte t'accarezza,~ ~ 998 2| figli~ ~Di libero suolo, s'insultin da lor!...~ ~Innanzi ai 999 4| che d'impuro senso~ ~Fosse insulto al candor, onde sì bella~ ~ 1000 Ded| sprone agli ardimenti dell'intelletto, aprendomi a Te confidente,